Reloading bp100 for hunting

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bernard Sciberras Scopri di più su Bernard Sciberras
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bernard Sciberras
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2024
    • 3
    • Malta

    #1

    Reloading bp100 for hunting

    Has anyone used bp100 for hunting ? Is it good ?
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 966
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Originariamente inviato da Bernard Sciberras
    Has anyone used bp100 for hunting ? Is it good ?
    BP100: 12/70 Cx2000, 1,48x32,5 (piombo 10) bior LB 25 stellare a 58
    12/70 mm Cx2000 1,60x32 piombo 8, stellare 57,5
    12/67 cx2000 1,60x33 sg22, stellare utilizzando 11mm di tubo libero
    12/70/Cx2000, 1,70x34 LB6 con sugherino da 11mm. piombo 7, stellare a 59 (invernale)
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Bernard Sciberras
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2024
      • 3
      • Malta

      #3
      Thankyou for your help
      from malta ❤️

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da Bernard Sciberras
        Has anyone used bp100 for hunting ? Is it good ?
        Ho messo a punto personalmente la B&P serie 100 (sette polveri) nel 2020, in accordi con chi la produce. In programma per la BP 100 c'era una polvere con range combustivo medio, abbastanza simile alla vecchia notissima W-450 ed alla americana Olin W-231. La BP 100 è oggi molto simile in effetti sia alla vecchia ottima polvere belga che alla storica W-231. In calibro 12/70 assetto Pla/Pla/Stell caricando a pallini, abbiamo un propellente specifico per un range di piombo tra 32 e 35 grammi. I 32 grammi sarebbe ancora meglio caricarli in bossolo 12/67 per un fatto volumetrico e per usare una borra più bassa. In 12/70 con innesco forte (CX 2000/616/688) il dosaggio ottimale è g. 1,65/1,68x32/34. Scalando all'innesco medio (CX 1000/615/686) la carica di g. 1,70/1,72x34/35 è massima ma decisamente performante. Nel bossolo corto da 65/67 mm. con innesco forte, la carica di g. 1,60/1,62x31/32 è perfetta. La polvere richiede una stellare ben eseguita e solida, e la borra deve risultare col molleggio in tensione a cartuccia chiusa.

        I personally developed the B&P powder series 100 (seven propellents) in 2020, in agreement with those who produce it. The program for BP 100 propellent was for a powder with a medium burning speed, quite similar to the old well-known W-450 and the American Olin W-231. BP 100 is today very similar in fact to both the old excellent powder and the historic W-231. In 12/70 caliber Pla/Pla/Stell loading with shot, we have a specific propellant for a lead loading range between 32 and 35 grams. It would be even better to load the 32 grams in a 12/67 hull for volumetric purposes and to use a reduced wad. In 12/70 with strong primer (CX 2000/616/688) the optimal loading is g. 1.65/1.68x32/34. Scaling to the medium trigger (CX 1000/615/686) the grams charge. 1.70/1.72x34/35 is maximum but definitely performing. In the short 65/67 mm hulls. with a strong primers, the charge of g. 1.60/1.62x31/32 is perfect. The powder requires a well-executed and solid star crimp closure, and the wad must be spring-tensioned with the cartridge closed.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta


        • spagnanicola
          spagnanicola commenta
          Modifica di un commento
          Salve, volevo una precisazione sul range di ricarica della BP100. Secondo precedenti post (vedi Moizzo e Duecanne) e secondo la tabella di ricarica della B&P il range di ricarica era: 12/70 - CX 2000/DFS 616 - 1.55/1.60 x 31/32 contenitore plastica e stellare. Ora ritrovo un range di caricamento con 100-150 mg di polvere e 1-3 g di piombo in più. Probabilmente ho mal letto i post e la tabella di ricarica; comunque, qual'è il range giusto?
          Grazie a chi vorrà fare chiarezza.
          Cordiali saluti.
      • tecna
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2008
        • 35
        • bari

        #5
        Originariamente inviato da G.G.

        Ho messo a punto personalmente la B&P serie 100 (sette polveri) nel 2020, in accordi con chi la produce. In programma per la BP 100 c'era una polvere con range combustivo medio, abbastanza simile alla vecchia notissima W-450 ed alla americana Olin W-231. La BP 100 è oggi molto simile in effetti sia alla vecchia ottima polvere belga che alla storica W-231. In calibro 12/70 assetto Pla/Pla/Stell caricando a pallini, abbiamo un propellente specifico per un range di piombo tra 32 e 35 grammi. I 32 grammi sarebbe ancora meglio caricarli in bossolo 12/67 per un fatto volumetrico e per usare una borra più bassa. In 12/70 con innesco forte (CX 2000/616/688) il dosaggio ottimale è g. 1,65/1,68x32/34. Scalando all'innesco medio (CX 1000/615/686) la carica di g. 1,70/1,72x34/35 è massima ma decisamente performante. Nel bossolo corto da 65/67 mm. con innesco forte, la carica di g. 1,60/1,62x31/32 è perfetta. La polvere richiede una stellare ben eseguita e solida, e la borra deve risultare col molleggio in tensione a cartuccia chiusa.

        I personally developed the B&P powder series 100 (seven propellents) in 2020, in agreement with those who produce it. The program for BP 100 propellent was for a powder with a medium burning speed, quite similar to the old well-known W-450 and the American Olin W-231. BP 100 is today very similar in fact to both the old excellent powder and the historic W-231. In 12/70 caliber Pla/Pla/Stell loading with shot, we have a specific propellant for a lead loading range between 32 and 35 grams. It would be even better to load the 32 grams in a 12/67 hull for volumetric purposes and to use a reduced wad. In 12/70 with strong primer (CX 2000/616/688) the optimal loading is g. 1.65/1.68x32/34. Scaling to the medium trigger (CX 1000/615/686) the grams charge. 1.70/1.72x34/35 is maximum but definitely performing. In the short 65/67 mm hulls. with a strong primers, the charge of g. 1.60/1.62x31/32 is perfect. The powder requires a well-executed and solid star crimp closure, and the wad must be spring-tensioned with the cartridge closed.

        Cordialità
        G.G.
        Buongiorno, oltre il calibro 12 ci puoi dare indicazioni per il 16 ed il 20. Grazie mille.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #6
          Originariamente inviato da tecna

          Buongiorno, oltre il calibro 12 ci puoi dare indicazioni per il 16 ed il 20. Grazie mille.
          In 20/67 con innesco medio g. 1,16/1,20x25, borra Z2M 22 e stellare leggera.
          In 16/67 con innesco medio g. 1,38x28, borra Z2M 21 e stellare leggera.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2075
            • Terni
            • meticcio

            #7
            Accetta l'orlo tondo nel cal,12 e bossolo in plastica e borraggio in plastica e 32 gr di pallini? se si con quale dosaggio? Intanto ringrazio e saluti

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 966
              • Friuli
              • springer spaniel

              #8
              Originariamente inviato da G.G.

              Ho messo a punto personalmente la B&P serie 100 (sette polveri) nel 2020, in accordi con chi la produce. In programma per la BP 100 c'era una polvere con range combustivo medio, abbastanza simile alla vecchia notissima W-450 ed alla americana Olin W-231. La BP 100 è oggi molto simile in effetti sia alla vecchia ottima polvere belga che alla storica W-231. In calibro 12/70 assetto Pla/Pla/Stell caricando a pallini, abbiamo un propellente specifico per un range di piombo tra 32 e 35 grammi. I 32 grammi sarebbe ancora meglio caricarli in bossolo 12/67 per un fatto volumetrico e per usare una borra più bassa. In 12/70 con innesco forte (CX 2000/616/688) il dosaggio ottimale è g. 1,65/1,68x32/34. Scalando all'innesco medio (CX 1000/615/686) la carica di g. 1,70/1,72x34/35 è massima ma decisamente performante. Nel bossolo corto da 65/67 mm. con innesco forte, la carica di g. 1,60/1,62x31/32 è perfetta. La polvere richiede una stellare ben eseguita e solida, e la borra deve risultare col molleggio in tensione a cartuccia chiusa.
              Cordialità
              G.G.
              E se volessimo fare 30g. di piombo?
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • solocalibrosedici16
                • May 2020
                • 100
                • Arzano
                • Setter

                #9
                Originariamente inviato da G.G.

                In 20/67 con innesco medio g. 1,16/1,20x25, borra Z2M 22 e stellare leggera.
                In 16/67 con innesco medio g. 1,38x28, borra Z2M 21 e stellare leggera.

                Cordialità
                G.G.
                Buona serata,l'assetto su 67 in cal.16,la borra z2m21 con quanti mm di sugherino per aver una chiusura in piano:Grazie.Saluti

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #10
                  Originariamente inviato da Duecanne
                  E se volessimo fare 30g. di piombo?
                  Siamo fuori range per questa polvere, ma credo che per la sua elasticità si possa provare, caricando in bossolo 12/67 con innesco forte, g. 1,60x30, borra contenitore rigida, ad esempio GT o Aquila e stellare a 55,7 mm. potrebbe funzionare bene.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #11
                    Originariamente inviato da solocalibrosedici16

                    Buona serata,l'assetto su 67 in cal.16,la borra z2m21 con quanti mm di sugherino per aver una chiusura in piano:Grazie.Saluti
                    Come sempre, la stellare riesce bene ed in piano se utilizziamo 10,5/11 mm. di tubo libero, quindi lo spessore sottopiombo deve ottenere questo risultato, se la borra è molto elastica andranno bene anche 10 mm. poi si calca il tutto prima della chiusura.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #12
                      Originariamente inviato da Massi
                      Accetta l'orlo tondo nel cal,12 e bossolo in plastica e borraggio in plastica e 32 gr di pallini? se si con quale dosaggio? Intanto ringrazio e saluti
                      In orlo tondo carica 33 grammi, porta la carica del 12/70 stellare sul 12/65 OT, i volumi sono circa simili ed un buon orlo su 6,0/6,5 mm. di tubo daranno effetti simili in quanto a carico di estrazione, con valori di banco buoni.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • solocalibrosedici16
                        • May 2020
                        • 100
                        • Arzano
                        • Setter

                        #13
                        Originariamente inviato da G.G.

                        Come sempre, la stellare riesce bene ed in piano se utilizziamo 10,5/11 mm. di tubo libero, quindi lo spessore sottopiombo deve ottenere questo risultato, se la borra è molto elastica andranno bene anche 10 mm. poi si calca il tutto prima della chiusura.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Buon pomeriggio,proprio poco fa' ho chiuso cinque cartuccie con l'assetto indicato in cal.16 su 67mm,ho utilizzato la borra z2m da 24mm,con la quale con piombo piccolo rimangono 10mm di spazio per la chiusura.L'anno scorso ricordo che sempre su bossolo da 67mm innescco medio in cal.16 con bp100 con dose 1,40 e 28 gr. di piombo 9,avevo sempre utilizzato sempre la borra z2m da 24mm con sugherino da 2mm,abituato a vedere la borra sempre con buona tensione,ebbene queste cartuccie furono micidiali ,credo che anche senza il sugherino scenderanno un po di pressioine e andranno anche meglio .Saluti

                        Commenta


                        • sosax
                          sosax commenta
                          Modifica di un commento
                          Se in controluce vedi la borra in giusta tensione, andranno bene anche senza. Se vedi il contenitore scarico prova a mettere il sugherino per aumentarne la tensione, e fai la comparazione, lascia le cartucce meno compresse peri periodi di bassa pressione e vedi come vanno.
                      • spagnanicola
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2008
                        • 12
                        • vdrl

                        #14
                        Salve, volevo una precisazione sul range di ricarica della BP100. Secondo precedenti post (vedi Moizzo e Duecanne) e secondo la tabella di ricarica della B&P il range di ricarica era: 12/70 - CX 2000/DFS 616 - 1.55/1.60 x 31/32 contenitore plastica e stellare. Ora ritrovo un range di caricamento con 100-150 mg di polvere e 1-3 g di piombo in più. Probabilmente ho mal letto i post e la tabella di ricarica; comunque, qual'è il range giusto?
                        Grazie a chi vorrà fare chiarezza.
                        Cordiali saluti.

                        Commenta


                        • sosax
                          sosax commenta
                          Modifica di un commento
                          Credo, prudenzialmente le dosi di Moizo e Duecanne si rifanno a temperature di preapertura o a dosaggi al minimo range, essendo discretamente elastica con temperature adeguate si possono caricare, visto i riscontri pressori, anche dosaggi maggiori. Non credo ci siano sostanziali differenze fra i vari lotti.
                          Salute e saluti, Salvo

                        • spagnanicola
                          spagnanicola commenta
                          Modifica di un commento
                          Salve Sosax
                          probabilmente sarà così, ma non ne sono convinto.
                          Buona giornata
                      • lumoro
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2019
                        • 40
                        • TERNI
                        • Breton

                        #15
                        Buon giorno a tutti, caccio prevalentemente la migratoria e nel mese di settembre, fino a metà ottobre, prima del passo, mi dedico alla stanziale. Ricarico da sempre, e le mie polveri preferite sono sempre state la Sipe, S4 e Anigrina (ma ovviamente ne ho sparate tantissime altre). Ma mentre Sipe ed S4 sono oggetto di palesi speculazioni, {assieme a tutte le altre che seguono lo stesso andazzo), l'anigrina l'ho presa, perché costa 1/3 di meno delle altre due, ma mi garantisce la stessa soddisfazione. Oltre l'anigrina ho preso anche 1/2 kg di BP100, che costa come l'anigrina, ma ho letto cose positive su questa polvere e vorrei mettere a punto una carica adatta al mio territorio di caccia (Umbria e Lazio), 31 e 32 gr. Pb 10-11. Ho letto i commenti e le dosi di G. G. E farò delle prove. Nel frattempo, c'è qualcuno che caccia nel centro Italia che utilizza già la BP100 e ha delle prove su placca da mostrare?

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..