palla sierra rn 30-06

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ciccio58 Scopri di più su Ciccio58
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3027
    • palermo
    • Korthals/orma

    #1

    palla sierra rn 30-06

    premesso che sono un affezionato della rws dk che non mi ha mai tradito bloccando anche animali presi ........male...molto male e non ho intenzione di tradirla, ma considerato che ,come avevo accennato in un altro post, mi hanno regalato delle palle sierra rn 180 grani per il 30-06 ne ho ricaricate alcune con 47,5 gr di n140 e devo dire che la rosata è eccellente, ma prima di indirizzarla sul cinghiale vorrei chiedervi, qualcuno le usa? mi descrivete l'effetto sull'animale,
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da Ciccio58
    premesso che sono un affezionato della rws dk che non mi ha mai tradito bloccando anche animali presi ........male...molto male e non ho intenzione di tradirla, ma considerato che ,come avevo accennato in un altro post, mi hanno regalato delle palle sierra rn 180 grani per il 30-06 ne ho ricaricate alcune con 47,5 gr di n140 e devo dire che la rosata è eccellente, ma prima di indirizzarla sul cinghiale vorrei chiedervi, qualcuno le usa? mi descrivete l'effetto sull'animale,
    Cartuccia equilibratissima e precisa, con valori normali di pressione ed un ottimo rendimento, anche in canne corte, nei tiri a breve e tra la macchia, utilizzo per il quale queste palle sono specificatamente studiate.
    La punta arrotondata, infatti conferisce alla palla una migliore stabilità delle spitzer nel passaggio tra la vegetazione e la superficie frontale ampia e morbida, permette di scaricare meglio l'energia, non cinetica, ma quella d'urto, del "momentum".
    Sul cinghiale, animale non troppo duro, queste palle solitamente producono una buona lesività ed efficacia consentendo nei colpi ben piazzati, davanti al diaframma, un buon numero di abbattimenti sul posto.
    Ti consiglio di provare anche la Hornady Round Nose da 180 grani (cod. #3075) che in un utilizzo che dura ormai da oltre una dozzina di anni ha dato numerose ed enormi soddisfazioni in braccata e girata.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3027
      • palermo
      • Korthals/orma

      #3
      grazie prendo atto e proverò anche le hornady rn, ho provato le interloct (credo ci sia un'h da qualche parte) ma maciullano un pò troppo per i miei gusti, comunque credo che le dk comunque rimangono un punto di riferimento, peccato che hanno un difettuccio......costicchiano

      Commenta

      • Giovanni Giuliani
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 642
        • Urbino
        • spinone italiano

        #4
        Originariamente inviato da Ciccio58
        premesso che sono un affezionato della rws dk che non mi ha mai tradito bloccando anche animali presi ........male...molto male e non ho intenzione di tradirla, ma considerato che ,come avevo accennato in un altro post, mi hanno regalato delle palle sierra rn 180 grani per il 30-06 ne ho ricaricate alcune con 47,5 gr di n140 e devo dire che la rosata è eccellente, ma prima di indirizzarla sul cinghiale vorrei chiedervi, qualcuno le usa? mi descrivete l'effetto sull'animale,
        Oltre a quanto consigliatoti da Gianluca, potresti considerare, nell'ambito delle RN, l'utilizzo delle Norma Alaska, probabilmente la RN più famosa e sperimentata... Io, nel 308 Winch., mi trovo molto bene. Non più delle Dk però...



        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da Ciccio58
          grazie prendo atto e proverò anche le hornady rn, ho provato le interloct (credo ci sia un'h da qualche parte) ma maciullano un pò troppo per i miei gusti, comunque credo che le dk comunque rimangono un punto di riferimento, peccato che hanno un difettuccio......costicchiano
          La Doppelkern, come dice il nome è una palla a doppio nucleo, con deformazione prestabilita, ha un apice conico "a matita", simile alla KS e non è molto indicata per il tiro tra la vegetazione ad animali in corsa, anche perchè con la sua struttura frazionata, lavora di fatto solo con la porzione apicale più morbida.
          La DK è una buona palla per caccia di selezione (è molto precisa ed abbastanza penetrante), studiata per un tiro mirato e piazzato in modo preciso; se si spara ad animali in movimento, meglio una palla più attiva e brutale nella cessione dinamica.

          Se hai usato le Interlock, hai usato palle Hornady, perchè tale appellativo è da anni l'indicazione del loro peculiare sistema di ritenzione del nucleo, le Remington invece si chiamano Corelockt.

          Ottime anche le Norma Alaska, palle specifiche nel loro disegno/struttura, per la caccia in battuta e braccata e per l'uso in bosco.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            La Doppelkern, come dice il nome è una palla a doppio nucleo, con deformazione prestabilita, ha un apice conico "a matita", simile alla KS e non è molto indicata per il tiro tra la vegetazione ad animali in corsa, anche perchè con la sua struttura frazionata, lavora di fatto solo con la porzione apicale più morbida.
            La DK è una buona palla per caccia di selezione (è molto precisa ed abbastanza penetrante), studiata per un tiro mirato e piazzato in modo preciso; se si spara ad animali in movimento, meglio una palla più attiva e brutale nella cessione dinamica.

            Se hai usato le Interlock, hai usato palle Hornady, perchè tale appellativo è da anni l'indicazione del loro peculiare sistema di ritenzione del nucleo, le Remington invece si chiamano Corelockt.

            Ottime anche le Norma Alaska, palle specifiche nel loro disegno/struttura, per la caccia in battuta e braccata e per l'uso in bosco.

            Cordialità
            G.G.
            Visto che ultimamente il tema "palle da battuta" è alquanto ricorrente pongo una domanda: palle FN indirizzate al .30-30, da 170 gr (speer e hornady) sarebbero del tutto fuori luogo se caricate in un 308 o in un 30-06 per la battuta? Saranno decisamente troppo tenere?

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da jonny
              Visto che ultimamente il tema "palle da battuta" è alquanto ricorrente pongo una domanda: palle FN indirizzate al .30-30, da 170 gr (speer e hornady) sarebbero del tutto fuori luogo se caricate in un 308 o in un 30-06 per la battuta? Saranno decisamente troppo tenere?
              Ultimamente si sono letti fin troppi giudizi palesemente errati, questo accade quando, semplici cacciatori che non hanno cognizioni tecniche, nozioni di balistica ed una buona esperienza su armi e munizioni, vogliono metter becco in uno degli argomenti più complessi e difficili da metabolizzare.
              Andare a caccia, con fucili e cartucce, non vuol dire esserne esperti e conoscerne gli effetti in modo tecnico.
              Le palle destinate in modo specifico al 30-30, nell'utilizzo in calibri più potenti espongono ad un rischio notevole, di creare solo ampie ferite superficiali o comunque poco penetranti.
              Dobbiamo capire che una palla specifica per il 30-30, è stata studiata per lavorare a 550/650 m/s, mentre in 308/30-06 la faremmo arrivare fino a 800/850 m/s.
              Per la braccata, è doveroso affidarsi a palle non troppo dure, poichè si sa che sul tiro in corsa, non ci sarà mai la certezza di colpire con massima precisione, quindi una palla molto lesiva e shockante sarà preferibile; ma almeno un poco, quanto basta, essa deve poter penetrare.
              Io starei su una RN o FN da 180 grani adatta a questi calibri più potenti.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Ultimamente si sono letti fin troppi giudizi palesemente errati, questo accade quando, semplici cacciatori che non hanno cognizioni tecniche, nozioni di balistica ed una buona esperienza su armi e munizioni, vogliono metter becco in uno degli argomenti più complessi e difficili da metabolizzare.
                Andare a caccia, con fucili e cartucce, non vuol dire esserne esperti e conoscerne gli effetti in modo tecnico.
                Le palle destinate in modo specifico al 30-30, nell'utilizzo in calibri più potenti espongono ad un rischio notevole, di creare solo ampie ferite superficiali o comunque poco penetranti.
                Dobbiamo capire che una palla specifica per il 30-30, è stata studiata per lavorare a 550/650 m/s, mentre in 308/30-06 la faremmo arrivare fino a 800/850 m/s.
                Per la braccata, è doveroso affidarsi a palle non troppo dure, poichè si sa che sul tiro in corsa, non ci sarà mai la certezza di colpire con massima precisione, quindi una palla molto lesiva e shockante sarà preferibile; ma almeno un poco, quanto basta, essa deve poter penetrare.
                Io starei su una RN o FN da 180 grani adatta a questi calibri più potenti.

                Cordialità
                G.G.
                Si.. la mia era solo un' ipotesi, venuta dal fatto che sul sito della Hornady la palla da 170 FP riporta il logo "INTERLOCK" (come le 180 RN), e non si fa riferimento esplicito all'uso per il .30-30 (anche se palle di questa configurazione solitamente sono concepite per quel calibro).
                Esistono FN adatte per calbri come il .30-06?

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da jonny
                  Si.. la mia era solo un' ipotesi, venuta dal fatto che sul sito della Hornady la palla da 170 FP riporta il logo "INTERLOCK" (come le 180 RN), e non si fa riferimento esplicito all'uso per il .30-30 (anche se palle di questa configurazione solitamente sono concepite per quel calibro).
                  Esistono FN adatte per calbri come il .30-06?

                  Le palle da 170 grani FP in calibro 30 sono al 99,9% destinate al 30-30 Win., la Hornady lo è, pur col suo anello interno fermanucleo che la pone tra le Interlock.

                  Tra le altre palle destinate al 30-06, c'è la Norma Alaska, peraltro ottima scelta per la braccata; ha un piccolo meplat (zona piatta) all'apice, che la rende un ibrido tra RN e FN.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3027
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #10
                    [QUOTE=G.G.;331529]
                    La DK è una buona palla per caccia di selezione (è molto precisa ed abbastanza penetrante), studiata per un tiro mirato e piazzato in modo preciso; se si spara ad animali in movimento, meglio una palla più attiva e brutale nella cessione dinamica.

                    consentimi solo un piccolo commento che amplia un pò quanto detto e che nasce dalla mia personalissima ed umile esperienza sul campo, ero arrivato a questa palla per impiegarla sun un bolt act. l'ho usata sull'argo in girata e anche su animali di buone dimensione in piena corsa e tiro non piazzato proprio .....canonicamente.....il povero setolone non ha percorso più di 5 -6 metri, e quasi mai ho dovuto doppiare il colpo, ecco perchè mi fido della DK.
                    Certo avere appresso una rn da impiegare quando è proprio fitto fitto sicuramente è meglio per questo vado cercando un'altra palla che mi dia altrettanto fiducia.
                    grazie sempre dei preziosissimi consigli[:-golf]

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      In un mio precedente post ho parlato di discussioni in cui si erano affermate cose concettualmente errate, da parte di cacciatori che evidentemente non dispongono di buone e adeguate basi di balistica.
                      Mi ero dimenticato di fare una specificazione ... devo precisare che mi riferivo ad un altro forum.

                      Visto che è gettonatissima la discussione sulla caccia in braccata al cinghiale e sui mezzi più idonei, nella fattispecie il 30-06 in carabina, è necessario chiarire un punto.
                      Una palla cal. 30" da 10/12 grammi, lanciata a 800 m/s è animata da 360 kgm. di energia, quanto basta a spacciare bene e senza troppi problemi animali di 2-3 quintali.
                      I nostri cinghialotti nazionali, che mediamente stanno su un peso di 50 kg. con l'uso del calibro indicato vedono un esubero dinamico palese, credo sia chiaro anche ai meno esperti.
                      L'esubero sia ben chiaro c'è ancora anche per animali di 80/90 kg. e qui con spessori diversi, iniziamo a vedere lavorare veramente bene il vecchio calibro americano.
                      Quando capitasse il verro da 120/150 kg, la nostra cartuccia sarebbe perfetta ed adeguata a dare il meglio di se.

                      Detto questo è chiaro che un colpo di 30-06 piazzato discretamente bene su un suide di media stazza sarà quasi sempre risolutivo, in tempi più o meno brevi, quindi nessuna meraviglia che i cinghiali colpiti muoiano, ... c'è però un particolare da non trascurare.
                      Un cinghiale colpito discretamente da una palla un po' dura e tipicamente passante, magari caratterizzata da tramiti medio stretti per la sua tenacia e troppa capacità penetrativa, non ho mai detto che non muoia, lo farà, ma potrebbe avere il tempo di ferire o uccidere i primi cani sopraggiunti e che lo assaliranno certamente.
                      Una palla Round Nose, di maggior sezione frontale-apicale sarà più deformabile, oltre a risultare più stabile nel passaggio tra la ramaglia della macchia.
                      Queste palle mostrano solitamente un effetto di shock maggiore e non di rado oltre a fare un lavoro pulito e rapido, risparmiano la vita a qualche prezioso cane.
                      Questo era il punto che volevo sottolineare.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        .

                        Un cinghiale colpito discretamente da una palla un po' dura e tipicamente passante, magari caratterizzata da tramiti medio stretti per la sua tenacia e troppa capacità penetrativa, non ho mai detto che non muoia, lo farà, ma potrebbe avere il tempo di ferire o uccidere i primi cani sopraggiunti e che lo assaliranno certamente.
                        Una palla Round Nose, di maggior sezione frontale-apicale sarà più deformabile, oltre a risultare più stabile nel passaggio tra la ramaglia della macchia.
                        Queste palle mostrano solitamente un effetto di shock maggiore e non di rado oltre a fare un lavoro pulito e rapido, risparmiano la vita a qualche prezioso cane.
                        Questo era il punto che volevo sottolineare.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Il punto o meglio i punti che sottolinei sono, secondo la mia esperienza e il mio pensiero, di capitale importanza.
                        Quando si prende in esame un calibro e una munizione per la caccia al cinghiale sono questi i punti dove deve essere mirata l'attenzione.
                        Potere d'arresto + shock che impedisce pericolose reazioni sui cani, poca sensibilita' ai rami.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..