Mullerite Leon Beaux cartone innesco VIS

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bayard Scopri di più su Bayard
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bayard
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 640
    • Lecce
    • Setter inglese

    #1

    Mullerite Leon Beaux cartone innesco VIS

    Salve a tutti. Possiedo un po' di cartucce tipo T3 in cartone (molto robusto) Leon Beaux con il bossolo marcato Mullerite. Queste cartucce, perfettamente vergini, montano un innesco ramato DF tipo fiamma, ma recante la scritta VIS. Ho estratto l'apparecchio d'innesco, l'ho analizzato, e ho notato che sotto la laccatura rossa l'interno è assolutamente integro e non presenta alcuna traccia di degrado dovuto a ossidazione né spolverio di sorta.
    CHIEDO: 1) posso utilizzare in caso di ricarica questo tipo d'innesco originario delle cartucce? 2) se debbo proprio sostituirlo, posso collocare al suo posto un DF 309? 3) se l'uno o l'altro innesco possono essere entrambi e indifferentemente utilizzati, quali dosi di Anigrina Lamellare vecchio tipo devo inserire? e in rapporto a quale dose di piombo?
    Vi confesso che queste cartucce mi sembrano talmente buone che sarebbe un vero peccato non usarle.
    Grazie di tutti i suggerimenti che potete fornirmi.
  • Killer1
    ⭐⭐
    • Mar 2006
    • 917
    • NAPOLI, Napoli, Campania.
    • setter.drathar

    #2
    Dovresti metterle da parte per futur memoria, cosa migliore da fare, anche se debbo dire la verità che qualche innesco del genere funziona ancora, ma senza rischiare il fuoco lungo in canna, li dovresti sostituire.Devi provare con inneschi attuali del tipo 616 o dei primer 209 se alloggiano bnene nella propria sede o se hai bisogbno con non molto sforzo di incastrarli con forza, per le future dosi che chiederai, èprecisa anche che i tuoi bossoli del tipo celeste marchiati MUllerite hanno il lamioerino interno e sono del tipo semiconico.Killer1:-pr:-pr:-pr

    Commenta

    • Bayard
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 640
      • Lecce
      • Setter inglese

      #3
      Dunque, intanto non sono celesti ma di color giallo-ocra. In secondo luogo, l'innesco che alloggia perfettamente nel buscione è il 359. Dubito che un tipo 209, cioé 358 se non sbaglio, possa entrarci, nemmeno forzandolo. Sugli altri particolari ti saprò dire.

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #4
        Originariamente inviato da Bayard
        Dunque, intanto non sono celesti ma di color giallo-ocra. In secondo luogo, l'innesco che alloggia perfettamente nel buscione è il 359. Dubito che un tipo 209, cioé 358 se non sbaglio, possa entrarci, nemmeno forzandolo. Sugli altri particolari ti saprò dire.
        Se ti ci và il 359/465 (lacca verde a bassa potenza) sei a posto.
        Per la vecchia Anigrina lamellare (color vinaccia) puoi provare la dose di 1,65x33 (cartoncino impermeabile sulla polvere-borra in feltro grassato-sugherino-piombo-cartoncino di chiusura ad orlo tondo), sempre che il bossolo non abbia il rinforzo interno-scalino a volume costante (il cartoncino deve essere a sicuro contatto con la polvere Anigrina).Se ha lo scalino interno, mettili da collezione![:-golf]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • Bayard
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 640
          • Lecce
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da vecchioA300
          Se ti ci và il 359/465 (lacca verde a bassa potenza) sei a posto.
          Per la vecchia Anigrina lamellare (color vinaccia) puoi provare la dose di 1,65x33 (cartoncino impermeabile sulla polvere-borra in feltro grassato-sugherino-piombo-cartoncino di chiusura ad orlo tondo), sempre che il bossolo non abbia il rinforzo interno-scalino a volume costante (il cartoncino deve essere a sicuro contatto con la polvere Anigrina).Se ha lo scalino interno, mettili da collezione![:-golf]

          Oggi ho fatto delle prove: con le dosi che mi hai dato e il 359 SUR tiri efficaci, prede cadute secche, ma il colpo mi è parso acusticamente un po' moscio. Boh...

          Commenta

          • Roby62
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2288
            • Castiglion Fiorentino (AR)

            #6
            Originariamente inviato da Bayard
            Oggi ho fatto delle prove: con le dosi che mi hai dato e il 359 SUR tiri efficaci, prede cadute secche, ma il colpo mi è parso acusticamente un po' moscio. Boh...

            il 359 e tutta la serie 57 fiocchi vanno nell'alloggio predisposto per il VIS dfc ramato della leon Beaux come ci va il 57unifocale della Martignoni ma con un pò di forza, perchè il vis ha il corpo di 5,60mm mentre i serie 57 hanno il corpo di 5,80mm. Se vuoi usare i tipi 209 es..615- 616-cx 1000-cx 2000 U684...........che hanno il corpo di 6,15mm devi allargare il foro con una punta di trapano almeno di 6,10mm.
            I bossoli Mullerite se sono quelli Gialli della Leon Beaux sono bellissimi ed è un peccato spararli.
            Saluti Roby62[:-golf]
            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

            Commenta

            • Bayard
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 640
              • Lecce
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Roby62
              il 359 e tutta la serie 57 fiocchi vanno nell'alloggio predisposto per il VIS dfc ramato della leon Beaux come ci va il 57unifocale della Martignoni ma con un pò di forza, perchè il vis ha il corpo di 5,60mm mentre i serie 57 hanno il corpo di 5,80mm. Se vuoi usare i tipi 209 es..615- 616-cx 1000-cx 2000 U684...........che hanno il corpo di 6,15mm devi allargare il foro con una punta di trapano almeno di 6,10mm.
              I bossoli Mullerite se sono quelli Gialli della Leon Beaux sono bellissimi ed è un peccato spararli.
              Saluti Roby62[:-golf]
              Eh, lo so. Ma guarda Roby che son talmente spessi e resistenti che al contempo è un peccato non spararli. Facessero i bossoli oggi come facevano quelli Mullerite una volta. Comunque ne sto tenendo in collezione una cinquina intonsi: bastano e avanzano per testimonianza storica. Se gli altri hanno questa bella resa, li continuerò a usare, tanto il loro spessore mi garantirà almeno 4-5 ricariche, specie con i dosaggi medio-bassi che sto facendo io per tordi.
              Salutissimi

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..