problemi riarmo benelli Montefeltro cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 745
    • Sicilia

    #1

    problemi riarmo benelli Montefeltro cal 20

    Buongiorno, apro questo nuovo thread perchè vorrei dei consigli. Ho un Benelli Montefeltro in cal 20 acquistato nel 1997, è stato usato sino a 5-6 anni fa, da allora non più. Il fucile, sin dall'anno successivo all'acquisto, ha presentato sempre lo stesso problema, ogni tanto (non proprio tanto purtroppo) dopo il primo colpo aveva difficoltà nell'espulsione del bossolo appena sparato e quindi a incamerare la cartuccia scesa dal serbatoio. Ho provato con diverse tipologie di cartucce ma il problema c'era sempre, questo problema si è verificato anche nella caccia agli acquatici con cartucce più pesanti, quindi ho escluso che il problema potesse essere una munizione troppo leggera. Sono "quasi" (d'obbligo il virgolettato!) convinto che il problema sia dovuto alla molla della biella presente all'interno del calcio, lo deduco semplicemente dal fatto che il carrello, una volta arretrato, è troppo troppo lento nel ritornare in posizione di chiusura, l'ho portato più volte da un armiere della zona che altro non sa fare che riempire il fucile di olio, ma il problema non scompare, come sempre alla prova sparo effettuata dall'armiere l'arma è andata bene ma poi a caccia il problema prima o poi si ripresentava. Ho provato a pulire per bene la molla interessata e il condotto all'interno del quale si trova ma nulla, l'otturatore è incredibilmente lento, anche durante lo sparo, quando il problema non si verifica, si sente l'otturatore chiudersi con eccessivo ritardo. Secondo voi è giusta la mia analisi? cos'altro può causare questo problema all'otturatore? Secondo voi potrei farmi invire dalla Benelli una molla?

    Saluti
    _Waterfowler_
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    la molla la trovi in armeria o da un armaiolo, senza difficolta'. Al mio Raffaello Sp. 20 un armaiolo nel mettere la molla nuova ha aggiunto circa 5cm di quella vecchia per evitare che si aprisse troppo facilmente l'otturatore, o che non tornasse bene in chiusura, affermando che e' un difetto dei calibro 20.
    Vincenzo

    Commenta

    • Killer1
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 917
      • NAPOLI, Napoli, Campania.
      • setter.drathar

      #3
      Originariamente inviato da DFS
      Buongiorno, apro questo nuovo thread perchè vorrei dei consigli. Ho un Benelli Montefeltro in cal 20 acquistato nel 1997, è stato usato sino a 5-6 anni fa, da allora non più. Il fucile, sin dall'anno successivo all'acquisto, ha presentato sempre lo stesso problema, ogni tanto (non proprio tanto purtroppo) dopo il primo colpo aveva difficoltà nell'espulsione del bossolo appena sparato e quindi a incamerare la cartuccia scesa dal serbatoio. Ho provato con diverse tipologie di cartucce ma il problema c'era sempre, questo problema si è verificato anche nella caccia agli acquatici con cartucce più pesanti, quindi ho escluso che il problema potesse essere una munizione troppo leggera. Sono "quasi" (d'obbligo il virgolettato!) convinto che il problema sia dovuto alla molla della biella presente all'interno del calcio, lo deduco semplicemente dal fatto che il carrello, una volta arretrato, è troppo troppo lento nel ritornare in posizione di chiusura, l'ho portato più volte da un armiere della zona che altro non sa fare che riempire il fucile di olio, ma il problema non scompare, come sempre alla prova sparo effettuata dall'armiere l'arma è andata bene ma poi a caccia il problema prima o poi si ripresentava. Ho provato a pulire per bene la molla interessata e il condotto all'interno del quale si trova ma nulla, l'otturatore è incredibilmente lento, anche durante lo sparo, quando il problema non si verifica, si sente l'otturatore chiudersi con eccessivo ritardo. Secondo voi è giusta la mia analisi? cos'altro può causare questo problema all'otturatore? Secondo voi potrei farmi invire dalla Benelli una molla?

      Saluti

      Anche se cambi la molla del serbatoio non risolvi il problema, stesso difetto del mio Montefeltro cal 20 magnum, il mio attualmente sta ad Urbino in riparazione, in poche parole il problema è semplice, dipende dalla Cucchiaia che si alza leggermente su un lato, trovi un buon armaiolo che la registra a dovere e non avrai piu problemi.Killer1:-pr:-pr:-pr

      Commenta

      • turbo

        #4
        Sono d'accordo con killer pero' se non butta fuori nessuna cartuccia anche piu' potente il problema potrebbe essere o la cucchiaia elevatore , metti che e' capitata stampata male o della piastrina laterale. Di solito quando lo fa con cartucce meno potenti e la cartuccia rimane dentro al castello il problema potrebbe essere la molla...

        Commenta

        • slapbass
          ⭐⭐
          • Jun 2010
          • 297
          • Pomigliano D'Arco (NA)
          • Setter irlandese.

          #5
          Purtroppo succede a volte anche con il mio Raffaello acquistato 2 anni fa. E poi mi vengono a dire che i Benelli non inceppano mai[:-bunny][menaie].
          L'eterno cruento amore del cacciatore...
          www.youtube.it/slapbass1982

          Commenta

          • esposito.d
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2010
            • 22
            • sangiovanni teatino
            • kurzhaar

            #6
            problema benelli cl. 20

            il problema dell`inceppo della cartuccia sparata che rimane dentro il castello mi capita spesso sia nel mio montefeltro 20 che in quello di mio fratello che possiede lo stesso fucile.
            qualcuno a scritto che aggiungendo un pezzo di molla di circa 5 cm a quella esistente il broblema si dovrebbe risolvere,
            domanda e` vero?[:-bunny]

            Commenta

            • gnv
              ⭐⭐
              • Jul 2009
              • 934
              • sicilia

              #7
              Originariamente inviato da slapbass
              Purtroppo succede a volte anche con il mio Raffaello acquistato 2 anni fa. E poi mi vengono a dire che i Benelli non inceppano mai[:-bunny][menaie].
              alla faccia di quelli economici!!!

              Commenta

              • maurizio
                • Nov 2008
                • 108
                • vasto

                #8
                Ciao dfs,posseggo tre fucili benelli,2 cal 12 e 1 cal 20 montefeltro,il problema che hai,l'ho avuto anch'io,con un 12,ho risolto in questa maniera:smonta il blocco del grilletto,e tiralo fuori completamente,dopodiche' prendi un pennelino,e bagnalo alla nafta o svitol,poi il pennellino passalo su tutto il blocco, dalla parte dove vedi il percussore e dove ci sono tutti gli assemblaggi del blocco stesso,ungendolo bene,fatto questo,prendi il compressore e soffia sul blocco,fino ad asciugare le parti.Rimonta il tutto al fucile e fai qualche prova di sparo.(A FINE STAGIONE DI CACCIA HAI MAI FATTO QUESTO LAVORO?)Secondo me,il tuo problema dovrebbe sparire,fammi sapere.Ciao Maurizio.
                *Morris*

                Commenta

                • esposito.d
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2010
                  • 22
                  • sangiovanni teatino
                  • kurzhaar

                  #9
                  benelli montefeltro

                  a proposito della pulizia del fucile normalmente smonto tutte le parti pulisco con svitol o qualcosa di simile poi pulisco tutto, rimonto e` lubrifico con grasso spray siliconico ,pero il problema ogni tanto si ripresenta .
                  a volte penso sia la cartuccia perche con le cartucce di una certa potenza tipo corazzate per la stanziale il problema si riduce molto.
                  comunque appena posso modifico la molla che sta nel calcio aumentando la compressione.[:-bunny]

                  Commenta

                  • slapbass
                    ⭐⭐
                    • Jun 2010
                    • 297
                    • Pomigliano D'Arco (NA)
                    • Setter irlandese.

                    #10
                    Originariamente inviato da gnv
                    alla faccia di quelli economici!!!
                    E' proprio il caso di dirlo gnv. E dire che una volta inceppò anche con una tecna pm 40gr.....ho detto tutto.
                    L'eterno cruento amore del cacciatore...
                    www.youtube.it/slapbass1982

                    Commenta

                    • DFS
                      ⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 745
                      • Sicilia

                      #11
                      ciao ragazzi, ringrazio tutti per l'aiuto!
                      x killer1: il problema non lo fa con tutte le cartucce e non è una cosa che si verifica spesso (ogni volta che sparo) prendo in considerazione quanto mi hai detto, proverò a far scorrere l'otturare senza gruppo di scatto, se il problema è lì l'otturatore dovrebbe chiudersi più velocemente!

                      x esposito.d: ciao ti ringrazio, proverò a fare come mi dici, sinceramente ho usato diversi tipi di prodotti, tra cui l'ottimo WD40, comunque proverò con la nafta e vedremo.

                      mi pare di capire che un po' tutti escludete che il problema possa dipendere dalla molla della biella

                      ancora grazie per le indicazioni fornitemi
                      _Waterfowler_

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..