armi franchi inerziali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

la quaglia Scopri di più su la quaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • la quaglia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2012
    • 1613
    • portici-Napoli
    • setter pointer

    #1

    armi franchi inerziali

    un saluto a tutti.
    ho letto tante discussioni sul fucile franchi sistema benelli.caccio prevalentamente vagante con i cani,e dato la leggerezza del fucile ne risento ben poco nel camminare x molto tempo,fucile acquistato nel 2010.ottima arma,nel puntamento,veloce nell'imbracciata,e nessun
    difetto di caricamento,sparo e impennata.
    io possiedo un mod.fast black peso 2.850 cm 76 magnum,anche se oggi come ben sapete le fabbriche di armi li fanno solo incamerate magnum.
    preciso:che se praticassi la caccia agli aquatici, non avrei aquistato un'arma così leggera, quindi io credo che ognuno aquisti l'arma in base cosa caccia,non facciamoci un problema.poi,per quando riguarda l'arma sistema inerziale front drive e ilcalciolo in tsg e un brevetto esclusivamente franchi con buon risultati anche nell'attudire il colpo sulla spalla.un saluti atutti e ognuno il saluti a tutti e a ognuno il suo fucile.
  • balistica72
    • Feb 2010
    • 163
    • misano adriatico
    • springer spagnel

    #2
    io possiedo un franchi inerziale dal 1991 è un asso cab 12 ed è eccezionale[:D]

    Commenta

    • taddeus
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 1077
      • sicilia
      • pointer segugio dell'appennino

      #3
      CONFERMO! 71 2 stelle del 1990. Povere anatre............

      Commenta

      • lara
        • May 2014
        • 103
        • SARDEGNA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Dopo l'ultima stagione nella quale con il mio Beretta A301 ho sbagliato di tutto e di più (mi sono fatto l'idea che abbia una piega non adatta alla mia corporatura), ieri nella giornata di preapertura alle tortore ho voluto provare il fucile di mio suocero, appassionatissimo cacciatore deceduto 10 anni fa. Un Franchi Asso L con canna da 65 (credo) e strozzatori interni. Ho sparato a 5 tortore e le ho fatte secche tutte al primo tiro. I tiri erano tutti di "stoccata" poiché ero posizionato in un punto in cui mi arrivavano all'improvviso e non avevo troppo tempo per puntare. Sono rimasto impressionato da come il fucile mi è "venuto" subito bene. Credo che lo proverò anche in occasione dell'apertura generale e se avrò altre conferme . . . . . lo utilizzerò tutta la stagione.

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Franchi Fast, Predator, Raptor sono tutti lo stesso fucile in sostanza.
          Ne ha uno un mio amico e, come già raccontai una volta, un giorno a caccia fu fatta una prova di rosata su cartelloni dove, alla stessa distanza, tre persone spararono, ciascuna con la propria arma, la stessa cartuccia in piombo 10 con la stessa strozzatura di 3 stelle: il franchi fast regalò la rosata migliore sia per concentrazione che per distribuzione.

          Commenta

          • giclox
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 1054
            • savona
            • breton

            #6
            Benellista da sempre....son stato in Romania e affittato i fucili eravamo in 4 e ci hanno dato dei Franchi in plasticone neri.
            erano in buone condizioni ma ci hanno fatto impazzire...saranno state le temperature,cacciavamo costantemente a -10.
            a me non sono piaciuti..

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4233
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Il Franchi Asso è stato in assoluto il primo semiautomatico inerziale di casa Franchi ; la sua vita relativamente breve è stata stroncata a causa del fallimento della Casa .

              Commenta

              • lara
                • May 2014
                • 103
                • SARDEGNA
                • SETTER INGLESE

                #8
                Ieri all'apertura generale ho voluto riprovare il Franchi Asso L di mio suocero. Primo tiro con una cartuccia del 10 da 32 gr. tutto ok, il fucile si è riarmato correttamente anche se ho notato che con quella cartuccia "schiaffeggia" parecchio. Secondo tiro: prima cartuccia una winchester ZZ piombo 7.5 36 gr. ed a seguire una RC piombo 6 (credo 34 gr) il fucile si è inceppato dopo aver sparato la prima cartuccia. terzo tiro: stesse cartucce del precedente e stesso problema . . .. fucile inceppato dopo lo sparo della prima cartuccia. Possibile che "soffra" quella cartuccia? (la ZZ da 36 gr.). Premetto che il fucile lo ho pulito e oliato per bene prima dell'apertura e da quel momento avrà sparato pertanto non più di 10 cartucce.

                Commenta

                • un uomo e il suo benelli
                  ⭐⭐
                  • Jul 2011
                  • 318
                  • Appennino Umbro-Marchigiano

                  #9
                  Originariamente inviato da louison
                  Il Franchi Asso è stato in assoluto il primo semiautomatico inerziale di casa Franchi ; la sua vita relativamente breve è stata stroncata a causa del fallimento della Casa .
                  L'Asso è stato un ottimo fucile ma la Franchi ha dovuto smettere di produrlo per la causa legale intentata da Benelli sul brevetto inerziale. Per come la so io sono stati letteramente distrutti interi lotti dell'ultima produzione. Un vero peccato perché il fucile era ottimo, sia come funzionamento che come resa balistica.
                  Saluti.

                  Commenta

                  • lara
                    • May 2014
                    • 103
                    • SARDEGNA
                    • SETTER INGLESE

                    #10
                    Non discuto che sia un ottimo fucile. La prima volta che lo ho utilizzato mi ha impressionato per come mi è "andato bene" da subito. La seconda volta però ho avuto questi problemi di inceppamento e sono rimasto perplesso. Ribadisco che in due uscite ci ho sparato non più di 15 colpi (con due inceppamenti). La prima cosa che ho pensato e che non sia per "colpa" di quella cartuccia utilizzata in entrambe le circostanze ma niente di strano che ci sia a monte un problema nel sistema di riarmo (del fucile da me utilizzato e non di tutti i fucili di quel modello).

                    Commenta

                    • leuciscus
                      ⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 779
                      • Orte

                      #11
                      Lara, probabilmente il fucile è rimasto fermo per molti anni e necessita di essere smontato e controllato da un bravo armaiolo. Può darsi che si tratti di una molla, di una guida sporca, ma vedrai che con poca spesa tornerà come nuovo.
                      E' un Franchi vero, della Luigi Franchi s.p.a.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..