Doppietta SIACE Boniotto - info

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gambettone Scopri di più su Gambettone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gambettone
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 237
    • Italia

    #1

    Doppietta SIACE Boniotto - info

    Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice ma non riesco a trovare un gran che, se qualcuno di voi sa darmi qualche ragguaglio mi farebbe molto piacere.

    La doppietta per me rappresenta il vero fucile del cacciatore e non ho saputo resistere alla tentazione, quindi sapendo ben poco l'ho portata ugualmente con me.

    Ho cercato i valori di strozzatura sulle canne ma non ci sono; come potete vedere anche voi dalle immagini, il peso dei tubi mi sembra considerevole, siamo sui 1430 grammi e misurando con il calibro la volata delle canne azzarderei a dire che ha strozzature full, quindi penso sia stata costruita per un uso molto specifico come ad esempio il tiro al piccione.

    La vorrei utilizzare a settembre con il cane per cacciare fagiani in spazi aperti e tordi nel mese di ottobre.

    quindi oltre a informazioni sulla doppietta vi chiedere anche qualche consiglio sulle munizioni da utilizzare, io pensavo a cartucce poco grammate da 28 a 32 grammi al massimo.

















    Ultima modifica Gambettone; 02-03-24, 20:21.
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4792
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    è forata 18.6 insolito per l'epoca a meno che non sia arma custom.
    a me piace parecchio, se riesci falla tamponare da un armiere almeno ti rendi conto delle strozzature...
    sicuramente il munizionamento è in funzione della strozzatura, ma questi fucili non hanno bisogno di tanto piombo...
    dai 30/31 gr ai 34 hai il meglio... poco rinculo
    potessi, ci sparerei solo senza contenitore e in cartone... si trova ancora in armeria qualcosa ....
    ciao bell'acquiso, portala a caccia.. e' una soddisfazione.

    Commenta


    • Gambettone
      Gambettone commenta
      Modifica di un commento
      Dalla foto si vede male ma è forata 18.3 in entrambe le canne.

      Come da te suggerito, appena riesco la porto a fare tamponare così so senza dubbio i valori di strozzatura che non è una cosa trascurabile.

      Per ora tempo permettendo andrò a fare qualche serie al percorso caccia per prendere confidenza con il bigrillo, poi aspetto settembre.

      Grazie per i consigli

    • ALESSANDRO
      ALESSANDRO commenta
      Modifica di un commento
      vedevo un 6 sul telefono .....
      ora mi torna meglio..
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 966
    • Friuli
    • springer spaniel

    #3
    La doppietta è punzonata AE (1979), non è tanto vecchia, anzi direi che è degli anni giusti quando le lavorazioni erano molto più accurate di adesso, quando ancora le borre in plastica avevano già preso piede e i coni di raccordo si erano già allungati quel tantino che basta a garantire la tenuta dei gas ed a ridurre il rinculo, la foratura a 18,6 (non 18,3) aiuta ancor di più il contenimento del rinculo.
    Le strozzature le puoi rilevare da solo misurando accuratamente il diametro interno in vivo di volata con un calibro, fai la differenza con il diametro di foratura (18,6) ed avrai le strozzature in decimi (ci saprai a dire i valori rilevati).
    Dal punto di vista tecnico la doppietta presenta una chiusura a 3 giri di compasso ideata dai Zanotti, che è quanto di meglio si possa avere su una doppietta (oggi la trovi solo su doppiette di categoria superiore: vedi Piotti, ecc.). Le canne unite con il sistema a piani fissi, non portano il classico e poco elegante segno del monobloc, Il peso delle stesse denota una buona robustezza che da sicurezza, in pratica sono canne che possono passare tranquillamente la prova di doppia forza al Banco, c'è da dire inoltre che la SICE di Boniotti Angelo (suo fondatore (1958)) ha una buona fama anche come balistica interna delle canne. Le batterie su cartelle hanno molla avanti, segno anche questo di qualità. Le incisioni sebbene semplici, sono molto curate ed eseguite a mano. Dal 1990 la ditta è passata ai fratelli Gelmini, molto bravi anche loro.
    Ultima modifica Duecanne; 14-02-24, 18:21.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Gambettone
      Gambettone commenta
      Modifica di un commento
      Mi fa piacere sapere che è una doppietta con buone qualità costruttive. Ti ringrazio per le informazioni date.

      Non vedo l'ora di portarla a caccia

    • Duecanne
      Duecanne commenta
      Modifica di un commento
      Aspettiamo i diametri misurati in vivo di volata per capire se sia una doppietta adatta alla caccia con il cane o meno. Sarebbe interessante anche sapere il peso totale della doppietta, nella caccia vagante un peso contenuto aiuta molto.
  • daniel war
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 267
    • Massa

    #4
    Doppietta a cani esterni...un classico senza tempo. Bell'arma, intramontabile .

    Commenta


    • Gambettone
      Gambettone commenta
      Modifica di un commento
      Esattamente non ho saputo resistere al fascino della doppietta, per me è il fucile da caccia per eccellenza. Essendo un cacciatore generalista sto valutando l'utilizzo della doppietta in modo esclusivo, relegando l'uso del semiautomatico solo per la caccia a colombacci il mese di ottobre. Vedremo che sensazioni mi darà a caccia questa doppietta e poi valuterò.
  • atlas
    • Oct 2013
    • 62
    • montegiordano
    • setter

    #5
    Ho avuto a meta' anni 70 una doppietta a cani interni di Angelo Boniotti, benche' fosse uno dei modelli piu' economici aveva una balistica eccezionale ( che ancora ricordo!) inoltre probabilmente in virtu' dei coni di raccordo aveva un rinculo modestissimo anche con 36 gr. Le canne erano in acciaio cocherill, la scambiai con una beretta a cani esterni... ma ancora la rimpiango. All'epoca contattai telefonicamente Boniotti per un consiglio sulla modifica al calcio, e lo ricordo con vero piacere per la grande competenza e gentilezza mostrata.

    Commenta


    • Gambettone
      Gambettone commenta
      Modifica di un commento
      Spero anche la mia abbia un ottima resa balistica...a sentire le vostre esperienze ho ben da sperare. 🤞
  • Gambettone
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 237
    • Italia

    #6
    Eccomi con gli aggiornamenti.

    Le strozzature sono per la prima canna 8/10 e per la seconda 10/10.

    Mentre il peso è di 3,2 kg.

    Non mi sembra molto adatta per la caccia con il cane, anche se credo di portarla comunque qualche volta Duecanne

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5275
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #7
      Boniotti, chiamato e conosciuto come “Bafo”, così firmava le sue doppiette, al registro SIACE di Boniotti Emilio (1956) ufficializzata (1958) da suddetto anno al 1995 sfornò doppiette a iosa assemblando parti già preparate, come facevano all’epoca molti artigiani bresciani.
      Un mio personale giudizio, doppietta semplice pulita, la leggera incisione sulle cartelle la rende esteticamente perfetta, cani esterni calcio all’inglese per rimanere sul classico 👍 a me piace, strozzature accentuate?! Cariche da 32/34 grammi e borra in feltro.
      Saluti.

      Commenta

      • rbruni
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 1340
        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
        • Springer Spaniel "Cora"

        #8
        La doppietta è una bella arma. Il bigrillo ha indubbi vantaggi rispetto al mono grillo di un semiautomatico, dandoti la possibilità di scegliere la cartuccia da utilizzare. Anche io credevo che il passaggio dal monogrillo al bigrillo fosse difficile, ma invece è stato immediato e adesso alterno tranquillamente le due configurazioni senza problemi. Per quanto riguarda l'utilizzo con il cane da ferma effettivamente l'arma non è leggerissima e le strozzature non sono quelle ideali. Se non hai comunque problemi fisici particolari puoi tranquillamente portarla a caccia una mattinata, non credo sia mai morto nessuno per qualche etto in più. Per quanto riguarda le strozzature puoi tranquillamente giostrarti con la scelta oculata delle munizioni, che saranno dispersanti e senza contenitore, in relazione ai luoghi di caccia ed alle distanze di ingaggio. Come grammature ti hanno già consigliato giusto, 32-34 gr sono una scelta equilibrata ed efficace. Se poi un animale va via lo stesso non è una tragedia, lo troverairai l'uscita successiva 😀. IBAL!
        Roberto

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #9
          L'azienda SIACE faceva capo a BONIOTTI! Non Boniotto ... nè Boninove!
          Correggere per cortesia!

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Gambettone
            ⭐⭐
            • May 2017
            • 237
            • Italia

            #10
            Originariamente inviato da G.G.
            L'azienda SIACE faceva capo a BONIOTTI! Non Boniotto ... nè Boninove!
            Correggere per cortesia!

            Cordialità
            G.G.
            Agli ordini, Signor Garolini.
            Ultima modifica Gambettone; 02-03-24, 22:43.

            Commenta

            • Gambettone
              ⭐⭐
              • May 2017
              • 237
              • Italia

              #11
              G.G. c'è un problema, non riesco a trovare il modo per modificare il titolo della discussione.

              Commenta


              • Duecanne
                Duecanne commenta
                Modifica di un commento
                Lo può fare solo un moderatore

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..