Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
salve a tutti, guardando sul forum ho notato che molti di voi si producono autonomamente le proprie cartucce.
non avendolo mai fatto volevo chiedere come posso fare e quali strumenti servono per cominciare a produrmi le mie cartucce.
p.s. ho dato un occhio a molti siti di ricarica su cui si spiegano i passaggi fondamentali della ricarica perciò piu o meno conosco i termini base
Ciao,
quanto vuoi/puoi spendere? La risposta e' in funzione alle tue disponibilita' economiche. Per iniziare, bastano una bilancina (100 euro), un po' di materiale spicciolo (imbuto, calcone, palmelle ... , un 50 euro), un incisore ed una orlatrice da abbinare ad un trapano a colonna (100 euro le bobine, 50/100 il trapano) ed hai il minimo indispensabile. Se puoi spendere di piu', una macchina semiautomatica costa anche 2000 euro...
Vincenzo
Ciao,intanto ti serve una bilancina sensibile al centigrammo,un calcone adeguato al calibro,bossoli,borre,polvere e piombo
Ti servira' un orlatore:io inizierei con un orlo tono,molto piu' semplice e pratico x un inesperto,x poi passare ad una orlatrice stellare
Io ne ho una manuale,alla quale ho applicato un trapano con regolatore di giri facendola diventare elettrica,ottenendo ottimi risultati
Un consiglio:scegli le bobine da orlatore in acciaio,sia x la stellare che x orlo tondo,otterai chiusure perfette
SALUTI MARCO
allora riepiloghiamo bobina orlatrice manuale per orlo tondo, bilancina a due piatti va bene? che cos'è il calcone? il trapano a colonna cel'ho ma non so se può essere utilizzato più bossoli polvere piombo e borre.
Adesso vi chiedo qualche consiglio sul materiale vorre fare una cartuccia 32 gr borra feltro piombo 7 .Quali bossoli?quale polvere e quale borra?
Grazie
Il calcone e' un attrezzo dimensionato al calibro,che ti permette di spingere le borre e i caroncini dentro il bossolo
X la cartuccia con 32 grn°7,usi bossoli in cartone o in plastica?
X la polvere ti consiglio MBx32,pregevole polvere di Baschieri &Pellagri
Sulla polvere metti la coppetta otturatrice(consigliabile in bossoli di plastica)oppure il cartoncino?
SALUTI MARCO
il calcone si chiama anche calcaborre?
per i bossoli utilizzerei visto il costo minore quelli in plastica
pcos'è la coppetta otturatrice? è il dischetto che chiude le cartucce ad orlo tondo?
Il calcone e'il calcaborre!!!!!!!!!!!!
La coppetta otturatrice,e' un dischetto del diametro delle borre in plastica,ma alta soltanto 7mm,va posta direttamente sulla polvere seguita da una borra di sughero o feltro,facendo le veci del cartoncino soprapolvere,ma con maggior tenuta
X i bossoli in plastica ti consiglio di acquistare quelle specifiche,di colore neutro(verdi x bossolo di cartone)
In bossolo di plastica con innesco 616,oppure cx 2000,prova a caricare la MBx32 in dose 1,80x34
Sopra la polvere la coppetta,poi borra in feltro con eventuale spessore in sughero con carta ai lati,piombo e orlo tondo,lasciando sul caroncino di chiusura 4mm e cartuccia finita,dopo orlatura a 63,8
In bocca al lupo
SALUTI MARCO
[:-golf]Secondo me dovresti trovare qualcuno vicino a te che a questa passione, così in breve tempo impareresti tutti i segreti del carcamento, perchè a spiegarlo così delle volte si può fraintedere. Saluti, Mauro
[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]
[:-golf]Secondo me dovresti trovare qualcuno vicino a te che a questa passione, così in breve tempo impareresti tutti i segreti del carcamento, perchè a spiegarlo così delle volte si può fraintedere. Saluti, Mauro
salve a tutti, guardando sul forum ho notato che molti di voi si producono autonomamente le proprie cartucce.
Non avendolo mai fatto volevo chiedere come posso fare e quali strumenti servono per cominciare a produrmi le mie cartucce.
P.s. Ho dato un occhio a molti siti di ricarica su cui si spiegano i passaggi fondamentali della ricarica perciò piu o meno conosco i termini base
a parte la qualita' dei materiali che acquisterai e che farai sempre in tempo a migliorare,la cosa piu' importante e' quella di attenersi precisamente alle istruzioni delle tabelle di ricarica senza avere la presunzione di inventare dosaggi tanto per sentito dire.quindi >inneschi bossoli tipo di polvere borra chiusura.
a parte la qualita' dei materiali che acquisterai e che farai sempre in tempo a migliorare,la cosa piu' importante e' quella di attenersi precisamente alle istruzioni delle tabelle di ricarica senza avere la presunzione di inventare dosaggi tanto per sentito dire.quindi >inneschi bossoli tipo di polvere borra chiusura.
E.c.
scusa per la domanda, ma per quanto riguarda le tabelle di ricarica, quali sono quelle originali o ufficiali? su internet ne ho trovate in quantità e nessuna era uguale all'altra.ti faccio questa domanda perchè quando ho iniziato a caricare, la prima difficoltà che ho trovato è stata proprio nel capire di quali dosi fidarmi, dato che non ne trovavo una che corrispondesse alle altre ( per controverificare )e poi il problema anche è che le tab non si sa mai a che lotto si riferiscono, e tu sai bene che per certi propellenti questo è un vero dramma. io credo che le tab se non sei già un bravo caricatore è meglio che le lasci da parte . è meglio, secondo me, attenersi ad assetti già testati o comunque già provati, anche perchè su tab si indica dose ed innesco/bossolo, ma non si ha riferimenti al borraggio e chiusura ( e sai che se toppi queste due sono cavoli ).... su tab ho trovato tecna 1.45x35, l'ho provata con lotto 2009.... non è scoppiato niente, ma se su tab indicavano il lotto non la sprecavo nemmeno la tecna. come vedi le insidie per chi non sa leggere tra le righe sono molte. poi un conto è eseguire alla lettera un assettoche ti hanno consigliato, un conto è avere una dose e trovarne un assetto adeguato. [:-bunny][:-bunny][:-bunny] comunque sono contento che ci sono sempre più persone che si avvicinano alla ricarica domestica ( domestica???? solo perchè la facciamo a casa , perchè se consideriamo le attrezzature e le tecnologie usate......mica tanto domestica o amatoriale ).
Cinghio, ricordati che se usi bossoli di recupero li devi rettificare.
Non ricaricarli senza rettifica perchè altrimenti non entrano nel fucile o se entrano una volta sparati non escono dalla camenra di scoppio.
per cominciare io mi son trovato bene con i seguenti materiali...poi col tempo ho cambiato qualcosa:
trapano a colonna(vanno bene anche quelli economici della valex);bobina tipo 2 in acciaio cortini(tramite il forum puoi avere il suo numero per ordinare la bobina,cortini è una persona gentilissima); un paio di dosatori(vanno anche bene quelli che trovi su bighunter) e per incidere va bene anche l'incisore che trovi sull'orlatore manuale di big hunter!una bilancina al centigrammo digitale(anche se qualcuno la trova poco affidabile).
poi col tempo puoi fare delle modifiche e farti ad esempio le palmelle portabossoli!
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Salve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
Scrivo per conto di un amico che cede l'orlatrice Colvini Trio a 3 stazioni per passaggio a orlatrice a 5 stazioni, con possibilità di averla completa...
Vendo per inutilizzo orlatrice Omv modello Smart Box, pari al nuovo, usata pochissimo (circa 150 cartucce), completa di due calibri (cal. 12 e cal. 16)...
Buongiorno cerco orlatrice che faccia chiusura stellare e orlo tondo in CALIBRO 20. ce ne sono un sacco in giro ma molto poco funzionali . in verità...
Buongiorno a tutti, come da titolo sono alla ricerca di una bobina orlatrice per palla calibro 12,nel dettaglio quella commercializzata dalla Siarm fino...
1Foto
24-06-25, 05:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta