Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Qual'è la differenza tra le due palle in termini di balistica interna?
Ogni tanto sulle riviste si crive che le flat base sopporterebbero meglio le pressioni elevate . E' vero?
Se le due tipologie di palla fossero equivalenti in questo senso, allora converrebbe scegliere sempre la versione a coda rastremata, ma allora perchè Hornady e Sierra continuano a produrre entrambe le configurazioni?
A quanto ne so le pressioni non c'entrano direttamente come resistenza, è una questione di baricentro, più arretrato nella flat, quindi potrebbe dare alcune instabilità, specie incontrando fogliame. Invece essendo più "cicciona" la flat sarebbe più corta, a parità di Grains e consentirebbe maggior spazio nel bossolo, (o free boring) quindi indirettamente diminuirebbero le pressioni.
In termini di balistica interna le differenze sono minime e trascurabili, pur se in questi decenni ho letto anche pittoresche corbellerie su questo punto, come quella che la base tronco conica favorirebbe l'usura della canna per una deflessione dei gas verso la parete di canna ...! [:-bunny][:D]
La vera differenza importante è nella balistica esterna e sulle lunghe distanze, dove la base rastremata ha funzioni importantissime e tali da giustificarne la presenza nei tiri lunghissimi.
L' effetto del boat tail è quello di aumentare notevolmente il coefficiente balistico della palla, grazie ad un indice di forma molto più favorevole al volo.
La base rastremata riduce notevolmente la resistenza all'avanzamento nel mezzo aereo, perchè riduce drasticamente la turbolenza di coda alla palla lanciata in traiettoria, eliminare questo dannoso risucchio è basilare per migliorare le velocità residue e la gittata.
I primi utilizzatori del profilo boat tail sono stati probabilmente gli svizzeri nelle prove per lo sviluppo ed il miglioramento della loro cartuccia 7,5x55, anche se in concomitanza allo stesso risultato arrivarono i tedeschi e gli americani, entrambi dopo diversi test finalizzati ad estendere la portata del fuoco di interdizione sia dei fucili che delle mitragliatrici.
Certo è che il colonnello Whelen nel 1909 provò sulla recente cartuccia 30-06 una palla della UMC di fatto identica a quella svizzera, con profilo spitzer e peso di 172 grani, con la base rastremata da una conicità di 9°.
La nuova cartuccia governativa americana 30-06 derivata dalla ricerca dell'innossidabile colonnello Whelen arrivò a breve portando la gittata della vecchia cartuccia militare da 3400 yards a ben oltre le 5500 yards.
Ai fini del tiro e della caccia, il boat tail è capace di assai meno miracoli di quanto molti lo accreditino.
Di fatto sulla precisione, a 100-200 e 300 metri, il "boat tail" non pare compiere enormi miracoli, infatti le più note palle da Bench Rest non lo hanno quasi mai adottato.
La presenza del Boat tail accorcia il tratto della palla che ingaggia le rigature e questo unito ad un profilo molto sfuggente crea quel design che viene oggi definito VLD o Very Low Drag.
Questo pare essere un metodo efficace per fare stabilizzare bene anche palle relativamente pesanti in passi di rigatura non troppo veloci e porterebbe vantaggi (a mio modesto avviso da dimostrarsi) anche sulla durata delle canne e sulla loro minore ramatura e miglior pulizia nelle lunghe serie di colpi di gara.
Per sparare entro i 300 metri, non credo si possano rilevare vantaggi molto evidenti ed importanti con le boat tail, rispetto alle plain base.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
In termini di balistica interna le differenze sono minime e trascurabili, pur se in questi decenni ho letto anche pittoresche corbellerie su questo punto, come quella che la base tronco conica favorirebbe l'usura della canna per una deflessione dei gas verso la parete di canna ...! [:-bunny][:D]
La vera differenza importante è nella balistica esterna e sulle lunghe distanze, dove la base rastremata ha funzioni importantissime e tali da giustificarne la presenza nei tiri lunghissimi.
L' effetto del boat tail è quello di aumentare notevolmente il coefficiente balistico della palla, grazie ad un indice di forma molto più favorevole al volo.
La base rastremata riduce notevolmente la resistenza all'avanzamento nel mezzo aereo, perchè riduce drasticamente la turbolenza di coda alla palla lanciata in traiettoria, eliminare questo dannoso risucchio è basilare per migliorare le velocità residue e la gittata.
I primi utilizzatori del profilo boat tail sono stati probabilmente gli svizzeri nelle prove per lo sviluppo ed il miglioramento della loro cartuccia 7,5x55, anche se in concomitanza allo stesso risultato arrivarono i tedeschi e gli americani, entrambi dopo diversi test finalizzati ad estendere la portata del fuoco di interdizione sia dei fucili che delle mitragliatrici.
Certo è che il colonnello Whelen nel 1909 provò sulla recente cartuccia 30-06 una palla della UMC di fatto identica a quella svizzera, con profilo spitzer e peso di 172 grani, con la base rastremata da una conicità di 9°.
La nuova cartuccia governativa americana 30-06 derivata dalla ricerca dell'innossidabile colonnello Whelen arrivò a breve portando la gittata della vecchia cartuccia militare da 3400 yards a ben oltre le 5500 yards.
Ai fini del tiro e della caccia, il boat tail è capace di assai meno miracoli di quanto molti lo accreditino.
Di fatto sulla precisione, a 100-200 e 300 metri, il "boat tail" non pare compiere enormi miracoli, infatti le più note palle da Bench Rest non lo hanno quasi mai adottato.
La presenza del Boat tail accorcia il tratto della palla che ingaggia le rigature e questo unito ad un profilo molto sfuggente crea quel design che viene oggi definito VLD o Very Low Drag.
Questo pare essere un metodo efficace per fare stabilizzare bene anche palle relativamente pesanti in passi di rigatura non troppo veloci e porterebbe vantaggi (a mio modesto avviso da dimostrarsi) anche sulla durata delle canne e sulla loro minore ramatura e miglior pulizia nelle lunghe serie di colpi di gara.
Per sparare entro i 300 metri, non credo si possano rilevare vantaggi molto evidenti ed importanti con le boat tail, rispetto alle plain base.
Cordialità
G.G.
In sostanza, se non ho capito male, a parità di struttura ( spessore mantello ecc...), tra le due conviene scegliere quella che piace di più alla nostra carabina in termini di rosata.
In sostanza, se non ho capito male, a parità di struttura ( spessore mantello ecc...), tra le due conviene scegliere quella che piace di più alla nostra carabina in termini di rosata.
Certo, come del resto si dovrebbe fare sempre!
Quello che è importante sottolineare e che i vantaggi effettivi e reali della configurazione Boat Tail, sono importanti per le lunghe distanze, ma minimi e poco rilevabili nell'uso alle abituali medie distanze di caccia.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Certo, come del resto si dovrebbe fare sempre!
Quello che è importante sottolineare e che i vantaggi effettivi e reali della configurazione Boat Tail, sono importanti per le lunghe distanze, ma minimi e poco rilevabili nell'uso alle abituali medie distanze di caccia.
Cordialità
G.G.
Le boat tail, perlomeno quelle più tradizionali e meno strutturate (sierra GK, hornady interlock, speer...) in genere hanno una propensione al distacco del nucleo dalla blindatura superiore alle corrispondenti flat base.
E' un cedimento strutturale che non si verifica frequentemente e in prevalenza in condizioni particolari (velocità d'impatto elevata o bersaglio al limite delle capacità del calibro a breve distanza), ma che può ridurre sensibilmente l'efficacia del colpo a segno,specie nei tiri medio brevi.
In genere, se non ci sono esigenze particolari di radenza o di distanza nel tiro, a parità di rosata tendo a preferire le flat base. Anche perché le situazioni dove può emergere la superiorità aerodinamica delle boat tail per i miei gusti e le mie abitudini sono abbastanza marginali.
Le boat tail, perlomeno quelle più tradizionali e meno strutturate (sierra GK, hornady interlock, speer...) in genere hanno una propensione al distacco del nucleo dalla blindatura superiore alle corrispondenti flat base.
E' un cedimento strutturale che non si verifica frequentemente e in prevalenza in condizioni particolari (velocità d'impatto elevata o bersaglio al limite delle capacità del calibro a breve distanza), ma che può ridurre sensibilmente l'efficacia del colpo a segno,specie nei tiri medio brevi.
In genere, se non ci sono esigenze particolari di radenza o di distanza nel tiro, a parità di rosata tendo a preferire le flat base. Anche perché le situazioni dove può emergere la superiorità aerodinamica delle boat tail per i miei gusti e le mie abitudini sono abbastanza marginali.
ciao
marco
Ottima osservazione che sottolinea uno degli aspetti "negativi" del Boat tail, che avevo dimenticato.
Nelle palle recuperate è assai più facile rilevare il distacco del nucleo dal mantello sulle Boat Tail piuttosto che sulle Plain Base, salvo chiaramente nelle "bonded".
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Questa è una Ballistic Tip da 100 gr sparata da mio padre una decina di anni fa su un capriolo (più di 250 metri). La palla ha quasi totalmente attraversato il torace dell'animale fermandosi appena sotto la pelle (tanto che si vedeva il bozzo).
Come dicevate il nucleo di piombo è completamente staccato.
A titolo di cronaca la palla rinvenuta pesa esattamente 60 grani (quindi ritenzione del 60%).
Buon giorno, se si ha regolare autorizzazione da parte della Questura della provincia di residenza per disattivare alcune armi per uso venatorio, qualcuno...
sono prossimo al ritiro del mio nuovo compagno di caccia, nuovamente un Kurzhaar maschio. Verso fine luglio lo porto...
18-06-20, 15:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta