Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum per cui se ho postato nella sezione sbagliata vi chiedo scusa e cancellerò il post.
Qualche settimana fa ho acquistato un sovrapposto Beretta S680 Trap (Canna 75 Excelsior ***/*) in condizioni ottime (sembra appena uscito dalla fabbrica) a 500€. L’ho preso perché sparo da anni ma volevo iscrivermi ad un TAV per tenere allenata la mira con il trap quando sono all’università e mio padre come primo fucile mi ha detto che è molto buono. L’ho provato nelle mie proprietà e il feeling è quello di un fucile molto bilanciato e preciso.
So che è un fucile datato ma chiedo un parere anche a voi che siete più esperti perché ho avuto diversi fucili ma mai un sovrapposto.
Il 680 è si datato, ma sicuramente un ottima arma che x iniziare è a mio parere più che buona; unico appunto è che con la prima canna strozzata 3stelle devi usare le 28 grammi, credo che le 24 ti penalizzerebbero troppo con quella strozzatura . In bocca al lupo.
Salve, l’ho avuto con strozzature ++/+ eccellente, a mio avviso un ottimo fucile, in quella fascia, da Trap, non lo avrei cambiato con altri, mi sono sempre pentito di averlo ceduto, per me hai fatto un ottimo acquisto e se è in ottime condizioni a quel prezzo l'hai preso bene.
Saluti.
Ho acquistato il mio 680, nel 1982 all'età di 15 anni, usato. A detta dell'armeria era di un piccionaio che lo aveva cambiato per un Perazzi. Il mio è un 71 ***/*. Ti posso assicurare che ho sparato con questo fucile da allora negli ultimi anni regolarmente a piattello, elica e piccione, i primi anni anche a caccia, era l'unico fucile che avevo. La canna tre stelle, al piattello, fa delle bellissime rotture con 24 grammi. Questi timori di una canna tre stelle troppo larga per il piattello non li condivido.
i timori sono piu' che veri.... con una 24 gr e tre stelle.... o lo rompi vicino o altrimenti ci vuole piu' fortuna....
e' anche vero che avendoci 2 canne hai due possibilita' quindi.... meglio un buon tre stelle che un cancello 2/1
al piccione e' tutta altra storia, forse la tre stelle era piu' indicata di altre.... ma non ci ho mai sparato.. ( a quelli in cassetta) gli altri liberi vengono giu anche con la 4* quando li prendi....
Il Beretta S680 con canne 75 ***/* in Excelsior, è del 1978, la prima serie, è stato il mio primo fucile da piattello, anche se con il Perazzi SC1 di un amico che ora possiedo, avevo iniziato a sparare prima.
Dieci anni fa, trovandolo, presi anche il S680 Trap con canne di 71 ***/*; parimenti superlativo.
Questo fucile - è evidente osservandolo bene - era costruito con una cura certosina e con materiali eccezionali, vantava ore e ore di mano d'opera specializzata, per la sua messa a punto e rifinitura, era meticolosamente curato, come oggi non è più possibile lavorare.
La prima canna marcata *** tre stelle se misurata con alesametro centesimale rivelerà in realtà tra i 6 e 7 decimi, quindi non proprio una *** Modified, ma quasi una Improved Modified ** appena larga, del resto nessuno in pedana si è mai lamentato di queste strozzature, anche con 24 grammi.
Ho sparato per anni le 24 grammi alla fossa e devo dire che la balistica nonostante la prima canna di 6 decimi (il mio ha questa quota di strozzatura) era buona e in taluni casi ottima, con le F2 Flash o le National, le rosate sono perfette.
Il vero e unico difetto del S680 è che appare "duro" sui piattelli molto angolati, dove è più lento del Perazzi e dei nuovi Beretta, ma ci si abitua in fretta e mangiando bene si raggiungono anche i destri più angolati e cattivi.
Fucile facile, morbido, allo sparo è immobile come una statua essendo nato per le grammature maggiori.
Sui piccioni nelle gare di gioventù era micidiale e fulminante, grazie alle canne in Excelsior.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Il Beretta S680 con canne 75 ***/* in Excelsior, è del 1978, la prima serie, è stato il mio primo fucile da piattello, anche se con il Perazzi SC1 di un amico che ora possiedo, avevo iniziato a sparare prima.
Dieci anni fa, trovandolo, presi anche il S680 Trap con canne di 71 ***/*; parimenti superlativo.
Questo fucile - è evidente osservandolo bene - era costruito con una cura certosina e con materiali eccezionali, vantava ore e ore di mano d'opera specializzata, per la sua messa a punto e rifinitura, era meticolosamente curato, come oggi non è più possibile lavorare.
La prima canna marcata *** tre stelle se misurata con alesametro centesimale rivelerà in realtà tra i 6 e 7 decimi, quindi non proprio una *** Modified, ma quasi una Improved Modified ** appena larga, del resto nessuno in pedana si è mai lamentato di queste strozzature, anche con 24 grammi.
Ho sparato per anni le 24 grammi alla fossa e devo dire che la balistica nonostante la prima canna di 6 decimi (il mio ha questa quota di strozzatura) era buona e in taluni casi ottima, con le F2 Flash o le National, le rosate sono perfette.
Il vero e unico difetto del S680 è che appare "duro" sui piattelli molto angolati, dove è più lento del Perazzi e dei nuovi Beretta, ma ci si abitua in fretta e mangiando bene si raggiungono anche i destri più angolati e cattivi.
Fucile facile, morbido, allo sparo è immobile come una statua essendo nato per le grammature maggiori.
Sui piccioni nelle gare di gioventù era micidiale e fulminante, grazie alle canne in Excelsior.
Cordialità
G.G.
Confermo quanto detto da Gianluca Garolini. Il mio è del 1980 (AF) la prima canna è 6/10 la seconda 11/10 foratura 18,4. Parlando con alcuni tiratori di piccione della mia zona, il fucile aveva avuto un discreto successo. Sulle canne canne nulla da aggiungere. Anche Daniele Cioni iniziò la sua carriera nei primi anni '80 sparando con il 680, e vinse una gara internazionale con 200/200, se la memoria non mi inganna.
Wooow! Grazie per tutte queste informazioni Gianluca! Ho notato anche io per quel poco che l’ho usato che è davvero immobile allo sparo. Anche il mio è del 1980 (AF).
Ho notato che il mirino del mio è un po’ ingiallito in alcuni punti, nulla che possa comprometterne la funzione ma in futuro qualora si rovinasse ulteriormente, Secondo voi, potrei cambiarlo con uno di nuovo tipo, come quelli arancioni
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa passando in armeria ho trovato due fucili da trap usati ma ben messi. Si tratta di un vecchio Sabato e di un vecchio...
Avendo il 682 x trap con bindella bassa dal peso complessivo di 3820g con cui spara mio figlio , vorrei sapere dai più esperti la differenza tecnica...
Recentemente mi è capitato di sfogliare il catalogo del EffeBi e mi è caduto l'occhio sul GP 16 Trap sovrapposto da tiro (trap) cal.16, ma con quali...
Salve, immagino già che questo post potrà creare delle diatribe tra chi preferisce le canne Beretta (Trap, Special Trap e Speciale Piccione) e chi preferisce...
15-05-24, 15:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta