Cambiare strozzatura alla mia doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gambettone Scopri di più su Gambettone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gambettone
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 241
    • Italia

    #1

    Cambiare strozzatura alla mia doppietta

    Buongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di strozzatura che vorrei apportare alla mia doppietta, SIACE A. BONIOTTI a cani esterni canna da 71 cm, attualmente con 8/10 e 10/10 di restringimento nella parte apicale delle canne.

    Sono un cacciatore generalista, innamorato dei giustapposti, quest'anno per la prima volta caccio con la suddetta doppietta ma credo sia limitata per le mie esigenze in quanto faccio sia caccia con il cane da cerca che migratoria.

    L'intenzione era quella di portare i valori di strozzatura a 2/10 per la prima canna e 7/10 per la seconda, rendendola maggiormente sfruttabile per le cacce che vado a fare con il cane ( caccio anche la beccaccia) ma ho un dubbio che mi assilla, ovvero il bando del piombo, quindi pensavo di scendere ulteriormente con i valori di strozzatura e fare 1/10 per la prima canna e 5/10 per la seconda canna.

    Cosa ne pensate? secondo voi quale è la configurazione migliore?

    premetto che se non ci fosse all'orizzonte l'ombra del divieto del piombo opterei per i 2/10 e 7/10 di strozzatura.

    Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buongiorno a tutti
    Gambettone entrambe le soluzioni , parlo di strozzature possono andare bene per le cacce che pratichi , forse essendo piu' precisi io opterei per 2-7/10 e poi scegliere le cartucce adatte .Poi per quanto riguarda la riduzione di strozzatura il mio consiglio è senz'altro quello di rivolgerti ad un armaiolo esperto , perchè bisogna prima togliere la cromatura ( che immagino sia dotata la tua arma ) e poi procedere con delle frese alla riduzione dei coni di strozzatura.
    Un saluto Roberto Barina

    Commenta

    • Gambettone
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 241
      • Italia

      #3
      Originariamente inviato da roberto barina
      Buongiorno a tutti
      Gambettone entrambe le soluzioni , parlo di strozzature possono andare bene per le cacce che pratichi , forse essendo piu' precisi io opterei per 2-7/10 e poi scegliere le cartucce adatte .Poi per quanto riguarda la riduzione di strozzatura il mio consiglio è senz'altro quello di rivolgerti ad un armaiolo esperto , perchè bisogna prima togliere la cromatura ( che immagino sia dotata la tua arma ) e poi procedere con delle frese alla riduzione dei coni di strozzatura.
      Un saluto Roberto Barina
      Per quanto riguarda la riduzione delle strozzature mi sono fatto fare un preventivo da S.I.A.C.E e con una cifra onesta fanno il lavoro, la parte lavorata però sarà senza cromatura. Comunque, per un futuro prossimo mi sono fatto fare un preventivo per brunitura canne, lucidatura bascula, lucidatura legni e cromatura, così la doppietta la rimetto a nuovo da capo a piedi.

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5320
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Essendo un amante delle doppiette opterei per trovarne una, anche usata, con canne ++++/+++ o Cyl/+++, e quella che hai la lascerei così com’è.
        saluti.

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Anche perchè suppongo che sia abbastanza datata e non so' fino a che punto sia in grado di sopportare le pressioni sviluppate dalle cartucce notoxic a prescindere dalle strozzature.

        • specialista
          specialista commenta
          Modifica di un commento
          Giusta osservazione!
      • Gambettone
        ⭐⭐
        • May 2017
        • 241
        • Italia

        #5
        Max54sulle pressioni delle munizioni no-toxic siamo d'accordo infatti userei cartucce con potenza ordinaria da 28 e 30 grammi, quindi credo di non avere problemi in tal senso. La doppietta è stata costruita nel 79.

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Abbastanza recente allora , probabilmente è stata bancata a 1200 atm.
      • Gambettone
        ⭐⭐
        • May 2017
        • 241
        • Italia

        #6
        Originariamente inviato da specialista
        Essendo un amante delle doppiette opterei per trovarne una, anche usata, con canne ++++/+++ o Cyl/+++, e quella che hai la lascerei così com’è.
        saluti.
        a trovarne di doppiette usate con strozzature large, il mercato dell'usato offre una quantità imbarazzante di doppiette con strozzature xxx/x. Il resto è visto e preso.

        Infine sono un minimalista, se ho la possibilità di dare nuova vita a un oggetto in genere lo faccio con soddisfazione.

        Commenta


        • specialista
          specialista commenta
          Modifica di un commento
          Anch’io sono per ridare lustro al passato, non ho un fucile di nuova generazione, tra cui cinque doppiette, due a cani esterni che ho restaurato lasciando tutto originale, canne rigorosamente 71 +++/+ eccetto una cal.20 ++++/++.
      • fausto976
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2010
        • 1126
        • prov. torino
        • setter

        #7
        Non sono un esperto e neanche appassionato di doppiette, un'altra soluzione secondo me potrebbe far misurare la strozzatura esistente e far tagliare le canne alla lunghezza necessaria. Cosi non si rovina l'estetica e con le canne più corte è più utilizzabile alla caccia che vorrai fare. Questo lavoro visto su un'automatico e non si vede la differenza. Sulla doppietta bisogna vedere dove sono le saldature.

        Commenta

        • Gambettone
          ⭐⭐
          • May 2017
          • 241
          • Italia

          #8
          specialista complimenti per la collezione di doppiette, effettivamente devo dire che un po' mi dispiace modificarla , perché va considerato che è stata costruita con specifiche particolari come peso sostenuto, robusta in generale nella costruzione e strozzature accentuate per la caccia alla lepre.

          Forse, inizierò la ricerca di una doppietta leggera con strozzature larghe per la caccia vagante.

          Stavo pensando ad una Bernardelli Elio, vediamo come và.

          Commenta


          • specialista
            specialista commenta
            Modifica di un commento
            Saggio pensiero, condivido 👍
        • Marsemau
          ⭐⭐
          • Feb 2020
          • 285
          • Vignate (MI)
          • bracco dei Pirenei

          #9
          Pensaci bene perchè con le doppiette leggere il problema delle sollecitazioni laterali si propone in modo evidente, io ne ho avute due e le ho date via entrambe perchè dopo la prima fucilata lo scostamento laterale era tale da rendermi difficile doppiare, poi magari sono io una pippa e fatico a gestire il rinculo, però ho voluto portare la mia esperienza.
          La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

          Commenta


          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            Non sei una pippa ma la sensazione del rinculo e la sua gestione è una cosa molto soggettiva.
        • Gambettone
          ⭐⭐
          • May 2017
          • 241
          • Italia

          #10
          Originariamente inviato da Marsemau
          Pensaci bene perchè con le doppiette leggere il problema delle sollecitazioni laterali si propone in modo evidente, io ne ho avute due e le ho date via entrambe perchè dopo la prima fucilata lo scostamento laterale era tale da rendermi difficile doppiare, poi magari sono io una pippa e fatico a gestire il rinculo, però ho voluto portare la mia esperienza.
          Ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza.

          Per curiosità che grammature utilizzavi e con quale doppietta?

          Comunque la utilizzerei prevalentemente per la caccia vagante, quindi si cammina tanto e si spara poco

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..