annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vecchi fucili e cartucce "moderne".

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Donato Scalfari Scopri di più su Donato Scalfari
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Donato Scalfari
    Moderatore Continentali Esteri
    • Jul 2007
    • 6090
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano
    • 1
    • 1

    Vecchi fucili e cartucce "moderne".

    Un saluto a tutti.
    Vorrei fare una domanda sulle cartucce con pallini di acciaio e il loro utilizzo nei "vecchi" fucili. Se qualcuno ha già aperto una discussione in merito, prego il moderatore competente di unire le discussioni.
    Mi è stato già detto che, con i miei fucili, può essere molto pericoloso utilizzare le cartucce di cui sopra. Ora vorrei porre un'altra domanda agli esperti di balistica. Ho un semiautomatico Beretta A301 del 1979, canna 71 cilindrica. Se sostituissi la canna con una "gigliata", potrei sparare, in sicurezza, dette cartucce?
    Grazie a chi vorrà rispondermi.
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


  • vallarolo
    Utente abituale
    • Apr 2017
    • 498
    • roma
    • setter
    • 0
    • 0

    #2
    Ho una doppietta calibro 16 Beretta mod.410 del 1953 mi piacerebbe sapere tra lacciaio il tungsteno o il bismuto quale’ il più adatto da usare saltuariamente grazie delle risposte Edgardo

    Commenta

    • Frank
      Guru del forum
      • Oct 2019
      • 1234
      • Regno Borbonico
      • 238
      • 128

      #3
      riguardo il calibro...rottweil vendeva in cal.12 e 20 delle cartucce steel adatte a "qualsiasi fucile" generando basse pressioni - prestazioni veramente pessime.
      Sul 16 non ho idea e non so neppure se sia fattibile ricaricare a casa​

      parte generale: il tungsteno non ha paragoni, a mio avviso supera il pb.
      Ma è insostenibile dal portafoglio.
      Bismuto...che caricamento?
      In Italia si trova soprattutto ferro...e una ditta propone ferro + rame anche se onestamente non ho colto sul campo differenze sostanziali nei 3/4 pacchi sparati.
      Le fiocchi Tundra con lega di bismuto non sono mai nate per il mercato italico e comunque non se ne trovano più da anni.
      La versione alta densità era molto più prestante.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • Generale Lee
        Guru del forum
        • Jan 2012
        • 6038
        • Cairo Montenotte
        • Bracco Italiano Argus
        • 66
        • 47

        #4
        Innanzitutto bisogna sapere che strozzatura ha il fucile.

        Poi il tipo di Caccia in cui la userai.

        ​​​​

        Commenta

        • Frank
          Guru del forum
          • Oct 2019
          • 1234
          • Regno Borbonico
          • 238
          • 128

          #5
          Originariamente inviato da Generale Lee Visualizza il messaggio
          Innanzitutto bisogna sapere che strozzatura ha il fucile.

          Poi il tipo di Caccia in cui la userai.

          ​​​​
          in ogni caso oltre 3stelle è sconsigliato l’acciaio, mi pare pure in queste “soft”
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • Generale Lee
            Guru del forum
            • Jan 2012
            • 6038
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus
            • 66
            • 47

            #6
            Originariamente inviato da Frank88 Visualizza il messaggio

            in ogni caso oltre 3stelle è sconsigliato l’acciaio, mi pare pure in queste “soft”
            Probabilmente si, ma non lo considero nemmeno, trovassi del bismuto proverei come ho fatto con il rame

            Commenta

            • vallarolo
              Utente abituale
              • Apr 2017
              • 498
              • roma
              • setter
              • 0
              • 0

              #7
              Salve la doppietta ha canne lunghezza 75 strozz 3/1 caccio vagante in zona sic beccaccini e qualche anatra la zona sic è piccola quindi è un susseguirsi di entrate e uscite quindi l’uso dell’ acciaio è molto limitato avevo letto che il bismuto si adattava bene a canne datate premetto le canne in questione sono in acciaio Excelsior senza camole perfette grazie Edgardo

              Commenta

              • Generale Lee
                Guru del forum
                • Jan 2012
                • 6038
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus
                • 66
                • 47

                #8
                Originariamente inviato da vallarolo Visualizza il messaggio
                Salve la doppietta ha canne lunghezza 75 strozz 3/1 caccio vagante in zona sic beccaccini e qualche anatra la zona sic è piccola quindi è un susseguirsi di entrate e uscite quindi l’uso dell’ acciaio è molto limitato avevo letto che il bismuto si adattava bene a canne datate premetto le canne in questione sono in acciaio Excelsior senza camole perfette grazie Edgardo
                Con quelle strozzature e meglio usare il bismuto, l'acciaio con strozzatura 1 stella e pericoloso per lo scoppio delle canne

                Commenta

                • Frank
                  Guru del forum
                  • Oct 2019
                  • 1234
                  • Regno Borbonico
                  • 238
                  • 128

                  #9
                  ancora però non mi è stato risposto che munizionamento sarebbe quello che vorrebbe usare il collega.

                  Originale? produttore?
                  Grazie
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • vallarolo
                    Utente abituale
                    • Apr 2017
                    • 498
                    • roma
                    • setter
                    • 0
                    • 0

                    #10
                    Piombo 7 sarebbe l’ideale

                    Commenta

                    • Frank
                      Guru del forum
                      • Oct 2019
                      • 1234
                      • Regno Borbonico
                      • 238
                      • 128

                      #11
                      Originariamente inviato da vallarolo Visualizza il messaggio
                      Piombo 7 sarebbe l’ideale
                      se vuoi pareggiare un 7 in pb, devi sparare il 5 di ferro/rame/bismuto. o l'8 di tungsteno.
                      Ripeto: che cartuccia stai valutando? eley? baschieri? rottweil? hevishot? federal?
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • ronin977
                        Guru del forum
                        • Jun 2012
                        • 3883
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle
                        • 0
                        • 23

                        #12
                        ferro... tunghsteno.... ma che cavolo dite? una doppietta degli anni 50 puo sopportare a parte il piombo solo il bismuto!!! e purtroppo in italia non credo sia reperibile. Lascia perdere gli altri metalli, quelle vecchie doppiette erano quasi sempre 3 e 1 stella e con forature strette e coni di raccordo corti... tutti questi elementi sono incompatibili con ferro rame e derivati... solo il bismuto è abbastanza morbido da poter essere usato, oltre al piombo ovviamente. il mio consiglio è di usare un fucile diverso con le munizioni no toxic

                        Commenta

                        • Frank
                          Guru del forum
                          • Oct 2019
                          • 1234
                          • Regno Borbonico
                          • 238
                          • 128

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977 Visualizza il messaggio
                          ferro... tunghsteno.... ma che cavolo dite? una doppietta degli anni 50 puo sopportare a parte il piombo solo il bismuto!!! e purtroppo in italia non credo sia reperibile. Lascia perdere gli altri metalli, quelle vecchie doppiette erano quasi sempre 3 e 1 stella e con forature strette e coni di raccordo corti... tutti questi elementi sono incompatibili con ferro rame e derivati... solo il bismuto è abbastanza morbido da poter essere usato, oltre al piombo ovviamente. il mio consiglio è di usare un fucile diverso con le munizioni no toxic
                          è già stato spiegato sopra, il caso specifico di strozzature strette e canne non gigliate.
                          esistono comunque rws "light" in ferro che da scheda tecnica potrebbero essere sparate in ogni fucile...ma sono gran ciofeche ovviamente.

                          ripeto: DI QUALI cartucce bismuto parliamo?
                          perché duro o no, ci sono le norme bnp da rispettare (psf* ** giglio)

                          In ogni caso il consiglio più saggio è sparare pb in quel fucile..e pure basse pressioni per non stressare canne e chiusure.
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • vallarolo
                            Utente abituale
                            • Apr 2017
                            • 498
                            • roma
                            • setter
                            • 0
                            • 0

                            #14
                            Salve forse non mi sono spiegato bene sicuramente con questa doppietta sparerò il piombo ma dato che la zona sic è circondata da una pista ciclabile ed è facile che quando esco fuori è facile che arrivi la panda della forestale mi servono come scusa per essere in regola e dato che una scatola devo comprarla volevo prendere quella più adatta per la doppietta in questione Edgardo

                            Commenta

                            • fabio d.t.
                              Utente abituale
                              • Jul 2012
                              • 773
                              • Roma
                              • Bracco Italiano - Cora
                              • 10
                              • 14

                              #15
                              Mi sembra si stia parlando del 16 e a mio sapere è quasi impossibile trovare in commercio munizioni no-toxic per tale calibro e seppure qualche industria le produca, non so quale armeria si metta tra gli scaffali una munizione specifica in tale calibro

                              Commenta

                              Attendere..
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎