Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
è da tempo che mi appassionano gli inneschi della NSI in particolare il 686.
Ora il problema si pone con il 688,
come fare a riconoscerli?
Di solito con la vernice che c'è sopra..
684 Bianco
686 Rosso
688 Verde
Sbaglio?
Mi è capitato di aquistare 688 che sono verdi e fin qui nessun problema,ma ultimamente ho preso anche bossoli innescati 684 e la vernice è bianca e ho preso anche bossoli innescati 688 ma la vernice è sempre bianca....anche aquistando i soli inneschi 688 la vernice è sempre bianca...ma!
è cambiato qualcosa? e come si fa a riconoscerli?[:142]
l'unico rimasto invariato il 686 che è sempre rosso...
Sono probabilmente lotti industriali....fatti apposta x fare casino!
Come se alla fabbrica costasse di più mettere il sottoforo verde invece di bianco!
proprio stamattina ho ritirato dei bossoli nobel con innesco 684 e 688,il colore è lo standard bianco e verde,ma l'armiere è sicuro che siano 688 e 684?
non so cosa risponderti,magari qualcuno del forum ne sa qualcosa in più,anche perchè diventa difficile riconoscerli.
E' un problema ricorrente per tutti i ricaricatori. Se prendi i bossoli da un armiere, generalmento lo stesso ha in fattura la descrizione esatta del prodotto, ivi compreso il tipo di innesco, per cui questo può essere un sistema di verifica.....altrimenti c'è sempre il vecchio sistema (ma molto funzionale) della monetina appoggiata all'estremità della canna, valutando ad occhio (ma è facilissimo) quanto va in alto
E' un problema ricorrente per tutti i ricaricatori. Se prendi i bossoli da un armiere, generalmento lo stesso ha in fattura la descrizione esatta del prodotto, ivi compreso il tipo di innesco, per cui questo può essere un sistema di verifica.....altrimenti c'è sempre il vecchio sistema (ma molto funzionale) della monetina appoggiata all'estremità della canna, valutando ad occhio (ma è facilissimo) quanto va in alto
Ti vuole dire che devi mettre una monetina sulla bocca della canna e sparare un bossolo chiaramente vuoto, e in base a quanto vola in alto la moneta ( stima ad occhio ) ti potrai rendere conto di che tipo è l'innesco.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ti vuole dire che devi mettre una monetina sulla bocca della canna e sparare un bossolo chiaramente vuoto, e in base a quanto vola in alto la moneta ( stima ad occhio ) ti potrai rendere conto di che tipo è l'innesco.
Grazie ad entrambi, devo provare con gli inneschi di una partita di Az20 non vecchissima che ho in casa: a prima vista sembra 688, C7 1,70x32. Ma mi pare strano, sono convinto sia un 684 camuffato con il coprivampa verde, anche perche' la cartuccia con il freddo non rende!
Ciao e grazie!
Grazie ad entrambi, devo provare con gli inneschi di una partita di Az20 non vecchissima che ho in casa: a prima vista sembra 688, C7 1,70x32. Ma mi pare strano, sono convinto sia un 684 camuffato con il coprivampa verde, anche perche' la cartuccia con il freddo non rende!
Ciao e grazie!
Ciao,
hai mai provato la C7 con bossolo Fiocchi T3 in615, 1,75x34 p.9
qui da noi a tordi è fenomenale e anche con un pò di freddo e umidità sembra andare anche meglio.
ciao
---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 AM ----------
Originariamente inviato da Fiore
Ciao,
hai mai provato la C7 con bossolo Fiocchi T3 in615, 1,75x34 p.9
qui da noi a tordi è fenomenale e anche con un pò di freddo e umidità sembra andare anche meglio.
ciao
scusami stavamo parlando della 32g
comunque sempre uguale fiocchi 615 1,75x32 p.10 dalle 9:00 in poi fa paura...
Ciao Fiore , per il freddo carico da moltissimi anni 616 1,70 (o 1,65 se il lotto e' vivace) x34 borra Sg: per me e' semplicemente unica ed incredibile!
Per il caldo devo ancora scegliere tra 615 1,65x33 e 684 1,65x32: quest'anno decidero', ma stai tranquillo che provo anche la tua!
A presto!
la nsi ha messo in vendita una partita di inneschi e bossoli industiali con innesco 688 con lacca bianca che si rassomglia al 684, ma se li confrontate tutti e due notate che la differenza del nuovo 688 in questione è leggermente un pò giallina. Devi guardarlo e valutarlo attentamente è una cosa sbagliata che ha fatto... lo stesso dicasi per la fiocchi che ha prodotto e messo in vendita il nuovo 614 che come laccatura è uguale rossa come il 615...
Buona sera ,ieri ero in armeria e ho preso dei bossoli vuoti da ricaricare entrambi sono Fiocchi , un tipo da 70 e uno da 76mm . Essendo già innescati...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta