calibro "14" !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vecchioA300 Scopri di più su vecchioA300
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #1

    calibro "14" !!!!

    Riordinando un po' il garage, dove tengo una parte della mia attrezzatura da caccia, ho ripreso in mano una vecchia scatola da 250g di povere Acapnia.
    Nelle dosi riportate sulla scatola (alcune assurde, tipo i 36g!!!!) sono indicate anche quelle per il calibro 14![occhi]
    Ne è esistito qualcuno? Qualcuno per caso lo possiede, o lo ha mai visto?
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
  • Aspis
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 204
    • L'aquila

    #2
    Il calibro 14 deriva dalla trasformazione dei fucili da avancarica a retrocarica.
    Si diffuse soprattutto nei fucili a spillo, in misura minore nei retrocarica a percussione centrale.
    Era un calibro intermedio tra il 16 e il 12, portava 30 grammi di piombo come dose standard (al pari dei 28 g del 16 e i 32 g del 12).

    Credo sia andato in disuso già negli anni venti in quanto non offriva nessun reale vantaggio rispetto al 16 e al 12. Le armi sono rare, prevalentemente doppiette, forse qualche monocanna ma non ne ho mai visto uno.

    Commenta

    • il beccaccino parlante
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 2486
      • Bologna
      • Emy DD, Rommel DD

      #3
      è un intermedio tra 12 e 16... pressochè inutile come intermedio... infatti si è perso nei meandri della storia...

      ho una scatola di rosso cane della fiocchi in calibro 14, e qualche decina di bossoli a spillo...

      non era un calibro derivato dalla trasformazione dall'avancarica a retrocarica, era come detto sopra uno dei tanti intermedi di calibri... perchè ricordo benissimo un collezionista che aveva una doppietta Auguste Lebaux calibro 14 cani interni...
      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

      Commenta

      • Aspis
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 204
        • L'aquila

        #4
        non era un calibro derivato dalla trasformazione dall'avancarica a retrocarica, era come detto sopra uno dei tanti intermedi di calibri... perchè ricordo benissimo un collezionista che aveva una doppietta Auguste Lebaux calibro 14 cani interni...
        Mi sono espresso male...intendevo dire che le armi camerate per il calibro 14 erano modifiche delle avancarica, ma che il 14 corrisponde alla foratura di circa 17,5mm ovvero a quella di moltissime armi ad avancarica/percussione europee del secondo '800: armi che furono convertite a retrocarica eliminando la rigatura.
        Poi la stessa cameratura venne utilizzata anche in basculanti di epoca successiva.

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2486
          • Bologna
          • Emy DD, Rommel DD

          #5
          immaginavo, infatti ho voluto precisare per evitare equivoci!
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • vingiul
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 1597
            • Pogerola di Amalfi (SA)

            #6
            Ciao,
            mi e' capitato di vedere un monocanna in quel calibro.
            Vincenzo

            Commenta

            • JK6/b
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 1367
              • Coccaglio (BS)
              • Senza più cane, purtroppo

              #7
              Io sono più fortunato, perchè non solo l'ho visto, ma ci ho anche sparato!
              Un mio amico calabro posiede ancora una doppietta cani esterni in Damasco ricamerata(Peccato mortale!) in cal 16! il resto tutto originale.

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2486
                • Bologna
                • Emy DD, Rommel DD

                #8
                ci hai sparato prima o dopo la deturpazione?
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • JK6/b
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 1367
                  • Coccaglio (BS)
                  • Senza più cane, purtroppo

                  #9
                  Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                  ci hai sparato prima o dopo la deturpazione?
                  Prima! (era la metà degli anni '60), poi la modifica è stata fatta dal proprietario perchè non trovava più in commercio i bossoli di questo calibro, mentre nel cal 16 non c'erano(!) problemi!
                  Oggi il cal 16 è sulla stessa china del povero "14"![:-cry]

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #10
                    ...allora la latta di Acapnia che possiedo è degli anni '20 ?
                    Domanda: di calibri "anomali" esistono solo il 10 (questo una volta lo ho visto usare in laguna) ed il 14 (appreso ora l'esistenza....) o magari sono esistiti anche il cal.18, il 22, il 26 ed il 30 ?[:-bunny]
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #11
                      Il cal 18 esisteva eccome, a percussione centrale, come l' 1-2-3..........a percussione ad ago, il 22-26-30, non credo, a parte qualche arma costruita artigianalmente per la caccia agli acquatici.
                      Posto le foto di alcuni bossoli cal. 14
                      Saluti Roby62
                      File allegati
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #12
                        accidenti, Roby, bigogna proporti a Wikipedia, alla voce "bossoli"![:-golf]
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • randagio
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Nov 2007
                          • 12264
                          • Tuscany.
                          • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                          #13
                          [:-golf]Roby, sei incredibile!!![vinci]
                          [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                          Commenta

                          • vecchioA300
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 4415
                            • Firenze

                            #14
                            Dosi Acapnia per cal.14

                            Vi riporto una foto della latta di Acapnia (da 250g) dove è riportata la dose per questo calibro:
                            File allegati
                            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                            Commenta

                            • MAGNUM71
                              Banned
                              • Jun 2012
                              • 2973
                              • Salento
                              • Setter e breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Roby62
                              Il cal 18 esisteva eccome, a percussione centrale, come l' 1-2-3..........a percussione ad ago, il 22-26-30, non credo, a parte qualche arma costruita artigianalmente per la caccia agli acquatici.
                              Posto le foto di alcuni bossoli cal. 14
                              Saluti Roby62
                              Come funzionava la percussione ad ago?

                              Non ne ho mai vista una, in che periodo si usarono? [occhi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..