camolatura camera

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EZIO CERBELLA
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • EZIO CERBELLA

    #1

    camolatura camera

    mi hanno regalato una doppietta artigianale che sembra di buona fattura anhe se ha qualche buon anno.il problema si pone quando all'interno delle canne ancora con buona cromatura,un armaiolo mi dice che e' pericolosa causa camolatura delle camere.un'altro amaiolo invece sostiene che va bene lo stesso.secondo voi come devo comportarmi per non avere rischi?ho sparato diverse cartucce corazzate oiginali e non e' succeso nulla.rischio?

    e.c.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
    mi hanno regalato una doppietta artigianale che sembra di buona fattura anhe se ha qualche buon anno.il problema si pone quando all'interno delle canne ancora con buona cromatura,un armaiolo mi dice che e' pericolosa causa camolatura delle camere.un'altro amaiolo invece sostiene che va bene lo stesso.secondo voi come devo comportarmi per non avere rischi?ho sparato diverse cartucce corazzate oiginali e non e' succeso nulla.rischio?

    e.c.
    Col boroscopio e con un piccolo attrezzo metallico, sarebbe da valutare la profondità e posizione delle camole.
    Se la camolatura è stabile e non avanza, perchè l'arma è stata cromata dopo la sua comparsa, cosa che sono propenso a credere, il fucile a mio avviso potrebbe essere sicuro.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      potresti provare a misurare le camolature con un pezzo di filo in rame, oppure puoi provare a farne un calco con una goccia di plastilina su una spatolina; sarebbero misurazioni poco attendibili, ma ti darebbero l'idea del danno reale...
      Vincenzo

      Commenta

      • EZIO CERBELLA

        #4
        Vi ringrazio dei consigli


        e.c.

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #5
          Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
          mi hanno regalato una doppietta artigianale che sembra di buona fattura anhe se ha qualche buon anno.il problema si pone quando all'interno delle canne ancora con buona cromatura,un armaiolo mi dice che e' pericolosa causa camolatura delle camere.un'altro amaiolo invece sostiene che va bene lo stesso.secondo voi come devo comportarmi per non avere rischi?ho sparato diverse cartucce corazzate oiginali e non e' succeso nulla.rischio?

          e.c.
          Domanda,
          se vai a funghi nel bosco ed incontri un amico che dice che son tutti buoni, ...poi nel dubbio li fai vedere da persona competente che ti allerta dicendoti che sono pericolosi anche se non mortali, che fai li mangi ugualmente oppure pensi che forse il tuo fegato potrebbe soffrirne...???
          Scusa, spari anche le corazzate...
          Vai da un tornitore, che sicuramente ne capisce di acciai, il quale inserirà un comparatore per misurare la perdita di metallo nei punti di corrosione, da questo sarà semplice effettuare, con buona approssimazione, il calcolo del nuovo valore di carico di rottura della canna.
          Ciao
          sigpic

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..