Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ieri sera sono andato dal mio amico armiere, solo per due minuti prima non ho avuto un Breda Antares a canna rinculante per Euro 130,00[:-cry][:-cry]
canna cm.70** con strozzatura 8\10 18.3, 17.5 era bellissimo con bascula nera e in ottime condizioni, la canna era perfetta, un altro cacciatore proprio un attimo prima ha detto che l'avrebbe pigliato..[:-cry][:-cry]non è che ne capisse molto.......l'armiere me lo avrebbe dato anche per 100 euro[:-cry][:-cry][:-cry]che peccato, che peccato, ma io non demordo, anche se di Antares...................[:-fight] [:-fight][:-fight]
Ciao Pietro
Caro Pietro, ti sei fatto scappare proprio un bel pezzo di storia... e quella canna ti assicuro che non ti farebbe rimpiangere troppo le tue amate francesine...
Comunque ieri con uno dei miei Breda a canna rinculante all'apertura 1 fagiano e 19 quaglie! Che te ne pare?
A proposito, forse sono riuscito a travare un francese 4* forata 18.2, sei sempre interessato?
Mandami un post privato che ne parliamo.
Ciao
Claudio
Caro Pietro, ti sei fatto scappare proprio un bel pezzo di storia... e quella canna ti assicuro che non ti farebbe rimpiangere troppo le tue amate francesine...
Comunque ieri con uno dei miei Breda a canna rinculante all'apertura 1 fagiano e 19 quaglie! Che te ne pare?
A proposito, forse sono riuscito a travare un francese 4* forata 18.2, sei sempre interessato?
Mandami un post privato che ne parliamo.
Ciao
Claudio
Azz..... 19 quaglie!!!!
Se tantomidatanto, ne hai avrai trovate quasi una trentina!
Dove cacci?
Azz..... 19 quaglie!!!!
Se tantomidatanto, ne hai avrai trovate quasi una trentina!
Dove cacci?
Di quaglie ne ho alzate per la precisione 23, la zona di caccia è quella di Sant'Angelo in Vado nella provincia di Pesaro e Urbino, sinceramente neanche io pensavo ce ne fossero così tante nonstante tutti gli anni quella zona sia sempre ricca di selvaggina...
Saluti
Claudio
X Claudio,ha ragione ieri mi sono portato il Benelli 121 con canna G Fiocchi tutto rifatto,legni ,canna sbindelata,provato perfetto.Riposto ho provato l'ultimo aquisto un Breda Argus con canna 18.2,for 17.4,misurato da 8 1/2 decimi.Sono rimasto per la portata di questa canna ,e ti confermo la tua affermazione dove dici a Pietro la superiore resa balistica di queste vecchie canne Breda nel confronto delle St Etienne
Caro Pietro, ti sei fatto scappare proprio un bel pezzo di storia... e quella canna ti assicuro che non ti farebbe rimpiangere troppo le tue amate francesine...
Caro Franco, mi ero proprio dimenticato della discussione in oggetto aperta...comunque Claudio non ha affermato quello che tu hai detto(vedi sopra) le Francesi rimarrano sempre le migliori in assoluto, prova anche tu con una cm.70**, poi chiuderai le altre in rastrelliera, peccato per la Breda, 100 euro era un' occasione
ghiotta...era anche in ottimo stato.
Ciao Franco
Pietro.
---------- Messaggio inserito alle 09:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 PM ----------
Originariamente inviato da rbruni
Azz..... 19 quaglie!!!!
Se tantomidatanto, ne hai avrai trovate quasi una trentina!
Dove cacci?
Alle quaglie è difficile che si perda un colpo,[vinci] tiro facile, quindi 19 su 23 ottimo ...da parte di Claudio, specialmente se hai un bravo cane.
Ciao Pietro.
---------- Messaggio inserito alle 09:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 PM ----------
Originariamente inviato da claudio76
Caro Pietro, ti sei fatto scappare proprio un bel pezzo di storia... e quella canna ti assicuro che non ti farebbe rimpiangere troppo le tue amate francesine...
Comunque ieri con uno dei miei Breda a canna rinculante all'apertura 1 fagiano e 19 quaglie! Che te ne pare?
A proposito, forse sono riuscito a travare un francese 4* forata 18.2, sei sempre interessato?
Mandami un post privato che ne parliamo.
Ciao
Claudio
Certo che sono interessato[:D][:D], però dipende pure dal prezzo.......anch'io le ho trovate due, ma hanno sparato lungo,[:-cry][:-cry] comunque ci sentiamo in privato..
Ciao Pietro.
Sulle canne Breda originali sapete già come la penso ,come materiali ,forature ecc non sono seconde a nessuno....
Esisteva una particolare canna che ora mi è venuta in mente con molta nostalgia e che ebbi modo di provare molto poco dopodichè il proprietario la rivolle indietro in fretta e furia....
Parlo della molto rara canna Magnum per Antares/Aries 75 cm cam 73 Bottura a strozzatura fissa rigorosamente 10/10
Essa è una vera chicca e mi impressionò molto in quel breve periodo in cui ebbi modo di provarla montata sul mio Aries
Rifiniture di primordine ed una esecuzione di strozzatura da rimanere a guardarla e traguardarla per tutta una sera ed anche il giorno dopo.......
---------- Messaggio inserito alle 09:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 PM ----------
Quantificherei il perido di produzione di tale canna in uno spazio molto ristretto di anni diciamo nella metà degli anni 60 o giù di lì anni nei quali la Breda produsse o fece produrre con il proprio marchio cartucce Magnum se non erro a 46 gr di piombo........
Era il periodo di lancio del Magnum e la Breda giustamente ne andava fiera......
Sulle canne Breda originali sapete già come la penso ,come materiali ,forature ecc non sono seconde a nessuno....
Esisteva una particolare canna che ora mi è venuta in mente con molta nostalgia e che ebbi modo di provare molto poco dopodichè il proprietario la rivolle indietro in fretta e furia....
Parlo della molto rara canna Magnum per Antares/Aries 75 cm cam 73 Bottura a strozzatura fissa rigorosamente 10/10
Essa è una vera chicca e mi impressionò molto in quel breve periodo in cui ebbi modo di provarla montata sul mio Aries
Rifiniture di primordine ed una esecuzione di strozzatura da rimanere a guardarla e traguardarla per tutta una sera ed anche il giorno dopo.......
---------- Messaggio inserito alle 09:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 PM ----------
Quantificherei il perido di produzione di tale canna in uno spazio molto ristretto di anni diciamo nella metà degli anni 60 o giù di lì anni nei quali la Breda produsse o fece produrre con il proprio marchio cartucce Magnum se non erro a 46 gr di piombo........
Era il periodo di lancio del Magnum e la Breda giustamente ne andava fiera......
Oliviero,
ho appena preso una canna Breda Magnum QC da 72,5 mm. per il modello Aries, è nuova di zecca mai montata, in scatola.
Pur con molte domande a vari esperti e dopo aver letto di tutto un po, non sono sicuro di quali parti debbano essere sostituite e montate sul castello dell'Antares, oltre alla canna magnum, per farlo diventare un Aries.
Tu hai dati in merito?
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
per la trasformazione in Aries dell' Antares devi sostituire:
-il copricanna ossia l'astina di tipo chiaramente "lungo" come per l'Antares deve essere Magnum cioè alleggerita nei due lati che toccano/aderiscono alla canna che rincula
se monti la normale per l'Antares noterai che con la canna Magnum aderirà fino quasi a bloccare quest'ultima
se non trovi l'astina Magnum puoi con la dovuta cautela alleggerire tale astina nei due lati con varie carte abrasive seguendo il profilo a "u" dei due lati dell'astina poi dopo aver effettuato diverse prove occorre riverniciare le due parti
-sostituire gli anelli freno mantenendo la stessa ranella dell'Antares : il freno Magnum ha la parte di contatto con il controfreno maggiorata per frenare maggiormente ed il controfreno è più cortores
Noterai che la canna Magnum possiede un espulsore molto lungo ;nessun problema nella carcassa Antares entrerà senza problemi
Sostituiti quindi i due anelli freno di non facile reperibilità ma necessari per aderire perfettamente alla svasatura della parte interna dell'occhione della canna Magnum che ha una superficie maggiorata (forse in Breda qualcuno ancora lo puoi reperire)
e sostituita o modificata con prudenza l'astina ti troverai finalmente in mano il vero/completo Aries
---------- Messaggio inserito alle 11:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------
Anche il calcio dell'Aries dovrebbe essere quello pesante per meglio bilanciare il peso della canna
L'antares normalmente veniva dotato di tale tipo di calcio che si può riconoscere per il minor scasso/alleggerimento all'interno una volta tolto il calciolo
la sigla M1 M2 M3 riguarda le diverse pieghe........
In pratica l'Aries completo ti deve pesare circa 3.600....
Fammi sapere
Ciao O.
---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 PM ----------
Dimenticavo l'escursione delle grammature:
-tuttofreno dai 38-40 ai 50 gr
-mezzofreno dai 32-33 ai 36-37 gr
Esisteva anche nei primi Aries prodotti un mollone di canna con più spire ma in seguito fu accantonato per cui puoi usare tranquillamente un mollone standard nuovo.....
Meglio controllare anche che la molla otturatore sia come nuova......
X Claudio,ha ragione ieri mi sono portato il Benelli 121 con canna G Fiocchi tutto rifatto,legni ,canna sbindelata,provato perfetto.Riposto ho provato l'ultimo aquisto un Breda Argus con canna 18.2,for 17.4,misurato da 8 1/2 decimi.Sono rimasto per la portata di questa canna ,e ti confermo la tua affermazione dove dici a Pietro la superiore resa balistica di queste vecchie canne Breda nel confronto delle St Etienne
Caro Franco, mi ero proprio dimenticato della discussione in oggetto aperta...comunque Claudio non ha affermato quello che tu hai detto(vedi sopra) le Francesi rimarrano sempre le migliori in assoluto, prova anche tu con una cm.70**, poi chiuderai le altre in rastrelliera, peccato per la Breda, 100 euro era un' occasione
ghiotta...era anche in ottimo stato.
Ciao Franco
Pietro.[/QUOTE]
Cari Pietro e Franco, mi fa molto piacere rispolverare ogni tanto questo argomento e questa piccola diatriba, quindi mi sento libero di esprimere il mio pensiero: secondo me stiamo parlando (assieme alle Franchi Cogne) delle migliori canne mai prodotte in grande serie e, sommando le caratteristiche dell'una e dell'altra, io mi sento di metterle sullo stesso piano senza parlare di superiorità di una delle due. Mi spiego meglio: a parer mio la fattura delle Breda (concentricità, precisioni dimensionali, bruniture, fattezze generali e soprattutto cromature) resta inarrivabile per tutte le altre, a parità di strozzature "reali" misurate (non guardiamo le stelle che sulle Breda rispettano sempre rigorosamente le tabelle, mentre nelle S. Etienne le stelle sono in molti casi "abbondanti" rispetto alle misure effettive) stringono leggermete meno delle francesi pur avendo una portata "quasi" al pari di queste ultime che, dal canto loro possono vantare una pulizia degli abbattimenti eccezionale in un range di distanze sconosciuto alle altre, qualche metro in più di portata effettiva ed una distribuzione delle rosate eccezionale. Inoltre posso dire che le S.Etienne rispetto alle breda sono un po' più sensibili alle cariche ed al tipo di piombo impiegato (rendono meglio con il piombo dall'8 in giù). Queste sono in sintesi le mie esperienze, valutate su vari tipi di canne con lunghezze e strozzature diverse (da 71 2* e 62,5 cilindrica con Quik Choke sia rotomartellate a caldo che forate dal pieno per le Breda e da 65 4* a 70 1* per le Manufrance).
Un'ultima distinzione, se mi permettete, la vorrei fare sui fucili, in quanto come utilizzo non è facile paragonare i vecchi Breda a lungo rin**** con la saga dei 121 e 123 Benelli, armi in entrambi i casi eccezionali dal profilo meccanico e di utilizzo, ma figlie di epoche e tecnologie diverse, e che come tali vanno valutate, anche se, accoppiando le due cose, grazie a Dio ho la fortuna di utillizzare un Breda Astro (meccanica Benelli Montefeltro) con una delle ultime mitiche Breda Quik Choke rotomartellata a caldo... e sentiste che musica!
Io per l'apertura 2010 visto anche il tempo da lupi ho lasciato in rastrelliera la mia doppiettina romagnola per portare il più spartano breda a mollone mod. Argus (?) (è il superleggero con scritta SL vicino alla matricola del castello) e canna q.c. da 62.5 cm!
Beh devo dire che non mi posso affatto lamentare di quella canna, ho fatto abbattimenti davvero puliti e su un fagiano una bella fucilata laterale lunga che l'ha accartocciato.
Anche se trattasi di un'arma ormai datata e poi io personalmente non sono un affatto appassionato di semiautomatici devo dire che tutte le volte che l'ho usata m'ha regalato sempre grandi emozioni, poi è un fucile a cui temgo molto per una questione affettiva, mi sa che lo porterò fuori più spesso!!
Saluti
M.
Doppiettina romagnola? Di che si tratta?
Sul Breda che strozzatore hai utilizzato? Secondo te la canna q.c. ha una resa vicina alle canne con strozzatura fissa? A volte sparo con un Beretta A302 con canna da 67 e strozzatori interni e la sensazione è che ci sia una netta differenza di rendimento balistico, in senso negativo, con un'altra canna, che pure a volte utilizzo, con strozzatura fissa.
Saluti
Ale
Caro Franco, mi ero proprio dimenticato della discussione in oggetto aperta...comunque Claudio non ha affermato quello che tu hai detto(vedi sopra) le Francesi rimarrano sempre le migliori in assoluto, prova anche tu con una cm.70**, poi chiuderai le altre in rastrelliera, peccato per la Breda, 100 euro era un' occasione
ghiotta...era anche in ottimo stato.
Ciao Franco
Pietro.
Cari Pietro e Franco, mi fa molto piacere rispolverare ogni tanto questo argomento e questa piccola diatriba, quindi mi sento libero di esprimere il mio pensiero: secondo me stiamo parlando (assieme alle Franchi Cogne) delle migliori canne mai prodotte in grande serie e, sommando le caratteristiche dell'una e dell'altra, io mi sento di metterle sullo stesso piano senza parlare di superiorità di una delle due. Mi spiego meglio: a parer mio la fattura delle Breda (concentricità, precisioni dimensionali, bruniture, fattezze generali e soprattutto cromature) resta inarrivabile per tutte le altre, a parità di strozzature "reali" misurate (non guardiamo le stelle che sulle Breda rispettano sempre rigorosamente le tabelle, mentre nelle S. Etienne le stelle sono in molti casi "abbondanti" rispetto alle misure effettive) stringono leggermete meno delle francesi pur avendo una portata "quasi" al pari di queste ultime che, dal canto loro possono vantare una pulizia degli abbattimenti eccezionale in un range di distanze sconosciuto alle altre, qualche metro in più di portata effettiva ed una distribuzione delle rosate eccezionale. Inoltre posso dire che le S.Etienne rispetto alle breda sono un po' più sensibili alle cariche ed al tipo di piombo impiegato (rendono meglio con il piombo dall'8 in giù). Queste sono in sintesi le mie esperienze, valutate su vari tipi di canne con lunghezze e strozzature diverse (da 71 2* e 62,5 cilindrica con Quik Choke sia rotomartellate a caldo che forate dal pieno per le Breda e da 65 4* a 70 1* per le Manufrance).
Un'ultima distinzione, se mi permettete, la vorrei fare sui fucili, in quanto come utilizzo non è facile paragonare i vecchi Breda a lungo rin**** con la saga dei 121 e 123 Benelli, armi in entrambi i casi eccezionali dal profilo meccanico e di utilizzo, ma figlie di epoche e tecnologie diverse, e che come tali vanno valutate, anche se, accoppiando le due cose, grazie a Dio ho la fortuna di utillizzare un Breda Astro (meccanica Benelli Montefeltro) con una delle ultime mitiche Breda Quik Choke rotomartellata a caldo... e sentiste che musica![/QUOTE]
Nessuna diatriba...figurati..siamo amici e ci sentiamo spesso con Franco...
comunque prima o poi lo farò[:-cry][:-cry][:-cry]quando c'è in campo una canna del genere, qualsiasi distanza (parlo della cm.70** ed*) è colmabile non tanto per i metri 50 oppure anche di piu', ma la differenza vera è la resa unica che distingue le francesi dalle sue consorelle
Ciao Pietro[:D]
Sul Breda che strozzatore hai utilizzato? Secondo te la canna q.c. ha una resa vicina alle canne con strozzatura fissa? A volte sparo con un Beretta A302 con canna da 67 e strozzatori interni e la sensazione è che ci sia una netta differenza di rendimento balistico, in senso negativo, con un'altra canna, che pure a volte utilizzo, con strozzatura fissa.
Saluti
Ale
Ho utilizzato una **** (0.25mm) vado col cane da ferma e come cartuccia avevo una B&P F2 36g Long Range.
Devo dire che le strozzature fisse sono impareggiabili però facendo prove alla placca con lo strozzatore da ** (0,75mm) devo dire che sono davvero rimasto impressionato. Penso che queste canne con questi strozzatori esterni anche se non troppo belli esteticamente siano di gran lunga migliori rispetto a canne più moderne con strozzatori interni, indubbiamente la strozzatura fissa è impareggiabile.
Ho utilizzato una **** (0.25mm) vado col cane da ferma e come cartuccia avevo una B&P F2 36g Long Range.
Devo dire che le strozzature fisse sono impareggiabili però facendo prove alla placca con lo strozzatore da ** (0,75mm) devo dire che sono davvero rimasto impressionato. Penso che queste canne con questi strozzatori esterni anche se non troppo belli esteticamente siano di gran lunga migliori rispetto a canne più moderne con strozzatori interni, indubbiamente la strozzatura fissa è impareggiabile.
Una Fabio Zanotti
Ho visto delle rosate inviatemi da un amico siciliano utente del Forum il Bracco I, di un sovrapposto Fabio Zanotti se non erro in calibro 20 con una percentuale di pallini nel cerchio di rosata di diametro cm.75 del 95% ,[occhi][occhi] alla distanza di mt.30 con telemetro, davvero da far invidia al miglior Cosmi... dei ricami veri e propri
Ciao Pietro
Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
Buonasera, ho un Breda Xanthos con canna marcata CA, quindi anno di produzione 2006. Ora la mia domanda è questa, visto le varie vicissitudini della...
Buon giorno
sono nuovo in questo gruppo
vorrei augurarvi una buona giornata
se qualcuno mi potrebbe aiutare sono in cerca...
05-12-23, 14:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta