Briley a parete sottile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

devguido Scopri di più su devguido
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • devguido
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 219
    • san pietro vernotico
    • breton

    #1

    Briley a parete sottile

    Buonasera,
    qualche mese fa ho fatto modificare dal Aspertiro la canna del mio benelli 201 (canna franchi *) facendo inserire gli strozzatori a parete sottile,
    devo essere sincero, sono rimasto molto contento del lavoro fatto e a caccia sono effettivamente molto performanti,
    però, un dubbio mi attanaglia, e cioè: la modifica della canna (fresatura e filetto) ovviamente non essendo più cromata
    secondo voi espone la stessa a possibili attacchi di ruggine ?
    se si , come potrebbe essere trattata secondo voi per eliminare questo possibile inconveniente?
    grazie
  • DASCOLA CANDELOROPELLARO
    • Nov 2017
    • 64
    • pellaro reggio calabria
    • breton marta

    #2
    Penso che se lo pulisci appena finito di sparare non ci dovrebbero essere problemi .

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4795
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      secondo me dovresti sentire sandro asperti e chiedere lui, come viene rifinita la canna .... se al grezzo, meglio un'ottima manutenzione periodica...
      ma se avesse dato anche una leggerissima lappata.... tenendo l'arma in luogo asciutto e pulendola periodicamente non dovresti avere problemi

      Commenta

      • devguido
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 219
        • san pietro vernotico
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da ALESSANDRO
        secondo me dovresti sentire sandro asperti e chiedere lui, come viene rifinita la canna .... se al grezzo, meglio un'ottima manutenzione periodica...
        ma se avesse dato anche una leggerissima lappata.... tenendo l'arma in luogo asciutto e pulendola periodicamente non dovresti avere problemi
        Si mi sono sentito sulla canna non viene fatto nessun trattamento Lui mi ha consigliato di tenerla sempre pulita mettere un filo di grasso nautico e tenere svitato lo strozzare

        Commenta

        • devguido
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 219
          • san pietro vernotico
          • breton

          #5
          Buon pomeriggio,
          ora ritornando sull'argomento cosa ne pensate
          se provassi a brunire lo strozzatore?
          potrei forse stare più tranquillo e scongiurare un eventuale blocco unico con la canna?
          Sto insistendo per il semplice fatto che non avendo smontato lo strozzatore dalla canna
          per una settimana (può succedere !) ho dovuto faticare un attimo a smontarlo .

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4795
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            Originariamente inviato da devguido
            Buon pomeriggio,
            ora ritornando sull'argomento cosa ne pensate
            se provassi a brunire lo strozzatore?
            potrei forse stare più tranquillo e scongiurare un eventuale blocco unico con la canna?
            Sto insistendo per il semplice fatto che non avendo smontato lo strozzatore dalla canna
            per una settimana (può succedere !) ho dovuto faticare un attimo a smontarlo .
            il grasso e' quello al bisolfuro ..... nero... usi quello e stai tranquillo... per brunire senti un esperto... non so' se puoi fare a casa con quello chimico....

            Commenta

            • Ale!
              ⭐⭐
              • Apr 2011
              • 315
              • Roma
              • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

              #7
              io li ho da 10 anni e non ho avuto mai problemi.
              L'unico consiglio che posso darti e che vale per qualsiasi fucile è di abbondare col grasso (io uso quello al bisolfuro di molibdeno) ungendo completamente lo strozzatore.
              Se ne metti troppo vedrai che esce dal vivo di volata...basta pulirlo con un fazzolettino e sei a posto.
              La sede degli strozzatori la pulisco eccezionalmente in quanto così rimane super protetta.

              Commenta

              • devguido
                ⭐⭐
                • Oct 2008
                • 219
                • san pietro vernotico
                • breton

                #8
                io uso il grasso nautico (blue scuro) che comunque , chiedo a voi ,dovrebbe andare bene o no?
                per quanto riguarda invece la brunitura penso che proverò a fare quella a caldo (uso un prodotto americano )
                solo sullo strozzatore
                spero di non fare danni

                Commenta

                • Ale!
                  ⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 315
                  • Roma
                  • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                  #9
                  Sai già a che temperatura devi portare lo strozzatore per fare la brunitura a caldo?
                  Se vai troppo su e non gestisci il processo di raffreddamneto rischi di cambiare sostanzialmente la struttura del metallo (e conseguentemente le prestazioni) per una operazione dallo scarso valore aggiunto.
                  Secondo me faresti meglio ad evitare.

                  Commenta

                  • Francesco984
                    • Mar 2020
                    • 107
                    • Schindellegi - Svizzera
                    • Segugio Italiano

                    #10
                    Ciao,

                    Lo strozzatore è in acciaio Inox, perchè vuoi brunirlo?

                    Sulla parte di canna rilavorata viene meno la cromatura e quindi se non pulita e oliata può subire ossidazione: come le canne non cromate di molti fucili "vetusti".
                    Per quanto preciso sia l'esecutzione del lavoro, sotto lo strozzatore si infilano sempre i fumi di combustione depositando residui vari che possono dar inizio a corrosione, quindi va necessariamente pulito dopo ogni uso.

                    Il grasso che si usa per gli strozzatori è quello al bisolfuro di molibdeno perchè è adatto alle alte temperature e protegge dall'ossidazione...io lascerei perdere il grasso nautico, è un fucile e non una barca!

                    Commenta

                    • devguido
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 219
                      • san pietro vernotico
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Ale!
                      Sai già a che temperatura devi portare lo strozzatore per fare la brunitura a caldo?
                      Se vai troppo su e non gestisci il processo di raffreddamneto rischi di cambiare sostanzialmente la struttura del metallo (e conseguentemente le prestazioni) per una operazione dallo scarso valore aggiunto.
                      Secondo me faresti meglio ad evitare.
                      sostanzialmente non penso che arrivare oltre i 90° è un prodotto
                      acquistato tanti anni fa che ho anche utilizzato su un fucile datato
                      il risultato devo essere sincero è stato buono

                      Commenta

                      • devguido
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 219
                        • san pietro vernotico
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Francesco984
                        Ciao,

                        Lo strozzatore è in acciaio Inox, perchè vuoi brunirlo?

                        Sulla parte di canna rilavorata viene meno la cromatura e quindi se non pulita e oliata può subire ossidazione: come le canne non cromate di molti fucili "vetusti".
                        Per quanto preciso sia l'esecutzione del lavoro, sotto lo strozzatore si infilano sempre i fumi di combustione depositando residui vari che possono dar inizio a corrosione, quindi va necessariamente pulito dopo ogni uso.

                        Il grasso che si usa per gli strozzatori è quello al bisolfuro di molibdeno perchè è adatto alle alte temperature e protegge dall'ossidazione...io lascerei perdere il grasso nautico, è un fucile e non una barca!
                        ho utilizzato quello nautico che comunque a delle caratteristiche eccezionali
                        ma siccome è più specifico per la nautica mi procurerò quello al bisolfuro di molibdeno

                        Commenta

                        • devguido
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 219
                          • san pietro vernotico
                          • breton

                          #13


                          Che ne dite?
                          servirà ad avere maggiore protezione?

                          Commenta


                          • Yed
                            Yed commenta
                            Modifica di un commento
                            La brunitura non è altro che una ossidazione.
                            Se non la proteggi con olio o grasso non farà altro che arrugginireeee.
                            Ma vi costa tanto pulire il fucile dopo averlo usato ???

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..