Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti gli appassionati e amici del forum,
come da titolo vorrei regalarmi una canna "old" e sono indeciso tra la saint etienne 4 stelle, o la breda R q.s che vorrei utilizzare per la caccia al tordo
So per certo che sono 2 canne eccezionali, ma sono altrettanto sicuro che molti di voi, con le vostre esperienze, saprete consigliarmi meglio...
Grazie gia in anticipo a chi vorrà portare il suo contributo
Fabiano
sono due canne differenti, una 4 stelle s.etienne, è una canna fissa che solitamente trovi in versione 65 cm, solitamente buona, la breda 62.5 è una canna con strozzatori esterni, usata cosi' e' cilindrica.... che rende ottimamente bene, con gli strozzatori e' altrettanto buona a patto che ci sia un ottima concentricita' tra strozzatori esterni e la canna, qui sul sito c'e anche una sorta di guida per capire se li sono o no.
Quindi, se fai una caccia dove una 4 stelle ti basta.... benelli s.etienne. per una canna a 360 gradi ci vuole la breda.
solo che in tutte e due i casi... devi avere un benelli 121 123 o sl80... ( credo anche pasion) nell'altro caso un breda altair a gas, o parigrado beretta 300 301 302 303
ciao.
Salve a tutti gli appassionati e amici del forum,
come da titolo vorrei regalarmi una canna "old" e sono indeciso tra la saint etienne 4 stelle, o la breda R q.s che vorrei utilizzare per la caccia al tordo
So per certo che sono 2 canne eccezionali, ma sono altrettanto sicuro che molti di voi, con le vostre esperienze, saprete consigliarmi meglio...
Grazie gia in anticipo a chi vorrà portare il suo contributo
Fabiano
ciao, io ho entrambe le canne e secondo me sono molto valide entrambi , non sono compatibili x lo stesso fucile , la mia BREDA R è una inerziale e oltre al mio BREDA ASTRO la metto anche nel BENELLI CONFORT, se la canna breda è corredata dei vari strozzatori ci puoi fare tutte le tipologie di caccia, comunque usarla in un ambiente ristretto in tiri veloci di stoccata ha una marcia in più rispetto la saint etienne .
Impressionanti le St Etienne a strozzature fisse, tanto quanto le Breda QC, con gli strozzatori originali.
La Breda, è ovviamente più versatile...ti fai lo spollo con una canna cilindrica e monti una tre stelle, allungandola di 4 cm quando cominciano a passare alti.
Sicuramente la Breda è più versatile cambiando gli srtozzatori ci fai tutti i tipi di caccia l'ho adoperata per 26 anni semplicemente ottima , saluti Mauro
vero, la ho su un 20 a molla, con il cilindrico e 3* sono a posto...
tuttavia, volendo...... oggi come oggi con i caricamenti attuali, la s.etienne da 4* che solitamente è sempre piu' di 2 decimi di strozzatura, si potrebbe anche interpretare cosi.... uso mattina allo spollo- metto dispersante o senza contenitore che apre abbastanza bene.... tipo cheddite free shot
giornata ai colombi ... tiri mediamente impegnativi... uso una munizione con contenitore alto, fatta bene con un piombo adeguato.... sono sicuro che la canna non sfigura ..... (rimangono ..... fuori, quelle cacce estreme... beccaccia in bosco fitto, scaccia ai tordi in posti proibitivi, o tiri estremi al passo...)
ne' vale la pena.... ragionare in questo modo se si trova la canna a prezzo buono magari unita ad un fucile messo bene.......
Uso questa canna, 65cm 4* forata 18,3 da piu di dieci anni, ci ho fatto una miriade di prove, ci ho abbattuto di tutto e di piu, e ti posso garantire che è una delle migliori canne che ho in rastrelliera. Ultimamente la uso solo per le quaglie, le beccacce e quelle rare volte che vado al rientro a tordi. Usando delle banalissime Fiocchi Nova 31 gr dell'11 le quaglie cadono intatte anche quando malauguratamente sparo di fretta e quindi troppo vicino, idem i tordi negli olivastri che da noi sono fitti e quindi, oltre a sparare in mezzo metro di spazio, si spara anche a breve distanza, a beccacce uso due dispensanti di prima e seconda dell'8 e una terza col contenitore del 7, non sciupa e non spappola niente anzi. In alcuni casi con delle 34gr del 5 e borra contenitore l'ho usata a colombacci sul gioco e ha fatto un lavoro eccellente facendo qualche recupero buono anche su animali abbastanza lunghi. Il meglio di se lo da nella caccia col cane dove non teme distanze ne corte ne lunghe!
Con un amico abbiamo provato in tutti i modi a fare allargare la rosata ad una saint Etienne di un 121 mutilata a 55 cm, quindi in teoria cilindrica e con un forte soffio di bocca, non c'è stato verso. Sicuramente è un pregio per alcune forme di Caccia, ma da noi dove spesso si spara dai 5 ai 20 mt massimo è un pesante handicap
Impressionanti le St Etienne a strozzature fisse, tanto quanto le Breda QC, con gli strozzatori originali.
La Breda, è ovviamente più versatile...ti fai lo spollo con una canna cilindrica e monti una tre stelle, allungandola di 4 cm quando cominciano a passare alti.
Salve gente bentrovati, io possiedo la Breda, QC ,anche a strozzatura fissa 65 - 2 *, fra venti e più fucili non ho canna migliore anche nel calibro 20 , tanto che non mi sono fatto mancare la versione magnum (710) per la quale stento a trovare il suo range , possiedo le Franchi in acciaio Cogne , valide in entrambi i calibri , ma non posso pronunciarmi per le S. Etienne che non ho.
Comunque a prescindere dalla tua scelta , cadi sempre in piedi.
Ad onor del vero la S.Etienne potrebbe avere un brandeggio migliore, ma una versatilità minore, e allora? Auguri comunque vada !
Salute e saluti a tutti ,Salvo.
Se posso dare la mia opinione....
Per prima cosa devi capire con quale tipologia di arma ti senti più comodo. A recupero di gas o inerziale. Seconda cosa è capire quale selvaggina intendi cacciare più spesso.
Anche io le ho avute entrambe. Una Breda 62,5 che come gli altri amici ho utilizzato cilindrica e con il 5 cm tre stelle. Balistica eccellente in entrambe le configurazioni ma devi trovare uno o più strozzatori che siano ben allineati perché con almeno due privati alla placca la canna sparava storta.
Inoltre una Breda da 62,5 per l'acciaio e cromatura eterne con cui è realizzata pesa circa quanto una 71 senza bindella. Con gli strozzatori poi si apprus in avanti in modo esagerato. Bisogna farci la mano. La sant Etienne che ho avuto era una 3 decimi girata 18,3 ceduta da una caro amico del forum. Resa straordinaria con piombo fino e grosso non temeva i tiri ad oltre 35 MT sui colombacci con piombo 5..... Leggera e veloce come un fioretto era montata su di un sl80 con calcio su misura e mi regalato tantissime soddisfazioni. Poi per i malati di balistica e prove come me, l'ho ceduta non senza pentimento.
Se posso dare la mia opinione....
Per prima cosa devi capire con quale tipologia di arma ti senti più comodo. A recupero di gas o inerziale. Seconda cosa è capire quale selvaggina intendi cacciare più spesso.
Anche io le ho avute entrambe. Una Breda 62,5 che come gli altri amici ho utilizzato cilindrica e con il 5 cm tre stelle. Balistica eccellente in entrambe le configurazioni ma devi trovare uno o più strozzatori che siano ben allineati perché con almeno due privati alla placca la canna sparava storta.
Inoltre una Breda da 62,5 per l'acciaio e cromatura eterne con cui è realizzata pesa circa quanto una 71 senza bindella. Con gli strozzatori poi si apprus in avanti in modo esagerato. Bisogna farci la mano. La sant Etienne che ho avuto era una 3 decimi girata 18,3 ceduta da una caro amico del forum. Resa straordinaria con piombo fino e grosso non temeva i tiri ad oltre 35 MT sui colombacci con piombo 5..... Leggera e veloce come un fioretto era montata su di un sl80 con calcio su misura e mi regalato tantissime soddisfazioni. Poi per i malati di balistica e prove come me, l'ho ceduta non senza pentimento.
La posso sempre far sbindellare...e ci tolgo tranquillamente un 150/200 grammi....ne ho 3 una la posso sacrificare...
aggiungo solo una valutazione di massima, la canna del benelli e' ottima canna... provata e' micidiale, tuttavia l'insieme fucile canna.... spesso vuole anche la sua cartuccia... con la breda r da 62.5 in fucile a gas.. sara' strano ma a mio avviso e' una delle accoppiate meglio riuscite di tutta la balistica del dopoguerra... si usa bene, versatile fino a 71 cm con la prolunga... rende benissimo..... e la metti su un fucile che sia beretta che breda... vanno sempre benissimo.... danno pochissimi problemi e hai qualsiasi pezzo....
certo, peso e brandeggio... da prenderci la mano e strozzatori da controllare per bene....
il benelli 121 con s.etienne.... a seconda di lunghezza e strozzatura... a volte e' superlativo... 70** velenoso davvero... ma per esempio la 65 *** con 5.5 decimi di strz.. gia.... potrebbe essere normale.... insomma.... s.etienne una garanzia... ma la breda r da 62.5 con filettatura esterna a mio avviso..... e' quel fucile che una persona potrebbe avere anche come unica arma...!
Cedo per inutilizzo canna Breda R per serie a 300/1/2/3/ Cal 12 da 65 cm 3 stelle ,senza bindella , ottimo stato prezzo 250€ contatto WhatsApp 3345900363,(no...
Per cessata attivita venatoria cedo le seguenti armi: Fucile Beretta calibro 12 a 301 Magnun con canna Magnun da 76 cm forata 18.4 1* stella di strozzatura...
Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
20-08-23, 22:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta