Brandeggiabilita calibro 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pablo
    • Nov 2012
    • 114
    • ravenna
    • Breton

    #1

    Brandeggiabilita calibro 16

    Buonasera a tutti,secondo le Vostre esperienze per avere miglior brandeggiabilita e velocità di ingaggio/puntamento del selvatico,con un sovrapposto calibro 16 abbiamo già dei vantaggi (visto le dimensioni minori dell'insieme legni,bascula,canne) rispetto al calibro 12 o è meglio passare direttamente al calibro 20 come "dice" il mercato?
    Grazie mille a tutti!
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Il sedici unisce la potenza del 12 alla leggerezza e maneggevolezza del 20, quindi vai di 16.

    Io ho da 7 anni un RFM e mi trovo benissimo, infatti ho ordinato una doppietta calibro 24 sempre da loro

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4825
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      il mercato non dice nulla..... dice che tira il .410 e il 28 il resto lo vendi a poco...... ( poi magari con il discorso dell'acciaio si ritornera' al 12)
      il cal 16 è un ottimo calibro, se realizzato bene è un fucile simile al 20 in tutto e per tutto..... non si prende magnum perche' non ha senso, ma camerato 70 spazia tranquillamente sino ai 32/33 gr... che in tutte le cacce vanno gia bene.

      l'unica cosa e' che il fucile nuovo lo compri solo da rfm o poli... non so' se rizzini o fair ne hanno in catalogo con bascula dedicata.... magari (fausti...ma io non li posso vedere, vendono la latta al prezzo dell'oro....)
      ciao
      Ultima modifica ALESSANDRO; 22-11-23, 10:52.

      Commenta

      • pippoada
        ⭐⭐
        • Jan 2008
        • 831
        • rovato, Brescia, Lombardia.
        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

        #4
        [
        Rizzini (Battista...) ha in produzione bascule sovrapposto dedicate al calibro 16 nei modelli aurum, artemis, round body e regal; nelle doppiette br550 e br552 il calibro 16 è prodotto in versione superleggera sulla bascula del calibro 20. a proposito di acciaio, il calibro 16 avrà sempre prestazioni migliori di un calibro 20, almeno con le dosi da 24-26 grammi in bossolo da 70mm e quindi non è del tutto vero che si tornerà al calibro 16. con tutti i materiali che ci sono sul mercato si possono creare delle ottime cartucce in acciaio in questo calibro, sul mercato italiano attualmente ci sono solo le rottweill, in Francia ci sono molte alternative caricate da FOB e Mary Arm, solo per fare un esempio

        Commenta


        • ALESSANDRO
          ALESSANDRO commenta
          Modifica di un commento
          Certo, hai completamente ragione, forse ho scritto male, intendevo che si tornava indietro dal .410 e 28 al 12 nel senso del grande... e chiaramente il 16 essendo piu' grande del 20 ha maggiori possibilita'.... saluti
      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #5
        Personalmente tra l'acquisto di un cal.16 ed un cal.20 non avrei nessun dubbio e sceglierei il cal.16.Non dimentichiamoci la scuola inglese che per la caccia vagante con il cane ha da sempre sostenuto il cal. 16 come calibro ideale
        Un saluto Roberto Barina

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #6
          Originariamente inviato da Generale Lee
          Il sedici unisce la potenza del 12 alla leggerezza e maneggevolezza del 20, quindi vai di 16.

          Io ho da 7 anni un RFM e mi trovo benissimo, infatti ho ordinato una doppietta calibro 24 sempre da loro
          Io ho un vecchio 16 (una doppietta FM del 1947 molto bella), ci ho sparato una volta.

          Effettivamente ha la potenza del 20 con il peso del 12....

          Si scherza eh.
          The Rebel![;)]

          Commenta


          • Generale Lee
            Generale Lee commenta
            Modifica di un commento
            Calma è un inerziale non un presa di gas, ci ho sparato qualche volta con quello di mio cugino e sinceramente il mio Argus a parità di cartuccia picchia meno, ma sinceramente con il cane da ferma un basculante lo preferisco

          • SPRINGER TOSCANO
            SPRINGER TOSCANO commenta
            Modifica di un commento
            ALE.....pensa che si riesce a padellare anche con quello! Specie ora con la macchia piena di foglie.....o almeno, io ci riesco!

          • SPRINGER TOSCANO
            SPRINGER TOSCANO commenta
            Modifica di un commento
            Generale....ho Franchi, ho avuto Beretta, ho Zoli (la slug), Renato Gamba ecc......io uso solo e soltanto il Benelli beccaccia! Fino a novembre lo uso con la sua canna originale (4 stelle col cane.....3 o anche 1 se vado al passo)...poi, quando si comincia a far sul serio monto la canna da 54 senza bindella (ora col ported skeet)....2658 grammi.
        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4825
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #7
          purtroppo a discapito del 16 nel corso degli anni ha influito la scarsita' di munizioni e il progresso del cal. 20 e l'avvento della camera da 20/76 che difatto si e' mangiato il range del 16..... che poi sappiamo tutti che non e' cosi... perche' la rosata di un 20 con 29 grammi e' ben diversa da un 16 con 29 grammi ma daltrode il marketing è uno spietato per cui.....

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #8
            io di cal16 ho il nuovo Browning, sinceramente, anche con cartucce leggere è fenomenale come calibro, purtroppo la scelta delle cartucce è limitata (solo la B&P ha una linea completa, mentre Rottweil, Fiocchi, Eley, Cheddite, Bornaghi, Clever, Winchester, Remington hanno in catalogo una cartuccia a pallini ed una palla al massimo), poi in ambito di no-toxic la scelta è ulteriormente limitata (Eley ha una 28gr in bismuto, Remington una 26gr in acciaio, Rottweil una 26gr in acciaio)

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #9
              secondo me, ora come ora, converrebbe farsi fare un basculante con una coppia di canne, magari una cal16/70 e una 20/76, così da poter utilizzare sempre lo stesso fucile, in cal20 in munizionamento no-toxic

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4825
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #10
                ora come ora..... converrebbe ....... cercare nell'usato a poco..... c'e di tutto e di piu'...
                il nuovo solo per cose introvabili...
                investire sulla caccia... e sui fucili.... sinceramente non mi sembra una buona idea.... 2000 euri per una doppietta o basculante.... e poi cosa hai...?
                vuoi un 16 ottimo... basta un 687 in cal. 12 con poco lo trovi, lo mandi alla siace o simili e fai montare 2 canne sui soliti manicotti e per 600/700 euri hai un signor fucile..... il 687 è gia leggero di suo.... meccanica di primordine....!
                certo, la mia considerazione e' di massima.....
                se una persona ci tiene e ha la disponibilita' economica.... nulla questio.... fa' bene ci mancherebbe altro.

                Commenta

                • Massimo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2006
                  • 2624
                  • Roma, Roma, Lazio.
                  • Pointer/Mora/Gina

                  #11
                  Il calibro 16 l'ho riscoperto da tre anni e secondo me non è certamente un compromesso come coloro che usano il 20 come fosse un 12 con cartucce sovradimensionate purchè abbia la bascula dedicata altrimenti specie nel sovrapposto è come un 12,ci sparo esclusivamente grammature da 28 grammi che cacciando unicamente con il cane da ferma sono più che sufficienti e si portano appresso 200 grammi di acciaio in meno,per quello che mi riguarda mi trovo benissimo e non posso che essere daccordo con chi ha scritto che sparare 28 grammi col 16 non a nulla a che vedere che spararli col 20.
                  Massimo C.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #12
                    Originariamente inviato da Massimo
                    Il calibro 16 l'ho riscoperto da tre anni e secondo me non è certamente un compromesso come coloro che usano il 20 come fosse un 12 con cartucce sovradimensionate purchè abbia la bascula dedicata altrimenti specie nel sovrapposto è come un 12,ci sparo esclusivamente grammature da 28 grammi che cacciando unicamente con il cane da ferma sono più che sufficienti e si portano appresso 200 grammi di acciaio in meno,per quello che mi riguarda mi trovo benissimo e non posso che essere daccordo con chi ha scritto che sparare 28 grammi col 16 non a nulla a che vedere che spararli col 20.
                    Concordo.

                    I 28 grammi il 12 li spara ancora meglio.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #13
                      Originariamente inviato da ALE
                      ora come ora..... converrebbe ....... cercare nell'usato a poco..... c'e di tutto e di piu'...
                      il nuovo solo per cose introvabili...
                      investire sulla caccia... e sui fucili.... sinceramente non mi sembra una buona idea.... 2000 euri per una doppietta o basculante.... e poi cosa hai...?
                      vuoi un 16 ottimo... basta un 687 in cal. 12 con poco lo trovi, lo mandi alla siace o simili e fai montare 2 canne sui soliti manicotti e per 600/700 euri hai un signor fucile..... il 687 è gia leggero di suo.... meccanica di primordine....!
                      certo, la mia considerazione e' di massima.....
                      se una persona ci tiene e ha la disponibilita' economica.... nulla questio.... fa' bene ci mancherebbe altro.
                      A parte che un mio amico dove vado sempre io per ritubare la doppietta di suo padre ha meno, il mio 16 pesa 2700g il mio 686 Leggero 3000g al massimo con canne 16 potrebbe arrivare a 2900g con un'estetica orribile data la bascula del 12.

                      Investire in una passione non è mai denaro speso male, tanto la bara non ha le tasche

                      Commenta


                      • ALESSANDRO
                        ALESSANDRO commenta
                        Modifica di un commento
                        no, lo ho visto io, praticamente il beretta ha gia' una bascula del 12 piu' piccola di una comune chiusura gardonese e la modifica gli dona parecchio- in termini di peso non saprei.
                        non e' una questione di passione... è che qui da un momento all'altro li potresti consegnare ai carabinieri gratuitamente....!

                      • Generale Lee
                        Generale Lee commenta
                        Modifica di un commento
                        Piuttosto stanno a casa senza essere usati, ma se arrivano a sequestrare le armi senza che ci decidiamo a fare come i rivoluzionari francesi siamo veramente fuori di testa
                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #14
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                      Concordo.

                      I 28 grammi il 12 li spara ancora meglio.
                      Io ho usato il 12 con 28g e ci vuole una polvere specifica, ed alcuni accorgimenti particolari nel caricamento (innesco forte, chiusura serratta ecc), nel 16 una buona 28g la fai praticamente con ogni polvere, utilizzando i bossoli 16/65 chiudi tondo ottenendo ottime rosate che non rovinano l'animale anche nei tiri cortissimi.

                      Parlo per esperienza di almeno 200 colpi a stagione, tra fagiani, pernici, starne, beccaccie e lepre.

                      Commenta

                      • pablo
                        • Nov 2012
                        • 114
                        • ravenna
                        • Breton

                        #15
                        Grazie a tutti per i consigli!! La cosa per me fondamentale sarebbe acquistare un sovrapposto che fosse più "maneggevole/brandeggiabile/veloce" del sovrapposto calibro 12 che già possiedo... per questo mi chiedevo se già con il calibro 16 (con bascula dedicata ovviamente) si percepisce in modo netto la differenza con il 12 o se fosse meglio passare direttamente al 20...visto che purtroppo un calibro 16 non l'ho neanche mai tenuto in mano a differenza del calibro cadetto...
                        Me lo garantite vero?🤭😉🙏🏻

                        Commenta


                        • Massimo
                          Massimo commenta
                          Modifica di un commento
                          Se hai intenzione di farlo nuovo chiedi alla RFM se fanno sovrapposti con bascula 20 su canne del 16 io ho una doppietta costruita in questa maniera .

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..