Grazie [:-golf][:-golf]
Smontaggio Benelli 121
Comprimi
X
-
Smontaggio Benelli 121
Ehmm, scusate, nn prendetemi per scemo, ma nn riesco a smontare il 121, lo so che è tra i piu semplici, se non addirittura il piu semplice ma proprio non ci riesco [:-cry] [:-fight] mi aiutate? la cinghia la so smontare ma poi???...
Grazie [:-golf][:-golf] -
ciao
1) svitare il tappo e togliere il copricanna
2) fare scarellare otturatore in liberta' vedrai che si libera la canna e fodero dalla sede, in questo step il cane deve essere armato per permettere l'uscita della del tutto
3) smontaggio otturatore togli il fermo del percussore tenendolo premuto, rischi di vedere saltare via il tutto
4)togliere la manetta d'armamento
5) sfila il tutto dal fodero della canna
il fucile e smontato
per togliere la batteria togli i fermi con un piolo e smonta tutto tirando verso il basso.
per rimontare.....
operazione inversa..
spero di esserti stato utile
ciao[:-golf] -
Ciao,
Tira in dietro e fai richiudere l' otturatore ( cane armato )
svita il tappo del sottomano,
sfila il sottomano,
tira in alto la canna ( che si sfila con tutto il gruppo otturatore )
Per togliere l' otturatore devi sfilare la manetta d' armamento ( è ad incastro, basta tirarla ).
Per smontare il gruppo di scatto ti serve un cacciaspine ( va bene anche un chiodo con la testa smussata ).
E' più semplice di quello che sembra, l' unica cosa, se qualcosa non si sfila non forzare, il fucile si deve smontare con facilità altrimenti vuol dire che abbiamo commesso qualche errore.
Ciao.La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
scusa Luca 76 , la manetta d'armamento non si sfila nel 121, devi togliere il percussore e relativo fermo......Ciao,
Tira in dietro e fai richiudere l' otturatore ( cane armato )
svita il tappo del sottomano,
sfila il sottomano,
tira in alto la canna ( che si sfila con tutto il gruppo otturatore )
Per togliere l' otturatore devi sfilare la manetta d' armamento ( è ad incastro, basta tirarla ).
Per smontare il gruppo di scatto ti serve un cacciaspine ( va bene anche un chiodo con la testa smussata ).
E' più semplice di quello che sembra, l' unica cosa, se qualcosa non si sfila non forzare, il fucile si deve smontare con facilità altrimenti vuol dire che abbiamo commesso qualche errore.
Ciao.
la manetta d'armamento si sfila nelle versioni successive ...(TESTINA ROTANTE)..ma non nel 121 e 123, e sl80....
ciao[:-golf]Ultima modifica antonioskeet; 02-12-11, 16:11.Commenta
-
come non si smonta la manetta d'armamento , devi prima sfilare lo spillo che tiene il percussore e poi levi la manettina. saluti marcello
saluti MarcelloCommenta
-
Commenta
-
ragazzi grazie a tutti
...domani mattina mi ci metto con calma e lo smonto..questo è il mio primo semiautomatico ecco perchè ho trovato difficoltà...poi il fucile è fermo da piu di 10 anni..ci abbiamo sparato 6 cartucce qualche giorno fa giusto per provare se era tutto ok...purtroppo mio mio padre sono 15 anni che non va piu a caccia e quindi il fucile non è stato piu usato salvo qualche volta al piattello...infatti stamattina manco lui si ricordava piu come si smonta :D domani vi aggiorno! grazie ancora![:-golf][:-golf]
Commenta
-
Fatto tutto!
[vinci] è veramente di una semplicità unica...un po di sforzo per togliere la canna ma nulla di particolare. L'unica cosa: era sporchissimo, c'era un microambiente in quel fucile! quindi super sgrassata con WD40, super pulizia e super oleata con Olio Singer, lo scatto l'ho solo tolto dal suo alloggio, ho soffiato con la bomboletta ad aria compressa e spruzzato un velino di Gun Care. rimontato e tutto filava al suo posto. Grazie a tutti per l'aiuto, io non riuscivo a smontare la canna perchè non riarmavo il cane![:142][:142]
Commenta
-
Ciao,
hai pulito col WD40, oleato con olio Singer e hai messo un velo di GunCare: a mio parere il WD40 era piu' che adeguato per tutte e tre le operazioni! Sia chiaro che non e' assolutamente un rimprovero, ma ritengo sia tra i migliori sbloccanti/lubrificanti in circolazione, non avevi bisogno di altro.
IMHO
VincenzoCommenta
-
Ciao, concordo con te che il WD40 sia tra i migliori prodotti in circolazione, so però che è particolarmente indicato come sgrassante, detergente e sbloccante, quindi l'ho usato principalmente per pulire la canna dai 10 anni di sporcizia e residui causati dall'inutilizzo del fucile, quindi quando si è asciugata l'ho oleata con il Singer per proteggerla dato che la lascerò nel fodero fino alla prossima stagione. il Gun Care l'ho usato solo sul gruppo scatto in quanto è spray e quindi spruzzandolo arriva ovunque, però potevo giustamente usare anche il WD40.Ciao,
hai pulito col WD40, oleato con olio Singer e hai messo un velo di GunCare: a mio parere il WD40 era piu' che adeguato per tutte e tre le operazioni! Sia chiaro che non e' assolutamente un rimprovero, ma ritengo sia tra i migliori sbloccanti/lubrificanti in circolazione, non avevi bisogno di altro.
IMHO
Vincenzo
App. qualche amico mi ha detto che a fine stagione, quando fa la super pulizia ai fucili, usa immergere le canne per una mezz'ora nella nafta. ma è una pratica corretta? il potere corrosivo della nafta non crea danni alla brunitura?Commenta
-
Vero...pago pegno, avevo in testa il super 90.[:142]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
Ciao,
sulla nafta attuale non mi pronuncio, la vecchia la usavo come sbloccante. Per le armi da conservare per parecchio tempo, come olio preferisco il Ballistol, in quanto lascia una patina protettiva cerosa sui pezzi, che dura un paio di anni prima di solidificare.
VincenzoCommenta
-
Ottimo!Ciao,
sulla nafta attuale non mi pronuncio, la vecchia la usavo come sbloccante. Per le armi da conservare per parecchio tempo, come olio preferisco il Ballistol, in quanto lascia una patina protettiva cerosa sui pezzi, che dura un paio di anni prima di solidificare.
Vincenzo
Commenta
-
Scusate ma io non riesco a smontare il gruppo di scatto del mio 123 sl 80.
Tolto il perno che blocca il gruppo di scatto non viene via ed ho paura di forzare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da daniel warBuonasera , chiedo ausilio per lo smontaggio dell'otturatore del browning sweet sixteen calibro 16.
-
Canale: Armi & Polveri
30-01-21, 17:48 -
-
da enrico.83Vorrei smontare l'otturatore di un Mauser 66 (non S): qualcuno può indirizzarmi?
1) premo il grilletto e rimuovo il castello dal fucile.
...-
Canale: Armi & Polveri
26-07-19, 07:24 -
-
da truzzedduHo recuperato con la collaborazione dell'armiere, il Breda L.R. in foto.
Credo si tratti di un Argus.
È stato un recupero un po' faticoso...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da leo 48Cedo (100 €) otturatore per breda a mollone cal. 12
nuovo e lucido come solo un otturatore breda puo' essere !-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta