Assetto per cartucce con pallini in rame

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fumo Scopri di più su fumo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fumo
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2012
    • 26
    • Milano
    • Setter Inglese/ Lea

    #1

    Assetto per cartucce con pallini in rame

    Buongiorno,
    da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona non si possono usare i pallini in piombo; il problema è che detta zona e limitata e pertanto si entra e si esce in quanto è lungo un tratto di fiume, e non è permesso detenere cartucce in piombo anche se nel fucile si hanno le cartucce con pallini no toxic, pertanto sono obbligato a cacciare sempre con cartucce no toxic in quanto non posso lasciare le cartucce in piombo in macchina.
    Ho sparato parecchio cartucce con pallini in acciaio e non sono rimasto per niente sodisfatto molti animali feriti che vanno a morire lontano oppure stracciati nei tiri ravvicinati. Ho pertanto usato delle cartucce con pallini in rame e devo dire che sono un ottimo compromesso al piombo, peccato il costo che varia per 10 cartucce dai 22 ai 25 Euro.
    A questo punto vorrei provare a caricare il piombo in rame (1kg circa 29,00 Euro) man non trovo molti assetti a parte il classico 1,85 gr di M92S per 34 gr di pallini in rame con borra stell.
    Avendo a disposizione la MBx36 che comunque è una polvere predisposta a cariche fino a 42 gr di piombo, penso che si possa utilizzare anche per 34gr di pallini in rame; il problema è che non saprei quanta polvere usare. Per ultimo avrei a disposizione 1000 borre magnum della Gualandi e non so se si possono usare come borre per pallini no toxic, tali borre sono pretagliate su lati del contenitore fino alla base della coppetta.
    Da un punto di vista economico una cartuccia verrebbe a costare circa 1,3 euro ( visto che i soli pallini di rame incidono un eruo per cartuccia).
    Pertanto potrei usare la MBx36 per tale assetto e in che dose??
    Grazie per l'attenzione
    Sergio
  • giudice
    • Jan 2021
    • 66
    • bergantino
    • spaniel tedesco

    #2
    Buongiorno Fumo ma cosa intendi " piombo in rame" se si tratta di pallini in piombo ramati nelle zone speciali non li puoi usare perchè il cosidetto no toxic è senza piombo e non conta il rivestimento del pallino rame o nichel che sia , Per quanto riguarda l'assetto della cartuccia è lo stesso del pallino di piombo senza rivestimento , altro discorso è per il pallino in rame puro. Per scoprire se un pallino è di rame puro o semplicemente piombo ramato è semplice basta grattare un pò e appare sotto il nero del piombo .Cordialmente Giudice

    Commenta

    • francesco7410
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 1582
      • Camaiore(LU)
      • pointer

      #3
      Buongiorno, io credo proprio che FUMO vuole ricaricare il rame puro che si trova a quel prezzo (euro 29,00) presso l'armeria giudici... Va caricato come l'acciaio con borre steel e dosi di polvere diverse dal piombo in quanto si generano pressioni importanti, vista la non deformabilità del suddetto pallino... Comunque sul forum ho visto qualche prova che puoi trovare con la funzione "Cerca" inserendo caricamenti con Acciaio..
      Un saluto, Francesco

      Commenta

      • giudice
        • Jan 2021
        • 66
        • bergantino
        • spaniel tedesco

        #4
        Bene ,credo rileggendo il post sia proprio così , l'unica cosa da aggiungere è che L'MBx36 non è una polvere perfettamente idonea a questo tipo di caricamenti. Un saluto Mario

        Commenta

        • fumo
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2012
          • 26
          • Milano
          • Setter Inglese/ Lea

          #5
          Assetto per pallini in rame

          Buonasera,
          in effetti intendevo pallini in rame puro. Devo avere capito che comunque tra pallini in acciaio e pallini in rame visto il diverso peso specifico del materiale cambia la dose di polvere.
          Purtroppo mancano dati di caricamento su questo tipo di materiale (pallini in rame puro).
          Sergio

          Commenta

          • giudice
            • Jan 2021
            • 66
            • bergantino
            • spaniel tedesco

            #6
            Sergio ti posso dire che la differenza di peso specifico fra rame un pò meno di 9 e il ferro ( i pallini impropriamente diciamo acciaio ma sono di ferro) un pò meno di 8 non è molto . Ti può cambiare un pochino la volumetria interna della cartuccia cambiando di conseguenza l'altezza della borra sempre rigorosamente steel . Per i caricamenti segui il consiglio di Francesco vedrai che cercando troverai quello che ti serve . Un piccolo consiglio, che certamente non serve , con questo tipo di caricamenti evitiamo improvvisazioni ed evitiamo di copiare caricamenti di fabbrica perchè la polvere può essere di lotti decisamente diversi. Un saluto Mario

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Questa è solo un ipotesi di caricamento che va supportata da una prova in canna manometrica (almeno cinque colpi).
              Misura il volume occupato da 34 gr di piombo (è sempre meglio partire dalle dosi medie), lo stesso volume lo occuperei dai pallini in rame e saranno all'incirca 32 gr.
              Dosa la polvere per i 34 gr o qualcosa in più per avere velocità maggiori.
              Non credo che i pallini in rame possono rigare la canna sono molto più teneri dell'acciaio delle canne moderne, forse l unico problema è la strozzatura ma una tre stella credo che vada bene, borre stell pesanti e rigide non penso che servano.
              Saluti

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #8
                Questo articolo può essere interessante:


                Cartucce atossiche senza piombo: Simone Bertini propone una ricetta per la ricarica di munizioni calibro 12 in rame (32 grammi)

                Commenta

                • fumo
                  Ho rotto il silenzio
                  • Feb 2012
                  • 26
                  • Milano
                  • Setter Inglese/ Lea

                  #9
                  Grazie per i Vostri consigli che terrò in conto per il caricamento dei pallini di rame; in rete ho trovato un assetto con pallini in acciaio testato sembra da Garolini, e penso che tale assetto si possa usare anche per i pallini in rame:

                  12/70/T3/DFS 616, Tecna 1,80gr X 32gr pallini in acciaio borra steel 28 H10 chiusura stellare a 58 mm.

                  PM :830 bar
                  V1 :415 m/s

                  Commenta

                  • JK6/b
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 1367
                    • Coccaglio (BS)
                    • Senza più cane, purtroppo

                    #10
                    La SIARM nel suo sito ha pubblicata una carica in rame da 28g con polvere MBx36 e borra steel 24, alla dose di 2x28,,,,,

                    Commenta

                    • fumo
                      Ho rotto il silenzio
                      • Feb 2012
                      • 26
                      • Milano
                      • Setter Inglese/ Lea

                      #11
                      Buonasera,
                      sempre stando sull'argomento di caricamento con pallini in rame, vedo che nei post sugli assetti in rame viene usata la polvere M92S, mentre nelle dual shock della B&P per 34 gr di pallini in rame viene usata la MG2 nella dose di 1,85.
                      Visto che 34 gr di pallini in rame con le dovute proporzioni sono come 42 gr di pallini in piombo, volevo capire come mai la B&P usa la Mg2, mentre in altri assetti "artigianali" viene usata la M92S polvere molto più progressiva rispetto alla MG2.
                      Purtroppo al momento non ci sono molti produttori di cartucce che si dedicano al caricamento del rame, visti i costi di tale materiale (circa 33 al KG), pertanto al riguardo delle polveri da usare e ai loro assetti, sembra solo un'opinione personale.
                      Cordialmente
                      Sergio

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..