Assetto calibro inferiore tirato in calibro superiore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

iago 77 Scopri di più su iago 77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #1

    Assetto calibro inferiore tirato in calibro superiore

    Ciao a tutti.....volevo condividere con voi una mia esperienza fatta in quest' annata di caccia....
    casualmente mi sono imbattuto in un' assetto in calibro 20 estremamente strano.....e per curiosità l'ho provato.....
    Si trattava di anigrina in bossolo 70/615 t3,
    Borra di adeguata altezza 1.10 di polvere e 22 gr di pallini del 9.....
    Tirati in una canna 72 **.....
    Sono rimasto basito.....trattasi di una dose efficacissima con abbattimenti puliti a limite del tiro utile....bassa rumorosità....fondello e bossolo spento senza segni di sovrapressioni.....rosata molto stretta.....
    Verificando l' assetto è molto vicino alla dose del cal 28......
    Quindi mi chiedo..... è possibile prendere una dose del calibro minore e usarla nel calibro maggiore????
    ​​​
    A livello pressorio cosa accade???
    IN virtù della sezione di canna maggiore non dovrebbe mostrare un vistoso decadimento???
    A voi la parola....
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #2
    Buongiorno a tutti.......
    noto che la discussione appassiona molto.....quindi magari aggiungiamo un' altro tassello ......chi sa che non risvegli l'interesse.....
    ho ripreso tra le mani il testo sacro di Granelli e mi sono imbattuto in qualcosa che mi ha ulteriormente stimolato .
    Leggevo che a fine 800 inizio 900 nelle prime armi a retrocarica , utilizzando la polvere nera , gli inglesi avevano dotato le loro armi di camerature magnum e supermagnum......e addiritura di "chamberless" cioe' senza camere di scoppio ma con canne di spessore maggiore ......
    tutto questo al fine di confezionare cartucce in P:N: che al medesimo quantitativo di polvere di una carica standard potessero lanciare dei quantitativi di piombo maggiore....
    erano definite a bassa velocita' iniziale......
    questo per certi versi potrebbe trasporsi anche con la componentistica moderna???
    ritornando alla dose che avevo postato all'inizio ....troviamo il minimo della carica in piombo propria del calibro 20 e una carica del cal 24 per la polvere.....
    a naso sia le pressioni che le velocita' dovrebbero essere molto ridotte......
    sicuramente otterremo cariche incostanti.....che al variare delle condizioni climatiche necessiteranno di aggiustaggi sulla polvere per rimettere in equilibrio la dose......
    immagino che all'aumentare del freddo dovremo aumentare di 0.05 gr la polvere.....o di 2 gr di pallini....
    ma sicuramente tutto questo penare potrebbe essere salvifico se l'intento magari e' quello di sparare queste cariche in vecchie doppiette o monocanna le quali per foratura , canna e tenute delle chiusure mal si adattano alle odierne componentistiche .....
    cosa ne pensate????

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      La bassa velocità e il ridotto stress sui pallini dato dalla bassa pressione fanno si che la rosata si mantenga compatta con tutti i vantaggi che ne conseguono.

      Per sparare lontano la regola aurea è bassa velocità iniziale, polveri lente, tanto piombo grosso e artifizzi per conservare al massimo la sfericita' dei pallini.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #4
        Ok ma in proporzione una roba del genere potrebbe essere replicata con polveri vivaci come la dose in oggetto senza particolari pericoli o sbaglio????
        sarebbe bello vederla bancata una carica così.....ma a naso dovrebbe avere basse velocità e basse pressioni o sbaglio????
        E credo conservi ancora TC decenti......

        Commenta

        • pinnici
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1372
          • Riposto
          • setter inglese

          #5
          buon giorno jago , cè molta gente che usa questo metodo, soprattutto alla piccola migratoria in periodo di entrata quando ancora gli uccelletti non sono tanto smaliziati, mi ricordo di un utente un certo BARONE ROSSO ( adesso non ricordo se di questo forum o di qualche altro) faceva largo uso di queste cariche , soprattutto nel cal. 20.
          Infatti mi ricordo che le sue dosi erano contenute nel range di 1.05 - 1.10 -1.15 x 21 -22-23 . e non esattamente in quest'ordine , le polveri chiaramente semi-vivaci , per capirci polveri x32.. e inneschi pepati
          FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
          (Dante Alighieri )

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #6
            pinnici grazie per la risposta.....
            ma mi chiedo e chiedo ai piu' esperti se secondo voi ci possono essere pericoli a livello pressorio e o fuochi lunghi......
            quindi vi prego di non tener conto delle basse velocita' e della mediocrita' della cartuccia......
            ma di guardarla solo nell'ottica delle pressioni e della sua pericolosita' eventuale......

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 340
              • giarre ct
              • setter

              #7
              Salve gente, più di 50 anni fa erano ancora molto diffusi nella zona etnea fucili di cal 16, alcune dosi di questo calibro , forse le più corpose, venivano caricate in cal 12 probabilmente con quota di chiusura più bassa, all'epoca solo OT , tanto che mio zio qualche anno fa mi ha proposto un dosaggio di cal 16 con S4 passato in cal 12, misurato con la " tira" un contenitore di rame a volume variabile graduato, cimelio di ricarica antica , al quale non si scaricavano mai le batterie.
              Salute e saluti, Salvo.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #8
                premetto che non ricarico, ma cartucce con dose da calibro inferiore sono presenti nel catalogo della Fiocchi - Tradizione Inglese, dove, in cal20, sono presenti due cartucce da tiro, sia con contenitore che con borra in feltro, con carica da cal28:
                https://fiocchi.com/it/862927.html https://fiocchi.com/it/862947.html
                • bossolo 20/65
                • 21gr
                • chiusura stellare
                • v 2,5m = 300 m/s
                • pressione 700bar
                • piombo 7 inglese = 7 1/2 italiano

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1372
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da iago 77
                  pinnici grazie per la risposta.....
                  ma mi chiedo e chiedo ai piu' esperti se secondo voi ci possono essere pericoli a livello pressorio e o fuochi lunghi......
                  quindi vi prego di non tener conto delle basse velocita' e della mediocrita' della cartuccia......
                  ma di guardarla solo nell'ottica delle pressioni e della sua pericolosita' eventuale......
                  Secondo me se fai queste cariche in bossoli corti max 65 mm e una chiusura con qualche mm in più, non dovresti avere problemi di fuochi lunghi a condizione che i materiali usati siano in eccellenti condizioni e di recente fattura (assolutamente vietate le polveri con troppi anni sul groppone)
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #10
                    quindi in soldoni.....una dose con a.l 12/65/616 1.45 polvere s.g di altezza adeguata con 28 gr pbo 9 chiusa a 60 o.t.
                    a spanne.....cosa potrebbe generare in pressioni , velocita' e tc

                    Commenta

                    • sosax
                      ⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 340
                      • giarre ct
                      • setter

                      #11
                      Originariamente inviato da iago 77
                      quindi in soldoni.....una dose con a.l 12/65/616 1.45 polvere s.g di altezza adeguata con 28 gr pbo 9 chiusa a 60 o.t.
                      a spanne.....cosa potrebbe generare in pressioni , velocita' e tc
                      Salve gente, ciao Iago 77, poter bancare le nostre cartucce quì , rimane un lusso che pochi possono permettersi!

                      Commenta

                      • iago 77
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 1958
                        • ischia
                        • bracco ungherese

                        #12
                        Verissimo ciò che dici......
                        purtroppo da Roma in giù.....ci si affida agli astri e alla spalla manometrica.....

                        Commenta


                        • sosax
                          sosax commenta
                          Modifica di un commento
                          Provvederemo !, Non possiamo stare sempre a lamentarci , se una cosa s'ha da fà, potenzialmente si farà! Intravvedo una possibilità in tal senso, speriamo bene
                      • sosax
                        ⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 340
                        • giarre ct
                        • setter

                        #13

                        Commenta

                        • iago 77
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 1958
                          • ischia
                          • bracco ungherese

                          #14
                          seguo trepidante.....

                          Commenta

                          • iago 77
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 1958
                            • ischia
                            • bracco ungherese

                            #15
                            ma intanto se c'e' qualche assetto all'uopo......e' ben accetto.....

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..