Dosatore polveri lamellari

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombaccio76 Scopri di più su colombaccio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1797
    • Maremma Gr
    • Spring

    #1

    Dosatore polveri lamellari

    Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto che io uso il dosatore volumetrico della cortini ma con scarsa precisione)
    ma i pareri sono abbastanza contrastanti, c'è chi dice di trovarsi bene con i volumetrici (ho i miei dubbi) chi con i centellinatori con bilancia elettronica , chi pesa le dosi una ad una ecc ecc.
    Certo è che pesare le dosi una ad una ti dà la sicurezza della precisione ma la ricarica diventa molto lenta se devi fare un buon quantitativo di cartucce.
    Possibile che nel 2025 non ci sia un qualcosa che sia veramente preciso e che ti dia la tranquillità di pesate uniformi? Le grandi aziende produttrici di munizioni come pesano le loro dosi con polveri lamellari?
    Oggi sarei disposto ad acquistare un dosatore anche se costasse un po' , ma se devo dire la verità non saprei dove orientarmi visto i pareri vari che ci sono in giro, non essendoci una voce unica che dice che quello o questo articolo funziona bene, certo che se si spendono dei soldi si pretende la precisione quasi perfetta.
    Ricapitolando vorrei sapere se ad oggi ci sono prodotti sul mercato che pesano precisamente e costantemente polveri lamellari tipo s4, Tecna, siepe, ecc ecc grazie mille
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1606
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    Omv fa un volumetrico a scatto già molto preciso di suo, in più può essere dotato di un sistema vibrante che permette erogazioni perfette anche con lamellari ostiche
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1372
      • Riposto
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da colombaccio76
      Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto che io uso il dosatore volumetrico della cortini ma con scarsa precisione)
      ma i pareri sono abbastanza contrastanti, c'è chi dice di trovarsi bene con i volumetrici (ho i miei dubbi) chi con i centellinatori con bilancia elettronica , chi pesa le dosi una ad una ecc ecc.
      Certo è che pesare le dosi una ad una ti dà la sicurezza della precisione ma la ricarica diventa molto lenta se devi fare un buon quantitativo di cartucce.
      Possibile che nel 2025 non ci sia un qualcosa che sia veramente preciso e che ti dia la tranquillità di pesate uniformi? Le grandi aziende produttrici di munizioni come pesano le loro dosi con polveri lamellari?
      Oggi sarei disposto ad acquistare un dosatore anche se costasse un po' , ma se devo dire la verità non saprei dove orientarmi visto i pareri vari che ci sono in giro, non essendoci una voce unica che dice che quello o questo articolo funziona bene, certo che se si spendono dei soldi si pretende la precisione quasi perfetta.
      Ricapitolando vorrei sapere se ad oggi ci sono prodotti sul mercato che pesano precisamente e costantemente polveri lamellari tipo s4, Tecna, siepe, ecc ecc grazie mille
      Non ti cullare sulle cartucce commerciali, non cè nè una uguale all'altra, sia per la polvere che per il piombo,...
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta

      • DASCOLA CANDELOROPELLARO
        • Nov 2017
        • 64
        • pellaro reggio calabria
        • breton marta

        #4
        lLa precisione al cento per cento puo' esistere solo con l'uso di un buon bilancino elettronico di buona qualita' pesando la polvere e il piombo ad uno a uno. Tanto son finiti i tempi di una volta quando si sparavano tanti colpi alla migratoria e poi abbiamo tutto il tempo in nove mesi di chiusura a ricaricare le cartucce .Io consiglio il suddetto bilancino specialmente per i piccoli calibri.Buona serata Lillo

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1797
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Originariamente inviato da DASCOLA CANDELOROPELLARO
          lLa precisione al cento per cento puo' esistere solo con l'uso di un buon bilancino elettronico di buona qualita' pesando la polvere e il piombo ad uno a uno. Tanto son finiti i tempi di una volta quando si sparavano tanti colpi alla migratoria e poi abbiamo tutto il tempo in nove mesi di chiusura a ricaricare le cartucce .Io consiglio il suddetto bilancino specialmente per i piccoli calibri.Buona serata Lillo
          Si deve considerare che le munizioni non servono solo per la caccia, c'è chi si fa le munizioni anche per il tiro e questo è il mio caso, anche se il costo supera le commerciali
          pesarle una ad una è un po' troppo noioso......

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1797
            • Maremma Gr
            • Spring

            #6
            Sarebbe interessante sapere quale dosatore utilizzate, non credo che tutti pesano dose per dose

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5279
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #7
              Personalmente peso dose per dose, qualsiasi polvere e piombo, riconosco di essere un gran pignolo ma è più forte di me. In quanto alle commerciali concordo con “Pinnici”.

              Commenta

              • criobarrel
                ⭐⭐
                • Jun 2011
                • 670
                • Brindisi
                • breton

                #8
                Io utilizzo quello della omv...mi trovo bene...

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1606
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #9
                  il mio è molto casereccio, ma funziona bene, l'accortezza sta nel ridurre al minimo le tolleranze che ci sono negli accoppiamenti del dosatore.
                  Ho utilizzato un semplice motorino vibrante comprato su aliexpress.
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1257
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Originariamente inviato da urika
                    il mio è molto casereccio, ma funziona bene, l'accortezza sta nel ridurre al minimo le tolleranze che ci sono negli accoppiamenti del dosatore.
                    Ho utilizzato un semplice motorino vibrante comprato su aliexpress.
                    https://youtube.com/shorts/w0SNEMc9e...yaSItver3NVoEx
                    Ma il motore vibrante lo hai inserito nella busta di plastica e poi dentro il contenitore della polvere? Che modello e che voltaggio?
                    Mi hai messo una pulce nell'orecchio...
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • urika
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2006
                      • 1606
                      • Bari-Puglia
                      • setter bn, Bracco tedesco

                      #11
                      Il motorino è a 12v collegato ad un alimentatore variabile in modo che è possibile anche variare l'intensità della vibrazione, sui siti di cineserie ne trovi a iosa, ma se hai bisogno del modello che ho preso ti giro il link
                      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                      Commenta

                      • colombaccio76
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 1797
                        • Maremma Gr
                        • Spring

                        #12
                        Magari si il link mettilo, vedo che migliora molto la pesata, visto che il dosatore che ho anche io ( che non uso )il togibre non è che sia molto preciso

                        Commenta

                        • al-per
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2006
                          • 1257
                          • Mantignana (PG)

                          #13
                          Originariamente inviato da colombaccio76
                          Magari si il link mettilo, vedo che migliora molto la pesata, visto che il dosatore che ho anche io ( che non uso )il togibre non è che sia molto preciso
                          Ma come scrive Urika si possono diminuire i giochi tra le parti per contenere gli scarti tra le pesate. Ho dei Togibre tra i quali uno nuovo di pacca e credo toccherà eventualmente a lui di fare da cavia per l'esperimento. Nel caso non mi soddisfi posso provare anche con il dosatore polvere della Bicombi, che già ho migliorato appena lo acquistai nuovo (notare il passato remoto...). :)
                          Aldo Peruzzi

                          Commenta

                          • urika
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1606
                            • Bari-Puglia
                            • setter bn, Bracco tedesco

                            #14

                            Per quanto riguarda i giochi del dosatore, una buona base di partenza è applicare una molla di contrasto:
                            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1606
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #15
                              tuttavia questo lo trovo più idoneo al fissaggio all'esterno del bicchiere:
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..