Cooppal, tra mito e realtà..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

amedeo Scopri di più su amedeo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • amedeo
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 280
    • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

    #1

    Cooppal, tra mito e realtà..



    Immagine:

    36,02KB

    2a versione (ball powder) di una polvere belga per qualcuno mitica; Excelsior (peccato una latta assolutamente anonima, ma completamente piena) e Perfecta.
    Non conosco la storia e la gloria di queste polveri, ma chi me le ha date me ne ha decantato l'eccellenza.
    Ho fatto solo qualche prova nella ricarica del cal 20, con 1.35 x 26 (Excelsior) e 1.15 x 24 (Perfecta), inn 615/cx1000, finite a 60. Non mi sembravano male; sicuramente da mettere a punto.

    Sapete darmi maggiori notizie/informazioni, e magari, considerata la discreta quantità utilizzabile, le dosi migliori?

    Grazie infinite a tutti.

    Amedeo





  • apache
    ⭐⭐
    • Mar 2006
    • 424
    • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

    #2
    PER LA COPPAL EXCELSIOR NUOVO TIPO, grani discoidali di colr grigio oliva chiaro ottenuti per schiacciamento, Granelli consiglia 1,30-1,35 x 24-26 in cal 20, 615 borraggio plastica bossolo plastica, stellare.
    L'excelsior è un pò più progressiva delle altre Coppal e va bene anche con cariche massime. Richiede inneschi di bassa potenza con cariche pesanti e alta potenza con cariche medie.
    Chiusa a 60 andrà bene ma non più profonda.
    Il contenitore però con deve essere troppo in tensione. Anzi, deve essere a sicuro contatto e basta.
    Sempre nel 20 potresti provare col 616 1,20x 22-23.


    Per la perfecta ( o per la Cooppal Ex primo tipo) devo guardare.

    apache

    Commenta

    • yenapeppo

      #3
      Le dosi di questo articolo vanno prese con le pinze perchè non le posso provare per ovvi motivi. Ti consiglio di aspettare qualcuno che le abbia provate. Tieni conto che non viene dichiarata l'altezza del bossolo e la borra anche se gredo che il bossolo sia 65 considerando l'età della polvere e le grammature richieste.


      B.P. COPPAL PERFECTA.

      Sorella minore della Coppal Exelsior era consigliata per cariche medio basse.


      Caricamenti suggeriti:


      Calibro Polvere (g) Piombo (g) Borra Chiusura
      12 1,90 – 2,00 30 – 32 Feltro Tondo
      12 1,65 – 1,75 30 – 32 Plastica Stella
      12 1,50 – 1,55 31 – 32 Plastica Stella
      16 1,50 – 1,60 26 – 28 Feltro Tondo
      20 1.30 – 1,40 24 - 25 Feltro Tondo

      Ciauz

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da amedeo



        2a versione (ball powder) di una polvere belga per qualcuno mitica; Excelsior (peccato una latta assolutamente anonima, ma completamente piena) e Perfecta.
        Non conosco la storia e la gloria di queste polveri, ma chi me le ha date me ne ha decantato l'eccellenza.
        Ho fatto solo qualche prova nella ricarica del cal 20, con 1.35 x 26 (Excelsior) e 1.15 x 24 (Perfecta), inn 615/cx1000, finite a 60. Non mi sembravano male; sicuramente da mettere a punto.

        Sapete darmi maggiori notizie/informazioni, e magari, considerata la discreta quantità utilizzabile, le dosi migliori?

        Grazie infinite a tutti.

        Amedeo

        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Sono polveri Cooppal di tarda produzione.
        L'Excelsior recente di tipo Ball Powder non era neppure lontamamente parente della vecchia lamellare laminata ardesia-bluastra della Pudrerie Royale du Wetteren.
        La vecchia Cooppal Excelsior era una polvere lenta ma molto elastica, eccellente per le velocità elevate, basse pressioni e rosate perfette. Era stata usata per anni come la Mullerite Veloce nelle vecchie cartucce FN Legia Star in cartone, con orlo tondo ed apparecchi deboli consentiva di caricare grammature pesanti quasi fino alle baby-magnum.
        La Cooppal Perfecta era il classico propellente per cartucce tutta caccia in bossolo comune con apparecchio 6,45 ed orlo tondo e grmmature medie, simile come livello combustivo alla nostra Anigrina Lamellare.

        Con la Coooppal Excelsior di tipo Ball Powder in discoidi sfrangiati grigio verdi, prova a caricare in bossoli 20/70 in plastica col DFS 615 o CX 1000 una carica di g. 1,35x26/27 con borra Super G in plastica e stellare a 59,8 mm.

        Con la Cooppal Perfecta nello stesso bossolo di sopra carica g. 1,20x24/25, borra super G e stellare a 59,8 mm.

        Cordialità
        G.G.


        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • amedeo
          ⭐⭐
          • Dec 2006
          • 280
          • Monte Porzio Catone, Roma, Lazio.

          #5
          ...
          Con la Coooppal Excelsior di tipo Ball Powder in discoidi sfrangiati grigio verdi, prova a caricare in bossoli 20/70 in plastica col DFS 615 o CX 1000 una carica di g. 1,35x26/27 con borra Super G in plastica e stellare a 59,8 mm.

          Con la Cooppal Perfecta nello stesso bossolo di sopra carica g. 1,20x24/25, borra super G e stellare a 59,8 mm.

          Cordialità
          G.G.



          [/quote]



          Credo proprio che siano la conferma e gli aggiustamenti che cercavo.
          Grazie mille. Proverò quanto prima.
          A presto.

          Amedeo

          Commenta

          • ivan-rizzo
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 584
            • sicilia
            • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

            #6
            ciao ragazzi vorrei sapere le dosi e gli assetti x la polvere cooppal perfecta x il calibro 12 e ovviamente con questa polvere quanti grammi di piombo questa domanda la esten a tutti coloro vogliono rirspondere ciao

            ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------

            e un altra cosa ma l innesco 6.45 vecchio innesco intento è quello con 2 o tre buchi di fuoco?

            Commenta

            • ivan-rizzo
              ⭐⭐
              • Mar 2010
              • 584
              • sicilia
              • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

              #7
              ragazzi mi date un aiuto per caricare la cooppal perfecta sul calibro dodici grazie questa richiesta d aiuto e estesa a tutti :-) grazie

              Commenta

              • calibrosedici
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 1840
                • Firenze
                • Breton

                #8
                Il inneco 6,45 è quello a 2-3-4-5 fori di diametro molto superiore ai normali doppia forzo ( 209) vai nella sezione inneschi in cima al forum, c' un bellissimo rsoconto di carmelo!

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da ivan-rizzo
                  ciao ragazzi vorrei sapere le dosi e gli assetti x la polvere cooppal perfecta x il calibro 12 e ovviamente con questa polvere quanti grammi di piombo questa domanda la esten a tutti coloro vogliono rirspondere ciao

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------

                  e un altra cosa ma l innesco 6.45 vecchio innesco intento è quello con 2 o tre buchi di fuoco?
                  In calibro 12 con bossolo in cartone col 6,45 bifocale (affidabili solo se di ultima produzione) la Cooppal Perfecta si carica in dose di g. 1,90x33.
                  Sulla polvere un cartoncino nero, un sugherino sottile, la borra primaria in feltro ed un eventuale sugherino agglomerato o cartalana, il piombo e orlo tondo su 5 mm. di tubo libero.
                  Se vuoi usare il moderno bossolo in plastica e la chiusura stellare, proverei in 12/70 col DFS 615 in assetto PPS (borra Z2M o Bior) una carica di g. 1,70x32, con cartuccia finita a 58,1 mm.

                  Nei vecchi inneschi comuni 6,45, il numero dei foconi, che poteva variare da 2 a 7, non ha alcuna influenza sulla potenza incendiva, ma solo sulla forma ed impulso della vampa prodotta, questo perchè era la quantità di miscela innescante a determinare la potenza innescante.
                  I migliori prodotti nazionali, non sono mai andati oltre i 3 fori, mentre era diffusa abitudine da parte di produttori minori, creare apparecchi con 4-5-6-7 fori dall'effetto solo psicologicamente pittoresco, ma in realtà non diverso dai migliori apparecchi bifocali, sul piano dell'accensione.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • ligorio oronzo
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2009
                    • 25
                    • ceglie messapica

                    #10
                    Scusa Amedeo mi potresti far vedere come è formata questa polvere??

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da ligorio oronzo
                      Scusa Amedeo mi potresti far vedere come è formata questa polvere??
                      Ti sei accorto che il post iniziale di Amedeo è di tre anni e tre mesi fa? [:D]

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • ivan-rizzo
                        ⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 584
                        • sicilia
                        • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                        #12
                        grazie g.g sei stato gentilissimo seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere!cmq ho reperito vecchi bossoli tenuti bene della rotwell penso si scriva cosi!sapresti dirmi che innesco hanno sono bossoli di un colore giallastro e c è la scritta "sur" sono di tipo "t1"ma con corazza all interno del bossolo e altezza 67 e con che polvere posso utiliz ho ballestite,dn,coppal,sipe,mb tutti di tempi che furono peccato che sono di poche quantità :-( grazie g.g

                        Commenta

                        • ligorio oronzo
                          Ho rotto il silenzio
                          • Mar 2009
                          • 25
                          • ceglie messapica

                          #13
                          scusatemi non menesono accorto

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da ivan-rizzo
                            grazie g.g sei stato gentilissimo seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere!cmq ho reperito vecchi bossoli tenuti bene della rotwell penso si scriva cosi!sapresti dirmi che innesco hanno sono bossoli di un colore giallastro e c è la scritta "sur" sono di tipo "t1"ma con corazza all interno del bossolo e altezza 67 e con che polvere posso utiliz ho ballestite,dn,coppal,sipe,mb tutti di tempi che furono peccato che sono di poche quantità :-( grazie g.g
                            I bossoli sono a marca Fiocchi, sul fondello?
                            L'innesco ha la palla infuocata ed è marcato SUR?
                            Puoi postare un paio di foto dove si veda bene bossolo ed innesco?

                            Cordialità
                            G.G.

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 PM ----------

                            Originariamente inviato da ligorio oronzo
                            scusatemi non menesono accorto
                            Immaginavo e te l'ho fatto notare proprio per questo, ... nessun problema. [:D]
                            Semmai manda un PM ad Amedeo, credo ti risponderà senz'altro.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • ligorio oronzo
                              Ho rotto il silenzio
                              • Mar 2009
                              • 25
                              • ceglie messapica

                              #15
                              molto gentile G. G.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..