[:-golf]
strozzature
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 [stop] no no Enrico, i 40-42 gr sono per le anatre/colombacci alti...ho menzionato questa grammatura in merito alla camera da 70mm che preferisco di gran lunga ad una camera da 76 in quanto fin ora nn ho mai usato una magnum e spero di nn usarla mai perchè non mi piacciono queste grammature esagerate, sia per la spalla, sia per il portafogli, sia per la centrite....nn c'è gusto a sparare 55 grammi di pb...è troppo facile, so bravi tutti cosi!
 [:-golf]
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Con me invece hai capito bene!![:D][:D]
 Uso oramai da anni le B&P Mitos 36 grammi sia con il contenitore con piombo 6 ( poche ) che con borra in feltro piombo 7 ( quasi sempre ).
 In alternativa le rottweiler waidmannsheil ( stesse caratteristiche )
 Ti voglio raccontare un fatto che mi è successo non molti anni fà, presi il giubbotto di mio fratello e metto la solita manciata di cartucce in tasca, arrivato sul posto scendo il cane, tiro fuori il fucile di macchina, lo tolgo dalla custodia e mentre cammino lo apro e carico, senza guardare, un' azione meccanica prendendo due cartucce dalla tasca.....mi accorgerò solo più tardi di quello che avevo combinato....dopo un pò, sotto la ferma della setterina, frulla un bellissimo maschio, imbraccio schiaccio il grilletto e....hai presente cosa può succedere a sparare ad un cuscino???Incredulo apro il fucile e tiro fuori il bossolo e mi rendo conto dell' errore... avevo caricato in prima canna una "cartuccina" 32 grammi piombo 11 ( se non ricordo male era un RC con polvere S4 ) che era rimasta nella tasca del giubbotto a mio fratello.
 Quella carica da "uccelletti" aveva rovinato completamente tutto il fagiano sforacchiato dalla coda al collo, sembrerà impossibile ma sciupano molto di più le cartuccine con piombo fine che non le medie grammature a piombo grosso.
 Ciao.[:-golf]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 dpende dalla distanza che hai sparato, comunque la rg è una ottima cartuccia, come ripeto io uso sempre cartucce con non più di 32 gr, ai colombacci sul palco prima cartuccia pb 10, seconda 8, terza 7 o 6.A fagiani prima pb 8 seconda 6 o 5,vado con la doppietta, come a beccacce prima pb 10 seconda 9 o 8 , tutte cartucce con borra di feltro quasi sempre mb tigre o eley, qualche volta anche le rc.
 Un mio amico quest'anno sul palco a colombacci ha usato delle dispersanti con piombo 8, tiri dai 10 ai 20 metri..... cadevano tutti feriti e qualcuno anche un po lontano.
 Non sono amante delle dispersanti, le ho usate una volta sola , della fiocchi, a fagiani in riserva e devo dire che sono rimasto deluso..... un sacco di piume e l'animale cadeva ferito.
 Ho cambiato e ho messo delle Mb tricolor pb 10,cadevano fulminati anche altre i 25 metri, voglio pensare che le fiocchi fossero caricate male per un difetto di fabbrica , ma non le ho più usate ormai ho le mie cartuccie con cui ho fiducia e uso quelle.
 Quando avevo il cl. 20 usavo sempre gli strozzatori cl. e 4 stelle specialmenet a beccacce ogni tanto finita la battuta ci si fermava a sparare a qualche tordo di passaggio, era metà ottobre, e con la canna cilindrica facevo tiri molto lunghi, per lunghi intendo oltre i 30 metri.enrico
 
 le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 La risposta risiede in questa spiegazione, e cioe' le canne piu' vecchie producono maggiori deformazioni e quindi dispersioni, percio' e' intuibile che in certe situazioni , possano mettere addosso al bersaglio un minor numero di pallini rispetto alle canne moderne, concepite quest'ultime non tanto per migliorare le velocita' dei piombi, quanto per migliorare invece la concentrazione e la distribuzione dei pallini.in termini balistici non sono esperto,non vorrei contraddirti sulla dispersione perchè non ne capisco piu di tanto, ma se mi permetti io invece ho l'impressione che le vecchie canne tendano a stringere, piu che accentuare le dispersioni[:-bunny]
 
 in merito al fatto che le nuove canne deformino meno i pallini sono d'accordo, ad esempio mi piacerebbe vedere o provare un giorno una canna con profilo optimabore/tribore/backbore per capire se le decantate scarse penetrazioni/spiumate sono da attribuire al progetto in se della canna oppure allo strozzatore (dove in nome della modernità e della comodità di cambiar strozzatura in qualunque momento qualcosa la si doveva pur sacrificare)
 francamente non i sembra che un cacciatore medio possa notare così tanta differenza, ma tant'è...
 
 un caro saluto[vinci]
 Io sono in possesso di fucili dai diversi tipi di canne, e ti posso assicurare che anche in base alle mie prove , ho riscontrato ( a parita' di lunghezza canna e strozzatura)rosate piu' larghe e disperse con i fucili piu' vecchi ( 18,3) piuttosto che con le nuove optima bore da 18,6. Le rosate di quest'ultime sembrano dipinte anche con cartuccioni pesanti......Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 La risposta risiede in questa spiegazione, e cioe' le canne piu' vecchie producono maggiori deformazioni e quindi dispersioni, percio' e' intuibile che in certe situazioni , possano mettere addosso al bersaglio un minor numero di pallini rispetto alle canne moderne, concepite quest'ultime non tanto per migliorare le velocita' dei piombi, quanto per migliorare invece la concentrazione e la distribuzione dei pallini.
 Io sono in possesso di fucili dai diversi tipi di canne, e ti posso assicurare che anche in base alle mie prove , ho riscontrato ( a parita' di lunghezza canna e strozzatura)rosate piu' larghe e disperse con i fucili piu' vecchi ( 18,3) piuttosto che con le nuove optima bore da 18,6. Le rosate di quest'ultime sembrano dipinte anche con cartuccioni pesanti......
 grazie della spiegazione, golf
 
 volevo chiederti, visto che sempre dicono che le sovralesate fanno feriti, e hanno scarsa penetrazione tu cosa ne pensi?
 
 non so come interpretare questa storia...ammesso che perdano qualche m/s, il tutto non dovrebbe essere compensato dal maggior numero di pallini rimasti integri e quindi lesivi?
 
 avendo diverse canne come affermi, noti delle differenze così sostanziali?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao carissimo, ne ho gia' parlato altre volte, e ci tengo a precisare di nuovo che le differenze fra' i miei fucili sul terreno di caccia ed in pedana non esistono.grazie della spiegazione, golf
 
 volevo chiederti, visto che sempre dicono che le sovralesate fanno feriti, e hanno scarsa penetrazione tu cosa ne pensi?
 
 non so come interpretare questa storia...ammesso che perdano qualche m/s, il tutto non dovrebbe essere compensato dal maggior numero di pallini rimasti integri e quindi lesivi?
 
 avendo diverse canne come affermi, noti delle differenze così sostanziali?
 L'esito del tiro , quando il calcio risponde perfettamente al proprio modo di tirare e alla corporatura, dipende solo dalle cartucce impegate, e da come stai fisicamente e mentalmente.
 Non e' assolutamente vero secondo il mio patrere, assieme a quello dei tecnici che hanno progettato le canne moderne (con nuove forature piu' larghe 18,6 ) che sono balisticamente inferiori alle canne tradizionali, anzi, quando una cartuccia un po' pompata non fa' rosate buone con canne tradizionali, stai certo che in canna moderna queste cartucce forniranno rosate buone.
 Diciamo che, siccome ogni canna predilige un certo tipo di carica e velocita', ti posso dire ad es che le optima-bore si comportano benissimo anche con cariche pesanti, mentre con cariche leggere necessitano di cartucce molto veloci e selezionate con borre di altissima tenuta, per raggiungere le prestazioni delle canne tradizionali.
 Tutto sommato posso dire che, secondo la mia esperienza, pur riscontrando prestazioni sovrapponibili, il mio benelli 121 65 +++con canna tradiz. da 18,3, genera qualche ferimento in piu' rispetto al benelli centro 18,4 70 e 75++, e al 682 optima-bore 73 di solito +++ ++ oppure ++ +
 
 ---------- Messaggio inserito alle 06:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------
 
 Ah dimenticavo, sono stato possessore anche del grande benelli 121 special 80 S etienne 70 **.......le prestazioni?...., un fucile come gli altri, che ti dava grandi soddisfazioni se sparavo dritto, che ti faceva ruzzolare nella polvere se tiravo storto. Anche con quello mi ricordo alcuni clamorosi ferimenti, con successive corse campestri per recuperare i selvatici..
 Lo cedei dopo circa 10 anni mi sembra, ma non perche' deluso, perche volevo eliminare un arma fra' quelle che avevo per prenderne un'altraCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao carissimo, ne ho gia' parlato altre volte, e ci tengo a precisare di nuovo che le differenze fra' i miei fucili sul terreno di caccia ed in pedana non esistono.
 L'esito del tiro , quando il calcio risponde perfettamente al proprio modo di tirare e alla corporatura, dipende solo dalle cartucce impegate, e da come stai fisicamente e mentalmente.
 Non e' assolutamente vero secondo il mio patrere, assieme a quello dei tecnici che hanno progettato le canne moderne (con nuove forature piu' larghe 18,6 ) che sono balisticamente inferiori alle canne tradizionali, anzi, quando una cartuccia un po' pompata non fa' rosate buone con canne tradizionali, stai certo che in canna moderna queste cartucce forniranno rosate buone.
 Diciamo che, siccome ogni canna predilige un certo tipo di carica e velocita', ti posso dire ad es che le optima-bore si comportano benissimo anche con cariche pesanti, mentre con cariche leggere necessitano di cartucce molto veloci e selezionate con borre di altissima tenuta, per raggiungere le prestazioni delle canne tradizionali.
 Tutto sommato posso dire che, secondo la mia esperienza, pur riscontrando prestazioni sovrapponibili, il mio benelli 121 65 +++con canna tradiz. da 18,3, genera qualche ferimento in piu' rispetto al benelli centro 18,4 70 e 75++, e al 682 optima-bore 73 di solito +++ ++ oppure ++ +
 
 ---------- Messaggio inserito alle 06:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------
 
 Ah dimenticavo, sono stato possessore anche del grande benelli 121 special 80 S etienne 70 **.......le prestazioni?...., un fucile come gli altri, che ti dava grandi soddisfazioni se sparavo dritto, che ti faceva ruzzolare nella polvere se tiravo storto. Anche con quello mi ricordo alcuni clamorosi ferimenti, con successive corse campestri per recuperare i selvatici..
 Lo cedei dopo circa 10 anni mi sembra, ma non perche' deluso, perche volevo eliminare un arma fra' quelle che avevo per prenderne un'altra
 pur non essendo esperto come te ed altri penso di poter condividere le tue opinioni....in fondo poi si è sempre detto che ogni canna vuole la sua cartuccia, ed è scontato che anche a fare prove con canne di una volta, le moderne canne sono di per sè penalizzate dagli strozzatori...[:-bunny]ammesso di non dover fare modifiche o adottare strozzatori che costano piu della canna completa[:D]
 
 un caro saluto!Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da ALESSIO L.Salve a tutti vendo o scambio come da titolo il seguente materiale
 
 400 borre gualandi super g h 17
 600 borre gualandi super g h 19...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da urikavendo componenti per ricarica del 36:
 200 bossoli 36/65 innescati 684
 440 borre contenitore gualandi 33
 295 borre contenitore bior basse...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 24-09-24, 15:54
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da raptorUn saluto a tutti per quest' anno ho comprato delle borre RS in cal 20 da utilizzare per ricaricare le cartucce per la caccia alla migratoria e per la...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da nardoBuongiorno a tutti, dedico il 90% della mia attività venatoria a caccia alla beccaccia prevalentemente nella macchia mediterranea , utilizzo più frequentemente...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			Come da titolo vendo possibilmente in blocco
 N 150 bossoli t3 fiocchi 615/70 trasparenti non svasati
 N 200 bossoli T1 fiocchi 615/70 trasparenti...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta