Variazione rendimento cartucce a distanza di 1 anno nello stesso periodo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1854
    • Genova

    #1

    Variazione rendimento cartucce a distanza di 1 anno nello stesso periodo

    Mi è capitata in questa stagione venatoria una cosa piuttosto strana : la cartuccia inquisita di mia produzione è così composta: Bossolo plastica 12/70 innesco 616 nikelato - polvere JK6 Bofors - Bior pallettoni neutra - stellare a 57,8 - Dose 1,75x 35 nei giorni di preapertura, 1,80x35 dall'apertura fino ad ora - specie Colombaccio al campo piombo 7/6 nero.
    Le cartucce erano i residui dell'anno scorso, quindi nessuna variazione - luogo dove tengo da sempre le cartucce , asciutto e con normali sbalzi di temperatura insieme agli altri tipi.
    L'anno scorso, stessi periodi e stesse zone di caccia, uccelli imbalsamati, senza una goccia di sangue, quest'anno spiumate molto frequenti e recuperi ( se il colombo cadeva fulminato dopo qualche centinaio di metri) solo xchè si trattava di località in pianura con alta visibilità.
    Quale potrà essere il motivo? forse l'eccessivo caldo afoso con grado di umidità altissima?
    Da considerare che sparavo sia l'anno scorso che quest'anno con stesso fucile, stessa canna, stessa strozzatura.
    Saluto
    Antonio
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1305
    • La Spezia

    #2
    una cosa simile mi è successa quest'anno all'apertura...con cartucce commerciali però... c'è da dire che c'erano 35 gradi al pomeriggio e sudavi a star fermo...caldo umido è una possibile causa secondo me ma le variabili sono talmente tante che diventa difficile...

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1854
      • Genova

      #3
      Originariamente inviato da Seagate
      una cosa simile mi è successa quest'anno all'apertura...con cartucce commerciali però... c'è da dire che c'erano 35 gradi al pomeriggio e sudavi a star fermo...caldo umido è una possibile causa secondo me ma le variabili sono talmente tante che diventa difficile...
      Idem, non c'è nemmeno da considerare la centrite perchè messe da parte le suddette cartucce ho tirato fori la gloriosa DN con l'assetto in 12/70 plastica - 688 - bior Free Shot - stellare a 57,7 - 1,40x34 stessa numerazione 6/7 nikel. le cose sono cambiate.
      Saluto
      Antonio

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 600
        • Taranto

        #4
        Sicuramente si è trattato di diverse condizioni atmosferiche rispetto l'annata precedente se come dici hai conservato le cartucce in modo regolare. Quest'anno è capitato anche a me, soprattutto nei giorni di preapertura, che assetti fantastici l'anno prima, risultavano poco performanti con spennate e selvatici recuperati anche lontani. Le diverse condimeteo purtroppo incidono non poco sulla balistica esterna, quindi conviene non caricare troppe cartucce ogni volta bensì quelle che più o meno si ritiene bastanti per qualche uscita. Conviene sempre caricarle di volta in volta in modo da poter variare qualcosa negli assetti e adeguarli alle condimeteo del momento.

        Commenta

        • sosax
          ⭐⭐
          • Feb 2018
          • 340
          • giarre ct
          • setter

          #5
          Salve gente, ciao Antonio, leggo bene 1,40 x 34 è volutamente bassa di polvere per contrastare la bassa pressione, se con la JK6 si fosse sceso di polvere pensi avrebbero funzionato a dovere ?
          Salute e saluti a tutti, Salvo.

          Commenta

          • elio carlotti
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 590
            • bientina
            • sette da caccia inglese bianco e rosso

            #6
            Buona sera Antonio le giornate sembrano tutte uguali? pressione barometri, temperatura , umidita ,vento , queste sono le cose che in fruiscono sul rendimento balistico esterno. servono gli strumenti per misurare questi parametri.
            un saluto da elio [ciao]

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1854
              • Genova

              #7
              Originariamente inviato da sosax
              Salve gente, ciao Antonio, leggo bene 1,40 x 34 è volutamente bassa di polvere per contrastare la bassa pressione, se con la JK6 si fosse sceso di polvere pensi avrebbero funzionato a dovere ?
              Salute e saluti a tutti, Salvo.
              1,40x34 - 688 in PPS ,mi riferisco alla DN a ciambelline non alla JK6, questo l'assetto DN sia con la Freeshot che con il contenitore GT da 21 è il mio cavallo di battaglia da anni - 145x34 con il CX2000.
              Saluto
              Antonio

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1704
                • provincia di roma
                • breton

                #8
                Dienne, non so se usi registrare su un brogliaccio o computer le tue realizzazioni, se si, prova a controllare l'altezza registrata e quella che ti ritrovi ora, potrebbero essersi "allungate" di 4-5 decimi di mm, se così fosse ripassale all'orlatore.

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1854
                  • Genova

                  #9
                  Originariamente inviato da jzcia
                  Dienne, non so se usi registrare su un brogliaccio o computer le tue realizzazioni, se si, prova a controllare l'altezza registrata e quella che ti ritrovi ora, potrebbero essersi "allungate" di 4-5 decimi di mm, se così fosse ripassale all'orlatore.
                  Le cartucce sono state caricate l'anno scorso, quindi le stesse nei 2 casi, erano, quelle di quest'anno, rimanenze dell'anno scorso, quindi dubbi in questo senso, non ne esistono.
                  Saluto
                  Antonio

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Dienne
                    Le cartucce sono state caricate l'anno scorso, quindi le stesse nei 2 casi, erano, quelle di quest'anno, rimanenze dell'anno scorso, quindi dubbi in questo senso, non ne esistono.
                    Saluto
                    Antonio

                    Non metto in dubbio ciò che dici.
                    A me è capitato ti trovare a distanza di un anno cartucce "allungate", vuoi perchè la borra troppo in tensione "spinge" e potrebbe "stirare" il bossolo e più è tenera la plastica più si stira. Comunque è un fatto, e capita.

                    Ci si chiede il perchè succede un certo evento, e un suggerimento dato non viene preso in considerazione ma ci si arrocca sul proprio pensiero. Magari le cause sono altre ma per mia abitudine non butto mai via un suggerimento ma tento quantomeno di verificarlo.
                    Saluto anch'io.

                    Commenta

                    • Dienne
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2011
                      • 1854
                      • Genova

                      #11
                      Aveva ragione chi dava la colpa alle condizioni atmosferiche, caldo anomalo e soprattutto percentuale di umidità altissima, infatti oggi con temperatura scesa di diversi gradi le stesse cartucce che temporaneamente avevo messo da parte , hanno funzionato a dovere; i colombacci ( pochi a dire la verità) quando colpiti, rimanevano sul posto.
                      Saluto
                      Antonio

                      Commenta

                      • sosax
                        ⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 340
                        • giarre ct
                        • setter

                        #12
                        Originariamente inviato da Dienne

                        1,40x34 - 688 in PPS ,mi riferisco alla DN a ciambelline non alla JK6, questo l'assetto DN sia con la Freeshot che con il contenitore GT da 21 è il mio cavallo di battaglia da anni - 145x34 con il CX2000.
                        Saluto
                        Antonio
                        Salve gente, grazie Antonio, proverò a farne qualcuna, vediamo come funzionano.
                        Salute e saluti , Salvo.

                        Commenta

                        • jzcia
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 1704
                          • provincia di roma
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Dienne
                          Aveva ragione chi dava la colpa alle condizioni atmosferiche, caldo anomalo e soprattutto percentuale di umidità altissima, infatti oggi con temperatura scesa di diversi gradi le stesse cartucce che temporaneamente avevo messo da parte , hanno funzionato a dovere; i colombacci ( pochi a dire la verità) quando colpiti, rimanevano sul posto.
                          Saluto
                          Antonio
                          Evidentemente sono un pò basse di pressione, ho avuto la fortuna di caricare parecchia DN ciambelline e nelle mie zone mi sono sempre trovato molto bene con 616 1,50x35 contenitore Drago 20 + sugh 2 mm chiuse a 57,6

                          Commenta

                          • Dienne
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 1854
                            • Genova

                            #14
                            Mi riferivo alle JK6 quando dichiaravo che hanno iniziato a funzionare, x quanto riguarda i 2 assetti della DN saranno 15 anni che mi vanno alla grande ( me le aveva consigliate Tordo Secco, un grande esperto in materia) soprattutto da ottobre in poi, solo quest'anno, come ripeto, le ho sparate dall'inizio e ho scoperto che anche con il caldo erano OK, una garanzia questa favolosa polvere.
                            Saluto
                            Antonio

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1704
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Dienne
                              Mi riferivo alle JK6 quando dichiaravo che hanno iniziato a funzionare, x quanto riguarda i 2 assetti della DN saranno 15 anni che mi vanno alla grande ( me le aveva consigliate Tordo Secco, un grande esperto in materia) soprattutto da ottobre in poi, solo quest'anno, come ripeto, le ho sparate dall'inizio e ho scoperto che anche con il caldo erano OK, una garanzia questa favolosa polvere.
                              Saluto
                              Antonio
                              Credo di ricordare, parlando con Riccardo61 che ho conosciuto di persona, che lui ti conosce, non mi ritengo un grande esperto in materia ma certamente non sono digiuno. Prova a chiederglielo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..