Hi skor 800x

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1876
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    Hi skor 800x

    La polvere in oggetto è stata modificata o conserva le stesse caratteristiche di quindici anni addietro...chiedo questo perchè possiedo una confezione da molti anni che ho poco utilizzato in quanto non ho trovato un assetto soddisfacente nel cal. 20. Poi alcune tabelle danno dati molto differenti...argomento già trattato che gradirei fosse magguiormente chiarito da chi la sta utilizzando.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 970
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Molti dicono che è sempre la stessa ma io non ci credo, anche perché la produzione è cambiata di mano almeno un paio di volte, la tua è per caso una Du Pont?
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Loris
      Loris commenta
      Modifica di un commento
      sulla confezione riporta: polvere hodgdon IMR D.M. nr. 557/PAS.4911-XVJ/3/14 2006 del 06/02/2007 numero onu UN0161 - KANSAS 66202 importata da BIGNAMI S.p.A. - spero possa servire

    • Duecanne
      Duecanne commenta
      Modifica di un commento
      Dunque la tua è una produzione IMR che evidentemente è diversa dalla precedente Du Pont.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 970
    • Friuli
    • springer spaniel

    #3
    Che assetti hai provato con poca soddisfazione?
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Loris
      Loris commenta
      Modifica di un commento
      pla 70 / 615 / 1,35 x 28 /Z2M / O.T.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 970
    • Friuli
    • springer spaniel

    #4
    Guarda che la polvere che ai tra le mani è più progressiva della precedente versione, per cui devi andare su assetti decisamente più importanti di piombo per ottenere buoni risultati. Prova quest'assetto:
    - 20/70/686 IMR Hi Skore 800X g. 1,30, Z2m19, 30 g. pb 7, st. cf mm. 59,80
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • Loris
      Loris commenta
      Modifica di un commento
      OK, provo poi ti saprò dire
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #5
    La dose di HS 800-X in 20/70 di g. 1,35x27,5, con borra LB6 e stellare a 59,9 mm. è semplicemente PERFETTA.
    Abbiamo pressioni di 780/830 bar e circa 395 m/s di V1, sparata per anni a colombacci ha sempre fatto faville.
    Ho confrontato non una ma più volte (almeno 3-4 volte) lotti della vecchia HS 800-X della Du Pont (nelle lattine piatte in latta di metallo) con la stessa HS 800-X delle bottiglie circolari della Hodgdon, i risultati ogni volta, hanno dato valori di fatto uguali identici.
    la HS-800 X ha una elasticità mostruosa (Granelli diceva si potessero caricare nel 12/70-12/76, dai 28 ai 53 grammi di pallini, ma è sensibilissima all'innesco.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta


    • Bubba66
      Bubba66 commenta
      Modifica di un commento
      Che innesco è il più adatto a questo tipo di caricamento?

    • ifix1971
      ifix1971 commenta
      Modifica di un commento
      Un assetto, non bancato che mi ha dato soddisfazione in Cal. 20 è il seguente: bossoli 20/70/684 800X in dose di 1,40, birra Z2M da 15(o 18, non ricordo) 30 gr. di piombo n. 5. Stellare a 60
  • Giuseppe (sentenza)
    • Oct 2016
    • 165
    • Teramo
    • Tom / Iris / Lilla

    #6
    Originariamente inviato da G.G.
    La dose di HS 800-X in 20/70 di g. 1,35x27,5, con borra LB6 e stellare a 59,9 mm. è semplicemente PERFETTA.
    Abbiamo pressioni di 780/830 bar e circa 395 m/s di V1, sparata per anni a colombacci ha sempre fatto faville.
    Ho confrontato non una ma più volte (almeno 3-4 volte) lotti della vecchia HS 800-X della Du Pont (nelle lattine piatte in latta di metallo) con la stessa HS 800-X delle bottiglie circolari della Hodgdon, i risultati ogni volta, hanno dato valori di fatto uguali identici.
    la HS-800 X ha una elasticità mostruosa (Granelli diceva si potessero caricare nel 12/70-12/76, dai 28 ai 53 grammi di pallini, ma è sensibilissima all'innesco.

    Cordialità
    G.G.
    Maestro Gianluca Garolini la HI-SKOR-700X in PPS in piombo 6 e 8 cal. 12 e 20 come la si può caricare ?

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #7
      Originariamente inviato da Giuseppe (sentenza)

      Maestro Gianluca Garolini la HI-SKOR-700X in PPS in piombo 6 e 8 cal. 12 e 20 come la si può caricare ?
      Non sono un maestro, ma a malapena uno scolaro, ripetente e stagionato, pur se molto appassionato, infatti frequento ancora l'Accademia di formazione balistica presso B&P, ... alla quale finchè posso resterò, per cercare di migliorare le mie conoscenze.

      Con la HS 700-X in 20/70 con innesco medio, caricherei g. 1,00x24, borra contenitore e stellare non troppo stretta a 60,0 mm.
      In 12/70 con innesco forte CX 2000/688/616, proverei con g. 1,30x34, borra contenitore LB6 e stellare a 58,0 mm.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Giuseppe (sentenza)
        • Oct 2016
        • 165
        • Teramo
        • Tom / Iris / Lilla

        #8
        Originariamente inviato da G.G.

        Non sono un maestro, ma a malapena uno scolaro, ripetente e stagionato, pur se molto appassionato, infatti frequento ancora l'Accademia di formazione balistica presso B&P, ... alla quale finchè posso resterò, per cercare di migliorare le mie conoscenze.

        Con la HS 700-X in 20/70 con innesco medio, caricherei g. 1,00x24, borra contenitore e stellare non troppo stretta a 60,0 mm.
        In 12/70 con innesco forte CX 2000/688/616, proverei con g. 1,30x34, borra contenitore LB6 e stellare a 58,0 mm.

        Cordialità
        G.G.
        Per me lo sei, perchè dai tuoi insegnamenti e consigli imparo ed ho imparato tanto, e oro colato ciò che scrivi, per me la tua parola e come la sacra bibbia.
        Colgo l'occasione per augurarti un buon Natale e a tutta la famiglia e sempre grazie per i tuoi preziosi consigli .

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3531
          • viareggio

          #9
          Buonasera a Tutti....la dose di Gianluca l'ho testata a caccia diverse volte ed è perfetta....la 800X è una polvere strana, molto elastica in cal 12, scendendo di calibro, però diventa sempre piu irascibile, addirittura in cal 28/65 inn 615 alla dose 1,05x21 pb 8 borra Gualandi e orlo tondo da quasi 400 ms e 830 bar.
          Anche la 700X in cal 12 ha una certa eleasticità nel caricamento...però basta scendere al cal 20 e diventa quasi intrattabile.

          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..