Cartucce e vecchi fucili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

seabear Scopri di più su seabear
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • seabear
    • May 2009
    • 97
    • Quartu Sant'Elena (CA)

    #1

    Cartucce e vecchi fucili

    Negli ultimi tempi sono venuto in possesso di tre vecchi fucili (due sovrapposti cal. 12 e 20 e una doppietta cal. 12) degli anni 50-70 bancati PSF* e tutti in perfetto stato.
    Esiste un metodo spicciolo per sapere quali cartucce originali possono essere impiegate in queste armi senza avere problemi? Per esempio, la grammatura delle cartucce può essere un indicatore?
    Saluti
    Ultima modifica seabear; 23-11-10, 09:53.
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    che io sappia, nei fucili a prova normale puoi impiegare tutte le cartucce che NON riportano la scritta "max 1050 bar" o simili, o sulle cui scatole non sia indicato PSF**.
    Vincenzo

    Commenta

    • SARO
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 3965
      • Andria/Sannicola
      • nessuno

      #3
      Originariamente inviato da seabear
      Negli ultimi tempi sono venuto in possesso di tre vecchi fucili (due sovrapposti cal. 12 e 20 e una doppietta cal. 12) degli anni 50-70 bancati PSF* e tutti in perfetto stato.
      Esiste un metodo spicciolo per sapere quali cartucce originali possono essere impiegate in queste armi senza avere problemi? Per esempio, la grammatura delle cartucce può essere un indicatore?
      Saluti
      Nel dubbio, ti consiglierei di usare cartucce con cariche sui 28/30 massimo 32 gr. per le doppiette sparare 34/35 gr. non è proprio il massimo, parlo per il rinculo e per non stressare l'acciaio delle canne che hanno una certa età.
      Saluti[:-clown]

      Commenta

      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2486
        • Bologna
        • Emy DD, Rommel DD

        #4
        più che di grammature, si deve parlare di pressioni... riporto le parole di Gianluca in un'altra discussione che possono riassumere correttamente come comportarsi davanti ad un'arma...

        La punzonatura PSF (Polveri Senza Fumo) sormontata da una stella indica che l'arma è stata collaudata presso il nostro Banco Nazionale di Prova alla prova forzata ordinaria di 900 ATM, valore fino a una ventina di anni fa reputato corretto per le normali armi da caccia, lo stesso punzone PSF ma con due stelline indica invece il superamento della prova forzata superiore di 1200 ATM (oggi 1370 Bar) un tempo riservata alle armi Magnum ed a quelle da Tiro.
        Le cartucce ad elevate prestazioni, sono quelle che nei test di banco hanno superato il limite pressorio dei 740 Bar, queste cartucce, pur essendo ancora sicure in armi moderne, devono essere impiegate a normativa CIP solo in armi bancate alla prova forzata superiore.
        Ora c'è da fare una piccola disquisizione.
        Tutte le armi di produzione abbastanza recente (dagli anni '60 in poi) che usano materiali moderni e sono state bancate alla prova forzata ordinaria, se venissero sottoposte alla prova forzata superiore sicuramente la supererebbero sempre senza problemi, essendo tecnicamente robuste a sufficienza per eguagliare le armi più recenti; questo è tanto vero che dagli anni '70/'80 in poi la prova ordinaria è scomparsa perchè unificata con quella superiore.
        In buona sostanza un fucile da caccia relativamente recente, solido nelle chiusure e con canne e camere prive di difetti che siano camolature interne/esterne, ammaccature e rigonfiamenti potrà impiegare senza alcun dubbio anche le cartucce ad elevate prestazioni - che possono arrivare a 1050 Bar come valore massimo, ma che più spesso si collocano tra i 700/800 Bar - soprattutto se l'uso di queste cartucce sarà giudizioso e non ne verrà abusato.

        Cordialità
        G.G.
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • Cinghio
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 517
          • bologna

          #5
          Anch'io ho diversi fucili vecchi, addirittura una doppietta cani esterni belga del 1920. In tutti i vecchi fucili sparosolo cartuccie borra feltro che sono ottime, forniscono buone rosate, sfruttano la strozzatura della canna e sopratutto hanno pression molto inferiori a quelle con il contenitore avendo prestazioni balistiche a volte superiori. spara feltro e vai tranquillo

          Commenta

          • il beccaccino parlante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 2486
            • Bologna
            • Emy DD, Rommel DD

            #6
            Originariamente inviato da Cinghio
            Anch'io ho diversi fucili vecchi, addirittura una doppietta cani esterni belga del 1920. In tutti i vecchi fucili sparosolo cartuccie borra feltro che sono ottime, forniscono buone rosate, sfruttano la strozzatura della canna e sopratutto hanno pression molto inferiori a quelle con il contenitore avendo prestazioni balistiche a volte superiori. spara feltro e vai tranquillo
            usi olo la borra in feltro o fai coppetta otturatrice e borra? perchè se fai solo la borra in feltro le basse pressioni sono date da una non ottimale tenuta dei gas... invece se fai coppetta e borra le pressioni aumentano molto perchè hai un'ottima tenuta dei gas e pochissimo molleggio...
            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2009
              • Foggia

              #7
              Originariamente inviato da Cinghio
              Anch'io ho diversi fucili vecchi, addirittura una doppietta cani esterni belga del 1920. In tutti i vecchi fucili sparosolo cartuccie borra feltro che sono ottime, forniscono buone rosate, sfruttano la strozzatura della canna e sopratutto hanno pression molto inferiori a quelle con il contenitore avendo prestazioni balistiche a volte superiori. spara feltro e vai tranquillo
              Ciao anche io ho qualche doppiettina del genere a cani esterni e punzonate PSF , che si possono collocare intorno agli anni '20. Preso dal dubbio di cosa ci potessi sparare dentro ho chiesto in armeria, mi hanno detto che appunto il problema principale è quello delle pressioni, quindi mi hanno consigliato di usare cartucce con basse dosi poveri, bossolo in cartone e borraggio in feltro o latro materiale ma assolutamente mai usare nessun componete in plastica, di conseguenza per ridurre un po la pressione mi ha consigliato di orlare ad orlo tondo. Va dritto che le le cartucce me le devo caricare da me! [:D]

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1801
                • Italia

                #8
                Originariamente inviato da vingiul
                Ciao,
                che io sappia, nei fucili a prova normale puoi impiegare tutte le cartucce che NON riportano la scritta "max 1050 bar" o simili, o sulle cui scatole non sia indicato PSF**.
                Vincenzo
                La risposta esatta è questa.....naturalmente se le canne e le chiusure sono perfette senza giochi e camolature.

                In definitiva puoi sparare anche le 42 grammi se le pressioni sono tali che puoi sparare in armi bancate PSF*

                Nelle cartucce ad alte prestazioni c'è scritto max 1050 bar e/o nelle scatole la scritta " da usare solo in armi che hanno superato la prova superiore di pressione PSF** ": non devi usare solo queste cartucce, tutte le altre puoi usarle.

                La grammatura delle cartucce non è un indicatore, lo è solo la pressione.


                Comunque, è certo che in armi basculanti, generalmente, il rinculo è più secco e le grammature medio basse sono di aiuto, e se si tratta di armi strozzate le cartucce che rendono meglio sono quelle bior e borra feltro, quindi senza contenitore dei pallini.

                Commenta

                • seabear
                  • May 2009
                  • 97
                  • Quartu Sant'Elena (CA)

                  #9
                  E' chiaro che il problema è la pressione. Quello che mi chiedevo è se fosse possibile mettere in relazione la pressione con la dose di piombo, proprio perché la seconda è sempre nota, ma non altrettanto la prima.
                  Se voi comunque mi assicurate che quando le cartucce sono ad alte prestazioni è sempre indicato in qualche modo sulla scatola o sulle cartucce stesse, allora non ci sono problemi!
                  Grazie e un saluto

                  Commenta

                  • Athreius
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 2009
                    • Foggia

                    #10
                    ciao Seabear, si la pressione è sempre indicata sulle scatole delle cartucce, se invece ricarichi le cartucce usando dei manuali e cmq seguendo delle "ricette" brevettate la pressione sviluppata dalla cartuccia la dovresti trovare direttamente sul manuale o sul brevetto.

                    Commenta

                    • Vega
                      • Dec 2008
                      • 75
                      • calabria
                      • setter

                      #11
                      Quindi fatemi capire,in un fucile bancato PSF** si possono sparare tranquillamente cartucce da 46 grammi di piombo??

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #12
                        Originariamente inviato da Vega
                        Quindi fatemi capire,in un fucile bancato PSF** si possono sparare tranquillamente cartucce da 46 grammi di piombo??
                        SE NON SUPERANO I 900BAR SI SE LI SUPERANO NO(praticamente tutte le bebymagnum superano i 900bar!).[stop]
                        SE HAI UNA SPALLA DI RICAMBIO SI SE NON LA HAI NO!:-pr
                        ovviamente scherzo!!!!![:-golf]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..