canna BREDA BMB cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andreani franco Scopri di più su andreani franco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andreani franco
    • Oct 2010
    • 196
    • comacchio (ferrara)
    • epagneul breton

    #1

    canna BREDA BMB cal.12

    ho visto oggi, in un'armeria della mia regione, un ottimo semiauto breda a recupero di gas, tipo A 302, in condizioni pari al nuovo con le seguenti caratteristiche di canna: cm. 67 strozzatura 3 stelle, forata 18,4 con sigla AI peso g. 970 ma senza la R dopo l'ovale con scritta breda ma con la sigla BMB.chiedo cortesemente ai numerosi esperti e appassionati a questo tipo di arma del sito se, pur non essendo martellata a caldo, possa avere un buon rendimento e di che anno è. da ultimo se il fucile valga la pena di essere acquistato. chiedono 380 euro. ringrazio anticipatamente quanti mi risponderanno. saluti cordiali franco
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2807
    • torino
    • breton

    #2
    Originariamente inviato da andreani franco
    ho visto oggi, in un'armeria della mia regione, un ottimo semiauto breda a recupero di gas, tipo A 302, in condizioni pari al nuovo con le seguenti caratteristiche di canna: cm. 67 strozzatura 3 stelle, forata 18,4 con sigla AI peso g. 970 ma senza la R dopo l'ovale con scritta breda ma con la sigla BMB.chiedo cortesemente ai numerosi esperti e appassionati a questo tipo di arma del sito se, pur non essendo martellata a caldo, possa avere un buon rendimento e di che anno è. da ultimo se il fucile valga la pena di essere acquistato. chiedono 380 euro. ringrazio anticipatamente quanti mi risponderanno. saluti cordiali franco
    sulle BMB su questo Forum sono già stati consumati i cosiddetti fiumi d'inchiostro......

    la qualità è eccellente........se guardi bene nei vari post troverai i vari commenti e tutte le caratteristiche....

    una uguale ce l'ha il nostro amico Falcone......

    puoi chiedere a lui come si trova

    ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

    380 euro per un A302 con canna BMB pari al nuovo qui da noi è quasi una chimera........

    al tuo posto appena apre il negozio mi troverei lì davanti.......

    Commenta

    • andreani franco
      • Oct 2010
      • 196
      • comacchio (ferrara)
      • epagneul breton

      #3
      Originariamente inviato da oliviero
      sulle BMB su questo Forum sono già stati consumati i cosiddetti fiumi d'inchiostro......

      la qualità è eccellente........se guardi bene nei vari post troverai i vari commenti e tutte le caratteristiche....

      una uguale ce l'ha il nostro amico Falcone......

      puoi chiedere a lui come si trova

      ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

      380 euro per un A302 con canna BMB pari al nuovo qui da noi è quasi una chimera........

      al tuo posto appena apre il negozio mi troverei lì davanti.......
      grazie oliviero, lunedi' vado a prenderlo e se riesco posto anche le foto, ti chiedo di prestarmi ancora un minuto del tuo tempo dicendomi di che anno è la canna. grazie, apresto

      Commenta

      • mivi77
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 1252
        • RIETI
        • breton- gemma setter inglese -zara

        #4
        prova qua e troverai quello che cerchi salutoni michele..
        Per sapere quando è stata prodotta o importata un'arma, può essere utile "decifrare" i codici che il Banco di prova italiano utilizza per indicare l'anno in cui è stata effettuata la prova forzata

        Commenta

        • stewie86
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 704
          • bs
          • DK

          #5
          credo che la BMB non sia martellata a caldo come hai scritto... inoltre AI è anno 1982

          Commenta

          • andreani franco
            • Oct 2010
            • 196
            • comacchio (ferrara)
            • epagneul breton

            #6
            Originariamente inviato da mivi77
            prova qua e troverai quello che cerchi salutoni michele..
            http://www.armietiro.it/i-marchi-del-banco-di-prova
            grande michele, conserverò questa tabella.ciao franco

            ---------- Messaggio inserito alle 12:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:47 AM ----------

            Originariamente inviato da stewie86
            credo che la BMB non sia martellata a caldo come hai scritto... inoltre AI è anno 1982
            infatti, se leggi bene, ho scritto che sono consapevole che non avendo la R non è stata martellata a caldo. grazie anche a te comunque, l'anno in effetti è l'82. ciao a presto

            Commenta

            • stewie86
              ⭐⭐
              • Jun 2009
              • 704
              • bs
              • DK

              #7
              io non so se devo tanto credere alla R... vedendo le breda mi baso + sulle bindelle arabescate...e da li deduco se sono martellate a caldo o freddo...

              Commenta

              • andreani franco
                • Oct 2010
                • 196
                • comacchio (ferrara)
                • epagneul breton

                #8
                Originariamente inviato da stewie86
                io non so se devo tanto credere alla R... vedendo le breda mi baso + sulle bindelle arabescate...e da li deduco se sono martellate a caldo o freddo...
                allora a freddo senz'altro dato che la bindella, ricordo bene, non è arabescata. saluti franco

                Commenta

                • andreani franco
                  • Oct 2010
                  • 196
                  • comacchio (ferrara)
                  • epagneul breton

                  #9
                  comprato il fucile! e anche con sconto sul prezzo di partenza dal giovane ma gentilissimo armiere.domani o giovedi lo provo su quaglie. è in condizioni perfette, non so se ha sparato 100 colpi, è un altair special del 1982 con canna bmb da cm 67 tre stelle forata 18,4. mi spiace per le foto che non riesco ancora a postare. ringrazio oliviero del quale ho seguito il consiglio facendomi trovare davanti al negozio all'apertura ieri mattina. ora sono alla ricerca di una canna breda r magnum da 72,4 con strozzatori che a mio avviso si "sposerebbe" molto bene col fucile che, con la canna attuale, pesa KG. 3,260. saluti cordiali franco

                  Commenta

                  • falcone
                    ⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 651
                    • sicilia

                    #10
                    Originariamente inviato da andreani franco
                    comprato il fucile! e anche con sconto sul prezzo di partenza dal giovane ma gentilissimo armiere.domani o giovedi lo provo su quaglie. è in condizioni perfette, non so se ha sparato 100 colpi, è un altair special del 1982 con canna bmb da cm 67 tre stelle forata 18,4. mi spiace per le foto che non riesco ancora a postare. ringrazio oliviero del quale ho seguito il consiglio facendomi trovare davanti al negozio all'apertura ieri mattina. ora sono alla ricerca di una canna breda r magnum da 72,4 con strozzatori che a mio avviso si "sposerebbe" molto bene col fucile che, con la canna attuale, pesa KG. 3,260. saluti cordiali franco
                    Hai fatto benissimo a comprarlo! Io, come bene ha detto Oliviero, ne ho una di BMB 67 *** montata su un A303 forata 18,3. Che dirti .. è un'ottima canna che spinge forte. I confronti li ho fatti con la Breda del mollone culatta bianca e con il Franchi sv Cogne, fucili che possiedo e sono il meglio del passato ovviamente accanto alla vecchia S. Etienne che purtroppo non possiedo! Quello che ho notato è che a parità di decimi di strozzatura l'Alcione mantiene rosate più compatte, fitte, in particolare con le Bior.
                    Il prezzo è eccellente . Qui, in Sicilia o non ne trovi o a quel prezzo ti dicono già nelle inserzioni che hanno segni di usura. Comunque, reputo opportuno non farne degli idoli...c'è anche del nuovo che va forte, ma non certamente per 400 €!
                    Un cordiale saluto. Falcone

                    Commenta

                    • bracchino
                      Sid il bradipo del forum
                      • Jan 2011
                      • 1401
                      • Brianza
                      • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                      #11
                      Originariamente inviato da falcone
                      Hai fatto benissimo a comprarlo! Io, come bene ha detto Oliviero, ne ho una di BMB 67 *** montata su un A303 forata 18,3. Che dirti .. è un'ottima canna che spinge forte. I confronti li ho fatti con la Breda del mollone culatta bianca e con il Franchi sv Cogne, fucili che possiedo e sono il meglio del passato ovviamente accanto alla vecchia S. Etienne che purtroppo non possiedo! Quello che ho notato è che a parità di decimi di strozzatura l'Alcione mantiene rosate più compatte, fitte, in particolare con le Bior.
                      Il prezzo è eccellente . Qui, in Sicilia o non ne trovi o a quel prezzo ti dicono già nelle inserzioni che hanno segni di usura. Comunque, reputo opportuno non farne degli idoli...c'è anche del nuovo che va forte, ma non certamente per 400 €!
                      Un cordiale saluto. Falcone
                      ciao Falcone ...del nuovo che va forte tipo??!![:-bunny][:-bunny]

                      Commenta

                      • Aubrey
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 716
                        • Milano

                        #12
                        Originariamente inviato da bracchino
                        ciao Falcone ...del nuovo che va forte tipo??!![:-bunny][:-bunny]
                        Non ditemi le criogeniche Benelli...

                        Commenta

                        • zaza
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4114
                          • frosinone
                          • SETTER

                          #13
                          anche se un po off topic chiedo un parere:
                          visto che si parla di canne BMB il mio armiere mi ha voluto dire che una BMB ha una qualità superiore rispetto ad una breda r e ciò dovuto al fatto che la culatta avvitata delle breda r genera una sorta di disturbi che influiscono sulla resa.alla mia domanda su che tipo di disturbi ci potevano essere è stato un po vago.....
                          voi che dite??

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2807
                            • torino
                            • breton

                            #14
                            Originariamente inviato da zaza
                            anche se un po off topic chiedo un parere:
                            visto che si parla di canne BMB il mio armiere mi ha voluto dire che una BMB ha una qualità superiore rispetto ad una breda r e ciò dovuto al fatto che la culatta avvitata delle breda r genera una sorta di disturbi che influiscono sulla resa.alla mia domanda su che tipo di disturbi ci potevano essere è stato un po vago.....
                            voi che dite??
                            Mah...a mio avviso l'unico problema remoto che potrebbe sussistere è uno svitamento/allentamento dello stesso sparando come un pazzo fino a forte riscaldamento della canna.....

                            ma tutto ciò io l'ho osservato su Breda R di l.r........mai su presa-gas

                            al limite è la vibrazione dell'intera canna .........forse quello che intendeva l'armiere........

                            ma allora gli si può rispondere che come materiale sulla carta le R .........acciaio in cromo vanadio e cromatura a 18 micron con anodo al platino...........sono leggermente superiori

                            per cui a mio avviso non sussistono problemi.......

                            dal canto loro le BMB posseggono un acciaio elastico e molto resistente ed hanno un grado di rifinitura eccellente per cui......

                            Commenta

                            • falcone
                              ⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 651
                              • sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da Aubrey
                              Non ditemi le criogeniche Benelli...
                              Delle criogeniche ne ho sentito parlare bene e molto male. Personalmente non le conosco, ma conosco chi bestemmia e chi le loda.
                              Si parla bene dell'Urika 2 e del greystone 18,2. Quest'ultimo ho avuto modo di provarlo e vederlo all'opera al percorso tramite l'amico top-igno con legni su misura e con peso di circa 3,250 grammi e mi è piaciuto. A dire di top- igno (che possiede tra l'altro un eccellente 121) persona affidabilissima, a caccia il greystone va molto bene anche con grammature sui 36 grammi.
                              Nei campi da tiro ed anche sul terreno di caccia si vedono buone armi da sporting in particolare Beretta, Rizzini e compagnia bella! Inoltre, a sentire gli amici del forum, la Browning con il Maxus cam 76 ha tirato fuori un signor fucile. Se però a tutti i costi vogliamo dire che esiste solo il passato remoto...facciamo pure, ma non penso che sia così ! Oviamente ognuno poi può pensare quel che crede! Saluti. Falcone

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..