Inneschi NSI???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fiore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fiore

    #1

    Inneschi NSI???

    Salve a tutti,

    è da tempo che mi appassionano gli inneschi della NSI in particolare il 686.
    Ora il problema si pone con il 688,
    come fare a riconoscerli?
    Di solito con la vernice che c'è sopra..
    684 Bianco
    686 Rosso
    688 Verde
    Sbaglio?

    Mi è capitato di aquistare 688 che sono verdi e fin qui nessun problema,ma ultimamente ho preso anche bossoli innescati 684 e la vernice è bianca e ho preso anche bossoli innescati 688 ma la vernice è sempre bianca....anche aquistando i soli inneschi 688 la vernice è sempre bianca...ma!
    è cambiato qualcosa? e come si fa a riconoscerli?[:142]
    l'unico rimasto invariato il 686 che è sempre rosso...

    Mi potete aiutare?
    grazie
  • calibrosedici
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 1840
    • Firenze
    • Breton

    #2
    Sono probabilmente lotti industriali....fatti apposta x fare casino!
    Come se alla fabbrica costasse di più mettere il sottoforo verde invece di bianco!

    Commenta

    • michele.paini
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2008
      • 1101
      • piombino
      • setter inglese

      #3
      proprio stamattina ho ritirato dei bossoli nobel con innesco 684 e 688,il colore è lo standard bianco e verde,ma l'armiere è sicuro che siano 688 e 684?
      non so cosa risponderti,magari qualcuno del forum ne sa qualcosa in più,anche perchè diventa difficile riconoscerli.
      Ultima modifica michele.paini; 07-05-10, 07:41.

      Commenta

      • drago30
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 382
        • Cyprus

        #4
        Ciao, il vecchio 688 inneschi è verde scuro quello nuovo è verde molto chiaro.
        684 vecchio era gialla il nuovo giallo chiaro.[;)]

        Commenta

        • ARTU'
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 629
          • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

          #5
          E' un problema ricorrente per tutti i ricaricatori. Se prendi i bossoli da un armiere, generalmento lo stesso ha in fattura la descrizione esatta del prodotto, ivi compreso il tipo di innesco, per cui questo può essere un sistema di verifica.....altrimenti c'è sempre il vecchio sistema (ma molto funzionale) della monetina appoggiata all'estremità della canna, valutando ad occhio (ma è facilissimo) quanto va in alto
          .......never step back......

          Commenta

          • heavy duty
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1796
            • Puglia.

            #6
            Originariamente inviato da ARTU'
            E' un problema ricorrente per tutti i ricaricatori. Se prendi i bossoli da un armiere, generalmento lo stesso ha in fattura la descrizione esatta del prodotto, ivi compreso il tipo di innesco, per cui questo può essere un sistema di verifica.....altrimenti c'è sempre il vecchio sistema (ma molto funzionale) della monetina appoggiata all'estremità della canna, valutando ad occhio (ma è facilissimo) quanto va in alto
            Scusa Fulvio, come fai?[:-bunny]

            Commenta

            • pinnici
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1375
              • Riposto
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da heavy duty
              Scusa Fulvio, come fai?[:-bunny]
              Ti vuole dire che devi mettre una monetina sulla bocca della canna e sparare un bossolo chiaramente vuoto, e in base a quanto vola in alto la moneta ( stima ad occhio ) ti potrai rendere conto di che tipo è l'innesco.
              FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
              (Dante Alighieri )

              Commenta

              • ARTU'
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 629
                • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

                #8
                Originariamente inviato da pinnici
                Ti vuole dire che devi mettre una monetina sulla bocca della canna e sparare un bossolo chiaramente vuoto, e in base a quanto vola in alto la moneta ( stima ad occhio ) ti potrai rendere conto di che tipo è l'innesco.
                Bravo.....proprio così[:D]
                .......never step back......

                Commenta

                • heavy duty
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 1796
                  • Puglia.

                  #9
                  Grazie ad entrambi, devo provare con gli inneschi di una partita di Az20 non vecchissima che ho in casa: a prima vista sembra 688, C7 1,70x32. Ma mi pare strano, sono convinto sia un 684 camuffato con il coprivampa verde, anche perche' la cartuccia con il freddo non rende!
                  Ciao e grazie!

                  Commenta

                  • Fiore

                    #10
                    Originariamente inviato da heavy duty
                    Grazie ad entrambi, devo provare con gli inneschi di una partita di Az20 non vecchissima che ho in casa: a prima vista sembra 688, C7 1,70x32. Ma mi pare strano, sono convinto sia un 684 camuffato con il coprivampa verde, anche perche' la cartuccia con il freddo non rende!
                    Ciao e grazie!
                    Ciao,

                    hai mai provato la C7 con bossolo Fiocchi T3 in615, 1,75x34 p.9
                    qui da noi a tordi è fenomenale e anche con un pò di freddo e umidità sembra andare anche meglio.

                    ciao

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 AM ----------

                    Originariamente inviato da Fiore
                    Ciao,

                    hai mai provato la C7 con bossolo Fiocchi T3 in615, 1,75x34 p.9
                    qui da noi a tordi è fenomenale e anche con un pò di freddo e umidità sembra andare anche meglio.

                    ciao
                    scusami stavamo parlando della 32g
                    comunque sempre uguale fiocchi 615 1,75x32 p.10 dalle 9:00 in poi fa paura...

                    Commenta

                    • heavy duty
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2006
                      • 1796
                      • Puglia.

                      #11
                      Ciao Fiore , per il freddo carico da moltissimi anni 616 1,70 (o 1,65 se il lotto e' vivace) x34 borra Sg: per me e' semplicemente unica ed incredibile!
                      Per il caldo devo ancora scegliere tra 615 1,65x33 e 684 1,65x32: quest'anno decidero', ma stai tranquillo che provo anche la tua!
                      A presto!

                      Commenta

                      • luigi sam
                        • Mar 2010
                        • 169
                        • GALATINA (LECCE)
                        • breton

                        #12
                        la nsi ha messo in vendita una partita di inneschi e bossoli industiali con innesco 688 con lacca bianca che si rassomglia al 684, ma se li confrontate tutti e due notate che la differenza del nuovo 688 in questione è leggermente un pò giallina. Devi guardarlo e valutarlo attentamente è una cosa sbagliata che ha fatto... lo stesso dicasi per la fiocchi che ha prodotto e messo in vendita il nuovo 614 che come laccatura è uguale rossa come il 615...

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..