Revolver Colt

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca7416 Scopri di più su luca7416
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca7416
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 301
    • Ancona
    • Setter Inglese

    #1

    Revolver Colt

    Ciao a tutti,
    qualcuno saprebbe indicarmi in linea di massima, la valutazione di questa arma:
    Revolver Colt 38 special Detective anni 60-70 con confezione originale e con all'attivo appena 6 colpi esplosi. Praticamente nuovo.
    Grazie di cuore.
  • faustino
    ⭐⭐
    • Feb 2008
    • 382
    • Brianza
    • Bracco italiano

    #2
    Ciao io ho una COLT "cobra" in 38 special ed all'incirca è valutata 350/400eu.

    Commenta

    • luca7416
      ⭐⭐
      • Sep 2009
      • 301
      • Ancona
      • Setter Inglese

      #3
      ok..grazie...pensavo di piu' vedendo in giro gli annunci di armerie....

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da luca7416
        ok..grazie...pensavo di piu' vedendo in giro gli annunci di armerie....
        Non mi intendo di quotazione di armi Colt in particolare ma in linea generale mi intendo di quotazione di usati.

        Prima (ed ovvia) informazione: le armerie sono una attività commerciale come altre e basano la loro sussistenza sul ricarico che mettono in qualsiasi prodotto in vendita (nuovo ed usato che sia). Una piccola dimostrazione pratica la puoi avere guardando le quotazioni dell'usato automobilistico che, in genere, riporta la colonna "se vendi" e "se compri" (personalmente non mi hanno MAI offerto quanto era indicato "se vendi" e, chiedendo di un usato, non mi hanno mai chiesto quanto era indicato su "se compri"........pazienza). Quindi, se vedi che il tuo modello è in vendita a 1000 euro, lo stesso armiere non potrà che offrirti una cifra inferiore (di quanto dipende da cento fattori compreso il suo bacino di possibili compratori e la sua correttezza commerciale, spesso alta).

        Seconda informazione: il cliente del mercato dell'usato armiero si divide sostanzialmente in due categorie: chi vuol spendere meno rispetto al nuovo e chi cerca un particolare modello, magari non più in produzione, magari per completare/arricchire una collezione monotematica (un calibro "strano", ecc..).

        Terza informazione: il mercato è straordinariamente pieno di robaccia (ovvero quelli della prima categoria). Si intendono oggetti, pur perfettamente funzionanti e non arrugginiti, che non apportano nulla di "nuovo" ad un appassionato che abbia già i suoi 2/3 schioppi/carabine/pistole. Pur avendo un perfetto funzionamento, possono al più interessare a chi inizia un percorso, non alla massa degli appassionati. Se, su 100 persone che entrano in armeria, solo 2-3 possono essere interessate al tuo prodotto e ne trovano già 50 simili, per la legge della domanda/offerta......

        Quarta informazione: la tua arma non è robaccia. Porta un marchio prestigioso che è sempre un piacere aggiungere alla propria collezione (anche se non è esattamente IL MODELLO da collezione). E' una marca che ha tantissimi collezionisti monotematici (spesso, per il pezzo "particolare", disposti a spendere ben più del reale valore dell'oggetto).

        Quinta informazione: io non sono fra questi ma, sulla presenza di una vite in più o in meno, su una brunitura più o meno "royal blue", ti giochi un valore sul mercato che può tranquillamente triplicare.

        Primo (ed unico) consiglio: portala in giro per armerie (mi raccomando, portala con la sua scatola originale, potrebbe valere quanto l'arma, trattala con i guanti), preferibilmente fra quelle che trattano molte armi corte e fatti una idea di quanto ti offrono.

        Se la cifra ti soddisfa la cedi ed incassi. Se la cifra non ti soddisfa, magari dopo aver capito esattamente cosa hai per le mani, metti una inserzione su Internet, una presso il locale tiro a segno/poligono e vedi cosa succede.

        Ps come disse la mamma a Cappuccetto Rosso: "attento agli sconosciuti"

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2813
          • Veneto

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter
          Non mi intendo di quotazione di armi Colt in particolare ma in linea generale mi intendo di quotazione di usati.

          Prima (ed ovvia) informazione: le armerie sono una attività commerciale come altre e basano la loro sussistenza sul ricarico che mettono in qualsiasi prodotto in vendita (nuovo ed usato che sia). Una piccola dimostrazione pratica la puoi avere guardando le quotazioni dell'usato automobilistico che, in genere, riporta la colonna "se vendi" e "se compri" (personalmente non mi hanno MAI offerto quanto era indicato "se vendi" e, chiedendo di un usato, non mi hanno mai chiesto quanto era indicato su "se compri"........pazienza). Quindi, se vedi che il tuo modello è in vendita a 1000 euro, lo stesso armiere non potrà che offrirti una cifra inferiore (di quanto dipende da cento fattori compreso il suo bacino di possibili compratori e la sua correttezza commerciale, spesso alta).

          Seconda informazione: il cliente del mercato dell'usato armiero si divide sostanzialmente in due categorie: chi vuol spendere meno rispetto al nuovo e chi cerca un particolare modello, magari non più in produzione, magari per completare/arricchire una collezione monotematica (un calibro "strano", ecc..).

          Terza informazione: il mercato è straordinariamente pieno di robaccia (ovvero quelli della prima categoria). Si intendono oggetti, pur perfettamente funzionanti e non arrugginiti, che non apportano nulla di "nuovo" ad un appassionato che abbia già i suoi 2/3 schioppi/carabine/pistole. Pur avendo un perfetto funzionamento, possono al più interessare a chi inizia un percorso, non alla massa degli appassionati. Se, su 100 persone che entrano in armeria, solo 2-3 possono essere interessate al tuo prodotto e ne trovano già 50 simili, per la legge della domanda/offerta......

          Quarta informazione: la tua arma non è robaccia. Porta un marchio prestigioso che è sempre un piacere aggiungere alla propria collezione (anche se non è esattamente IL MODELLO da collezione). E' una marca che ha tantissimi collezionisti monotematici (spesso, per il pezzo "particolare", disposti a spendere ben più del reale valore dell'oggetto).

          Quinta informazione: io non sono fra questi ma, sulla presenza di una vite in più o in meno, su una brunitura più o meno "royal blue", ti giochi un valore sul mercato che può tranquillamente triplicare.

          Primo (ed unico) consiglio: portala in giro per armerie (mi raccomando, portala con la sua scatola originale, potrebbe valere quanto l'arma, trattala con i guanti), preferibilmente fra quelle che trattano molte armi corte e fatti una idea di quanto ti offrono.

          Se la cifra ti soddisfa la cedi ed incassi. Se la cifra non ti soddisfa, magari dopo aver capito esattamente cosa hai per le mani, metti una inserzione su Internet, una presso il locale tiro a segno/poligono e vedi cosa succede.

          Ps come disse la mamma a Cappuccetto Rosso: "attento agli sconosciuti"
          meglio di quanto esposto si muore
          eccellente disamina complimenti Paolo

          Commenta

          • luca7416
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 301
            • Ancona
            • Setter Inglese

            #6
            Caro Paolo,
            ti ringrazio tantissimo per le tante informazioni che mi hai reso. Sono sicuramente il frutto di passione ed esperienza, ed io non posso che farne tesoro. Detto questo, purtroppo, in questo momento ancora non posso avere tra le mani l'arma che è oggetto di un eredità su cui si stanno mettendo daccordo i parenti piu' stretti. L'unica cosa che so è che si tratta del modello in questione, anche se non conosco ancora il materiale costruttivo e la lunghezza esatta della canna (mi pare di aver visto che ci sono diverse lunghezze in pollici). Per il resto so che l'arma ha sparato solamente 6 colpi ed è corredata di custodia originale (me l'ha riferito il proprietario che purtroppo è deceduto da poco)e tutta la documentazione di acquisto e di regolare detenzione. So che è stata acquistata negli anni 60-70. Chiedo del valore perchè, da appassionato cacciatore, amo i fucili (sovrapposti) di calibro 20 e non sono un grande appassionato di armi corte che, avendo anche una bimba, reputo piu' potenzialmente pericolose delle armi lunghe da caccia...Grazie per le informazioni e se posso quando avrò disponibilità dell'arma ti mando qualche foto.

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2813
              • Veneto

              #7
              io l'ho avuto nel lontano 1975 di sicuro so:
              - mod. Detective cal. 38 special il fusto e' in acciaio
              - la canna e' 2 pollici
              - e' un eccellente revolver da difesa

              poi l'ho ceduto per prendere una Walther mod. PP in cal. 7,65 che tuttora detengo ma se fossi ora
              non lo cederei revolver cosi' ben costruiti non se vedono piu'

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..