sono prossimo al ritiro del mio nuovo compagno di caccia, nuovamente un Kurzhaar maschio. Verso fine luglio lo porto a casa, avrà circa 65 giorni.
Attualmente il mio cane, sempre DK maschio, ha 12 anni.
Vengo al punto...
Al cane attuale non ho impartito alcun addestramento di base e questo penso non abbia fatto bene allo sviluppo di un carattere un po' più equilibrato in alcuni frangenti, che invece penso sia importante.
Due esempi, che sono forse però le uniche note stonate, sebbene molto fastidiose.
Al guinzaglio ha tirato sempre senza sosta, e quando lo lego fuori dal baitello di caccia (o in altro luogo mentre magari mangio un panino o mi fermo con amici...), piange e mugugna cercando continuamente la mia presenza e il contatto con me in maniera ossessiva.
Questo secondo aspetto negativo l'ho sempre scusato dando la colpa al troppo attaccamento alla mia persona, inconsciamente forse compiacendomene.
Visto che con il nuovo ausiliare vorrei avere una vita più serena (condotta al guinzaglio e momenti di relax a caccia chiusa...), mi sto convincendo che l'addestramento di base, da cortile, sia assolutamente da non trascurare.
Mi piacerebbe avere un cane "militare" sotto alcuni aspetti: seduto, platz, resta, al piede... Vedere come soprattutto i Drahthaar educati "alla tedesca" rispondano bene a queste cose, e poi non ne risentano nell'azione venatoria, mi spinge ad esigere da me stesso un po' più rigore in questo aspetto dell'addestraemnto del mio cane.
Chiedo agli esperti tra voi: il DK, in generale, ben sopporta questo addestramento di base un po' più esigente del solito?
Vedete qualche controindicazione in relazione magari allo smorzamento della "voglia di andare"?
Potrebbe essere utile anche per lo sviluppo del suo carattere?
Grazie mille per i consigli





Commenta