Armi e munizioni, principi di scelta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Armi e munizioni, principi di scelta

    Buon giorno.
    Spesso assisto, sia di persona, che sul forum a diversi discorsi tra cacciatori che vertono sulla scelta delle armi e relative munizioni...
    Ora, il più delle volte a mio parere si fa un errore, direi concettuale.
    Intendo che spesso, da quel che sento e leggo, ci si basa sul selvatico da insidiare, e poco o punto sul territorio.
    L'espressione fucile da beccacce e cartucce.da beccacce, ad esempio, ha soppiantato il termine più corretto, fucile da bosco, che a mio parere è un termine più consono.
    La mia esperienza mi dice che, armi e munizioni vanno scelte sull base di 3 elementi principali.
    1. Il o i selvatici che vado a insidiare
    2. Io territorio in cui opero
    3. Il tipo di ausiliare che utilizzo
    Nel caso, ad esempio della beccaccia, anche parlando di bosco, bisognerebbe capire che bosco è.
    Perché tra un bosco di alto fusto e uno di macchia c'è molta differenza.
    Voi cosa ne pensate?
    Quali è non le vostre esperienze e punto di vista in merito?



    ​​​​
  • Strider21
    • May 2024
    • 65
    • alto novarese

    #2
    Parole sante, e in generale ritengo che questo approccio possa ormai valere sia per il mondo della canna liscia che per quello della rigata.
    Morfologia del territorio, tipologia di vegetazione predominante, azione di caccia e di tiro tipiche, peculiarità della stagione in cui si opera, selvatico target e selvatici a cui eventualmente l'attrezzo si deve poter adattare all'occorrenza, sono da sempre gli elementi preponderanti nelle mie scelte.
    Viceversa: marche, sigle e ammenicoli tecnologici o storici pensati più per abbellire cataloghi o brochure che per altro, grandi verità di guru e santoni con più blasoni che conoscenze, "fanboys" e utilizzatori esclusivi di "quello perché, qui da noi, se non hai quello non sei nessuno (sentito con le mie orecchie in più di un'occasione)" mi fanno quasi tenerezza, e passo volentieri oltre con un sorrisino.
    Viviamo in un'epoca di grande insicurezza generale in cui servono riferimenti come il pane, e ognuno, a modo suo, cerca i suoi punti fermi. Spesso però per molti è difficile vedere l'arrosto, anche per il troppo fumo che c'è in cucina

    Commenta

    • Camoscio61
      • Nov 2024
      • 171
      • Milano-Aosta
      • Golden Retriever: Sean

      #3
      Buona serata
      Condivido in pieno
      Nell’ ambito topic sul punto ideale dove colpire, nel contesto della “caccia di selezione “ avevo scritto qualcosa di simile orientato alla caccia a canna rigata ( intervento n• 884)
      Rilancio l’idea di costituire una sorta di “ manuale “ che funzioni come base di orientamento soprattutto per chi inizia una forma di caccia diversa od inizia del tutto, cercando di dare una impronta in qualche modo sistematica, con il contributo di chi ha esperienza specifica (senza cedere alla tentazione di qualcuno di “fare il fenomeno “ e assolutamente senza cointeressenze commerciali ), aperto a continue integrazioni in base alle nuove esperienze di chi le voglia condividere od all’ arrivo di nuovi materiali etc.
      Certo è una idea allo stato embrionale
      e non è nemmeno semplice capire come realizzarla ma la vedo come una sorta di novità per un forum e potrebbe essere applicata in forme diverse a ciascuno degli argomenti del nostro menù
      "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

      Commenta


      • truzzeddu
        truzzeddu commenta
        Modifica di un commento
        Si infatti di caccia, ma siamo partiti con termini molto generico🤣🤣🤣

      • Camoscio61
        Camoscio61 commenta
        Modifica di un commento
        Certo Pier che per agitare le acque devi ammettere che nemmeno io scherzo 🙃 Massimiliano e Livia, che ci sia qualcuno che tira le fila di un futuro tutorial ( quale ne sia il topic) è una necessità ma non può prescindere dal contributo di altri che portino le loro esperienze perché nessuno per quanto bravo è onnisciente
        e ha maturato ogni possibile esperienza
        Faccio un esempio: ho cacciato in battuta il cinghiale sia a Grosseto che sul versante nord dell’appenino tosco emiliano; l’ ambiente è totalmente diverso: a Grosseto ti piazzavi davanti ad un trottoio e dovevi sperare che il cinghiale passasse di lì, diversamente non lo avresti neanche visto nella macchia in mezzo ai sugheri, mentre a Reggio Emilia tiri oltre i 40 metri non sono così rari nel bosco misto di faggi castagni etc., così come è diverso a seconda dei regolamenti cacciare di selezione solo a partire da un’ora prima dell’alba e nell’ora dopo il tramonto o poterlo fare anche 4 ore dopo
        Certo i contributi devono essere selezionati ad evitare che passino per buoni e validi per tutti i consigli di chi caccia il cinghiale con il .223 da una altana su una governa, sempre la stessa, ( sia perché il calibro non è consentito da nessun regolamento regionale sia perché un cinghiale ferito è un pericolo , volendo soprassedere a considerazioni etiche)
        È chiaro che una sorta di coordinatore eviterebbe di spacciare per indispensabili materiali invece inutili e magari anche molto costosi come paventa Straider e come ha già segnalato Pier in un altro topic
        Buona notte a tutti

      • Camoscio61
        Camoscio61 commenta
        Modifica di un commento
        Comunque anche io vedo bene Toperone per questo topic, sempre che ne abbia tempo e voglia
        Altro argomento interessante su cui organizzare un tutorial
        è quello delle ottiche da caccia sia binocoli che cannocchiali e spektive
        Buona giornata
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1599
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #4
      Camoscio61 tranquillo, non agiti le acque ☺️
      La discussione di idee è sempre non solo permessa e lecita ma più che gradita e soprattutto utile.
      Nella tua risposta hai trasmesso le tue esperienze in braccata, e hai colto il nocciolo del mio 3d e del mio discorso.
      Nella scelta delle armi e relative munizioni, non si può prescindere dal territorio.
      Per me è il primo e più importante parametro.
      Perché è quello che decide :

      Tipologia di selvatico
      Distanze di tiro
      Modalità di caccia
      Tipo e razza di ausiliare

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1599
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #5
        Ho sempre amato i basculanti, idolatravo l' antica doppietta di mio nonno, Cal 16 a cani esterni che da bambino pensavo fosse magica.
        Ho avuto sovrapposto e doppietta, ci ho cacciato anche con soddisfazione. Ma l'arma adatta per la caccia che pratico io è indubbiamente il semiautomatico.
        La mia caccia è varia e in ambienti duri.
        Palude, macchia e bosco.
        I miei selvatici, pernice e lepre, per quelle giornate che ci concedono, due/tre l'anno quando va bene, poi migratoria, colombacci, beccaccia, anatidi, beccaccino e rallidi.
        Ma da novembre in poi le uscite hanno 3 animali di riferimento beccaccia, cinghiale e volpe, il giovedì com k miei cani polivalenti la domenica sono una posta in squadra.
        Utilizzo semiautomatici Benelli 121 e Pasion cal 12 e Franchi 48AL siamo in 12 che in Cal. 20.
        Il 20 ha canna 66** Cogne . I 12 hanno canne ,70 *** e cilindriche con strozzatori esterni.
        Ho settato i miei fucili in maniera tale che l'imbracciatura sia identica. Nel Cal. 12 utilizzo sempre la stessa cartuccia a palla, per in tutte le canne, che ho azzerato alla distanza di 35 MT
        Avendo la fortuna di aver trovato canne molto precise, solo su una ho applicato la tacca di mira.
        Idem nel cal.20 a 35 MT ha una precisione a palla eccellente.
        Perché il semiautomatico?
        Perché cacciando il cinghiale da solo o in due/tre persone, tra rovi, rive e canali con i miei cani, il 3 colpo lo ritengo una sicurezza.
        Idem come posta in squadra.
        Il cinghiale va abbattuto e fermato sul posto. Un animale ferito anche mortalmente, che rientra nei rovi, è un gravissimo pericolo per i miei cani, idem in squadra.
        Senza considerare la possibilità ( ed è accaduto più di una volta) che il cinghiale venga a farti le sue rimostranze, e li diventa difesa.
        Perché il semiautomatico e non la carabina?
        Perché come dice il buon camoscio61, sia con i miei cani in pochi, sia in squadra, il tiro medio è generalmente entro i 25 MT, effettuato nell sporco, spesso brevissimo.
        Per me è fondamentale avere confidenza con l'arma, avere pratica essere abituato a sparare con quel fucile in ogni situazione, questo vale molto di più dei vantaggi che mi può offrire una carabina che prendo solo la domenica per andare in squadra.
        Per quanto riguarda le cartucce a pallini, come ho scritto sopra, le scelgo in base alla distanza di tiro.
        Con un piombo 10/9 e tro i 20 mt abbatti qualsiasi cosa. Poi dipende anche dalla canna che scelgo di usare quel giorno in base a dove devo andare.
        Comunque il piombo più usato è 9/10 al primo colpo e 7 o 7 1/2 in serbatoio.
        Nelle colline, arati canali dove i cani allungano e spesso i selvatici partono alla parte opposta 7 e 5.
        In linea di massima le canne che più sto utilizzando sono la 3 stelle nel 12 e la 2 stelle nel 20.
        Questo perché nei miei posti, con i miei cani per ciò che concerne pernici, lepri e beccacce si sono dimostrate la situazione migliore.
        ​​​​​​In caccia mista, e soprattutto ad ottobre dove caccio la volpe nei rovi idem

        ​​​​​​.
        ​​​​


        ​​​
        ​​​​​​

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1797
          • Maremma Gr
          • Spring

          #6
          Visto che avete tirato in ballo Grosseto e la maremma tutta dove abito e caccio da sempre Il mio dubbio è questo: capita molto spesso che specialmente nella caccia in braccata al cinghiale la mattina si cacci in zone completamente boscate per poi spostarsi nel pomeriggio in zone che alternano boschi a campi più o meno puliti dove il tiro cambia decisamente, che facciamo ci portiamo due armi? Secondo me la scelta dell arma è a discrezione del cacciatore che conoscendo il suo territorio decide il da farsi, sono cose non scritte che si imparano con il tempo e credo che un tutorial non serva praticamente a nulla, scusate se sono diretto ma sono pieno di questi tutorial dove tutti possono dire cose anche se non sanno nemmeno quello che dicono senza riferimenti a questo sito......

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1599
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #7
            Originariamente inviato da colombaccio76
            Visto che avete tirato in ballo Grosseto e la maremma tutta dove abito e caccio da sempre Il mio dubbio è questo: capita molto spesso che specialmente nella caccia in braccata al cinghiale la mattina si cacci in zone completamente boscate per poi spostarsi nel pomeriggio in zone che alternano boschi a campi più o meno puliti dove il tiro cambia decisamente, che facciamo ci portiamo due armi? Secondo me la scelta dell arma è a discrezione del cacciatore che conoscendo il suo territorio decide il da farsi, sono cose non scritte che si imparano con il tempo e credo che un tutorial non serva praticamente a nulla, scusate se sono diretto ma sono pieno di questi tutorial dove tutti possono dire cose anche se non sanno nemmeno quello che dicono senza riferimenti a questo sito......
            Hai descritto la nostra stessa situazione.
            Io uso sempre la stessa arma, anche perché ciò che conta è il modo di mettere le poste.
            Mi spiego. Anche noi abbiamo battute costituite da macchia e bosco, circondati da campi.
            Semplicemente noi mettiamo le poste sempre a circa 25/30 mt dal margine della macchia.
            In questo modo il tiro sarà sui 20/25 MT as un animale in avvicinamento, quindi spesso anche più corto se la posta ha i nervi saldi, e se l'animale è sbagliato una volta che ci oltrepassa abbiamo il tempo di ricaricare e continuare a sparare dietro spesso cn la collaborazione dei vicini di posta.
            Sulla questione tutorial, io penso che possa essere utile molto più per la canna rigata e cacce da aspetto o selezione, piuttosto che per la caccia al cinghiale o alla selvaggina minuta, dove credo che a parte alcune nozioni, sia più utile, o perlomeno questo è ciò che ha aiutato me, condividere le proprie esperienze di caccia cacciata e le proprie scelte, motivandole naturalmente.
            ​​

            Commenta

            • Camoscio61
              • Nov 2024
              • 171
              • Milano-Aosta
              • Golden Retriever: Sean

              #8
              Vedi Colombaccio, probabilmente a te un tutorial non serve: conosci i tuoi territori ed i tuoi animali e ti regoli di conseguenza
              Comunque nel territorio del mattino potrebbe essere più che sufficiente un semiautomatico a canna liscia; se è prevista anche la caccia con le caratteristiche che descrivi nel pomeriggio allora è preferibile dotarsi di un fucile a canna rigata.
              Un fucile adatto alla caccia di selezione non è l’ideale per il recupero e così via (così come le eventuali dotazioni ottiche )
              Un tutorial serve a chi inizia anche se anche per un esperto è sempre possibile imparare qualcosa…..
              "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1599
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #9
                Originariamente inviato da Camoscio61
                Vedi Colombaccio, probabilmente a te un tutorial non serve: conosci i tuoi territori ed i tuoi animali e ti regoli di conseguenza
                Comunque nel territorio del mattino potrebbe essere più che sufficiente un semiautomatico a canna liscia; se è prevista anche la caccia con le caratteristiche che descrivi nel pomeriggio allora è preferibile dotarsi di un fucile a canna rigata.
                Un fucile adatto alla caccia di selezione non è l’ideale per il recupero e così via (così come le eventuali dotazioni ottiche )
                Un tutorial serve a chi inizia anche se anche per un esperto è sempre possibile imparare qualcosa…..
                Concordo soprattutto per la caccia a palla.
                Che, a mio parere, visto anche che è una caccia che non pratico. Qui dove abito sta iniziando ora soprattutto per il controllo dei cinghiali in alcune zone, oltre che per le battute al cinghiale dove la carabina è preferita da molti. Ma in verità non c'è una preparazione, e si nota.
                Ad esempio ciò che dicevi prima, quelli che stanno andando a fare selecontrollo stanno andando con la carabina che usano in battuta. Non c'è una cultura della canna rigata anche perché fino ad adesso non c'era possibilità di usarla.
                ​​​​​Detto questo, invito tutti a rileggere il primo post della discussione.
                Questo 3d nasce per la condivisione delle proprie esperienze e scelte in tema armi e munizioni.
                Esperienze vissute in anni di caccia che sono sicuro potranno essere una piacevole lettura e un arricchimento per tutti.
                Sia riguardo la caccia a palla sia per la caccia a pallini.
                Questo ancora di più perché oggi rispetto a prima c'è una divisione profonda nel mondo venatorio.
                Da un parte ci sono gli specialisti che praticano un tipo di caccia generalmente, e lo fanno a un alto livello, dall'altra i generici che cercano di cogliere tutte le opportunità che il territorio offre come selvatici e alla fine finiscono per specializzarsi in forme di caccia diverse, che hanno specifiche e modalità diverse dalle cacce classiche.
                Suggerisco di aprire un 3D apposito per il tutorial dove poter dare indicazioni e affrontare tutti i dubbi le curiosità sul tema.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..