convergenza delle canne lisce accoppiate

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fulvio Scopri di più su Fulvio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fulvio
    ⭐⭐
    • Mar 2012
    • 395
    • Agliè can. se
    • Setter inglese

    #1

    convergenza delle canne lisce accoppiate

    Un fenomeno che considero interessante e mi piacerebbe analizzare (data la competenza di diversi personaggi in questo forum) è il tormento che subiscono le canne lisce giustapposte o sovrapposte che siano al momento dello sparo, e di conseguenza perché convergono verso l'interno di 2 o più millimetri rispetto la loro lunghezza.
    La risposta d'ufficio ed di conseguenza la più banale che ho ricevuto è stata "per essere azzerate a 35m"[:142], su questo non ci piove....è come rispondere alla domanda "perché dobbiamo respirare" con un "per vivere"
    Ciao a tutti, Fulvio
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Su richiesta degli interessati riporto in "pole position" la discussione. Ho fatto due conti dei triangoli ideali dati da una canna lunga 70 cm (arrotondo) con spostamento di 2 mm, sul prolungamento a distanza D= 30 m la rosata si sposterebbe di x= D*2/70 = 0,85 m !

    Però in realtà le canne sono fuori asse del calcio di alcuni centimetri e la forza di rinculo Fi allora ha un braccio di rotazione = b (ovvero spinge fuori asse) per cui, allo sparo, lsi produce un Momento di rotazione M= Fi*b che sposta la volata delle canne dalla parte in cui sono eccentriche, durante il tempo di canna. E c'è da scommettere che lo spostamento sarà circa 2 mm... Qualche Esperto mi corregga se ho detto imprecisioni. Saluti. Edo49

    Commenta

    • mincio75
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 4639
      • Fiumicino(ROMA)
      • Pointer

      #3
      grazie FULVIO e grazie EDO!!!
      quanto mi piacciono ste cose...certo e' dura da seguire ma ci provo[:-glass]
      EDO...chedi se quache esperto ti corregga[occhi] ma che dici!?! complimenti ancora
      saluti...Lorenzo[:-golf]
      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

      Commenta

      • gianmarco
        • Nov 2011
        • 129
        • Provincia di Firenze

        #4
        Originariamente inviato da edo49
        Su richiesta degli interessati riporto in "pole position" la discussione. Ho fatto due conti dei triangoli ideali dati da una canna lunga 70 cm (arrotondo) con spostamento di 2 mm, sul prolungamento a distanza D= 30 m la rosata si sposterebbe di x= D*2/70 = 0,85 m !

        Ma non dovrebbe essere 0,85cm e non metri?

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          E' una proporzione : x/D = 2 mm/70 mm , allora se scrivo D= 30 000 mm risulta

          x= 30 000 mm* 2 mm / 70 mm = 857 mm = 0,857 m

          ---------- Messaggio inserito alle 02:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:48 PM ----------

          Le altre unità di misura si semplificano : mm*mm/mm= mm

          Commenta

          • gianmarco
            • Nov 2011
            • 129
            • Provincia di Firenze

            #6
            Ok, scusa avevo capito male la formula, all'università mi avrebbero linciato hahahaha...

            Commenta

            • MAGNUM71
              Banned
              • Jun 2012
              • 2973
              • Salento
              • Setter e breton

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Su richiesta degli interessati riporto in "pole position" la discussione. Ho fatto due conti dei triangoli ideali dati da una canna lunga 70 cm (arrotondo) con spostamento di 2 mm, sul prolungamento a distanza D= 30 m la rosata si sposterebbe di x= D*2/70 = 0,85 m !

              Però in realtà le canne sono fuori asse del calcio di alcuni centimetri e la forza di rinculo Fi allora ha un braccio di rotazione = b (ovvero spinge fuori asse) per cui, allo sparo, lsi produce un Momento di rotazione M= Fi*b che sposta la volata delle canne dalla parte in cui sono eccentriche, durante il tempo di canna. E c'è da scommettere che lo spostamento sarà circa 2 mm... Qualche Esperto mi corregga se ho detto imprecisioni. Saluti. Edo49
              'Sta teoria non mi convince affatto... [:-bunny]

              Lei dice che la canna inferiore, nel sovrapposto, tende a fare una rotazione verso il basso e quella superiore verso l'alto?
              ... [:-bunny]

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da edo49
                Su richiesta degli interessati riporto in "pole position" la discussione. Ho fatto due conti dei triangoli ideali dati da una canna lunga 70 cm (arrotondo) con spostamento di 2 mm, sul prolungamento a distanza D= 30 m la rosata si sposterebbe di x= D*2/70 = 0,85 m !

                Però in realtà le canne sono fuori asse del calcio di alcuni centimetri e la forza di rinculo Fi allora ha un braccio di rotazione = b (ovvero spinge fuori asse) per cui, allo sparo, lsi produce un Momento di rotazione M= Fi*b che sposta la volata delle canne dalla parte in cui sono eccentriche, durante il tempo di canna. E c'è da scommettere che lo spostamento sarà circa 2 mm... Qualche Esperto mi corregga se ho detto imprecisioni. Saluti. Edo49
                Non sono un esperto, ma penso che la rotazione dell'asse della doppietta durante lo sparo, che certamente avviene, non influisca sulla traiettoria dei pallini, perche quando la rotazione avviene i pallini sono già fuori canna. Io pratico la caccia di selezione ungulati e sparo a fermo con tiro meditato, anche a me era venuto il dubbio che il rinculo potesse influire sulla traiettoria della palla, in realtà non è cosi, ci sono filmati al rallentatore che mostrano chiaramente che il fucile inizia a rinculare quando la palla è già ad alcuni metri dal vivo di volata (è logico che sia così, altrimenti i tiri sarebbero assolutamente imprecisi) presumo che anche per il fucile a pallini sia la stessa cosa.

                Commenta

                • Fulvio
                  ⭐⭐
                  • Mar 2012
                  • 395
                  • Agliè can. se
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da carpen
                  Non sono un esperto, ma penso che la rotazione dell'asse della doppietta durante lo sparo, che certamente avviene, non influisca sulla traiettoria dei pallini, perche quando la rotazione avviene i pallini sono già fuori canna. Io pratico la caccia di selezione ungulati e sparo a fermo con tiro meditato, anche a me era venuto il dubbio che il rinculo potesse influire sulla traiettoria della palla, in realtà non è cosi, ci sono filmati al rallentatore che mostrano chiaramente che il fucile inizia a rinculare quando la palla è già ad alcuni metri dal vivo di volata (è logico che sia così, altrimenti i tiri sarebbero assolutamente imprecisi) presumo che anche per il fucile a pallini sia la stessa cosa.
                  .
                  Penso anch'io che i pallini siano già fuori canna nonostante che il tempo di canna liscia sia circa il doppio (3 msec.) di quello della rigata, 3msec. sono comunque pochi: per smuovere di 2mm dallo proprio stato di quite una massa di 3kg (peso del fucile) in 3millesimi di secondo (se non ho sbagliato i calcoli) è necessaria un'energia di rinculo di 163 kgm, mentre tale energia con cartucce commerciali è sempre inferiore ai 6-7 kgm.
                  Edo nel tuo calcolo hai impostato la lunghezza della canna pari a 70mm anziché 700, pertanto lo spostamento risulta espresso in decimetri.
                  Per quanto riguarda il perché della convergenza, a suo tempo elaborai una teoria, anche a seguito di una interessante chiacchiera telefonica avuta con un noto "cannoniere" di Gardone.
                  Consideriamo le canne di un sovrapposto (per comodità di simmetria senza bindella superiore) di lunghezza 70 cm a convergenza 2,5mm caduna, teoricamente, alla distanza di 35 m i centri di rosata dovrebbero essere, rispetto al punto mirato: alto di 12,5cm quello prodotto dalla canna inferiore e basso di 12,5cm quello prodotto dalla canna superiore.
                  In realtà se le canne sono buone, i centri delle rosate di prima e seconda canna coincidono.
                  Questo (a mio parere) avviene perché al momento dallo sparo le canne subiscono un "tormento" che è dato dall'alta pressione ( al limite del carico di deformazione) e soprattutto dall'attrito in canna, maggiore nella tratto iniziale quando l'accelerazione è massima e la colonna di pallini subisce una notevole compressione che viene scaricata contro le pareti della canna e notevolmente minore quando, verso la volata, l'accelerazione diminuisce e la velocità è quasi "costante".
                  Pertanto, nella prima fase la canna si allunga dalla parte opposta alla bindella centrale e ad esempio quella inferiore converge (in volata) maggiormente verso l'alto, per poi ritornare in basso verso il proprio punto di stasi e superarlo, per elasticità, quando la massa di piombo è giunta in prossimità della volata stessa.
                  Il medesimo discorso è speculare per la canna superiore.
                  Spero di essere stato, se non sintetico, almeno chiaro nel discorso.
                  Ciao a tutti, Fulvio

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..