ricarica con pallini in bismuto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    ricarica con pallini in bismuto

    Qualora fosse bandito il piombo la ricarica col bismuto, in fucili datati come cambia: utiIlzzando la polvere MG2 IN CAL. 20, quale assetto si dovrebbe adottare, utilizzando le borre sfs o comunque quelle tradizionali in feltro. Ho letto che i pallini in bismuto sono stati parzialmente modificati con l'aggiunta dello stagno che consente appunto l'utilizzo dei fucili anni 60.
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 968
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Ai pallini in bismuto è stato aggiunto lo stagno per il motivo che all'impatto andavano a pezzi e facevano solo feriti. Rispetto ai pallini in piombo sono leggermente più voluminosi per cui a parità di peso bisogna adottare un borraggio leggermente meno spesso. Le cariche per il piombo si possono quindi riportare con una leggera riduzione del peso della polvere (2/3 ctg.) ovviamente le cartucce vanno provate ed aggiustate all'occorrenza.
    Per il bismuto, essendo una lega abbastanza dolce, si possono usare le stesse canne del piombo, è preferibile comunque evitare strozzature eccessive che causano la deformazione dei pallini.
    Speriamo che qualcuno si decida a importare l'hortonium dall'Inghilterra, una lega con caratteristiche molto simili al piombo e che costa la metà del bismuto.
    Ultima modifica Duecanne; 06-03-25, 16:01.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6352
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Originariamente inviato da Duecanne
      Ai pallini in bismuto è stato aggiunto lo stagno per il motivo che all'impatto andavano a pezzi e facevano solo feriti. Rispetto ai pallini in piombo sono leggermente più voluminosi per cui a parità di peso bisogna adottare un borraggio leggermente meno spesso. Le cariche per il piombo si possono quindi riportare con una leggera riduzione del peso della polvere (2/3 ctg.) ovviamente le cartucce vanno provate ed aggiustate all'occorrenza.
      Per il bismuto, essendo una lega abbastanza dolce, si possono usare le stesse canne del piombo, è preferibile comunque evitare strozzature eccessive che causano la deformazione dei pallini.
      Speriamo che qualcuno si decida a importare l'hortonium dall'Inghilterra, una lega con caratteristiche molto simili al piombo e che costa la metà del bismuto.
      Chiedevo se la ditta fosse stata contattata per la possibilità di fare un eventuale ordine cumulativo da parte degli iscritti al forum.

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 968
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Originariamente inviato da Yed
        Chiedevo se la ditta fosse stata contattata per la possibilità di fare un eventuale ordine cumulativo da parte degli iscritti al forum.
        Non c'è niente da fare, vendono solo a ditte e stanno cercando un importatore, qualcuno dovrebbe muoversi con Locatelli o Zanoletti, affinché si diano da fare.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • ofbiro
          ⭐⭐
          • Dec 2022
          • 483
          • Alto Adige

          #5
          Prima o poi arriverà il divieto del Pb anche fuori da zone umide. Con la canna liscia caccio pochissimo e cioè una o due volte l'anno alla lepre. Tutto ciò premesso, quale cartuccia e misura di pallini mi consigliate per un Benelli Crio Comfort cal. 12 senza giglio? Grazie.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..