Cartucce originali veloci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

avvocato Scopri di più su avvocato
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • avvocato
    • Jun 2009
    • 158
    • Partinico
    • segugi

    #1

    Cartucce originali veloci

    Chiedo agli esperti e non, quali sono le cartucce originali cal. 12, pb. 8 gr. 32 //34 caricate con polveri veloci e/o vivaci da usare per canne cm. 60 strozzature: skeet // cil. modificata diam. 18,4 //18,5
    Ciao e grazie per i Vs. consigli[:-bunny]
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1397
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Io sono un NON esperto,però ti consiglio le rc camouflage 34gr,ottime e veloci.......[:D]
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • nico
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 5166
      • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
      • Setter inglese: Framada's Ariel

      #3
      Una volta erano le winchester adesso non so!
      sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

      Commenta

      • avvocato
        • Jun 2009
        • 158
        • Partinico
        • segugi

        #4
        E allora!!!!! nessuno degli amici spara cartucce veloci su canne corte?
        Ciao

        Commenta

        • andrea sv10
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 663
          • caltanissetta
          • epagnuel breton

          #5
          Originariamente inviato da avvocato
          E allora!!!!! nessuno degli amici spara cartucce veloci su canne corte?
          Ciao
          ti consiglio di provare le pl34 sia normali che high velocity
          sigpicUn solo colpo!!!

          Commenta

          • mauro85m
            ⭐⭐
            • Nov 2009
            • 365
            • Salento

            #6
            Si le PL34 e PL32 sono cartucce veloci ; a cosa devi sparare (cacciaggione o piatello), per il pattello io utilizzo le fiocchi sporting

            PS. se vai sul sito della Fiocchi per le loro cartucce c'è la velocita' di ogniuna ES. TTOne Bior - 28 g - velocita' 450 m/s la più veloce della categoria ------ PL32 385 mentre la PL34 380 m/s cmq stiamo su velocita gia alte
            Ultima modifica mauro85m; 22-02-12, 17:39.

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #7
              Originariamente inviato da mauro85m
              Si le PL34 e PL32 sono cartucce veloci ; a cosa devi sparare (cacciaggione o piatello), per il pattello io utilizzo le fiocchi sporting

              PS. se vai sul sito della Fiocchi per le loro cartucce c'è la velocita' di ogniuna ES. TTOne Bior - 28 g - velocita' 450 m/s la più veloce della categoria ------ PL32 385 mentre la PL34 380 m/s cmq stiamo su velocita gia alte
              Per l'effetto pratico va considerato anche (e forse più) il tempo di canna e la velocità delle batterie del fucile...[:-golf]
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • andrea sv10
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 663
                • caltanissetta
                • epagnuel breton

                #8
                io e mio frate abbiamo usato da noi in siclia le pl34 col caldo su un beretta 391teknys canna 61 con risultati eccezionali e jk6 34g sempre della fiocchi appena la temperatura scendeva un po'
                sigpicUn solo colpo!!!

                Commenta

                • anbar56
                  • Apr 2010
                  • 157
                  • Atene / Grecia

                  #9
                  Secondo la tabella allegata, quando un assetto caricato con pallini del “9” ha V0 341m/sec sviluppera’ una V10 pari a 280m/sec. Se invece avesse V0 406m/sec gli corrispondera’ una V10 pari a 320m/sec. E’ evidente che alla distanza di 25 metri i due assetti avranno velocita’ residue simili. Nel caso che il ragionamento fosse giusto, a cosa potrebbero servire le decantatissime cartucce veloci se non per i primi 10-15 metri?<O:p</O:p
                  File allegati
                  Ultima modifica anbar56; 24-02-12, 07:35.

                  Commenta

                  • Luca76
                    ⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 927
                    • Cavriglia
                    • Springer Setter

                    #10
                    Originariamente inviato da anbar56
                    Secondo la tabella allegata, quando un assetto caricato con pallini del “9” ha V0 341m/sec siluppera’ una V10 pari a 280m/sec. Se invece avesse V0 406m/sec gli corrispondera’ una V10 pari a 320m/sec. E’ evidente che alla distanza di 25 metri i due assetti avranno velocita’ residue simili. Nel caso che il ragionamento fosse giusto, a cosa potrebbero servire le decantatissime cartucce veloci se non per i primi 10-15 metri?<o:p</o
                    Ciao,
                    Per un calibro 12 il tuo ragionamento potrebbe anche essere giusto, ma se cali di calibro ( e di dimensioni di rosata ) vedrai che la cosa si fà interessante.
                    Ti porto un esempio:
                    Prendi un selvatico in volo ( colombo, tortora, ma anche la quaglia ) che si attesta su velocità medie in volo di 80Km/h

                    Trasformalo in metri al secondo = 22.2 m/secondo

                    Ora, la prima munizione che ha un V0 = 341 m/secondo e V10 = 280 m/secondo avrà una velocità media sui 25 metri di 310 m/secondo quindi percorre i 25 metri in 0.08 secondi

                    Seconda munizione, V0 = 406 m/secondo e V10 = 320 m/secondo avrà una velocità media sui 25 metri di 363 m/secondo quindi percorre i 25 metri in 0.068 secondi

                    Visto così sembrano differenze infinitesimali ma se moltiplichi la velocità della nostra amata tortora per il tempo medio di percorrenza del piombo dei due casi vedrai che:

                    1° caso 22.2 x 0.08 = 1.776 metri

                    2° caso 22.2 x 0.068 = 1.509 metri

                    1.776 - 1.509 = 0.267 metri

                    più di 26 centimetri di differenza nell' anticipo....vuol dire che se con la cartuccia veloce centri in pieno l' animale, con la cartuccia lenta gli fai dietro la fucilata di oltre 26 centimetri....più della lunghezza della tortora....e lei se ne và.....[:D]

                    Ciao
                    La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                    Commenta

                    • papararo
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2006
                      • 2692
                      • catania, Catania, Sicilia.

                      #11
                      Originariamente inviato da Luca76
                      Ciao,
                      Per un calibro 12 il tuo ragionamento potrebbe anche essere giusto, ma se cali di calibro ( e di dimensioni di rosata ) vedrai che la cosa si fà interessante.
                      Ti porto un esempio:
                      Prendi un selvatico in volo ( colombo, tortora, ma anche la quaglia ) che si attesta su velocità medie in volo di 80Km/h

                      Trasformalo in metri al secondo = 22.2 m/secondo

                      Ora, la prima munizione che ha un V0 = 341 m/secondo e V10 = 280 m/secondo avrà una velocità media sui 25 metri di 310 m/secondo quindi percorre i 25 metri in 0.08 secondi

                      Seconda munizione, V0 = 406 m/secondo e V10 = 320 m/secondo avrà una velocità media sui 25 metri di 363 m/secondo quindi percorre i 25 metri in 0.068 secondi

                      Visto così sembrano differenze infinitesimali ma se moltiplichi la velocità della nostra amata tortora per il tempo medio di percorrenza del piombo dei due casi vedrai che:

                      1° caso 22.2 x 0.08 = 1.776 metri

                      2° caso 22.2 x 0.068 = 1.509 metri

                      1.776 - 1.509 = 0.267 metri

                      più di 26 centimetri di differenza nell' anticipo....vuol dire che se con la cartuccia veloce centri in pieno l' animale, con la cartuccia lenta gli fai dietro la fucilata di oltre 26 centimetri....più della lunghezza della tortora....e lei se ne và.....[:D]

                      Ciao
                      dimentichi che la rosata e' un fuso lungo...molto lungo
                      pap

                      Commenta

                      • Luca76
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 927
                        • Cavriglia
                        • Springer Setter

                        #12
                        Originariamente inviato da papararo
                        dimentichi che la rosata e' un fuso lungo...molto lungo
                        pap

                        Si, ma se il fuso arriva in ritardo a nulla vale la sua lunghezza....inoltre gli abbattimenti " puliti " raramente si effettuano confidando nella coda della rosata, specialmente per animali coriacei come i colombi.
                        Ciao
                        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                        Commenta

                        • franki
                          ⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 696
                          • treviso
                          • dd

                          #13
                          Fammi capire una cosa LUCA76, nel caso della seconda munizione,se ho una v10 di 320 m/s come e' possibile avere a 25 metri una media di 363 m/s ?

                          Commenta

                          • Luca76
                            ⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 927
                            • Cavriglia
                            • Springer Setter

                            #14
                            Originariamente inviato da franki
                            fammi capire una cosa luca76, nel caso della seconda munizione,se ho una v10 di 320 m/s come e' possibile avere a 25 metri una media di 363 m/s ?
                            v0 = 406
                            v10 = 320

                            ( 406+320 ) /2 = 363
                            La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                            Commenta

                            • anbar56
                              • Apr 2010
                              • 157
                              • Atene / Grecia

                              #15
                              Originariamente inviato da Luca76
                              v0 = 406
                              v10 = 320

                              ( 406+320 ) /2 = 363
                              Franki ha ragione. Il calcolo da te fatto potrebbe andar
                              bene per una V5 e non una V25.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..