carabine a leva

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pointer56 Scopri di più su pointer56
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #1

    carabine a leva

    Le carabine a leva sono piuttosto diffuse tra i cacciatori di cinghiale in braccata, ma nel senso che, chiacchierandoci, scopri che molti hanno quelle carabine... a casa, in rastrelliera! Sono anni che, ogni tanto, faccio un pensierino su una bella Marlin in 444, con la canna, anzi il cannone, da 56 cm.. C'è, nel Forum, qualcuno che usa abitualmente carabine a leva in battuta? Perchè, secondo voi, non vengono usate di più, è solo questione di indispensabile allenamento che poi non si trova il tempo di fare? Ma è così indispensabile?
  • Johnny Padella
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2015
    • 1023
    • Finalmente nella capitale del GDT

    #2
    Per me sono armi ganzissime, ma ormai hanno fatto il loro tempo e non appartengono minimamente alla nostra cultura. Gli americani ci sono "cresciuti insieme", a noi le hanno "appiccicottate" tramite Hollywood.
    Se dovessero proibire le semiauto in battuta forse un pensiero ci si potrebbe fare.
    Comunque, appunto, bellissime da tenere in rastrelliera e portare qualche volta a sparare in omaggio ai personaggi (reali e immaginari) del West!🇺🇲

    A livello di curiosità mi pare poi di aver letto da qualche parte che anche la polizia spagnola per un certo periodo ha avuto in dotazione una carabina a leva, copia di un modello winchester, che aveva un nome altisonante tipo "La Tigresa" o qualcosa del genere 😆
    Bocce&Cartucce

    Commenta

    • Daniele von Cuneo
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 264
      • Cuneo

      #3
      Nella squadra al cinghiale di cui facevo parte, diversi canai usano armi a leva. Nulla di esasperato, un modello della Browning di cui non conosco il nome, molto spartano, rigorosamente in 308w.
      La ragione della scelta veniva motivata dalla sicurezza di queste armi: nello specifico consente di cacciare senza colpo in canna per poi, alla bisogna, armare con un semplice movimento del polso.

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        E' la Browning BLR, è un po' un evoluzione dei vecchi leva, caricatore prismatico e meccanismo della leva che compremde anche guardia e grilletto

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4800
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          con i leva i canai cacciano anche con il colpo in canna con cane abassato in completa sicurezza.
          la browning ne facaeva una anche take down, tuttavia qui preferiscono le marlin in 444 sono piu' robuste delle altre, chi caccia al corto nel bosco con tiri vicini non disdegna neanche il 30.30 (anche canai) con versioni piu' leggere. Ho visto alcune (puma?) rossi armi se non erro.... copie fedeli di altre lever.
          A mio avviso in questo campo fa' buoni prodotti, dedicati, pedersoli d.
          Tuttavia, mi permetto solo di dire che le armi sono efficaci e sicure, ma all'inizio meglio fare pratica su come tenere appoggiata l'arma alla spalla e i movimenti di riarmo.
          saluti

          Commenta

          • Essebie
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 1427
            • Toscana/Veneto

            #6
            Appena ordinata! Colpa della clausura causa covid........ho guardato troppi video [:D] Dovrebbe arrivare a giugno ....... dopo la bolt sperimento anche con il leva [:D]
            preso questa
            File allegati
            Si vis pacem, para bellum

            Commenta

            • lollo
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1324
              • Collalto Sabino

              #7
              Ci avevo fatto un pensierino anche io, quando la prendi facci sapere come va e come ti trovi.

              Commenta

              • rico
                ⭐⭐
                • Jan 2007
                • 343
                • castelnuovo del garda, Verona, Veneto.
                • giotto,libera e lapo bracchi italiani e taxi spinone italiano

                #8
                Io ho una 45-70 della Chiappa, lunghezza totale 84 cm. Nel bosco in recupero o con i cani in girata è strepitosa, in battuta alla posta anche.
                hellas

                Commenta

                • bagareo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2017
                  • 687
                  • Padova
                  • Epagneul breton

                  #9
                  La mossberg ha buttato fuori un modello dal prezzo molto concorrenziale; sarebbe interessante trovare delle testimonianze dirette. Ho trovato delle recensioni americane su youtube, ma si passa da commenti superentusiasti a superciofeca

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4192
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    Le Mossberg sembrano una copia conforme del modello 94 Winchester ; purtroppo c'è la limitazione della sola cameratura in calibro 30/30 .... Certamente il prezzo più basso di circa 300 euro le può rendere appetibili rispetto agli equivalenti modelli di Winchester e Marlin ..... Dovrebbero sapere tutti che Mossberg è uno storico e grande marchio che in USA gode di solida reputazione .
                    Ultima modifica louison; 26-04-21, 18:29.

                    Commenta

                    • beccacciaro
                      ⭐⭐
                      • Oct 2012
                      • 762
                      • roma
                      • pointer

                      #11
                      Come ho scritto più volte ogni tanto sfodero il mio winchester 30\30 modello 1894 e se ci cogli il cinniale rimane secco.
                      Poi in molti mi hanno detto che è un calibro asfittico, non saprei so solo che in battuta se sapevo di dover andare in una posta lontana e scomoda portarmi questo schioppo è una passeggiata.
                      Inoltre lo ritengo di un sicurezza ineguagliabile, è come se avesse più sicure.
                      Consiglio per chi dovesse averne uno di cambiare le mire metalliche con quelle plasticose una rossa e due verdi delle quali non ricordo mai il nome.
                      Essendo un arma a ripetizione non si può immaginare di doppiare un colpo con la stessa velocità di una semi auto, è ovvio, per cui quando lo uso penso di aver un solo colpo, poi se se l'animale è ferito ben venga la ripetizione del medesimo.
                      La cosa più importante è scegliere bene il munizionamento onde evitare che una cartuccia nel serbatoio tubolare,possa esplodere inavvertitamente, meglio se hanno un puntale di polimero o simile.
                      Il mio è tarato a 50 metri ,ma nella maccchia mediterranea dove caccio, sono sempre o quasi tiri a corto.
                      Ultima modifica beccacciaro; 26-04-21, 15:17.

                      Commenta

                      • capaino
                        ⭐⭐
                        • Aug 2012
                        • 514
                        • Pistoia
                        • Breton

                        #12
                        Io avevo una marlin 444, grande arma. Calibro ottimo per cinghiale, a breve molto molto meglio dei classici 30/06 e 308 (almeno nella mia esperienza). Dopo alcuni anni trovai anche la versione a canna corta con canna ported (praticamente introvabile in 444, appena più diffusa in 45/70) e ora ne ho due.
                        In compenso ho venduto quasi subito la browning automatica in 30/06.
                        Per il tiro fai presto ad abituarti alla leva, non è una semiauto ma si ricarica veloce.
                        Sapendo di non avere colpi in successione a me aiuta nella concentrazione del primo colpo e ho constatato do prenderci molto di più.
                        Con le semiauto pensavo, tanto se non lo prendo con il primo ho il secondo, poi il terzo....
                        E poi i cinghiali salutavano.
                        Se prendi una Marlin vai sul sicuro, se ne trovano usate come nuove sui 400/500€.
                        Anche io ti consiglio, specie se non più giovanissimo, di sostituire le mire con quelle in fibra ottica.
                        Piero

                        Commenta

                        • teufel.35
                          ⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 647
                          • Roma Ostia lido

                          #13
                          Personalmente non ho mai posseduto una carabina a leva ma ho avuto modo di provare, diversi anni fa', una Marlin in 444 di un mio amico....gran bell'arma e gran calibro!!
                          Certo, come gia' stato detto, necessita di un minimo di allenamento per prenderci la mano nel ricaricare (la prima volta mi sono "pizzicato" il dito..[:142]), specialmente quando e' nuova e la leva non e' poi tanto fluida come la si vorrebbe. Per questo piccolo inconveniente (se cosi' si puo' definire) ci sono due soluzioni: o si aspetta che il meccanismo si ammorbidisca con l'uso o, con una piccola spesa, si sostituisce una molla (o un paio...non ricordo con precisione) che rende il tutto piu' fluido. Questa molla e' specifica per la Marlin, prodotta dalla Wolff e distribuita da Brownells Italia.
                          Concordo anche sul fatto di cambiare le mire metalliche con quelle in fibra ottica. [emoji106]

                          Un salutone
                          Alberto

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..