Fabarm Galesi stl vecchi articoli?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gaetano2007 Scopri di più su gaetano2007
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gaetano2007
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 1386
    • Catania

    #1

    Fabarm Galesi stl vecchi articoli?

    Salve cerco vecchi articoli su vecchie riviste ...... su Galesi stl della fabarm qualcuno ne conosce qualcuno?
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2808
    • torino
    • breton

    #2
    il vecchio Galesi tanto usato in pedana, bersagli i volatili....nel negozio/sede mi ricordo che lo "trattava" il grande Angiolino Bosio famoso piccionista.......non ricordo di aver letto articoli a riguardo....la sua fama comunque era fuori discussione.....

    Commenta

    • gaetano2007
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1386
      • Catania

      #3
      Originariamente inviato da oliviero
      il vecchio Galesi tanto usato in pedana, bersagli i volatili....nel negozio/sede mi ricordo che lo "trattava" il grande Angiolino Bosio famoso piccionista.......non ricordo di aver letto articoli a riguardo....la sua fama comunque era fuori discussione.....
      Ero curioso di sapere se qualcuno in passato ha scritto qualcosa su questi fucili ....

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 993
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Ciao Gaetano, sicuramente su qualche numero di Tac Armi o di Diana Armi degli anni settanta/ottanta, ci sono degli articoli dedicati a questo glorioso sovrapposto, frutto delle competenze di un grande cannoniere qual era Luciano Galesi, scuola Franchi. Ai provato a chiedere a Steni Ronchese?
        Se lui ne ha uno in collezione ci sarà un motivo!
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • gaetano2007
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1386
          • Catania

          #5
          Originariamente inviato da Duecanne
          Ciao Gaetano, sicuramente su qualche numero di Tac Armi o di Diana Armi degli anni settanta/ottanta, ci sono degli articoli dedicati a questo glorioso sovrapposto, frutto delle competenze di un grande cannoniere qual era Luciano Galesi, scuola Franchi. Ai provato a chiedere a Steni Ronchese?
          Se lui ne ha uno in collezione ci sarà un motivo!
          Cercavo un articolo testimonianza storica dell epoca su questi fucili ...... specie per i fucili utilizzati per il tiro al piccione....

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Sul Fabarm Luciano Galesi, Sovrapposto Tiro Lusso non ricordo articoli, ricordo il fucile, perchè a 17 anni ci sparai ai primi piattelli in alternanza col mitico Perazzi MAP SC1.
            Il fucile era su bascula in acciaio Fabarm, studiato e collaudato sui piccioni dei più noti campi di tiro da molti ottimi nomi della pedana.
            La peculiarità più importante e poco nota, è che le canne erano tutte accuratamente regolate nei profili e percentuali di rosata, dal bravo cannoniere Griotti.
            Esisteva se non vado errato una versione ancora più lussuosa del STL che si chiamava LG3.
            Canne che "cuocevano" i piccioni a rete e fuori campo.
            Ho visto per anni il fortissimo tiratore al piccione Ezio Massarenti, di Molinella (BO) fare con uno di questi fucili cose incredibili, come abbattere intenzionalmente per scommessa i piccioni fuori rete, sparando tra i 40 e 50 metri.
            Personalmente, sono molto pentito di aver avuto e disgraziatamente ceduto un Fabarm ST nuovo di zecca a inizio anni '2000.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • gaetano2007
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1386
              • Catania

              #7
              Buona sera …… ho visto per foto un fucile che ha questa incisione “costruito per Jolanda Legnani “ …… si tratta di un Galesi presumibilmente da piccione del 1977 …. qualcuno conosce questa tiratrice?

              Commenta

              • gaetano2007
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 1386
                • Catania

                #8
                Guardate la particolarità delle iniziali incise nella chiave …. qualcuno le ha mai viste in qualche fucile?
                File allegati

                Commenta

                • Skeetshooter
                  ⭐⭐
                  • Jul 2019
                  • 309
                  • Conversano
                  • Setter Eba

                  #9
                  Jolanda Legnani era un vero personaggio, una personalità complessa e a volte urticante; ma in un modo o nell'altro sempre affascinante.
                  “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1386
                    • Catania

                    #10
                    Originariamente inviato da Skeetshooter
                    Jolanda Legnani era un vero personaggio, una personalità complessa e a volte urticante; ma in un modo o nell'altro sempre affascinante.
                    Era una tiratrice di piccione ….. immaggino . Di che regione era?

                    Commenta

                    • Skeetshooter
                      ⭐⭐
                      • Jul 2019
                      • 309
                      • Conversano
                      • Setter Eba

                      #11
                      Beh, nei primissimi anni '70 frequentava il TAV Milano, che era effettivamente "l'università" del tiro al piccione. Io la incontravo abbastanza frequentemente sul campo di skeet, dove si divertiva (con buoni risultati) sparando, se ben ricordo, con uno IAB fuori serie, riccamente inciso. Arrivava con un macchinone guidato dall'autista e spesso era accompagnata dalla figlia adolescente che si portava i compiti e si metteva a studiare nella club house.
                      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                      Commenta

                      • mirkino
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 1167
                        • mantova
                        • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                        #12
                        Discussione interessante perché l'epoca del tiro al piccione mi ha sempre affascinato.
                        Epoca che purtroppo, io non ho vissuto, né da tiratore e nemmeno da spettatore sebbene a circa 40 km da casa esisteva uno dei campi da tiro al piccione più rinomati del Nord Italia...il campo di Mirandola (MO).

                        Epoca di eccellenza armiera e prosperità economica che purtroppo non torneranno più.

                        Ho letto alcuni libri sul tiro al piccione cito : Cecco Conti - Come sparano i maestri del fucile da caccia e Giorgio Rastelli - il tiro di pedana ai volatili .

                        Consiglio a tutti la lettura di questi libri dove sono presenti anche immagini interessanti.

                        Mi auguro che qualcuno possa dare ulteriori info riguardo al Galesi STL ed aiutare l'amico Gaetano nella sua ricerca .

                        Colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da mirkino
                          cut
                          purtroppo, io non ho vissuto, né da tiratore e nemmeno da spettatore sebbene a circa 40 km da casa esisteva uno dei campi da tiro al piccione più rinomati del Nord Italia...il campo di Mirandola (MO). Epoca di eccellenza armiera e prosperità economica che purtroppo non torneranno più.
                          cut
                          A Mirandola lo stand di tiro Dante Ragazzi era fuori Mirandola sulla strada per Poggio Rusco.
                          Ci sono stato più volte dai miei 17 anni ai 24, poi chiusero il tiro al piccione.
                          Ricordo benissimo l'armeria con Odone Pittigliani e moglie, e Bignozzi spesso Direttore di Tiro.
                          Convergevano tiratori da varie zone, vi sparai diverse volte, non di rado, proprio col Fabarm L.Galesi STL.
                          Da poco lontano, da Magnacavallo (MN) veniva là al tiro anche il direttore commerciale Fabarm di allora (poi lo fu in Beretta) Dott. Romano Panzani, che sfoggiava un raro LG3 ed un automatico Fabarm Ellegi con una canna speciale 65/*** ottimizzata per lui da Griotti, con cui vidi fare cose seconde canne straordinarie.
                          Sparavano anche al piattello nelle belle gare astronomiche in notturna.
                          Altri tempi ed altra gente!

                          Cordialtà
                          G.G.

                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • gaetano2007
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2008
                            • 1386
                            • Catania

                            #14
                            Pensando come dice Gianluca ..... Altri tempi ed altra gente..... un fucile che ha rappresentato tanto in quell epoca , un nome inciso su di esso , anche un nome sconosciuto ai più .... ci riporta a chi ha vissuto quegli anni a parlarne e a noi a leggere e immaginare come dovevano essere belli quegli anni quel periodo del tiro al piccione dove si vedevano belle armi bella gente e speranze o illusioni di vincere per tutti....

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da gaetano2007
                              Pensando come dice Gianluca ..... Altri tempi ed altra gente..... un fucile che ha rappresentato tanto in quell epoca , un nome inciso su di esso , anche un nome sconosciuto ai più .... ci riporta a chi ha vissuto quegli anni a parlarne e a noi a leggere e immaginare come dovevano essere belli quegli anni quel periodo del tiro al piccione dove si vedevano belle armi bella gente e speranze o illusioni di vincere per tutti....
                              Un mondo civile, il tiro al piccione e le Grandi Gare; un mondo bello, avvincente ed appassionante.
                              Era una disciplina tiravolistica apprezzata e libera a tutti, senza esclusioni.
                              Grandi gare che producevano guadagni consistenti per un numero altissimo di italiani.
                              Le grandi gare nelle città più importanti e anche secondarie che portavano soldi per moltissime aziende e per le stesse città, per alberghi, ristoranti, taxisti, bar, negozi vari.
                              Tutto cessato grazie a quattro radicali, anticaccia e antitutto, ... anti tutto quello che fosse civiltà.
                              Vittima di una politica indecorosa e fallimentare.
                              Credo che il regresso dell'Europa abbia avuto inizio modificando proprio queste storiche tradizioni.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..