canna Breda Altair 20/76

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco antonelli Scopri di più su franco antonelli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco antonelli
    • Jun 2010
    • 158
    • pistoia
    • rauhaar- teckel

    #1

    canna Breda Altair 20/76

    Buongiorno e buona Pasqua a tutti i malati di balistica.

    Mi è arrivata voce che le canne del Breda Altair 20/76(gas) siano usufruibili anche sui Beretta A300/301/302/303 in 20/70.
    Qualcuno mi dà la certezza?
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    risulta anche a me, ma NON per il 300 (e 301??), a causa del dimensionamento dei componenti dell'arma, insufficiente per le cariche magnum (vale almeno per il 12) che provocherebbe rotture, a lungo andare.
    Vincenzo

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da franco antonelli
      Buongiorno e buona Pasqua a tutti i malati di balistica.

      Mi è arrivata voce che le canne del Breda Altair 20/76(gas) siano usufruibili anche sui Beretta A300/301/302/303 in 20/70.
      Qualcuno mi dà la certezza?
      Ciao Franco.
      Sul mio Beretta A301 Magnum dal 1982 ad oggi è montata e spara senza problemi una canna Breda Quick Choke 20/70 che balisticamente è ... un mix di ambrosia e nettare!
      La Breda QC Magnum in calibro 20/76 l'ho presa la scorsa estate, ma non l'ho ancora provata, comunque si monta e funziona correttamente.
      Sul Beretta A303 monto e uso da anni le canne Breda QC sia 12/70 che 12/76.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • franco antonelli
        • Jun 2010
        • 158
        • pistoia
        • rauhaar- teckel

        #4
        canna Altair

        X vingiul
        Sul mio Beretta A 300 Light [:D] sparo da secoli le magnum con canna Beretta magnum12/76 *.
        Non mi pare che ci siano dimensionamenti differenti, salvo misurazioni da effettuare, ma l'arnese spara ed espelle

        Ciao Gianluca, credo che la produzione del 20 semiauto Altair in casa Breda sia cessata, visto ciò che mi dici li interpellerò per sentire se in magazzino hanno una canna da vendermi.
        Per curiosità...la tua com'è forata? meno di 15,9?
        Buona Pasqua

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da franco antonelli
          X vingiul
          Sul mio Beretta A 300 Light [:D] sparo da secoli le magnum con canna Beretta magnum12/76 *.
          Non mi pare che ci siano dimensionamenti differenti, salvo misurazioni da effettuare, ma l'arnese spara ed espelle

          Ciao Gianluca, credo che la produzione del 20 semiauto Altair in casa Breda sia cessata, visto ciò che mi dici li interpellerò per sentire se in magazzino hanno una canna da vendermi.
          Per curiosità...la tua com'è forata? meno di 15,9?
          Buona Pasqua
          Sull'A300 standard, del quale esisteva la specifica versione magnum, non abbiamo la finestra di espulsione lunga e la biella irrobustita.
          Le canne 12/76 Magnum Beretta delle prime serie A300/A301/A302 avevano i due fori della gas port da 2,25 mm. anzichè di 2,50 come sulle canne camerate 70 mm.

          La mia vecchia canna Breda 20/70 era forata 15,7 mm. ma so che erano comunemente diffuse anche con foratura 15,6 mm.
          La nuova 20/76 presa lo scorso anno e controllata ora è invece forata a 15,8 mm.
          Per curiosità, il mio amico veronese di caccia alle allodole in Puglia, due anni fa aveva con se un Browning Auto 5 calibro 20 con canna 65/** con foratura 15,4 mm.
          Auguri di Buona Pasqua a te e Famiglia.

          Cordialità
          G.G.
          Ultima modifica G.G.; 23-04-11, 09:16.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • falcone
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 651
            • sicilia

            #6
            Originariamente inviato da franco antonelli
            X vingiul
            Sul mio Beretta A 300 Light [:D] sparo da secoli le magnum con canna Beretta magnum12/76 *.
            Non mi pare che ci siano dimensionamenti differenti, salvo misurazioni da effettuare, ma l'arnese spara ed espelle

            Ciao Gianluca, credo che la produzione del 20 semiauto Altair in casa Breda sia cessata, visto ciò che mi dici li interpellerò per sentire se in magazzino hanno una canna da vendermi.
            Per curiosità...la tua com'è forata? meno di 15,9?
            Buona Pasqua
            Scusami franco, ma di quale altair state parlando quello di oggi o quello del passato. Spiegatemi per gentilezza. Grazie. Cordiali saluti. Falcone
            p.s. l'altair sia in cal. 12 sia in cal. 20 figura ancora nel catalogo Breda on line.

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2804
              • torino
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Ciao Franco.
              Sul mio Beretta A301 Magnum dal 1982 ad oggi è montata e spara senza problemi una canna Breda Quick Choke 20/70 che balisticamente è ... un mix di ambrosia e nettare!
              La Breda QC Magnum in calibro 20/76 l'ho presa la scorsa estate, ma non l'ho ancora provata, comunque si monta e funziona correttamente.
              Sul Beretta A303 monto e uso da anni le canne Breda QC sia 12/70 che 12/76.

              Cordialità
              G.G.
              Gianluca ...è proprio così

              la definizione che hai dato.......un mix di ambrosia e nettare.....è eccellente

              ha anche una vena poetica !

              ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------

              Certo è un peccato che non si riescano più a reperire queste Breda R....

              a me interesserebbe una R 70 fissa xx o x in 18.3 in pacca......con bindella naturalmente

              Commenta

              • Atomo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1779
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Sull'A300 standard, del quale esisteva la specifica versione magnum, non abbiamo la finestra di espulsione lunga e la biella irrobustita.
                Le canne 12/76 Magnum Beretta delle prime serie A300/A301/A302 avevano i due fori della gas port da 2,25 mm. anzichè di 2,50 come sulle canne camerate 70 mm.

                La mia vecchia canna Breda 20/70 era forata 15,7 mm. ma so che erano comunemente diffuse anche con foratura 15,6 mm.
                La nuova 20/76 presa lo scorso anno e controllata ora è invece forata a 15,8 mm.
                Per curiosità, il mio amico veronese di caccia alle allodole in Puglia, due anni fa aveva con se un Browning Auto 5 calibro 20 con canna 65/** con foratura 15,4 mm.
                Auguri di Buona Pasqua a te e Famiglia.

                Cordialità
                G.G.

                già! come la mia 20 Q.C. cam76 montata su un "vecchio" Taurus;
                a proposito G.G.
                ho misurato la lunghezza della camera di scoppio, il raccordo conico inizia a circa 73mm mentre sulla canna vi è impresso cam.76; tale raccordo è molto corto circa 1,4mm. Quindi desumo che la canna in qestione del 72 sia camerata 73 ma riportante punzonatura cam.76 ......

                lo so è un L.R. ma a me piace tanto andare a caccia con questi fucili, sento il gusto della Caccia vera e poi non tiro tante schioppettate in un giorno ne tiro poche ma buone! il più moderno è un Breda Altair cal.12 Q.C. cam.70 del 77 passando poi per l'S56; insomma roba d'altri tempi, a dispetto del mio essere sempre giovane.

                W la Caccia
                ciao
                Ultima modifica Atomo; 28-04-11, 14:44.
                [ciao]


                Peppe

                sigpic

                W la Natura

                Commenta

                • ernesto
                  • Jul 2009
                  • 132
                  • arezzo
                  • setter

                  #9
                  Buonasera a tutti!
                  mi inserisco in questa discussione per esporvi quanto segue:
                  circa un paio di mesi trovai in internet un annuncio di vendita da parte di un'armeria di una canna (nuova) breda R con bindella,forata 18,2 cam 70, lunghezza 70 cm, 1 stella,da montare su beretta serie A300. Conoscendo le qualità di dette canne breda R e la particolarità di quella in vendita decisi di prenderla, ma essendo lontano circa 700 Km dall'armeria incaricai un mio amico cacciatore della zona di ritirarla. Quando me l'ha portata ho notato qualcosa di strano...in particolare internamente nella parte terminale per circa 2,5 cm è più lucida così come la circonferenza di fine canna tanto da sembrare tagliata. Fatta vedere da un armiere di fiducia mi ha detto che non è stata tagliata ma leggermente alesata in cima per circa un paio di cm ed attualmente misura 8/10 di strozzatura. Ora mi chiedo come sarà la resa balistica dopo aver manomesso la strozzatura originale? E perchè mai è stato fatto ciò? (forse tirava troppo stretto... ma era quello che mi aspettavo da una canna del genere). Ancora non ho chiamato il venditore ... mi devo prima calmare... intanto vorrei provarla alla placca, ma in ogni caso l'entusiasmo con cui l'avevo presa è svanito e non sarà mai come avere una canna originale. Cosa mi consigliate gliela restituisco?
                  Ernesto

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2804
                    • torino
                    • breton

                    #10
                    quando si acquista una canna.......

                    in quaesto caso una signora canna che non costa due lire conviene sempre portarsi dietro alesametro...tamponi....carota e calibro

                    ed esaminarla/tamponarla per bene.....l'abbiamo già detto molte volte sul Forum

                    8/10 di per sè è un'ottima strozzatura che può dare percentuali da una stella..

                    ma se è stata "allargata".....si sa....è stato allungato il bocchetto cilindrico terminale ed accorciato il cono.......

                    per cui è stata alterata la sua vera realizzazione

                    su queste canne così preziose è un pò un peccato.......magari poi la resa è sempre eccellente

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 PM ----------

                    infatti parli di circA 2.5 CM. PIù LUCIDI......

                    le Breda R tendono ad avere quasi tutte poco bocchetto e molto cono.....

                    talune addirittura come confermato dal grande Galelli avevano la strozzatura "tutta conica" come i Quich-choke...

                    Commenta

                    • ernesto
                      • Jul 2009
                      • 132
                      • arezzo
                      • setter

                      #11
                      Ciao Oliviero,
                      è stata la prima e sarà l'ultima volta che compro una canna senza visionarla personalmente seguendo i tuoi suggerimenti.
                      Comunque adesso chiarisco la questione col venditore riservandomi di provarla a caccia e alla placca....in ogni caso anche se avrà una buona resa balistica rimane l'incognita di come sarebbe andata se non fosse stata manomessa, cosa che mi crea una profonda insoddisfazione psicologica.
                      Saluti e grazie per la risposta.
                      Ernesto

                      Commenta

                      • emmedibi
                        • Jul 2009
                        • 124
                        • Lecce

                        #12
                        che dite? riesco a trovarne una per il mio 302 cal.20?

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #13
                          Ci sono ci sono e dalle tue parti leggo spesso annunci. Unica pecca non le regalano purtroppo

                          Commenta

                          • emmedibi
                            • Jul 2009
                            • 124
                            • Lecce

                            #14
                            impossibile da trovare...............mi aiutate?

                            Commenta

                            • criobarrel
                              ⭐⭐
                              • Jun 2011
                              • 670
                              • Brindisi
                              • breton

                              #15
                              Che canna ti serve?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..