Naso a terra ....Oddioooo !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

NeMa Scopri di più su NeMa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #91
    Originariamente inviato da Bayliss
    ...sei convinto che oltre a lui non ci siano Setter che incontrassero quanto e magari anche più di R., lavorando magari anche in standard di razza, ovvero esprimendo le massime qualità per cui è stata selezionata la razza?[:-golf]
    Ciao Cristian,
    spero tutto bene.

    Sì, ne sono convinto e mi è anche capitato di vederli, poi concordo che se oltre alla sostanza c'è anche stile, beh tanto di cappello.
    Sono anche convinto che lo standard di lavoro sia stato redatto anche per rendere il cane cacciatore.
    Sono consapevole che alcune parti dello standard servano per rendere il cane efficace a caccia.

    Condivido tutto il resto, poi credo che questo argomento sia molto soggettivo.
    Edo

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #92
      Ogni razza ha il proprio standard lavorativo, In base al terreno
      dove il cane caccera' si sceglie la razza più adatta al tipo di terreno. Se ha anche stile meglio, perché lo stile è distinzione e di razza. Lo stile di razza si vede in ambienti e su selvaggina idonei alla razza.

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #93
        Originariamente inviato da sly8489
        Ogni razza ha il proprio standard lavorativo.
        Lapalissiano [;)]

        Originariamente inviato da sly8489
        In base al terreno dove il cane caccerà si sceglie la razza più adatta al tipo di terreno.
        Vero ma non sempre...nel bosco cacciano (e con profitto) molti setter, che sono cani nati per cacciare in altri ambienti...ma qui subentra l'adattabilità della razza.

        Originariamente inviato da sly8489
        Se ha anche stile meglio, perché lo stile è distinzione e di razza. Lo stile di razza si vede in ambienti e su selvaggina idonei alla razza.
        Sly su questo non sono d'accordo.[:-golf]
        Concordo con te che lo stile è distinzione della razza.[vinci]
        Ma lo stile un cane o ce l'ha o non ce l'ha.
        Se un setter effettua delle guidate gattonando, lo farà nel prato a starne, ma lo farà, magari in modo più contenuto, anche nel bosco.
        Se un altro setter ferma in "piedi!, senza alcuna flessione degli arti posteriori, fermerà così le starne nel prato come le beccacce nel bosco. [:-golf]

        ps. Sly se devi quotare cerca di non fare minestroni [:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #94
          Sempre con queste polemiche. Sono anche convinto che lo standard di lavoro sia stato redatto anche per rendere il cane cacciatore. Nel dire ogni razza ha un proprio standard di lavoro e dopo tutto il resto, ho volto dire che lo standard di lavoro non rende il cane più cacciatore. Il successo del setter è dovuto alla sua adattabilità, cosa che non è accaduto con il pointer. Un cane che si adatta, avrà sempre la sua efficacia. Un cane che è nato ed è stato selezionato a svolgere quel particolare lavoro, su terreni e selvatici idonei allo standar di lavoro e allo stile di razza, avrà la sua efficienza. Farà quel determinato lavoro con il minimo sforzo e con un massimo rendimento. A vederlo lavorare sembra come se tutto gli riuscisse con la massima facilità. C'è differenza fra efficacia ed efficienza. Il setter come il pointer in alcuni ambienti non può essere giudicato a tuttotondo. Non credo che hai bisogno di spiegazioni. Sei tu che mi hai quotato, io non ho quotato nessuno, ho espresso una mia opinione.

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #95
            Originariamente inviato da sly8489
            Il setter come il pointer in alcuni ambienti non può essere giudicato a tuttotondo.





            Sly...
            Qualsiasi razza in alcuni ambienti non può essere giudicata a tutto tondo...

            Per valutare un cane a secondo della razza deve essere messo sui terreni per cui è stato selezionato....

            Uno spaniel in un campo di erba medica o in un costone delle Alpi a coturnici farà ciò che può....
            Come farà ciò che può un setter in una spinaia o dentro un canneto in palude....

            Il comportamento di un singolo soggetto può uscire dai parametri di razza ma non fa la regola...
            In linea di massima ogni razza esprime il massimo delle potenzialità sul terreno per cui è stata selezionata.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #96
              Originariamente inviato da maxpointerx73
              Sly...
              Qualsiasi razza in alcuni ambienti non può essere giudicata a tutto tondo...

              Per valutare un cane a secondo della razza deve essere messo sui terreni per cui è stato selezionato....

              Uno spaniel in un campo di erba medica o in un costone delle Alpi a coturnici farà ciò che può....
              Come farà ciò che può un setter in una spinaia o dentro un canneto in palude....

              Il comportamento di un singolo soggetto può uscire dai parametri di razza ma non fa la regola...
              In linea di massima ogni razza esprime il massimo delle potenzialità sul terreno per cui è stata selezionata.
              Ok, sei d'accordo con quello che ho scritto prima. Ma questo che hai scritto è riferito a qualche altro utente del forum. In ogni caso ribadire un concetto fa sempre bene.[:D][:D]

              Commenta

              • Massimo
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2006
                • 2618
                • Roma, Roma, Lazio.
                • Pointer/Mora/Gina

                #97
                Gli ambienti venatori italiani di ieri e tantomeno di oggi non sono certamente adatti alle razze inglesi per cui il cacciatore sceglie il cane in base ai propri gusti e questo è lampante certamente scelto il setter o pointer si vorrebbe un lavoro consono alla razza almeno in presenza del selvatico ma purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco ed infatti la mia canina Gina presentatavi all'epoca ha evidentemente nei suoi avi qualcuno che aveva questo atteggiamento orribile da vedere in un pointer che poi porti ad un risultato concreto è un altro paio di maniche io ho vissuto altre epoche venatorie anche con carnieri importanti ma ormai questo aspetto è svanito col passare del tempo per cui se possibile gradisco un bel lavoro del cane alla fucilata fine a se stessa a tale proposito da sempre non sparo ai beccaccini se non lavorati correttamente dal cane lo ritengo un peccato.
                Massimo C.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..