Vecchio piombo Montevecchio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ant. Giuf. Il Capitano Scopri di più su Ant. Giuf. Il Capitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ant. Giuf. Il Capitano
    • Jul 2025
    • 63
    • Catania

    #1

    Vecchio piombo Montevecchio

    Buongiorno a tutti,
    mi sono stati regalati diversi chili di pallini di piombo da caccia montevecchio dentro le originali buste di plastica. Però ho riscontrato che il piombo ha perso la lucentezza che contraddistingue i pallini di nuova fattura.
    Ho anche scaricato alcune cartucce vintage ed ho riscontrato che anche li' vi erano dei pallini senza lucentezza e con lo stato superficiale ruvido.
    ​​​​​​Tengo a precisare che le cartucce erano conservate in contenitori di polistirolo tipo anche Baschieri e Pellagri, non presentavano tracce di umidità e che le buste di plastica erano annerite.
    È possibile che i pallini di piombo all'atto dello sparo si frantumano o si riducano di volume ?
    Grazie
    Antonio
  • sosax
    ⭐⭐
    • Feb 2018
    • 342
    • giarre ct
    • setter

    #2
    Salve gente, ciao Antonio, l'odierno piombo è disponibile con una finitura o una percentuale di Antimonio che lo rende più duro, probabilmente il vecchio montevecchio ne era sprovvisto o ne aveva un quantitativo minore, la cosa importante ai fini della resa balistica è il peso specifico e impedire che si formino grumi , a tale scopo qualcuno il piombo vecchio lo aggiunge di talco, se lo spara presto, o meglio di grafite che giustifica il colore nero. I pallini, all'atto dello sparo, tendono a schiacciarsi negli strati più bassi perdendo sfericità e velocità rispetto a quelli più sferici, per diminuire le deformazioni si può utilizzare per cartucce long range del granulato plastico o buffer che ne contiene le deformazioni e allunga il tiro di alcuni metri mantenendo più compatta ed efficace la rosata.
    Salute e saluti, salvo.

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 999
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      La perdita di lucidità del piombo è dovuto ad una leggera ossidazione che non compromette assolutamente le sue qualità. Il piombo Montevecchio è stato il miglior piombo in assoluto e credo la fabbrica sia stata dismessa circa 35/40 anni fa, le sue qualità erano di avere una sfericità ed una calibratura superiore a tutte le altre marche, è un piombo che garantisce una distribuzione uniforme delle rosate.

      Invece se i pallini hanno la superficie erosa c'è una perdita di sfericità che comporta una distribuzione della rosata non uniforme. Comunque sia questi pallini non si frantumano allo sparo, è invece opportuno caricare solo le cartucce che si riesce a sparare nell'arco della stagione, questo perchè l'ossidazione nei punti erosi prolifera e unisce più pallini fra loro, le conseguenti rosate presentano vuoti anche importanti che non garantiscono l'abbattimento.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5333
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Vedi che bei regali ti fanno, carica e spara tranquillamente!

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1862
          • Genova

          #5
          I Montevecchio erano + scuri. mi ricordo, già di natura, spara tranquillo, ne avessi, piombo 7, 6 ecc....
          Saluti
          Antonio

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..