Le nostre cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

asso62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • asso62

    #1

    Le nostre cartucce

    Considerato che è passato già "qualche" giorno dall'apertura della caccia, come stanno andando le vostre cartucce ricaricate? Quali assetti avete trovato performanti?[:-bunny]

    Saluti

    *************
    "Per fare ciò che si vuole bisogna nascere re o stupidi". (Seneca) <!-- / message -->
  • SARO
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 3965
    • Andria/Sannicola
    • nessuno

    #2
    Originariamente inviato da asso62
    Considerato che è passato già "qualche" giorno dall'apertura della caccia, come stanno andando le vostre cartucce ricaricate? Quali assetti avete trovato performanti?[:-bunny]

    Saluti

    *************
    "Per fare ciò che si vuole bisogna nascere re o stupidi". (Seneca) <!-- / message -->
    Ciao asso, viste le temperature, parlo di noi nel nord Barese, le cartucce che abbiamo di più adoperato sono:
    Rex28 1,48 x 30 pb. 10;
    Sipe 1,55 x 32 pb. 9;
    S.4 1,40 x 30 pb. 10.
    Fino a domenica, se comincia a fare freddo cambieremo la musica con i 32 gr. NEL cal. 12.
    Saluti [:D]
    Ultima modifica SARO; 03-12-09, 10:53.

    Commenta

    • Roby54
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 390
      • Ravenna, Romagna

      #3
      Originariamente inviato da SARO
      Ciao asso, viste le temperature, parlo di noi nel nord Barese, le cartucce che abbiamo di più adoperato sono:
      Rex28 1,48 x 30 pb. 10;
      Sipe 1,55 x 32 pb. 9;
      S.4 1,40 x 30 pb. 10.
      Fino a domenica, se comincia a fare freddo cambieremo la musica con i 32 gr.
      Saluti [:D]
      Con quali inneschi ...?[fiuu]
      Ciao Roberto

      Commenta

      • ALFIO68

        #4
        tino io aspetto le tue ricariche per le anatre le vecchie son finite e me so rimaste le mie amate rc40
        saluti a tutti

        Commenta

        • Piombino
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1608
          • aprilia

          #5
          io nel lazio ho usato nel cal 20 con S4 1.15x26 pb10 bossolo fiocchi T1 20/70 con 615 contenitore sg25 chiusura a 59.8. ottime la mattina presto, per la tarda mattinata , stesso assetto ma 1.10 di polvere. ho usato anche S4 1.10x25.5 pb12 stesso assetto ma con un cartoncino da 1.2 mm di spessore. chiusura a 59.5 ora le voglio provare con l'8, ma temo che dovro' passare ai 28gr con tecna.queste cartucce le ho sparate con canne 67 4* 3* 20/76 15.9 . per il freddo di gennaio, qualche cartuccia con sipe, stessi assetti. i 26gr sono fuori dose, ma la cartuccia risulta molto stabile, non ho i valori ( velocità e pressioni ), ma l'abbattimento risulta pulito ed efficace fino ai 25 30mt ( con strozzature 4* 2* ) . se avete provato un'assetto simile ,o sapete questo assetto che uso che valori potrebbe dare, mi farebbe piacere se me lo diceste. purtroppo non so proprio come fare per provarne i valori. ho solo fatto la prova su cartone e sul selvatico.oggi pomeriggio ho caricato sempre con S4 1.15x 25 pb 13 ma con bossolo NS innesco 686 chiusura 59.5 e 2.5mm si pressore nel contenitore sg25.

          Commenta

          • M.B.
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 1685
            • pergine valdarno
            • setter inglese

            #6
            X me fantastica in quasi tute le condizioni la seguente:
            Plastica T3 con 686
            Cont Gualandi h 18
            stellare a 59,7
            205 S 1,25x26 pb10
            SALUTI MARCO
            SALUTI MARCO

            Commenta

            • SARO
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 3965
              • Andria/Sannicola
              • nessuno

              #7
              Originariamente inviato da Roby54
              Con quali inneschi ...?[fiuu]
              Per la Rex28 il 616, per la S.4 il 688, per la Sipe il 686.
              Scusami se non li ho citati prima!
              Saluti [:D] [;)]

              Commenta

              • GIULIO
                • Jan 2009
                • 74
                • LA SPEZIA

                #8
                Le cartucce,che fino ad'ora,ho usato più frequentemente sono state:
                In boss. tipo 2 cx 2000 Mb 1,70 x 33 gual. 19/22 pb 10 chiusura 57,8-58
                cosi pure tipo 2- 615 Mb 180 x 35 basch.18 pb 9/8 chiusura 58.
                tipo 1 -616 S4 1,35 x 31 Rex 27 pb 10 chiusura 58
                A colombacci : tipo 3 -4 Tecna 1,85 x 36 VP53 pb 7/5 chiusura 58
                Qua da me con temperature miti si sono comportate sempre molto bene.

                Saluti Giulio

                Commenta

                • SARO
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 3965
                  • Andria/Sannicola
                  • nessuno

                  #9
                  Per il cal. 20, sempre nella mia zona BAT.,

                  Psb1, inn. 615, dose 1,25 x 26, borra bascheri 18/G. 19/22, pb. 9/10;
                  S.4, inn. 615, dose 1,15 x 26-26,5, borra Gualandi 25, pb. 10/9;
                  Sipe, inn. 615, dose 1,15 x 26, borra Gualandi 25, pb. 9/10;
                  Sipe, inn. 686, dose 1,18 x 25, borra Gualandi 25, pb. 10 - Bossolo da 67 -
                  Rex32, inn. 615,dose 1,20 x 25,borra bascheri 24, pb. 10;
                  Se la temperatura si farà più fredda, la S.4 continuerà ad andare bene come anche la Sipe, con la Psb1 andiamo su 1,30 x 26 con piombo n. 8.
                  Saluti [vinci][:D]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..