Consiglio cartucce per quagliodromo in mio possesso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedebe99 Scopri di più su Fedebe99
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedebe99
    • Jun 2022
    • 85
    • Occhiobello(RO)
    • Springer Spaniel Inglese

    #1

    Consiglio cartucce per quagliodromo in mio possesso

    Buongiorno a tutti, domani mattina vado per la prima volta al quagliodromo con la mia springer e siccome ho sempre fatto una caccia dove le cartucce che usavo erano per lo più per lepri e fagiani quindi bene o male mi so gestire, per le quaglie mi sono state regalate dal mio titolare delle vecchie cartucce che usava tempo fa quando si poteva andare a passeri.. le cartucce in questione sono:




    Diamant T1 caccia pb10 32grammi l70
    Rc1 caccia pb 10 33grammi l70
    Cheddite drago skeet pb10 32grammi l70
    Fiocchi PL1 pb11 32 grammi l67

    Oppure in mio possesso di leggero ho le fiocchi TTtwo da tiro 28grammi piombo 7.5 classiche di questi giorni

    ​​​​​Avete esperienze in merito con queste cartucce o le conoscete ? Userò il mio franchi alcione canne 70 ***/* grazie a tutti per i consigli.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    La cartuccia da Skeet in prima canna potrebbe essere "la soluzione" immagino sia impostata, su una rosata generosa, perfetta per primo colpo, in seconda una delle rimanenti andrà benone. La Fiocchi PL1 è la più datata a mio avviso avrà minimo 40 anni, quindi è da provare, se il tempo non l'ha cambiata era una valida cartuccia versatilissima. La RC1 Caccia in foto, dalla grafica della scatola pare essere della metà anni '90, quindi caricata con JK6 (fino al 1995) oppure dal 1996 con la Sokol polacca, entrambe erano eccellenti.
    Se ben conservate andranno benissimo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Chingachgook
      • May 2013
      • 138
      • Roma oneundredjails
      • springer

      #3
      Originariamente inviato da Fedebe99


      Diamant T1 caccia pb10 32grammi l70
      Scusa se "esulo" dal tuo quesito sulle cartucce da quagliodromo 🤷‍♂️! Potresti dare qualche dettaglio in piu' sulle Diamant in foto 🤔?!? Ti spiego : svariati anni fa' mi capito' d'acquistare credo proprio quelle cartucce, almeno la definizione, il colore ecc. erano proprio identiche, solo che queste erano vendute in buste anonime da 100 cartucce da un armiere locale che ne tesseva le lodi !

      Effettivamente furono le cartucce più performanti che io ricordo da quando ho il pda 😱! Mi si disse allora che erano una produzione d'un caricatore forse umbro e cmq non ci fu' più verso di poterne trovare altre 😳! Se puoi postare qualche altro dettaglio o se qualcuno ne sa' di più......m'aiuterebbe a svelare un mistero che mi porto dietro da decenni 😁!?! Grazie

      Un saluto

      P.s. x le quaglie del quagliodromo va' bene un piombo 10 qualsiasi.....a patto che spari con canna non troppo strozzata ! Altrimenti prima di tirare il grilletto....conta fino a 3 😉👍
      sigpic Finche' ci sara' consentito......Noi saremo li' : a goder d'ogni alba nel ricordo di coloro che c'hanno lasciato e che terremo sempre nel nostro cuore.

      Commenta

      • Fedebe99
        • Jun 2022
        • 85
        • Occhiobello(RO)
        • Springer Spaniel Inglese

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        La cartuccia da Skeet in prima canna potrebbe essere "la soluzione" immagino sia impostata, su una rosata generosa, perfetta per primo colpo, in seconda una delle rimanenti andrà benone. La Fiocchi PL1 è la più datata a mio avviso avrà minimo 40 anni, quindi è da provare, se il tempo non l'ha cambiata era una valida cartuccia versatilissima. La RC1 Caccia in foto, dalla grafica della scatola pare essere della metà anni '90, quindi caricata con JK6 (fino al 1995) oppure dal 1996 con la Sokol polacca, entrambe erano eccellenti.
        Se ben conservate andranno benissimo.

        Cordialità
        G.G.
        ti ringrazio veramente tanto per avermi dato un idea sul da farsi, domani provo come hai detto tu, metto le skeet in prima canna e la rc1 in seconda, siccome ne ho in abbondanza di queste, magari ne smonto una e guardo la polvere, come mi appare la jk6 a differenza della Sokol ? così magari da capire se sono antecedenti al '95, grazie.



        per Chingachgook ne avevo smontata una per capire se aveva una borra contenitore, se ti serve, la prossima settimana ne smonto un'altra e ti do più dettagli, non vorrei che magari quelle che avevi avevano solamente i bossoli di questa marca magari recuperati al TAV e fatti diversamente... ti ricordi magari se ti era capitato di smontarne una e vedere di che colore era la polvere ? Perchè io ne so veramente poco di queste cartucce dato che le aveva in uno scatolone da anni.

        Commenta

        • Chingachgook
          • May 2013
          • 138
          • Roma oneundredjails
          • springer

          #5
          Originariamente inviato da Fedebe99



          per Chingachgook ne avevo smontata una per capire se aveva una borra contenitore, se ti serve, la prossima settimana ne smonto un'altra e ti do più dettagli, non vorrei che magari quelle che avevi avevano solamente i bossoli di questa marca magari recuperati al TAV e fatti diversamente... ti ricordi magari se ti era capitato di smontarne una e vedere di che colore era la polvere ? Perchè io ne so veramente poco di queste cartucce dato che le aveva in uno scatolone da anni.
          No....non erano bossoli recuperati a un tav ! Erano proprio quelle della tua foto, solo che non erano confezionate in scatola da 25, probabilmente secondo una consuetudine "commerciale" in voga presso le armerie romane degli anni '80/'90, venivano vendute in anonime buste trasparenti da 100 o più pezzi!

          Allora gli storni erano cacciabili e i tordi svernavano ancora in buon numero a seconda delle annate e la "busta" forse invogliava all'acquisto i cosidetti "sparatori" dell'epoca, magari attratti anche dal prezzo conveniente ! Ricordo che cercai d'acquistarne altre in virtu' della bonta' del caricamento che mi permise dei gran bei tiri...ma erano andate a ruba dal venditore che non riuscì piu' a procurarsene altre !

          Non smontare nulla, non essendo io appassionato di ricarica, non saprei come tentare di replicarle, ammesso che sia ancora possibile e tenendo in considerazione la variabilità poi tra i vari lotti : quelle cmq erano eccezionali! Magari un occhiata più dettagliata alla scatola potrebbe indicare chi le produceva 👍! Grazie cmq......rimarra' il mistero della provenienza di quella "busta" da 100 meravigliose cartucce 😁.

          Un saluto
          sigpic Finche' ci sara' consentito......Noi saremo li' : a goder d'ogni alba nel ricordo di coloro che c'hanno lasciato e che terremo sempre nel nostro cuore.

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1257
            • Mantignana (PG)

            #6
            Originariamente inviato da Chingachgook

            ... cut

            Non smontare nulla, non essendo io appassionato di ricarica, non saprei come tentare di replicare, ammesso che sia ancora possibile e tenendo in considerazione la variabilità poi tra i vari lotti : quelle cmq erano eccezionali! Magari un occhiata più dettagliata alla scatola potrebbe indicare chi le produceva 👍! Grazie cmq......rimarra' il mistero della provenienza di quella "busta" da 100 meravigliose cartucce 😁.

            Un saluto
            C'è un modo per capire chi abbia caricato quelle cartucce: sui bossoli dovrebbe essere impresso un rettangolo contenente due lettere in maiuscolo. È un codice identificativo univoco assegnato ad ogni produttore professionale (non rivenditore, perché a volte può non coincidere).
            Ma, per quanto so, non esiste un elenco pubblico disponibile da consultare.
            Per pura curiosità, se c'è questa sigla si può provare a risalire al produttore.
            Aldo Peruzzi

            Commenta


            • mirkino
              mirkino commenta
              Modifica di un commento
              Concordo con l'amico Al-per . Prova a vedere se trovi un rettangolino con 2 lettere ...ma guarda anche sulla scatola , in ogni lembo, in quanto le tanto ricercate " letterine " potrebbero essere nascoste lì.

              Caro Fede, fai felice 2 appassionati e curiosoni come me ed Aldo !!!

              Un caro saluto
          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #7
            A parte quella da 28 g 7,5 tutte le altre vanno bene. E' fondamentale capire l'ampiezza della cerca della tua springer, in base a questo bisogna sceglie il fucile più adatto sia per il selvatico che per il terreno. La quaglia si caccia in terreni più o meno aperti, quella di allevamento oltre al terreno aperto troverai erba bassa, molto gradita ai cani da ferma. Detto questo, la quaglia di allevamento e il terreno non sono adatti allo springer, lo dice il fatto che nessuna prova di lavoro verrà mai fatta su quaglie di voliera e su terreni con scarsissima vegetazione. Non sarà facile tenere lo springer sempre alla distanza giusta, i tiri difficilmente saranno a corta distanza, nei quagliodromi la maggior parte delle volte si tira a media e lunga distanza. Utilizza un fucile adatto sia per lunghezza delle canne che per le strozzature. Per il resto, in riguardo alla zona addestramento, inserisci la discussione nella sezione addestramento.

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1797
              • Maremma Gr
              • Spring

              #8
              Buongiorno, è chiaro che se si porta uno spring in quagliodromo lo abbiamo abituato a stare a tiro,( a meno che lo si utilizzi solo per il riporto) così faccio io con tutti quelli che ho avuto, personalmente più di una volta ho partecipato a gare su quaglie con gli spring in quagliodromo in categoria cani da cerca e da acqua......

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6352
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #9
                [QUOTE=
                Oppure in mio possesso di leggero ho le fiocchi TTtwo da tiro 28grammi piombo 7.5 classiche di questi giorni

                .[/QUOTE]

                Lascia perdere il 7.5 !!!

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #10
                  Lascia perdere anche le canne cilindriche o poco strozzate. Nelle zone cinofili, dove i terreni sono poco più di un prato, con uno springer degno di questo nome, si va con canne da 71 °°°/° di strozzature, meglio ancora con un bigrillo.

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1797
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #11
                    Con uno spring che "si rispetti" quindi senza alcun collegamento con il conduttore è meglio che si sta a casa, ti porterebbe alzare una quaglia a 50 metri e hai voglia ad avere una * di strozzatura, saranno solo padelle.
                    Una AAC va affrontata con cani che sono addestrati per cacciare la stanziale e se abbiamo un spring che "si rispetti" senza nessun insegnamento lui caccia e te lo guardi....e non mi venite a dire il contrario
                    per favore

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #12
                      Mi sono limitato a dare la mia opinione sulle cartucce e sul fucile, due cose che riguardano questa sezione. Se vuoi esternare la tua opinione su quello che riguarda la conduzione dello springer nelle gare su selvaggina liberata apri una discussione nella sezione addestramento.

                      Commenta

                      • Fedebe99
                        • Jun 2022
                        • 85
                        • Occhiobello(RO)
                        • Springer Spaniel Inglese

                        #13
                        Buongiorno a tutti, alla fine sabato sono andato in centro addestramento cani e ho messo delle quaglie abbastanza facili, non volevo venisse fuori una discussione del genere, ma magari è colpa mia che non ho specificato che comunque il cane al massimo mi sgarra più che altro i primi 10 minuti che vuole correre ma per poi stare sempre entro i 30/35 metri nella cerca, per sly8489, l'erba medica era abbastanza alta questo sabato, circa 50cm più o meno e forse c'era anche troppo caldo per il cane poveretta, verso la fine mi sono dovuto fermare perchè vedevo che era troppo affannata.... del resto mi sono trovato bene con il fucile Franchi alcione canna 70 ***/* il cane ha trovato 4 quaglie su 6 che ho lasciato, le prime due purtroppo fuori tiro perchè ho sbagliato ad entrare subito nel campo con il cane che voleva cercarle e non gli sono stato dietro per il fatto che avevo un mio amico assieme a me che voleva capire come mai usavo due cartucce diverse (non ci capisce molto di caccia ma si sta appassionando) la quinta l'ho fatta involare io (l'ho praticamente pestata), ma comunque le tre quaglie a cui ho sparato sono riuscito a prenderle bene, purtroppo quella di prima canna presa con la skeet era abbastanza rovinata, forse come cartuccia non ha una gran rosata aperta come credevo, le altre due di seconda canna ed erano praticamente perfette usando le RC1 caccia pur avendo una stella, sempre colpi nell'ordine dei 20/25 metri... Prossima volta provo a vedere se trovo delle cartucce senza borra contenitore magari per la prima canna o potrei provare con altre di quelle in foto ? Sono riuscito a trovare anche delle vecchie winchester scout pb 10 32gr, voi cosa ne pensate ? per al-per mirkino Chingachgook alla fine sono riuscito a vedere bene le cartucce ed effettivamente ho trovato un quadratino che riporta le lettere FI, se questo vi può aiutare, grazie a tutti !

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1713
                          • ossola

                          #14
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Mi sono limitato a dare la mia opinione sulle cartucce e sul fucile, due cose che riguardano questa sezione. Se vuoi esternare la tua opinione su quello che riguarda la conduzione dello springer nelle gare su selvaggina liberata apri una discussione nella sezione addestramento.
                          sei stato nominato moderatore della stanza armi e polveri?

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #15
                            Potevo parlare di addestramento cani anche in questa sezione?

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..