Cartucce originali veloci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

avvocato Scopri di più su avvocato
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca76
    ⭐⭐
    • Sep 2011
    • 927
    • Cavriglia
    • Springer Setter

    #16
    OK mi rendo conto che il calcolo è approssimativo, avrei dovuto avere il V25 per elaborare un calcolo più preciso....
    però le cartucce veloci non sono state create per tiri da 5 metri ma per ridurre il gap d' anticipo che esiste appunto fra i tiri corti e i tiri da 25 e passa metri.
    Se volete togliervi il sassolino dalla scarpa prendete cartucce commercialissime che si trovano ovunque ( Esempio le Fiocchi linea PL, prendete una scatola di PL normale e una stessa grammatura e stesso piombo in versione HV, meglio piombo grosso )
    Piazzate una bella lastra mi metallo sonante a 30 metri e sparate avanti le normali e poi le HV....non c'è bisogno di strumenti di precisione per percepire una considerevole differenza fra il tempo, a favore delle veloci, che intercorre dall' esplosione del colpo all' impatto sulla lamiera e considerate che per le HV, la differenza di velocità è di soli 25-30 M/S.

    Ciao.
    La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

    Commenta

    • ALE-77
      ⭐⭐
      • Oct 2011
      • 811
      • Castelnovetto (PV)
      • kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da anbar56
      Franki ha ragione. Il calcolo da te fatto potrebbe andar
      bene per una V5 e non una V25.
      La perdita di velocità del pallino da caccia sferico non può essere di tipo lineare applicando una semplice media aritmetica. La curva approssimata per un semplice calcolo di perdita di velocità di una palla sferica potrebbe essere la seguente:

      V=V0 * 0,9557^(D/d)
      n.b.: il simbolo "^" sta per "elevato a"

      dove :
      V = velocità che si vuole calcolare
      V0 = velocità alla bocca
      D = distanza di calcolo (distanza a cui si9 vuole calcolare la velocità residua)
      d = diametro del pallino

      Per un calcolo ancora più corretto vi sono le tavole di ritardazione di Journée.
      I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

      Commenta

      • Luca76
        ⭐⭐
        • Sep 2011
        • 927
        • Cavriglia
        • Springer Setter

        #18
        Si, si, l' avevo già detto che il calcolo non era preciso, volevo solo spiegare le cose semplicemente, se vogliamo essere puntigliosi allora dovremmo anche tener conto di pressione, temperatura ed umidità dell' aria, la mia formula era solo per far capire quanto apparentemente microscopiche variazioni hanno macroscopici effetti nell' atto pratico.
        Anzi, oserei dire che le cartucce veloci, probabilmente, sono nate anche per creare un prodotto di commercio del tutto simile a quello che i ricaricatori chiamano " controdose " ovvero cartucce con una velocità maggiore da utilizzare in quelle circostanze particolari di temperatura ( rigida ) o umidità ( elevata ) in cui le cariche tradizionali lavorano male.
        Saluti
        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

        Commenta

        • ALE-77
          ⭐⭐
          • Oct 2011
          • 811
          • Castelnovetto (PV)
          • kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Luca76
          Si, si, l' avevo già detto che il calcolo non era preciso, volevo solo spiegare le cose semplicemente, se vogliamo essere puntigliosi allora dovremmo anche tener conto di pressione, temperatura ed umidità dell' aria, la mia formula era solo per far capire quanto apparentemente microscopiche variazioni hanno macroscopici effetti nell' atto pratico.
          Anzi, oserei dire che le cartucce veloci, probabilmente, sono nate anche per creare un prodotto di commercio del tutto simile a quello che i ricaricatori chiamano " controdose " ovvero cartucce con una velocità maggiore da utilizzare in quelle circostanze particolari di temperatura ( rigida ) o umidità ( elevata ) in cui le cariche tradizionali lavorano male.
          Saluti

          [:-golf]
          I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

          Commenta

          • anbar56
            • Apr 2010
            • 157
            • Atene / Grecia

            #20
            Originariamente inviato da ALE-77
            La perdita di velocità del pallino da caccia sferico non può essere di tipo lineare applicando una semplice media aritmetica. La curva approssimata per un semplice calcolo di perdita di velocità di una palla sferica potrebbe essere la seguente:

            V=V0 * 0,9557^(D/d)
            n.b.: il simbolo "^" sta per "elevato a"

            dove :
            V = velocità che si vuole calcolare
            V0 = velocità alla bocca
            D = distanza di calcolo (distanza a cui si9 vuole calcolare la velocità residua)
            d = diametro del pallino

            Per un calcolo ancora più corretto vi sono le tavole di ritardazione di Journée.


            E' chiaro che nel ns caso si parla di moto decelerato non lineare; non era mia intenzione entrare in particolari di carattere scientifico.

            Commenta

            • ALE-77
              ⭐⭐
              • Oct 2011
              • 811
              • Castelnovetto (PV)
              • kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da anbar56
              E' chiaro che nel ns caso si parla di moto decelerato non lineare; non era mia intenzione entrare in particolari di carattere scientifico.
              Era solo una precisazione e nulla più, tutto qui....
              [:-golf]
              I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

              Commenta

              • golf682
                Banned
                • Oct 2010
                • 2674
                • Roma

                #22
                Originariamente inviato da anbar56
                Secondo la tabella allegata, quando un assetto caricato con pallini del “9” ha V0 341m/sec sviluppera’ una V10 pari a 280m/sec. Se invece avesse V0 406m/sec gli corrispondera’ una V10 pari a 320m/sec. E’ evidente che alla distanza di 25 metri i due assetti avranno velocita’ residue simili. Nel caso che il ragionamento fosse giusto, a cosa potrebbero servire le decantatissime cartucce veloci se non per i primi 10-15 metri?<O:p</O:p
                Io credo prima di tutto che le cartucce veloci ci danno una mano quando a causa di fattori climatici particolari si perdono velocita', quindi malgrado l'abbassamento, rimangono su valori di velocita' ancora accettabili e quindi ancora utili per l'abbattimento.
                Inoltre, va' detto come al solito che aumentando la V0, non si ottengono mai aumenti proporzionali di velocita' residue, ma un certo aumento comunque si verifica sempre.
                Solo oltre i 40-45m, le velocita' residue non subiscono piu' aumenti apprezzabili, ma solo quando gli aumenti di velocita' iniziali rientrano nell'ordine di pochi m/s (10-20 m/s).
                Diversamente, quando l'aumento di V0 diventa considerevole, attestandosi attorno ad es a 50m/s ed oltre , le V40, V50 subiscono un aumento che comincia a diventare importante.

                Commenta

                • Francesco De Simone
                  ⭐⭐
                  • May 2009
                  • 457
                  • Vico Equense
                  • setter rex

                  #23
                  Originariamente inviato da golf682
                  Io credo prima di tutto che le cartucce veloci ci danno una mano quando a causa di fattori climatici particolari si perdono velocita', quindi malgrado l'abbassamento, rimangono su valori di velocita' ancora accettabili e quindi ancora utili per l'abbattimento.
                  Inoltre, va' detto come al solito che aumentando la V0, non si ottengono mai aumenti proporzionali di velocita' residue, ma un certo aumento comunque si verifica sempre.
                  Solo oltre i 40-45m, le velocita' residue non subiscono piu' aumenti apprezzabili, ma solo quando gli aumenti di velocita' iniziali rientrano nell'ordine di pochi m/s (10-20 m/s).
                  Diversamente, quando l'aumento di V0 diventa considerevole, attestandosi attorno ad es a 50m/s ed oltre , le V40, V50 subiscono un aumento che comincia a diventare importante.
                  Scusami , mi spiegheresti perchè queste cartucce veloci non dovrebbero funzionare in condizioni climatiche normali

                  Commenta

                  • golf682
                    Banned
                    • Oct 2010
                    • 2674
                    • Roma

                    #24
                    Originariamente inviato da Francesco De Simone
                    Scusami , mi spiegheresti perchè queste cartucce veloci non dovrebbero funzionare in condizioni climatiche normali
                    Non esistono cartucce veloci che non funzionano in condizioni normali, poi tutto dipende da come sono caricate, quale canna le deve utilizzare, e soprattutto quanto sono veloci, poiche' se troppo pompate vanno male sicuramente.

                    Commenta

                    • anbar56
                      • Apr 2010
                      • 157
                      • Atene / Grecia

                      #25
                      Diversamente, quando l'aumento di V0 diventa considerevole, attestandosi attorno ad es a 50m/s ed oltre , le V40, V50 subiscono un aumento che comincia a diventare importante.[/QUOTE

                      E' da dimostrare con prove scientificamente valide, che purtroppo non siamo in grado di fare. Da prove di penetrazione che ho fatto pare che sia vero il contrario. Alla medesima conclusione e' arrivato l'amico Pietro Attanasio che confrontando due cartucce con rispettive V0 420m/s e 480m/s ha riscontrato ben maggior penetrazione con la prima. Forse e' pura coincidenza, ma le cartucce americane sulla cui bonta' pochi hanno da ridire, raramente superano V0 di 395-405m/s.
                      Ultima modifica anbar56; 01-03-12, 09:21.

                      Commenta

                      • Luca76
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 927
                        • Cavriglia
                        • Springer Setter

                        #26
                        Io a queste conclusioni storco un pò il naso....che un pallino con una velocità residua di 300m/s penetri meno di uno con stesso peso e conformazione e velocità residua di 250m/s non ha fondamenti fisici....almeno sulla carta.
                        Se poi mi viene detto che a minore velocità viene associata una migliore concentrazione e distribuzione di rosa, bè, di questo ne sono certo!!!
                        P.S. Noi elogiamo le cartucce americane esattamente come loro elogiano quelle italiane, quando nei supershop americani arrivano le P&P vanno a ruba.....l' erba del vicino è sempre più verde....
                        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                        Commenta

                        • golf682
                          Banned
                          • Oct 2010
                          • 2674
                          • Roma

                          #27
                          Originariamente inviato da anbar56
                          Diversamente, quando l'aumento di V0 diventa considerevole, attestandosi attorno ad es a 50m/s ed oltre , le V40, V50 subiscono un aumento che comincia a diventare importante.[/QUOTE

                          E' da dimostrare con prove scientificamente valide, che purtroppo non siamo in grado di fare. Da prove di penetrazione che ho fatto pare che sia vero il contrario. Alla medesima conclusione e' arrivato l'amico Pietro Attanasio che confrontando due cartucce con rispettive V0 420m/s e 480m/s ha riscontrato ben maggior penetrazione con la prima. Forse e' pura coincidenza, ma le cartucce americane sulla cui bonta' pochi hanno da ridire, raramente superano V0 di 395-405m/s.
                          Io non sono un esperto balistico, ma in merito a quanto ho detto, posso aggiungere che ho preso spunto da cio' che scrisse Antonio Granelli su alcuni suoi manuali.
                          Egli infatti diceva che oltre i 40-45m di distanza, le velocita' residue tendono ad equipararsi, a prescindere dalla velocita' iniziale, ma non ha mai detto "tendono ad equipararsi QUALUNQUE sia la velocita' iniziale".
                          E intuibile che quando La V0 aumenta notevolmente, automaticamente gli effetti si cominciano a sentire anche sulle velocita' residue.
                          Questa e' l'occasione per far intervenire G.G, cosi' chiariremo ogni duibbio.

                          Commenta

                          • Francesco De Simone
                            ⭐⭐
                            • May 2009
                            • 457
                            • Vico Equense
                            • setter rex

                            #28
                            Secondo una mia opinione le vr dipendono in gran parte dalla quantità di gas prodotti dalla conbustione e sopratutto dai tempi di questa, credo che questo incida più del fattore di balistica esterna

                            Commenta

                            • oreip
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 9036
                              • Santa Flavia (PA)
                              • Pointer " ZICO "

                              #29
                              Velocità residua

                              Originariamente inviato da Francesco De Simone
                              Secondo una mia opinione le vr dipendono in gran parte dalla quantità di gas prodotti dalla conbustione e sopratutto dai tempi di questa, credo che questo incida più del fattore di balistica esterna
                              Se posso dire la mia, è fondamentale la qualità del piombo, la sfericità e il peso specifico del pallino.
                              Spero di non avere detto una corbelleria.[:-bunny]
                              Ciao a tutti da piero[:-golf]
                              Homo Homini Lupus
                              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                              Commenta

                              • golf682
                                Banned
                                • Oct 2010
                                • 2674
                                • Roma

                                #30
                                I fattori che determinano le velocita' sono molti, e quelli che hai detto ci rientrano

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..