Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
chiedo scusa in anticipo se dico una castroneria!
Visto che alla placca non si prova la penetrazione ma sltanto la rosata non basta mettere davanti alla lamiera (o anche un semplice bancale) un foglio di carta di quelli che usano i carrozzieri per mascherare le auto da verniciare? o magari avere anche solo la cornice attorno e tendere la carta in modo che, volendo al centro del "quadro" dietro la carta si possa anche intercambiare magari dei legni o giornali per la prova di penetrazione ....in un sol colpo? Così si potrebbero provare anche le "palle" senza dover buttare la lamiera.
I nastri a cui mi riferivo sono come questi:http://www.centroserviceforli.com/mascheratura_it.html.
Scusate ancora se la mia idea non è valida!!!
chiedo scusa in anticipo se dico una castroneria!
Visto che alla placca non si prova la penetrazione ma sltanto la rosata non basta mettere davanti alla lamiera (o anche un semplice bancale) un foglio di carta di quelli che usano i carrozzieri per mascherare le auto da verniciare? o magari avere anche solo la cornice attorno e tendere la carta in modo che, volendo al centro del "quadro" dietro la carta si possa anche intercambiare magari dei legni o giornali per la prova di penetrazione ....in un sol colpo? Così si potrebbero provare anche le "palle" senza dover buttare la lamiera.
I nastri a cui mi riferivo sono come questi:http://www.centroserviceforli.com/mascheratura_it.html.
Scusate ancora se la mia idea non è valida!!!
Claudio non si parla di prove di penetrazioni, ormai lo sanno anche i muri che le Manufrance sono le prime, soltanto che adesso preparano le placche.......però sempre noci prenderanno...di tutti i colori, ma le prendono, ci potrai scommettere[:D][:D], ad ogni rosata che posteranno ne avranno una in contrapposizione, poi ti farò vedere[:D][:D]
Ciao Pietro
chiedo scusa in anticipo se dico una castroneria!
Visto che alla placca non si prova la penetrazione ma sltanto la rosata non basta mettere davanti alla lamiera (o anche un semplice bancale) un foglio di carta di quelli che usano i carrozzieri per mascherare le auto da verniciare? o magari avere anche solo la cornice attorno e tendere la carta in modo che, volendo al centro del "quadro" dietro la carta si possa anche intercambiare magari dei legni o giornali per la prova di penetrazione ....in un sol colpo? Così si potrebbero provare anche le "palle" senza dover buttare la lamiera.
I nastri a cui mi riferivo sono come questi:http://www.centroserviceforli.com/mascheratura_it.html.
Scusate ancora se la mia idea non è valida!!!
Io per le pochissime prove che ho fatto, ho fatto una specie di T con delle assicelle di legno, attacco sopra la carta da 120x120 (anche quelle tovagliette usa e getta delle trattorie) e dietro con un morsettino da falegname attacco un blocco formato da 50-60 fogli di carta A4 (di quella che in ufficio andrebbe buttata, perchè gia usata).
Provo insieme la rosata e la penetrazione.
In una specie di cava abbandonata ho piantato un picchetto in ferro su cui attacco il T, che lascio li buttato per terra, dietro un cespuglio.
Naturalmente, e questo è il problema più grande, posso provare solo a caccia aperta[:-cry]. Il TAV più vicino è a 40 km.
Ciao
chiedo scusa in anticipo se dico una castroneria!
Visto che alla placca non si prova la penetrazione ma sltanto la rosata non basta mettere davanti alla lamiera (o anche un semplice bancale) un foglio di carta di quelli che usano i carrozzieri per mascherare le auto da verniciare? o magari avere anche solo la cornice attorno e tendere la carta in modo che, volendo al centro del "quadro" dietro la carta si possa anche intercambiare magari dei legni o giornali per la prova di penetrazione ....in un sol colpo? Così si potrebbero provare anche le "palle" senza dover buttare la lamiera.
I nastri a cui mi riferivo sono come questi:http://www.centroserviceforli.com/mascheratura_it.html.
Scusate ancora se la mia idea non è valida!!!
Ciao scagliot,
una cosa è provare la distribuzione della rosata, un'altra è provare la penetrazione della stessa. Mettere un foglio di 1mt x 1mt davanti alla placca non va bene in quanto molti dei pallini potrebbero rimbalzare e "ribucare" il foglio falsando così la prova; molto meglio la tua seconda ipotesi cioè quella di avere una cornice di 1mt quadro dove applicare il foglio (sempre per la distribuzione), senza che ci sia materiale duro dietro.
Per le prove di penetrazione, di cui si è ampiamente parlato, possono valere i vecchi sistemi degli elenchi telefonici a patto che siano incellophanati e centrati dalla rosata con il fucile in appoggio.
Con fogli di giornale dietro la cornice come pensavi tu, è un pò un'impresa: primo perchè ce ne vorrebbero davvero tanti, tutti perfettamente compatti e combacianti tra loro, e poi per contare le pagine sai che casino.......
Gli anziani dalle mie parti spesso provavano la penetrazione sulle foglie larghe dei fichi d'india o su le vecchie tegole di terracotta....[:D]
Un caro saluto.
chiedo scusa in anticipo se dico una castroneria!
Visto che alla placca non si prova la penetrazione ma sltanto la rosata non basta mettere davanti alla lamiera (o anche un semplice bancale) un foglio di carta di quelli che usano i carrozzieri per mascherare le auto da verniciare? o magari avere anche solo la cornice attorno e tendere la carta in modo che, volendo al centro del "quadro" dietro la carta si possa anche intercambiare magari dei legni o giornali per la prova di penetrazione ....in un sol colpo? Così si potrebbero provare anche le "palle" senza dover buttare la lamiera.
I nastri a cui mi riferivo sono come questi:http://www.centroserviceforli.com/mascheratura_it.html.
Scusate ancora se la mia idea non è valida!!!
Scagliot, la carta non va molto bene per "leggere" una rosata. I fori dovrebbero essere ripassati uno per uno con un pennarello in contrasto con il colore della carta utilizzata. Inoltre per le prove di penetrazione i giornali non servono a nulla. Anche se usassimo un elenco telefonico ben compatto ci darebbe una lettura approssimativa della reale penetrazione. Io, tempo fa, quando mia zia si faceva ancora il sapone di casa, parallelepipedi lunghi una sessantina di centimetri da 15 cm per lato, utilizzavo quelli per le prove di penetrazione, ma anche li era importante centrare i tre blocchetti alla volta che sovrapponevo per avere una superficie più ampia. Le prove chiaramente erano poche e riservate alle cartucce con rosate migliori, spesso ingannevoli perchè ottenute per le basse velocità. Oggi che l'anziana zia compra il marsiglia ho dovuto ripiegare sugli elenchi...ma è un'altra cosa.
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.
Devo per forza spiegarvi il mio, di sistema, "perfezionato" dopo aver vissuto sulla mia pelle per tanti anni l'identica testimonianza di "sofferenza"[:D] di top-igno.
Effettivamente, specialmente quando si è da soli, sparare, viaggiare avanti ed indietro, spennelare sulla piastra, prendere il riferimento delle cartucce sparate, fotagrafare, fare tutte queste cose assieme non è proprio "molto rilassante".
Se la cosa avvenisse magari 4 o 5 volte l'anno, allora sarebbe sostenibile, ma quando in gioco entrano i malati cronici di prove, categoria cui naturalmente appartengo anche io, le 4 o 5 volte diventano mensili e svolte nel modo classico sopra elencato...., fanno passare la voglia.
Ho reso meno complicato il tutto in questo modo, innanzi tutto la mia "placca" è costituita da due barre vuote di metallo, tagliate a punta dalla parte che verra conficcata al suolo, lunghe 1,50 m, larghe 2 cm, in cui ho praticato due fori passanti ciascuna, che servono a far passare dei bulloncini con dado a farfalla.
In queste barre dopo averle piantate al suolo per circa una trentina di cm, fisserò tramite i bulloni menzionati un comune cartone da imballaggio per mobili che sia rigido, questo sarà il telaio fisso che fungerà da base per accogliere i fogli veri e propri di prova.
La grandezza del cartone "fisso" sarà tale di essere sempre un pò più grande dei fogli "mobili" che verranno appogiati sopra e fissati tramite dei fermi da bacheca. I miei bersagli di prova sono costituiti dall'unione tramite nastro di carta di due fogli di carta per il pane, il nastro di carta usato per l'unione risalta cromaticamente e costituisce anche il centro esatto del'insieme e funge in maniera eccellente come punto di riferimento per prendere la mira esattamente al centro.
Praticamente tutto il lavoro va svolto comodamente a casa, i fogli vengono contrassegnati con un numero, cui corrisponde una carica contrassegnata con lo stesso numero, quindi se proverò 20 cartucce avrò 20 fogli e 20 cartucce segnate con un pennarello da 1 a 20, i dettagli specifici di caricamento di ogni numero naturalmente andranno annotai sempre a casa in una rubrica prima della prova.
Sul campo si andrà solo a sparare e ad ogni colpo verrà sostituito solo il foglio, perciò niente "mistura" da spennellare, niente pennelli, niente macchine fotografiche, niente da annotare, niente fretta.
Poi a casa, con calma, secondariamente, ognuno potrà procedere come meglio crede con i fogli e questo vi assicuro è un vantaggio ed una comodità non da poco.
In questo modo le prove sul campo sono davvero rilassanti[vinci], poi quando il "campo" è un terreno di proprietà, ancora meglio.
Per The hunter
Tu intanto preparati la placca, io intanto ti faccio vedere qualche rosata della mia Manufrance in cm.65** a mt.32(precisi se non di piu') dalla placca.......l'assetto lo rivelo dopo[:D][:D]
A me sembra buona....[fiuu][fiuu]
Ciao Pietro
Chiedo un parere tecnico da Gianluca....!!
Se vorrei migliorare ancora questa rosata ottenuta, diciamo con piu' accentramento di pallini, che cosa dovrei cambiare in quest'assetto??
12\70 cx2000 Polvere Granular S 1,55x34 piombo 10 sg.22 stellare a 57.9;
Fammi sapere.
Pietro
Buongiorno, volevo caricare un video della mia Pointer Meg per avere un vostro parere , ma non ci sono riuscito , cosi' purtroppo devo descrivere l'azione...
Grazie al Tam Tam che, sommesso, ma efficace, batte nel grande mondo della Cinofilia, ho potuto raggiungere l' affascinante Serbia per gustare, per la...
Buona sera a tutti, questa volta vi parlerò del binocolo Zeiss TERRA ED nel formato 10x32.
Mi è stato gentilmente fornito in visione da Bignami.it...
04-11-22, 20:08
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta