Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,
mi sono stati regalati diversi chili di pallini di piombo da caccia montevecchio dentro le originali buste di plastica. Però ho riscontrato che il piombo ha perso la lucentezza che contraddistingue i pallini di nuova fattura.
Ho anche scaricato alcune cartucce vintage ed ho riscontrato che anche li' vi erano dei pallini senza lucentezza e con lo stato superficiale ruvido.
Tengo a precisare che le cartucce erano conservate in contenitori di polistirolo tipo anche Baschieri e Pellagri, non presentavano tracce di umidità e che le buste di plastica erano annerite.
È possibile che i pallini di piombo all'atto dello sparo si frantumano o si riducano di volume ?
Grazie
Antonio
Salve gente, ciao Antonio, l'odierno piombo è disponibile con una finitura o una percentuale di Antimonio che lo rende più duro, probabilmente il vecchio montevecchio ne era sprovvisto o ne aveva un quantitativo minore, la cosa importante ai fini della resa balistica è il peso specifico e impedire che si formino grumi , a tale scopo qualcuno il piombo vecchio lo aggiunge di talco, se lo spara presto, o meglio di grafite che giustifica il colore nero. I pallini, all'atto dello sparo, tendono a schiacciarsi negli strati più bassi perdendo sfericità e velocità rispetto a quelli più sferici, per diminuire le deformazioni si può utilizzare per cartucce long range del granulato plastico o buffer che ne contiene le deformazioni e allunga il tiro di alcuni metri mantenendo più compatta ed efficace la rosata.
Salute e saluti, salvo.
La perdita di lucidità del piombo è dovuto ad una leggera ossidazione che non compromette assolutamente le sue qualità. Il piombo Montevecchio è stato il miglior piombo in assoluto e credo la fabbrica sia stata dismessa circa 35/40 anni fa, le sue qualità erano di avere una sfericità ed una calibratura superiore a tutte le altre marche, è un piombo che garantisce una distribuzione uniforme delle rosate.
Invece se i pallini hanno la superficie erosa c'è una perdita di sfericità che comporta una distribuzione della rosata non uniforme. Comunque sia questi pallini non si frantumano allo sparo, è invece opportuno caricare solo le cartucce che si riesce a sparare nell'arco della stagione, questo perchè l'ossidazione nei punti erosi prolifera e unisce più pallini fra loro, le conseguenti rosate presentano vuoti anche importanti che non garantiscono l'abbattimento.
Il 13 febbraio stop al piombo in tutte le zone acquitrinose e stanno spingendo lo stesso divieto in tutto il territorio cacciabile. il divieto all'uso...
Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
10-04-25, 20:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta