cariche cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

scemo78 Scopri di più su scemo78
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • scemo78
    • Oct 2009
    • 76
    • teramo

    #1

    cariche cartucce

    chiedo consiglio a voi del forum come posso realizzare delle buone cartucce avendo a disposizione questo materile:
    bossolo 12/70 cx 2000,
    bossoli 12/70 616 evo,
    contenitori sg 14/17,
    contenitori z2m 15/18,
    polvere tecna f2 36,
    il tutto acqiustato quest' anno.
    Scusate mi presento mi chiamo luca e sono nuovo su questo forum.
    In attesa porgo cordiali saluti
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #2
    Con la F2 x 36 ti puoi attenere alla tabella di ricarica della B. & P. Non servono alchimie ed esperimenti per ottenere cartucce affidabilissime in qualunque situazione.
    Con i bossoli in tuo possesso puoi fare dosi ad esempio 1,75 x 34 - 1,80 x 36 oppure, per avere una buona cartuccia da usare su selvaggina "difficile": 1,85 x 36. Verifica la borra che più si addice per chiudere la cartuccia a 58.Con questa gamma di cartucce puoi cacciare senza preoccupazioni. L'importante è centrare il bersaglio. Sono sempre convinto che chi usa questa polvere difficilmente riesca ad apprezzarne altre. Probabilmente ce ne sono anche di migliori ma io ho iniziato con questa e devo dire che più di così...
    Ciao.
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      la F2 della baschieri è una polvere veramente straordinaria per caricare i 36gr,va caricata con inneschi energigi come i tuoi forse meglio cx2000 ma vanno bene anche i 616,per le borre credo che la 17 della gualandi vada bene come va bene anche la GT18 in dose di 1,80-1,85x36 piombo dal 7 al 4!!!!per la tecna invece credo che l'innesco per eccellenza sono quelli di media e bassa potenza cx1000/615/686

      Commenta

      • scemo78
        • Oct 2009
        • 76
        • teramo

        #4
        sono in possesso anche di polveri stravecchie e di altrettanti bossoli,dato che sono in possesso di due benelli 121 canna s.etienne non vorrei che cio influisca ? normalmente con questi fucili utilizzo cartucce s4 titan con una resa veramente eccezionale sia con il caldo e con il freddo. saluti di nuovo e grezie dell attenzione a risentirci almeno spero

        ---------- Messaggio inserito alle 08:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

        avete stuzzicato la mia curiosita e se
        non chiedo tanto mi piacerebbe sapere alcune cariche con la tecna magari provvedo ad attrezzarmi!

        Commenta

        • iacopo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1479
          • Valle del Diavolo
          • setter inglese springer spaniel

          #5
          cx 2000 1,75x34 pb 10/9 e cx 2000 1,80x35 7/5, eccezionali !!

          Commenta

          • tito 2

            #6
            Originariamente inviato da scemo78
            sono in possesso anche di polveri stravecchie e di altrettanti bossoli,dato che sono in possesso di due benelli 121 canna s.etienne non vorrei che cio influisca ? normalmente con questi fucili utilizzo cartucce s4 titan con una resa veramente eccezionale sia con il caldo e con il freddo. saluti di nuovo e grezie dell attenzione a risentirci almeno spero

            ---------- Messaggio inserito alle 08:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

            avete stuzzicato la mia curiosita e se
            non chiedo tanto mi piacerebbe sapere alcune cariche con la tecna magari provvedo ad attrezzarmi!
            Ciao, con la tecna attuale non scenderei sotto i 35 grammi salvo alcuni accorgimenti. Ti posto due dosi che ho provato al banco ed a caccia.

            12/70 U688 1.88X36 drago 20+sugherino 2 mm st 57.7
            V0m/s 421 pmax 671

            12/70 CX2000 1.90X37 drago 20+sugherino 2 mm st 57.9
            V0m/s 418 pmax 680
            Come vedi nonostante i 36/37 grammi di piombo le pressioni sono abbondantemente nella norma, queste prove sono state fatte con tecna lotto 2008.
            Spero di esserti stato di aiuto.

            Commenta

            • scemo78
              • Oct 2009
              • 76
              • teramo

              #7
              se sostituisco il cx2000 con un innesco 615 posso realizzare queste cariche 180x 36 190x40

              ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------

              con la tecna

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #8
                Originariamente inviato da tito 2
                Ciao, con la tecna attuale non scenderei sotto i 35 grammi salvo alcuni accorgimenti. Ti posto due dosi che ho provato al banco ed a caccia.

                12/70 U688 1.88X36 drago 20+sugherino 2 mm st 57.7
                V0m/s 421 pmax 671

                12/70 CX2000 1.90X37 drago 20+sugherino 2 mm st 57.9
                V0m/s 418 pmax 680
                Come vedi nonostante i 36/37 grammi di piombo le pressioni sono abbondantemente nella norma, queste prove sono state fatte con tecna lotto 2008.
                Spero di esserti stato di aiuto.
                Ciao, con dette dosi perchè usi il Drago 20 e non Il GT 21 che calzerebbe a pennello ed eviteresti di non usare il sugherino. A meno che tu non abbia un motivo particolare. Inoltre, con quali condimeteo hai provato a caccia e al banco le cartucce?
                Scusa le mie ciriosità, cordialmente, tullio

                Commenta

                • tito 2

                  #9
                  Originariamente inviato da cimedi
                  Ciao, con dette dosi perchè usi il Drago 20 e non Il GT 21 che calzerebbe a pennello ed eviteresti di non usare il sugherino. A meno che tu non abbia un motivo particolare. Inoltre, con quali condimeteo hai provato a caccia e al banco le cartucce?
                  Scusa le mie ciriosità, cordialmente, tullio
                  Ciao Tullio, le dosi da me postate sono state provate da Gianni in una giornata uggiosa di settembre con temperatura di 18 gradi e il 67% di umidità,per quanto rigurda il contenitore, dopo alcune prove abbiamo optato per il drago da 20 per guadagnare quei 15/20 bar in più, il sugherino interno serve solo per aggistare l'altezza della colonna di pallini, a caccia le ho provate nel mese di ottobre su colombi e lepri ( di lepri poche ) con temperatura media di 15/20 gradi e umidità attorno al 50/60%.
                  Comunque Tullio penso che come giustamente hai fatto notare, anche con il contenitore GT da 21 non si dovrebbero avere grosse variazioni. Permettimi una mia opinione personale, oggi caricare la tecna non è più facile come qualche anno fà causa le variazioni che ha subito la polvere, ma lavorandoci un po su si ottengono ancora delle ottime cartucce da caccia.[:-golf]

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 AM ----------

                  Originariamente inviato da scemo78
                  se sostituisco il cx2000 con un innesco 615 posso realizzare queste cariche 180x 36 190x40

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------

                  con la tecna
                  Ciao, premetto che non l'ho mai provata ma secondo il mio parere 1.80X36 con il 615 è troppo fiacca,mantieni il CX2000, mentre la dose di 1.90X40 con il 615 è una potente ed ottima cartuccia da caccia, anche se pizzica un po la spalla causa la V0 alta circa 420/425.

                  Commenta

                  • emanuele1978

                    #10
                    la carica con tecna 190x40 e ottima anche se io userei un piomb o nikelato

                    Commenta

                    • scemo78
                      • Oct 2009
                      • 76
                      • teramo

                      #11
                      peccato non testarle sul campo qui diluvia!comunque grazie dei vostri consigli speriamo di poter testarle domani!

                      Commenta

                      • cimedi
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2006
                        • 1862
                        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                        • Bassotto-pointer nero

                        #12
                        [QUOTE=tito 2;335107]Ciao Tullio, le dosi da me postate sono state provate da Gianni in una giornata uggiosa di settembre con temperatura di 18 gradi e il 67% di umidità,per quanto rigurda il contenitore, dopo alcune prove abbiamo optato per il drago da 20 per guadagnare quei 15/20 bar in più, il sugherino interno serve solo per aggistare l'altezza della colonna di pallini, a caccia le ho provate nel mese di ottobre su colombi e lepri ( di lepri poche ) con temperatura media di 15/20 gradi e umidità attorno al 50/60%.
                        Comunque Tullio penso che come giustamente hai fatto notare, anche con il contenitore GT da 21 non si dovrebbero avere grosse variazioni. Permettimi una mia opinione personale, oggi caricare la tecna non è più facile come qualche anno fà causa le variazioni che ha subito la polvere, ma lavorandoci un po su si ottengono ancora delle ottime cartucce da caccia.[:-golf]
                        Ok, Grazie infinite della cortese ed esauriente risposta.
                        Secondo me non si tratta di tecna vecchia o nuova, ogni lotto è diverso dall'altro.[:142][:-golf][ciao]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..