Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
Non mandatemi .... a quel paese.
Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
Saluto
Antonio
Salve gente, ciao Antonio, io sconosco quelle cartucce perché all'epoca facevo altro, ma attualmente la ricarica m'intriga parecchio. Per caricare delle 32 grammi in stellare la MB X 32 è in bossolo standard X 34 più progressiva della F2 x 32 di cui fai menzione, per la AL attuale non so esprimermi .Se riesci a reperirla la 206s é per 32 forse la A1,ma a parte le Baschieri ,e non tutte, molte polveri mancano nei negozi di ricarica e cartucce. Tornando alle trap anni 80 se queste erano chiuse in orlo tondo , l'argomento va riveduto perché in orlo tondo puoi innalzare di qualche grammo la quantità di piombo rispetto alla stellare, per questo motivo con polveri da 28 in OT superi anche i 30, con buone velocità. Per quanto riguarda l'F2 in dose 1,90 ,i caricamenti con borre di scarsa tenuta, rispetto alle attuali, richiedevano quantitativi di polvere maggiori anche se esse fossero paragonabili alle attuali come range di caricamento.
Salute e saluti a tutti, Salvo.
Salve gente, ciao Antonio, io sconosco quelle cartucce perché all'epoca facevo altro, ma attualmente la ricarica m'intriga parecchio. Per caricare delle 32 grammi in stellare la MB X 32 è in bossolo standard X 34 più progressiva della F2 x 32 di cui fai menzione, per la AL attuale non so esprimermi .Se riesci a reperirla la 206s é per 32 forse la A1,ma a parte le Baschieri ,e non tutte, molte polveri mancano nei negozi di ricarica e cartucce. Tornando alle trap anni 80 se queste erano chiuse in orlo tondo , l'argomento va riveduto perché in orlo tondo puoi innalzare di qualche grammo la quantità di piombo rispetto alla stellare, per questo motivo con polveri da 28 in OT superi anche i 30, con buone velocità. Per quanto riguarda l'F2 in dose 1,90 ,i caricamenti con borre di scarsa tenuta, rispetto alle attuali, richiedevano quantitativi di polvere maggiori anche se esse fossero paragonabili alle attuali come range di caricamento.
Salute e saluti a tutti, Salvo.
Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
Saluto
Antonio
Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
Saluto
Antonio
Salve gente ,ciao Antonio, quando ho parlato di scarsa tenuta alludevo al fatto che le borre di quel periodo erano progettate con una tenuta minore. Oggi a distanza di quaranta e più anni c'é una miriade di borre per il cal 12 con tenuta differente per i vari usi che servono, che associate alla tendenza di forature più larghe fanno si che la borra venga disturbata e stropicciata meno in fase di espulsione migliorando l'assialità del tiro e la conseguente rosata forse richiedendo un pò di polvere in più.
Nella logica delle case produttici di cartucce per svariati usi le borre con maggiore tenuta assicurano un risparmio di polvere che in forature e strozzature accentuate non sempre si traducono in una eccellente assialità del tiro.
Per questo motivo l'ARTE della ricarica può venire incontro a tutte le nostre esigenze senza stare di certo a vederne un risparmio economico
Salute e saluti a tutti ,Salvo.
Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
Non mandatemi .... a quel paese.
Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
Saluto
Antonio
Prova a caricare come segue:
Bossolo in plastica mm70 tipo 2, innesco 616, polvere A L gr. 1,72 - borra Lb6 con sugherino interno mm13, piombo gr 32,00 n°7,5/ 7 - Stellare, cartuccia finita a mm 58,00.
FIOCCHI TRAP INTERNATIONAL 7 1/2 (BIANCA) grande cartuccia.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Il caldo eccessivo mi ha fatto pensare di mettere sul forum un quesito un poco inedito.
Non mandatemi .... a quel paese.
Vi ricordate le cartucce da Trap anni 80 e precedenti che avevano 32 g di piombo tipo Winchester Trap 1, 2, 3 - Fiocchi Vip 1,2,3 ecc....piombo 8 e 7,5 che erano velocissime e molto performanti , nessuna cartuccia originale da caccia fermava storni, cesene a quelle distanze con le strozzature medie.
Avendo a disposizione le polveri MBx32 e AL attuali o una polvere da voi indicata, si potrebbe, secondo voi avere una cartuccia analoga con piombo 6 x colombacci senza caricare i classici 35/36g di piombo.
Scaricandone qualcuna ho trovato dosi polvere + alte rispetto alla norma, esempio nella F2 tipo3 della B&P di color marrone con Contenitore tipo "B" ho trovato 1,90.con innesco 358.
Saluto
Antonio
Ho ancora alcune scatole per tipo di F2 cartone che hai descritto e pure AZ-20 di Bruno Maionchi e Winchester 200 e 300, tutte con pb 7½ e finché durano non cerco altro. Credo che il suggerimento di Piero possa essere una buona alternativa ad esse.
Prova a caricare come segue:
Bossolo in plastica mm70 tipo 2, innesco 616, polvere A L gr. 1,72 - borra Lb6 con sugherino interno mm13, piombo gr 32,00 n°7,5/ 7 - Stellare, cartuccia finita a mm 58,00.
FIOCCHI TRAP INTERNATIONAL 7 1/2 (BIANCA) grande cartuccia.
piero
E' vero, era una gran cartuccia ma l'A.L. era quella old e, anche se la trovassi, non posso essere sicuro a caricarla con un assetto così ricco di polvere e con il 616, GP e AL risentono tanto della vecchiaia perfino se sigillate.
Saluto
Antonio
Se hai la A.L. attuale in allegato trovi un assetto e la rosata di prova estratti da "La cartuccia d'Oro 2006" quando la polvere era già stata modificata con l'aggiunta di n.g. Credo che il banco prova (quello interno Gualandi), il tecnico (Roberto Gualandi) e la giuria che sovrintendeva al tutto(Tino Scotti, G.G., Gianni Paci e chiedo scusa se dimentico altri) siano fattori di assoluta affidabilità. Quantomeno hai un'ottima base per adattare l'assetto ai tuoi componenti nel caso volessi modificarlo.
Salvo ciao, le cartucce da Trap con 32g di quegli anni erano tutte con la stellare,. un'altra che mi è venuta in mente è la Maionchi Trap3 tipo3 di bossolo colore arancione, ancora qualche anno fa con un residuo di quel tipo di cartuccia ho fermato una pernice rossa di 3^ canna padellata con le prime 2 dall'alto verso il basso piombo 7,5 quando oramai mi sembrava andata.
Con la cartuccia che ho menzionato prima, ossia la F2 tipo3, il grande Giovannetti ha vinto ben 2 olimpiadi : Mosca 1980 e Los Angeles 1984, come riportato da una Diana dell'epoca., se qualcuno del Forum ha la fortuna di conoscerlo potrebbe anche chiederglielo.
Giovannetti penso sia stato il + grande tiratore da piattello che sia esistito.
Saluto
Antonio
Ciao dienne , scordati le cartucce che si usavano/usano alle olimpiadi non hanno nulla a che vedere con quelle che trovi in armeria , di uguale hanno solo il nome e nient'altro...... nel periodo pre olipico i team che rappresentano gli atleti, vanno un mese prima sul posto e iniziano a testare e a confezionare ad hoc le cariche che poi i tiratori dovranno sparare , e puoi stare tranquillo che lì niente è lasciato a caso , Materiale di prim'ordine dal primo a l'ultimo pallino e dal primo a l'ultimo chicco di polvere vengono controllati , stessa cosa per inneschi e bossoli e chiusure...... sei sicuro che noi in armeria troviamo lo stesso materiale ????? Te l'ho detto prima solo il nome scritto sulla cartuccia...
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ciao dienne , scordati le cartucce che si usavano/usano alle olimpiadi non hanno nulla a che vedere con quelle che trovi in armeria , di uguale hanno solo il nome e nient'altro...... nel periodo pre olipico i team che rappresentano gli atleti, vanno un mese prima sul posto e iniziano a testare e a confezionare ad hoc le cariche che poi i tiratori dovranno sparare , e puoi stare tranquillo che lì niente è lasciato a caso , Materiale di prim'ordine dal primo a l'ultimo pallino e dal primo a l'ultimo chicco di polvere vengono controllati , stessa cosa per inneschi e bossoli e chiusure...... sei sicuro che noi in armeria troviamo lo stesso materiale ????? Te l'ho detto prima solo il nome scritto sulla cartuccia...
Questo che dici è verissimo, sta di fatto però che quelle cartucce da trap con 32g, quelle vendute a noi in armeria, univano velocità e lunghezza di tiro di prim'ordine e sarebbe una cosa interessante avere le stesse prestazioni.
Ciao
Antonio
Se hai la A.L. attuale in allegato trovi un assetto e la rosata di prova estratti da "La cartuccia d'Oro 2006" quando la polvere era già stata modificata con l'aggiunta di n.g. Credo che il banco prova (quello interno Gualandi), il tecnico (Roberto Gualandi) e la giuria che sovrintendeva al tutto(Tino Scotti, G.G., Gianni Paci e chiedo scusa se dimentico altri) siano fattori di assoluta affidabilità. Quantomeno hai un'ottima base per adattare l'assetto ai tuoi componenti nel caso volessi modificarlo.
A trovarne di vecchie cartucce da Trap degli anni 80 .
Quando capita qualche cartuccia di quei tempi, per me è una festa.
Ricordo le Fiocchi Elite , le mirage Clever Competizione tipo 1 con borra guaina , le Winchester , le Baschieri e Pellagri MB Percorso caccia gialle, oltre alle già citate AZ-20.
Buongiorno a tutti da circa tre anni ricarico con piacere e tanta soddisfazione le cartucce che utilizzo a caccia, non ho mai fatto i Conti delle spese...
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
16-03-24, 11:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta