Cartucce alluvionate

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

romano bazzoli Scopri di più su romano bazzoli
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6377
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #16
    Anche le borre di plastica sono recuperabili

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 627
      • Taranto

      #17
      A prescindere di come è messa la polvere, ti consiglio di toglierla di mezzo perchè comunque non sarà mai più la stessa; questo te lo dice uno che ricarica da una vita.

      Commenta

      • Mimmo002
        • Jul 2024
        • 126
        • Palmi

        #18
        Originariamente inviato da parachutist

        Nelle munizioni militari l'acqua non entra, è una delle condizioni base per gli eserciti. Ho sparato abitualmente munizioni che sono state in acqua durante attraversamenti con caricatori a mollo. Nelle munizioni del 12 l'acqua entra facilmente in breve tempo dappertutto, cambiando sicuramente le caratteristiche dei componenti.
        ho visto munizioni della secondo guerra recuperate in mare e fatta asciugare la polvere, era perfettamente efficiente.
        la polvere senza fumo e un composto chimico a cui l'acqua non fa nulla, la alterano alcuni solventi, e alcune tipe di polvere esposte per lungo tempo all'aria possono rilasciare solventi vivacizzandosi , ma sotto acqua si conserva pefettamente .

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1822
          • Maremma Gr
          • Spring

          #19
          Se si conserva bene sott' acqua figuriamoci sott'olio tipo carciofinischerzo ma a sentirlo dire mi ci scappa da ridere......

          Commenta

          • Gianni58
            ⭐⭐
            • Jul 2018
            • 284
            • Palmi (RC)
            • Lagotti: Maia e Rino

            #20
            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 514 
Dimensione: 153.2 KB 
ID: 2434870
            Da una vecchia discussione: https://www.ilbraccoitaliano.net/for...are-la-polvere

            Commenta

            • randagio
              ⭐⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 12270
              • Tuscany.
              • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

              #21
              Io dico solo questo ( Perché Rischiare )
              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                il commento più saggio!
            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4220
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #22
              Originariamente inviato da louison
              Durante l'alluvione di Firenze del 1966 sono state recuperate dopo 5 giorni di immersione nel fango delle cartucce Winchester con bossolo in plastica dotato di chiusura termosigillata ... Sottoposte un mese dopo a prova di Banco dal noto esperto Antonio Ugolini hanno evidenziato valori con minime differenze .......L'articolo sul " Bracco Italiano " con interessante discussione era del 2013 .....
              Da precisare che anche le Winchester Standard 33 gr cal. 12 di attuale produzione adottano ancora la famosa chiusura stellare termosigillata a garanzia di ottima tenuta di acqua e umidità ........... per gli increduli qui la si vede bene ...https://www.dimararmi.it/cal-12/winc...33gr-4452.html
              Ultima modifica louison; 01-11-24, 06:53.

              Commenta

              • Stefano Bulzacca
                Ho rotto il silenzio
                • Apr 2021
                • 41
                • Faenza ( Ra)
                • Springer spaniel

                #23
                abitando a Faenza e avendo avuto purtroppo amici cacciatori alluvionati che mi hanno dato cartucce che sono state in acqua come le tue ti assicuro che le cartucce non sono più idonee ad essere utilizzate, una volta scaricate ho trovato spesso anche la polvere ridotta ad una marmellata, il piombo ossidato. Il consiglio è di non usarle assolutamente. Eventualmente recupera solo la borra in plastica e il piombo se nikelato. Un conoscente, nonostante lo avessi sconsigliato, ha provato ad asciugarle e tutte per fortuna hanno fatto cilecca . Non ha senso rischiare un fuoco lungo mettendo a repentaglio la propria incolumità e la integrità dell' arma.

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2103
                  • Milano

                  #24
                  Mia passata esperienza, con rigato ma pur sempre di polveri ed inneschi...

                  Qualche anno fa avendo in programma una cacciatina a cervi, mi preparavo qualche cartuccia aggiuntiva per il .300 Win Mag per un controllo al poligono del 66 E. Giusto per scrupolo. Detto fatto misi in cantiere una decina di cariche secondo una collaudata ricetta polvere, innesco,palla, bossolo e carabina. In particolare IMR4831 e CCI 250 Mag.
                  La gatta frettolosa fa i gattinii ciechi. Si Sa. Avevo ricalibrato i bossoli, misurati, lavati con gli ultrasuoni, sciacquati con la distillata, messi ad asciugare, non c’era sole, giornata umida, ma per accelerare il tutto provvidi ad una soffiata con il compressore e, forse troppo presto, priming, polvere, palla e, dopo il sealing dell’innesco con lo smalto per unghie colorato per il mio codice colore, e contrassegno scrupoloso dei dati di ricarica come solito.
                  Al poligono nel pomeriggio primo colpo: “POFF”! Eccheccavolo! Possibile che non abbia sentito bene?! Però il colpo è di parecchio fuori “zona”…Bossolo normale e innesco bello bombato come se fosse stato sparato tanto per scaricarlo a cartuccia vuota…
                  Secondo colpo, un po’ incuriosito e preoccupato ma tranquillo per l’assenza di evidenza di pressioni “pericolose”: “POFF”.
                  Raccatto armi e bagagli e me ne torno a casa tra l’incuriosito, lo stizzito ed il preoccupato come giustamente si addice ad un ricaricatore coscienzioso e responsabile (ed ancora tutto intero!).
                  Al banco, nell’antro dello stregone, il martello cinetico mi restituisce della polvere agglutinata nonostante le caratteristiche dell’IMR 4831 di grafitatura e nessun bagnetto accidentale sofferto…
                  Acchiappai il compressore e provai a soffiare in controluce l’aria compressa che usciva evidentemente (a vista) umida, troppo umida per i miei propositi di asciugatura di “eventuali residui di umidità” all’interno di un bossolo.
                  Senza dubbio sia il propellente che l’innesco erano stati alterati nella loro integrità funzionale dall’umidità che avevo aggiunto e non asciugato…
                  Il dimoniio è sempre dietro l’angolo.
                  Oizirbaf

                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2772
                    • Potenza

                    #25
                    Ricaricando per il rigato ho sempre messo ad asciugare i bossoli sul calorifero, con il fondello rivolto in alto (ovviamente senza innesco) e non li ho mai ricaricati subito, ma almeno il giorno dopo, proprio per evitare che ci fosse umidità residua. Quanto al piombo (i pallini di cui si discute a proposito delle cartucce smontate) ossidato o no (che comunque è cosa dovuta all'ossigeno dell'aria, non all'acqua, prova ne sono le palle non rivestite e le parti in piombo esposto delle soft point e Partition, che si ossidano senza venire a contatto con l'acqua) funziona perfettamente, mi preoccuperei più dell'eventuale presenza di altri inquinanti (sabbia e terra dovute all'alluvione), che comunque si possono rimuovere facilmente con un lavaggio, meglio ancora con lavatrice ad ultrasuoni.

                    Commenta

                    • tonino 56
                      Ho rotto il silenzio
                      • Feb 2025
                      • 10
                      • Cotignola RA

                      #26
                      anche a me anno portato cartucce alluvionate ,scaricate diviso i componenti piombo lavato con aceto asciugato e oliato con wd40 torna come nuovo . polvere messa in vasoi ampi dietro consiglio di produceva polvere , lasiata asciugare non al sole borre recuperate ,ricaricate in bossoli di secondo sparo stessa dose più0,5 ct vanno benisimo saluto tutti

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..