Caricamento cartucce tipo Trap anni '80 con 32g

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1854
    • Genova

    #1

    Caricamento cartucce tipo Trap anni '80 con 32g

    Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
    Non mandatemi .... a quel paese.
    Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
    Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
    Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
    Saluto
    Antonio
    Ultima modifica Dienne; 22-08-23, 21:10.
  • sosax
    ⭐⭐
    • Feb 2018
    • 340
    • giarre ct
    • setter

    #2
    Salve gente, ciao Antonio, io sconosco quelle cartucce perché all'epoca facevo altro, ma attualmente la ricarica m'intriga parecchio. Per caricare delle 32 grammi in stellare la MB X 32 è in bossolo standard X 34 più progressiva della F2 x 32 di cui fai menzione, per la AL attuale non so esprimermi .Se riesci a reperirla la 206s é per 32 forse la A1,ma a parte le Baschieri ,e non tutte, molte polveri mancano nei negozi di ricarica e cartucce. Tornando alle trap anni 80 se queste erano chiuse in orlo tondo , l'argomento va riveduto perché in orlo tondo puoi innalzare di qualche grammo la quantità di piombo rispetto alla stellare, per questo motivo con polveri da 28 in OT superi anche i 30, con buone velocità. Per quanto riguarda l'F2 in dose 1,90 ,i caricamenti con borre di scarsa tenuta, rispetto alle attuali, richiedevano quantitativi di polvere maggiori anche se esse fossero paragonabili alle attuali come range di caricamento.
    Salute e saluti a tutti, Salvo.

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1854
      • Genova

      #3
      Originariamente inviato da sosax
      Salve gente, ciao Antonio, io sconosco quelle cartucce perché all'epoca facevo altro, ma attualmente la ricarica m'intriga parecchio. Per caricare delle 32 grammi in stellare la MB X 32 è in bossolo standard X 34 più progressiva della F2 x 32 di cui fai menzione, per la AL attuale non so esprimermi .Se riesci a reperirla la 206s é per 32 forse la A1,ma a parte le Baschieri ,e non tutte, molte polveri mancano nei negozi di ricarica e cartucce. Tornando alle trap anni 80 se queste erano chiuse in orlo tondo , l'argomento va riveduto perché in orlo tondo puoi innalzare di qualche grammo la quantità di piombo rispetto alla stellare, per questo motivo con polveri da 28 in OT superi anche i 30, con buone velocità. Per quanto riguarda l'F2 in dose 1,90 ,i caricamenti con borre di scarsa tenuta, rispetto alle attuali, richiedevano quantitativi di polvere maggiori anche se esse fossero paragonabili alle attuali come range di caricamento.
      Salute e saluti a tutti, Salvo.
      Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
      Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
      Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
      Saluto
      Antonio

      Commenta

      • sosax
        ⭐⭐
        • Feb 2018
        • 340
        • giarre ct
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da Dienne

        Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
        Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
        Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
        Saluto
        Antonio
        Salve gente ,ciao Antonio, quando ho parlato di scarsa tenuta alludevo al fatto che le borre di quel periodo erano progettate con una tenuta minore. Oggi a distanza di quaranta e più anni c'é una miriade di borre per il cal 12 con tenuta differente per i vari usi che servono, che associate alla tendenza di forature più larghe fanno si che la borra venga disturbata e stropicciata meno in fase di espulsione migliorando l'assialità del tiro e la conseguente rosata forse richiedendo un pò di polvere in più.
        Nella logica delle case produttici di cartucce per svariati usi le borre con maggiore tenuta assicurano un risparmio di polvere che in forature e strozzature accentuate non sempre si traducono in una eccellente assialità del tiro.
        Per questo motivo l'ARTE della ricarica può venire incontro a tutte le nostre esigenze senza stare di certo a vederne un risparmio economico
        Salute e saluti a tutti ,Salvo.

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9013
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #5
          Originariamente inviato da Dienne
          Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
          Non mandatemi .... a quel paese.
          Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
          Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
          Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
          Saluto
          Antonio
          Prova a caricare come segue:
          Bossolo in plastica mm70 tipo 2, innesco 616, polvere A L gr. 1,72 - borra Lb6 con sugherino interno mm13, piombo gr 32,00 n°7,5/ 7 - Stellare, cartuccia finita a mm 58,00.
          FIOCCHI TRAP INTERNATIONAL 7 1/2 (BIANCA) grande cartuccia.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1257
            • Mantignana (PG)

            #6
            Originariamente inviato da Dienne
            Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
            Non mandatemi .... a quel paese.
            Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
            Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
            Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
            Saluto
            Antonio
            Ho ancora alcune scatole per tipo di F2 cartone che hai descritto e pure AZ-20 di Bruno Maionchi e Winchester 200 e 300, tutte con pb 7½​ e finché durano non cerco altro. Credo che il suggerimento di Piero possa essere una buona alternativa ad esse.
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1854
              • Genova

              #7
              Originariamente inviato da oreip

              Prova a caricare come segue:
              Bossolo in plastica mm70 tipo 2, innesco 616, polvere A L gr. 1,72 - borra Lb6 con sugherino interno mm13, piombo gr 32,00 n°7,5/ 7 - Stellare, cartuccia finita a mm 58,00.
              FIOCCHI TRAP INTERNATIONAL 7 1/2 (BIANCA) grande cartuccia.
              piero
              E' vero, era una gran cartuccia ma l'A.L. era quella old e, anche se la trovassi, non posso essere sicuro a caricarla con un assetto così ricco di polvere e con il 616, GP e AL risentono tanto della vecchiaia perfino se sigillate.
              Saluto
              Antonio

              Commenta

              • al-per
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2006
                • 1257
                • Mantignana (PG)

                #8
                Se hai la A.L. attuale in allegato trovi un assetto e la rosata di prova estratti da "La cartuccia d'Oro 2006" quando la polvere era già stata modificata con l'aggiunta di n.g. Credo che il banco prova (quello interno Gualandi), il tecnico (Roberto Gualandi) e la giuria che sovrintendeva al tutto(Tino Scotti, G.G., Gianni Paci e chiedo scusa se dimentico altri) siano fattori di assoluta affidabilità. Quantomeno hai un'ottima base per adattare l'assetto ai tuoi componenti nel caso volessi modificarlo.

                Ultima modifica al-per; 24-08-23, 17:09.
                Aldo Peruzzi

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1372
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Dienne

                  Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
                  Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
                  Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
                  Saluto
                  Antonio
                  Ciao dienne , scordati le cartucce che si usavano/usano alle olimpiadi non hanno nulla a che vedere con quelle che trovi in armeria , di uguale hanno solo il nome e nient'altro...... nel periodo pre olipico i team che rappresentano gli atleti, vanno un mese prima sul posto e iniziano a testare e a confezionare ad hoc le cariche che poi i tiratori dovranno sparare , e puoi stare tranquillo che lì niente è lasciato a caso , Materiale di prim'ordine dal primo a l'ultimo pallino e dal primo a l'ultimo chicco di polvere vengono controllati , stessa cosa per inneschi e bossoli e chiusure...... sei sicuro che noi in armeria troviamo lo stesso materiale ????? Te l'ho detto prima solo il nome scritto sulla cartuccia...
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • Dienne
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 1854
                    • Genova

                    #10
                    Originariamente inviato da pinnici

                    Ciao dienne , scordati le cartucce che si usavano/usano alle olimpiadi non hanno nulla a che vedere con quelle che trovi in armeria , di uguale hanno solo il nome e nient'altro...... nel periodo pre olipico i team che rappresentano gli atleti, vanno un mese prima sul posto e iniziano a testare e a confezionare ad hoc le cariche che poi i tiratori dovranno sparare , e puoi stare tranquillo che lì niente è lasciato a caso , Materiale di prim'ordine dal primo a l'ultimo pallino e dal primo a l'ultimo chicco di polvere vengono controllati , stessa cosa per inneschi e bossoli e chiusure...... sei sicuro che noi in armeria troviamo lo stesso materiale ????? Te l'ho detto prima solo il nome scritto sulla cartuccia...
                    Questo che dici è verissimo, sta di fatto però che quelle cartucce da trap con 32g, quelle vendute a noi in armeria, univano velocità e lunghezza di tiro di prim'ordine e sarebbe una cosa interessante avere le stesse prestazioni.
                    Ciao
                    Antonio


                    Commenta

                    • Dienne
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2011
                      • 1854
                      • Genova

                      #11
                      Originariamente inviato da al-per
                      Se hai la A.L. attuale in allegato trovi un assetto e la rosata di prova estratti da "La cartuccia d'Oro 2006" quando la polvere era già stata modificata con l'aggiunta di n.g. Credo che il banco prova (quello interno Gualandi), il tecnico (Roberto Gualandi) e la giuria che sovrintendeva al tutto(Tino Scotti, G.G., Gianni Paci e chiedo scusa se dimentico altri) siano fattori di assoluta affidabilità. Quantomeno hai un'ottima base per adattare l'assetto ai tuoi componenti nel caso volessi modificarlo.

                      Non riesco a leggere l'allegato.
                      Saluto
                      Antonio

                      Commenta

                      • mirkino
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 1160
                        • mantova
                        • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                        #12
                        A trovarne di vecchie cartucce da Trap degli anni 80 .
                        Quando capita qualche cartuccia di quei tempi, per me è una festa.
                        Ricordo le Fiocchi Elite , le mirage Clever Competizione tipo 1 con borra guaina , le Winchester , le Baschieri e Pellagri MB Percorso caccia gialle, oltre alle già citate AZ-20.

                        Che bei ricordi !!!

                        Commenta

                        • al-per
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 1257
                          • Mantignana (PG)

                          #13
                          Originariamente inviato da Dienne
                          Non riesco a leggere l'allegato.
                          Saluto
                          Antonio
                          Se clicchi sopra dovrebbe ingrandirsi. A me lo fa.
                          Aldo Peruzzi

                          Commenta

                          • tex67
                            ⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 573
                            • Perugia
                            • springer

                            #14
                            Originariamente inviato da Dienne
                            Non riesco a leggere l'allegato.
                            Saluto
                            Antonio
                            Ciao, neanche io riesco ad aprire l’allegato, mi dice che non ho i requisiti e permessi per scaricarlo.
                            Saluti
                            Tex67

                            Commenta

                            • al-per
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2006
                              • 1257
                              • Mantignana (PG)

                              #15
                              Mi rivolgo a coloro che hanno letto il mio post con l'allegato. Nessuno l'ha aperto?
                              Aldo Peruzzi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..