borre siciliane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

papararo Scopri di più su papararo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • papararo
    ⭐⭐⭐
    • May 2006
    • 2692
    • catania, Catania, Sicilia.

    #1

    borre siciliane

    oggi ho deciso di fare la ''spesa'' visto che l'armeria di questo paersino aveva la psb1ed il piombo a prezzo ''onesto'' x la sicilia(3,50), ovviamente ho comprato anche un po di borraggio,dei bossoli(non previsti ne ho moltissimi) ma erano un residuo di stampati: 100x3,50 euro..inneschi prezzo ottimo 20 euro x 800,nel discutere viene fuori che il signore ha ancora migliaia di''siciliane'...se a qualche ''cappottatore interessano...
    pap
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #2
    sarebbero i contenitori da caricare al contrario?

    Commenta

    • papararo
      ⭐⭐⭐
      • May 2006
      • 2692
      • catania, Catania, Sicilia.

      #3
      Originariamente inviato da gianni74
      sarebbero i contenitori da caricare al contrario?
      esatto
      pap

      Commenta

      • gianni74
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 2376
        • locri
        • setter Ricky e breton Laika

        #4
        be ora domando che c'è un amico che ne fà parecchio uso con le orecchione sui tiri lunghi, se le vuole ti passo il contatto....

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #5
          sempre necro, ma se ai mod va bene credo sia meglio di un nuovo post ripetitivo.

          foto di queste borre "siciliane" da 100m? grazie!

          qui da noi artigianalmente si usa una bior o una borra privata di petali, con sopra un contenitore chiuso ad alette non tagliate (rimossa ovviamente la coppetta polvere)
          non so se sia corretto o meno, a volte fra 60 e 80 si gira..a volte no.
          sinceramente preferisco le mg2 tungsten per i 60/70, oltre l'uccello quasi non lo vedo :) ovviamente parliamo di tiri a fermo
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • jzcia
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 1704
            • provincia di roma
            • breton

            #6
            Originariamente inviato da Frank88
            sempre necro, ma se ai mod va bene credo sia meglio di un nuovo post ripetitivo.

            foto di queste borre "siciliane" da 100m? grazie!

            qui da noi artigianalmente si usa una bior o una borra privata di petali, con sopra un contenitore chiuso ad alette non tagliate (rimossa ovviamente la coppetta polvere)
            non so se sia corretto o meno, a volte fra 60 e 80 si gira..a volte no.
            sinceramente preferisco le mg2 tungsten per i 60/70, oltre l'uccello quasi non lo vedo :) ovviamente parliamo di tiri a fermo
            Con quel metodo non girerà mai o pochissime volte e in modo aleatorio, se dovesse girare è imprevedibile la distanza di cappottamento. Se si prova su un bersaglio e si vede qualche pallino arrivato sono quelli di coda ove per forza di cose qualcuno esce ma non ha forza di penetrazione.

            La "Siciliana" in foto probabilmente gira ma non è sempre prevedibile la distanza.
            File allegati

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Questione di trovare il giusto equilibrio polvere/piombo. E gira dove vuoi.

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1704
                • provincia di roma
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da ronin977
                Questione di trovare il giusto equilibrio polvere/piombo. E gira dove vuoi.
                Non credere.
                Devi fare equilibrismi come camminare su un filo.
                E' più questione di, .... piccola modifica.

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  Originariamente inviato da jzcia
                  Non credere.
                  Devi fare equilibrismi come camminare su un filo.
                  E' più questione di, .... piccola modifica.
                  Si bisogna fare tante prove, e a volte basta usare un fucile diverso che cambia tutto il funzionamento... Cmq ho trovato un assetto di sipe che fino ad ora si è comportato bene, sono riuscito a farlo girare a quella che considero la distanza giusta... Troppo lontano per arrivarci con cartucce magnum... Non troppo lontano per poter vedere e mirare un animale... Inoltre la velocità residua dei pallini è ancora sufficiente per abbattere.
                  Poi so di gente che sapeva esattamente come farle per girare alla distanza che volevano... Ci facevano le gare a 80- 100- e persino 130 mt... Non rivelavano però a nessuno le dosi che usavano.

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6357
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Originariamente inviato da jzcia
                    Non credere.
                    Devi fare equilibrismi come camminare su un filo.
                    E' più questione di, .... piccola modifica.
                    vedi MP

                    Commenta

                    • jzcia
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 1704
                      • provincia di roma
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Yed
                      vedi MP
                      Purtroppo non riesco a rispoderti sul MP. Non so per quale motivo non mi compare il cursore per scrivere.
                      Comunque la risposte è affermativa. Si.
                      Domani trovo un attimo di calma e riprovo di nuovo a risponderti.

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #12
                        tutta questa segretezza...ok, pace :D
                        le cheddite funzionano?
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Originariamente inviato da Frank88
                          tutta questa segretezza...ok, pace :D
                          le cheddite funzionano?
                          Io ho provato anni fa quelle chiamate 100 mt ne comprai una scatola a caro prezzo... Non riuscii a prenderci nulla... Il problema è che finché non girano e come sparare a palla... Per di più c è sempre un calo della traiettoria, per cui devi non solo saper calcolare la distanza giusta(prima sono a palla, molto dopo sono inefficaci) ma sapere compensare... Insomma oltre i 100 mt diventa tutto complicato...

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #14
                            Originariamente inviato da ronin977
                            Io ho provato anni fa quelle chiamate 100 mt ne comprai una scatola a caro prezzo... Non riuscii a prenderci nulla... Il problema è che finché non girano e come sparare a palla... Per di più c è sempre un calo della traiettoria, per cui devi non solo saper calcolare la distanza giusta(prima sono a palla, molto dopo sono inefficaci) ma sapere compensare... Insomma oltre i 100 mt diventa tutto complicato...
                            è complicato pure prima perché quelle che mi hanno dato (artigianali)...non girano.
                            fanno un buco e fra l'altro pure impreciso (il mio fucile sparerebbe a palla in alto a sx, qui fa un buco a casaccio e qualche pallino sperso, test a 60m)
                            le cheddite ne ho provate pochissime e sinceramente...neppure mi ricordo l'esito
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da Frank88
                              è complicato pure prima perché quelle che mi hanno dato (artigianali)...non girano.
                              fanno un buco e fra l'altro pure impreciso (il mio fucile sparerebbe a palla in alto a sx, qui fa un buco a casaccio e qualche pallino sperso, test a 60m)
                              le cheddite ne ho provate pochissime e sinceramente...neppure mi ricordo l'esito
                              Be quelle artigianali che faccio io sono regolate per colpire sui 65/80 mt.
                              Posso dirti che col mio benelli semiauto ed il mio franchi sovrapposto, che pure montano canne molto differenti girano abbastanza costantemente alla giusta distanza.
                              Ho abbattuto cornacchie posate su liste distanti circa 75 metri calcolati con il telemetro. E colombacci posati su alberi altrettanto distanti.
                              L'importante è mirare 50 cm sopra le loro teste o il colpo finisce basso.
                              Me ne porto sempre dietro una decina, se mentre sono a caccia vedo uccelli posati a quelle distanze, e capisco che tentando di avvicinarmi li metterei sicuramente in fuga, tiro fuori una di queste cartucce cerco di calcolare approssimativamente se sono nel range di azione della cartuccia, e azzardo il tiro.
                              A volte li vedo cadere come pere cotte, altre volte vanno via... O perché sono più lontani di quanto pensavo, o perché sono più vicini e arriva a palla mancandoli...
                              Bisognerebbe avere un ottimo senso delle distanze, o un telemetro dietro per usarle in modo ottimale.
                              Però c'è un luogo che conosco in cui su delle rocce si posano regolarmente gazze e cornacchie, e ogni volta che voglio usare con efficacia quelle cartucce vado li, so già dove mettermi, per trovarmi a 75 metri da loro, e appena arrivano ad ogni colpo ne cadono due o tre.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..