Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
assetti in cal.20 per vento da sud-sud est e pioggia
ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per assemblare cartucce da utilizzare su tordi e colombacci.
sono in possesso di polvere tecna-mbx32-c7-s4 snia-sipe vecchia-gm3, di bossoli t2/70 e t3/70 cheddite con cx1000,fiocchi t1/70 con 615 e 616, uee-g t3/70 con relativo innesco e borre bior gualandi,sg21,sg25,z2m19,z2m22, per quando riguarda il piombo dispongo di 5-6-8-9-10-11. posso fare sia la chiusura stellare che tonda e avendo sia rifila bossoli che svasatore non ho problemi ad usare bossoli piu' corti di 70mm.
nel ringraziarvi anticipatamente affettuosamente vi saluto.
marco
Caro Marco, dalle mie parti (SICILIA), l'umidità e lo scirocco sono il pane quotidiano, ho trovato ottima la polvere MBX32 in questo assetto;
20\70\2-3, innesco 615, polvere gr. 1,25, borra Z2M19, piombo nero del n° 9 o 10 gr. 25, chiusura stellare a mm 59,2.
Provale, spero ti diano una mano.
Ciao piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Caro Marco, dalle mie parti (SICILIA), l'umidità e lo scirocco sono il pane quotidiano, ho trovato ottima la polvere MBX32 in questo assetto;
20\70\2-3, innesco 615, polvere gr. 1,25, borra Z2M19, piombo nero del n° 9 o 10 gr. 25, chiusura stellare a mm 59,2.
Provale, spero ti diano una mano.
Ciao piero
grazie Piero, la provero' sicuramente,con che temperatura la spari? perche' oggi nella mia zona c'e' vento da sud ma alle 13,30 ci sono appena 8°.
un saluto marco
Marco, per forte umidità e temperature basse, ma non ancora sotto allo zero, prova anche in 20/67 in plastica col DFS 615 o U.686:
S4 alla dose di g. 1,05x24
SIPE in dose di g. 1,10x25
Tecna (col CX 1000) in dose di g. 1,35x28.
Per tutte, borra contenitore in plastica se necessario spessorata all'interno del bicchierino con un sugherino del 28, affinchè dopo la stellare il molleggio sia in sicura tensione.
Cartucce chiuse con stellare a sei pliche e finite a 57,2 mm.
Fammi sapere.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
grazie Piero, la provero' sicuramente,con che temperatura la spari? perche' oggi nella mia zona c'e' vento da sud ma alle 13,30 ci sono appena 8°.
un saluto marco
Caro Marco, dalle mie parti con 8° saremmo freschi e felicissimi, i gradi sono molto di più, alle 13,00 se tutto va bene i gradi sono 18\20, considera Tu con quale tasso d'umidità dobbiamo convivere.
Con amicizia piero [:-golf]
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Marco, per forte umidità e temperature basse, ma non ancora sotto allo zero, prova anche in 20/67 in plastica col DFS 615 o U.686:
S4 alla dose di g. 1,05x24
SIPE in dose di g. 1,10x25
Tecna (col CX 1000) in dose di g. 1,35x28.
Per tutte, borra contenitore in plastica se necessario spessorata all'interno del bicchierino con un sugherino del 28, affinchè dopo la stellare il molleggio sia in sicura tensione.
Cartucce chiuse con stellare a sei pliche e finite a 57,2 mm.
Fammi sapere.
Cordialità
G.G.
Ciao Gianluca che altezza deve avere il sugherino del cal. 28?????
Grazie
Marco, per forte umidità e temperature basse, ma non ancora sotto allo zero, prova anche in 20/67 in plastica col DFS 615 o U.686:
S4 alla dose di g. 1,05x24
SIPE in dose di g. 1,10x25
Tecna (col CX 1000) in dose di g. 1,35x28.
Per tutte, borra contenitore in plastica se necessario spessorata all'interno del bicchierino con un sugherino del 28, affinchè dopo la stellare il molleggio sia in sicura tensione.
Cartucce chiuse con stellare a sei pliche e finite a 57,2 mm.
Fammi sapere.
Cordialità
G.G.
grazie Gianluca, con la tecna posso tranquillamente usare anche pb 5-6?portando la dose di piombo a 29gr la posso usare con vento di tramontana? con la tecna?per la sipe e s4 cosa mi consigli tra il 615 e 686? potresti cortesemente darmi anche qualche consigli con la polvere aquila sia venti di scirocco che di tramontana?
un saluto marco e giulia
Ciao Gianluca che altezza deve avere il sugherino del cal. 28?????
Grazie
Lo spessore si usa quando e se la stellare viene infossata.
Lo spessorino sarà quindi quello minimo per avere una chiusura stellare bene in piano.
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 09:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------
Originariamente inviato da pepponi marco
grazie Gianluca, con la tecna posso tranquillamente usare anche pb 5-6?portando la dose di piombo a 29gr la posso usare con vento di tramontana? con la tecna?per la sipe e s4 cosa mi consigli tra il 615 e 686? potresti cortesemente darmi anche qualche consigli con la polvere aquila sia venti di scirocco che di tramontana?
un saluto marco e giulia
Certo, nella carica con la Tecna, con piombo più grosso del n. 7 puoi passare ai 29 grammi.
Sulle balistiti come Sipe ed S4 gli effetti del Fiocchi DFS 615 e Martignoni U.686 li ho sempre visti simili o uguali, usa quelli che trovi più facilmente.
La tua polvere Aquila è recente o ha diversi anni?
Ne conosco almeno 6-7 tipi diversi ed è quasi impossibile drti un consiglio senza un riferimento preciso.
Sui venti e sugli effetti sulle cariche preferisco passare la palla ad altri, qui in Emilia non ci crediamo tanto...! [:D]
Salutami Giulia, immagino sarà cresciuta! [vinci]
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Salve Gianluca...ma la dose con tecna in assetto pps nel bossolo 67mm è una carica molto robusta o sbaglio,visto la chiusura a 57,2mm??
Inviato dal mio HTC One S
No, non troppo.
E' robusta, ma resta nei limiti, perchè compensata dal fatto che hai solo 28 grammi di piombo anzichè i 31/32 che useresti con la medesima carica di polvere nel 20/70.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
No, non troppo.
E' robusta, ma resta nei limiti, perchè compensata dal fatto che hai solo 28 grammi di piombo anzichè i 31/32 che useresti con la medesima carica di polvere nel 20/70.
Cordialità
G.G.
Grazie Gianluca!!!!!!!!!
Inviato dal mio HTC One S
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Certo, nella carica con la Tecna, con piombo più grosso del n. 7 puoi passare ai 29 grammi.
Sulle balistiti come Sipe ed S4 gli effetti del Fiocchi DFS 615 e Martignoni U.686 li ho sempre visti simili o uguali, usa quelli che trovi più facilmente. La tua polvere Aquila è recente o ha diversi anni?
Ne conosco almeno 6-7 tipi diversi ed è quasi impossibile drti un consiglio senza un riferimento preciso. Sui venti e sugli effetti sulle cariche preferisco passare la palla ad altri, qui in Emilia non ci crediamo tanto...! [:D]
Salutami Giulia, immagino sarà cresciuta! [vinci]
Cordialità
G.G.[/QUOTE]
grazie Gianluca sempre preciso e gentile,
per quanto riguarda la polvere aquila e del 2007 pero' non conosco il lotto, per i venti qui dalle mie parti si e' soliti abbinare alla voce tramontana aria asciutta con temperature variabili dai 3° come minima ai 10°-12° come massima,mentre per lo scirocco si e' soliti abbinare temperatura 8°-9° come minima e 17°-18° come massima associata a forte umidita'.sicuramente e' un metodo poco chiaro e forse poco veritiero, perche' con una giornata come ieri dove pioggia,vento da sud ovest associate ed una temperatura di 6° hanno dominato l'unica cartuccia decente era la sipe caricata t2/70 cx1000 1,15x26 z2m22+spessorino pb 11 stellare a 60mm.
per quanto riguarda giulia è cresciuta tantissimo l'arte venatoria non le piace piu' di tanto in compenso quando ricarico mi aiuta, viene a provare le cartucce sulla sagoma e se libera da impegni ama seguirmi nei boschi in ricerca di funghi.
nel ringraziarti ancora infinitamente affettuosamente di saluto.
marco
Spero che Matteo mi perdoni per avergli scopiazzato il titolo del suo bel post, ma è la piacevole lettura del suo racconto che mi ha spinto a rendervi...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta