Li faro' rivivere....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Re del Vento Scopri di più su Re del Vento
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Re del Vento
    ⭐⭐
    • May 2007
    • 902
    • Pisa, Pisa, Toscana.
    • Setter inglese tricolore

    #1

    Li faro' rivivere....

    Porto sempre con me, nella mia cartuccera un paio di vecchie cartucce di cartone.... quelle caricate da mio padre o quanto meno insieme a lui.
    Se non che' l'altro giorno, mi capita di spararne una e...click....
    Beh, dico io, sara' un caso....
    Provo anche l'altra e... click...
    Nei giorni successivi ne provo altre e... tutte ..click...
    L'innesco e' "bello ammaccato" ma.... sempre click!...
    Controllo la scritta sulla scatola (1977) e....realizzo che...evidentemente e' passato troppo tempo.
    Forse sono stato anche fortunato......
    L'innesco ha perduto il suo potere e.. seppur a malincuore decido di aprirle, recuperandone, se possibile il contenuto.
    In due serate ne ho aperte piu' di 50 (lasciando solo le piu' belle per ricordo...) e ho cosi' recuperato altrettante vecchie Borre Iris, circa 2 kg di piombo nichelato Monteponi&Montevecchio e poco piu' di 1 etto di vecchia Sidna.
    Che cartone!!, in quei bossoli T3 ROSSI della GIULIO FIOCCHI a marca Sidna!!.. niente a che vedere con il cartone dei bossoli di adesso!!!
    Mi ha pero' incuriosito l'innesco. Un innesco completamente ramato (con coprivampa trasparente e alcuni con sottofondo rosso, altri con sottofondo verde) con inciso il simbolo dell'artiglieria.... una mina rotonda da cui esce una vampa di fuoco..... non so'.... forse qualcuno sapra' dirmi di quale innesco si tratta... cosi'... per curiosita'....
    Ho provato a farli esplodere "manualmente" e... 1 su 10 ha prodotto un "fumetto" .... nemmeno troppo convinto....senza peraltro avvertire alcun rumore particolare (senz'altro coperto dal rumore della "martellata"...).
    Ho deciso di riutilizzare tutti i principali componenti (in perfetto stato) per realizzare nuove cartucce in stile "tradizionale".
    Insomma.... sara' colpa anche del periodo.... ma sono entusiasta all'idea che....li faro' rivivere!
    sigpic Ray...il mio migliore Amico

    Alessandro
  • pacigianni

    #2
    Purtroppo dalla descrizione che fai degli inneschi sembrerebbe che avete messo dentro un pò di tutto, da quello debole a quello forte, comunque nelle vecchie cartucce succede spessissimo che gli inneschi non siano più buoni; per fortuna non sono esplosi perchè possono creare, con accensioni ritardate, il fenomeno del lungo fuoco.
    Vista l'età delle cartucce non utilizzerei neppure la polvere.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • Re del Vento
      ⭐⭐
      • May 2007
      • 902
      • Pisa, Pisa, Toscana.
      • Setter inglese tricolore

      #3
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

      Vista l'età delle cartucce non utilizzerei neppure la polvere.
      Ciao
      Gianni
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      dici?......
      sigpic Ray...il mio migliore Amico

      Alessandro

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        La polvere non subisce le ingiurie del tempo come gli inneschi, però se mal conservata può risultare alterata dalle sue originali prestazioni.
        Le cartucce in questione sono state mantenute sempre in condizioni ambientali stabili?
        Dal deterioramento totale degli inneschi si direbbe di no, e per 100gr. di polvere non è certo il caso di rischiare.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • pippone67
          ⭐⭐
          • Aug 2006
          • 234
          • lucca, Lucca, Toscana.

          #5
          re del vento hai posta

          Commenta

          • Re del Vento
            ⭐⭐
            • May 2007
            • 902
            • Pisa, Pisa, Toscana.
            • Setter inglese tricolore

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

            La polvere non subisce le ingiurie del tempo come gli inneschi, però se mal conservata può risultare alterata dalle sue originali prestazioni.
            Le cartucce in questione sono state mantenute sempre in condizioni ambientali stabili?
            Dal deterioramento totale degli inneschi si direbbe di no, e per 100gr. di polvere non è certo il caso di rischiare.
            Ciao
            Gianni
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Hai perfettamente ragione ma le cartucce sono state conservate nell'armadio di casa, quindi in ambiente asciutto.
            In effetti la decadenza degli inneschi e' stupefacente...
            Quello che posso dirti e' che riguarda solo QUEL TIPO di ineschi.
            Altri modelli dello stesso periodo sono ancora perfettamente funzionanti...
            sigpic Ray...il mio migliore Amico

            Alessandro

            Commenta

            • Tuono

              #7

              ciao re del vento
              di la verità
              è bello portare le cartucce di cartone appresso vero&gt;?
              pure io su lato sdestro della cartuccera del 16 ho sempre 5 cartucce caricate sono rosse della givlio fiochhi ( il bossolo dico)
              con vicino il cane èe l altezza ( 65) della cartuccina
              dentro c' e acapnia mista ad universal vado tranquillo xke le caricava mio nonno ad agosto 8 a luna crescente non so il xke[bi][bi]) e quando le sparo e apro la doppietta ed esce quel fumo non so ma cm se tornassi di 60 70 anni dietro anche se ne ho 19 appena.. e se si miscela fumo e odore di olio a prima mattina quando si sente nell aria lodore di fogliame e terra umida del bosco cm queste mattinate impazzisco... STUPENDA LA CACCIA" WE LE 16 FANNO LA BOTTA FIACCA MA I MERLOCHHI CADONO ( TI DICO LA VERITà QUALCUNA LO SAI KE FA CILECCA L ' INNESCO) e l innesco è nuovo sono i 6.45... e quando fa cilecca?? quando a prima mattina stai ca doppietta sul ciglio del canale di scolo e .. prrrrrrrrrrr la quaglia si aiza??[bastone][grrrr][grrrr] va be QUESTA è LA CACCIA!!!

              Commenta

              • Re del Vento
                ⭐⭐
                • May 2007
                • 902
                • Pisa, Pisa, Toscana.
                • Setter inglese tricolore

                #8
                Quoto in pieno le emozioni riportate da Tuono.
                Molto spesso si rimane preda di vecchi odori (profumi?!..) che ti prendono e ti trasportano lontano nel tempo....
                Proprio come quando aprendo la vecchia doppietta, il fumo che ne esce trasporta odori caratteristici, un misto di vecchie polveri, vecchi cartoni e vecchi inneschi....
                E lo assapori tutto compiendo vecchi gesti come il soffiare attraverso le canne.....

                Un modo di intendere la caccia.....
                sigpic Ray...il mio migliore Amico

                Alessandro

                Commenta

                • Tuono

                  #9
                  re del vento
                  se tanto vuoi sapere,
                  mi ricordo i miei pomeriggi passati a sparare dal capannino a sparare le ricaricate con la doppietta mentre fuori freddo è qualche fiocco gelido di neve e io col braciere acceso nel capannino intento a scaricare la doppietta col tiracartucce...
                  sai ke cos è?
                  un coltello cm un apri bottiglia, serve a tirare le cartucce dalla doppietta quando sono rigonfie un poco o quando si " azzeccano " nella camera di scoppio...
                  poi riponi il tiracartucce prendi altre 2 cartuccine ricaricate e esci dal capanninno ( poiche hai sparato qualcosa e dal botto gli uccelli se ne so andati a riparare dietro l ulivrto abbandonato) e ti dirigi verso l uliveto... e si alza qualke merlotto tra i rovi e cm spari la ricaricata esce quel poco ( a volte molto!) di fumo bianco e ti viene in mente il nonno che carica ad agosto sotto la pianta di fico sul tavolino: we prendimi a bilancina, levami i tubetti (Gli innesci) a questi bossoli, ricalibra questo, pesa questa cartuccia, arrulla quest altra...io spero di poter trasmettere un giorno questa passione a ki mi seguirà xke sono davvero preso.. we e per finire lo sai ke non uso cose elettriche prer esempio la campanella d argento x la setter, il fono fino mai avuto, cioe uso i richiami fatti da mio nonno cm quello x il bottaccio o quelli dell armeria di una volta sul corso ( avevo 11 12 anni e me andai a compra quelli di ottone : allodola e merlo) W LA CACCIA!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..