Molla Diana 46

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

frsacchi Scopri di più su frsacchi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frsacchi
    ⭐⭐
    • Jan 2007
    • 720
    • Pavia
    • bracco bassotto

    #1

    Molla Diana 46

    Ho una Diana 46 che ho usato molto; diciamo che ho sparato una quindicina di scatole da 500 piombini.

    Adesso mi pare che sia un po' fiacca e vedo in rete che sono in vendita molle di ricambio.

    Volevo sapere se dopo un uso del genere è possibile che la molla sia "stanca" oppure se le molle in vendita sono per chi vuole potenziare la sua libera vendita.

    Potrebbe essere ora di cambiare anche le guarnizioni?

    E' un lavoro che si può fare da soli, con un po' di manualità?
    Francesco
  • franki
    ⭐⭐
    • Nov 2011
    • 696
    • treviso
    • dd

    #2
    7500 colpi! Ottimo risultato a dimostrazione di un altrettanto ottimo prodotto. Se hai notato un calo di prestazioni,a questo punto, potresti dare una revisionatina alla tua Diana, cambiando molla e guarnizioni, controllando che internamente sia tutto in ordine. E' un lavoro che con un po di manualita' puoi fare benissimo anche tu.

    Commenta

    • Tommi

      #3
      Originariamente inviato da frsacchi
      Ho una Diana 46 che ho usato molto; diciamo che ho sparato una quindicina di scatole da 500 piombini.

      Adesso mi pare che sia un po' fiacca e vedo in rete che sono in vendita molle di ricambio.

      Volevo sapere se dopo un uso del genere è possibile che la molla sia "stanca" oppure se le molle in vendita sono per chi vuole potenziare la sua libera vendita.

      Potrebbe essere ora di cambiare anche le guarnizioni?

      E' un lavoro che si può fare da soli, con un po' di manualità?
      Dato che non è semplice capire se l'arma è veramente spompata o no, ti consiglierei di andare in un'armeria disponibile a farti usare un cronografo per capire con precisione quanti Joule vengono erogati (conoscendo velocità e peso del pallino si calcola la potenza) e decidere poi se valgano meno la pena di spenderci.
      Se l'arma è a piena potenza ti consiglio caldamente di andare su questo sito http://www.airguns.it/ e di chiedere al gentilissimo Roberto Mastrofini un kit per la tua 46: ti posso assicurare che ti ritroverai tra le mani un'arma nuova, ben più precisa e potente di prima.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da frsacchi
        cut
        Volevo sapere se dopo un uso del genere è possibile che la molla sia "stanca" oppure se le molle in vendita sono per chi vuole potenziare la sua libera vendita.
        cut
        7500 colpi sono un bel numero per una molla da carabina e per le sue guarnizioni, può essere possibile che sia giunto il momento di sostituirla.
        Non è però ben chiaro cosa intendi con quel termine, ma se "potenziare" una carabina a.c. di libera vendita, vuol dire per te cambiare gli organi di propulsione per oltrepassare la soglia originaria dei 7,5 joule, ti avverto che significa anche trasformare una "non-arma" in una arma comune da sparo che sarà clandestina perchè non denunciata.
        Molti trascurano questo importante punto.
        Il reato che si commette in questo caso, magari in buona fede senza immaginarne la gravità, è tuttavia ancora più pesante di quello di modificare un arma (art. 3 L. 110/75) e le conseguenze sono disastrose.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • frsacchi
          ⭐⭐
          • Jan 2007
          • 720
          • Pavia
          • bracco bassotto

          #5
          Grazie a tutti per i consigli.

          @ G.G.: La mia ovviamente è una piena potenza: il dubbio era solo se la sostituzione della molla si fa anche per usura o solo per potenziare l'arma cosa che, come giustamente sottolinei, può portare nelle patrie galere.
          Francesco

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da frsacchi
            Grazie a tutti per i consigli.

            @ G.G.: La mia ovviamente è una piena potenza: il dubbio era solo se la sostituzione della molla si fa anche per usura o solo per potenziare l'arma cosa che, come giustamente sottolinei, può portare nelle patrie galere.

            Sinceramente pur quotando il tuo post, non ero rivolto a te, ma ho semplicemente voluto chiarire e sottolineare PER TUTTI, un concetto che vedo spesso essere per molti un poco nebuloso.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4852
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              7500 colpi sono un bel numero per una molla da carabina e per le sue guarnizioni, può essere possibile che sia giunto il momento di sostituirla.
              Non è però ben chiaro cosa intendi con quel termine, ma se "potenziare" una carabina a.c. di libera vendita, vuol dire per te cambiare gli organi di propulsione per oltrepassare la soglia originaria dei 7,5 joule, ti avverto che significa anche trasformare una "non-arma" in una arma comune da sparo che sarà clandestina perchè non denunciata.
              Molti trascurano questo importante punto.
              Il reato che si commette in questo caso, magari in buona fede senza immaginarne la gravità, è tuttavia ancora più pesante di quello di modificare un arma (art. 3 L. 110/75) e le conseguenze sono disastrose.

              Cordialità
              G.G.
              anche perche' le caserme, le questure, basta che vanno dalle singole armerie che reperiscono immediatamente i nomi di coloro che hanno acquistato una aria compressa libera vendita e se ti fanno un controllo, verificare la potenza e' un'attimo e ti becchi una bella denuncia, attenzione che se qualcuno ha gia pensato di farla acquistare ad una persona magari 90enne e poi farsela girare per dire ......era gia' cosi a nulla vale, vi beccate comunque la denuncia.

              Commenta

              • pippo
                • Nov 2008
                • 105
                • napoli

                #8
                però considera che per il controllo posso benissimo averla buttata nell'immondizia visto che era di libera vendita

                Commenta

                • Tommi

                  #9
                  Originariamente inviato da frsacchi
                  Grazie a tutti per i consigli.

                  @ G.G.: La mia ovviamente è una piena potenza: il dubbio era solo se la sostituzione della molla si fa anche per usura o solo per potenziare l'arma cosa che, come giustamente sottolinei, può portare nelle patrie galere.
                  Beh, non era proprio così ovvio che la tua fosse a piena potenza![:-golf] Anche nelle depotenziate la molla si spompa e va sostituita, naturalmente con una di uguale potenza.[:-golf]

                  Commenta

                  • Aspis
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 204
                    • L'aquila

                    #10
                    Originariamente inviato da pippo
                    però considera che per il controllo posso benissimo averla buttata nell'immondizia visto che era di libera vendita
                    Pippo non credo che si possa "smaltire" una carabina di libera vendita come un semplice ferrovecchio...posso anche sbarìgliarmi.....[:-bunny]
                    G.G.?

                    Commenta

                    • Fulvio
                      ⭐⭐
                      • Mar 2012
                      • 395
                      • Agliè can. se
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Aspis
                      Pippo non credo che si possa "smaltire" una carabina di libera vendita come un semplice ferrovecchio...posso anche sbarìgliarmi.....[:-bunny]
                      G.G.?
                      Quoto, mi pare che in armeria all'atto della vendita venga registrato il documento di identità esibito per l'acquisto.
                      Fulvio

                      Commenta

                      • pippo
                        • Nov 2008
                        • 105
                        • napoli

                        #12
                        si il documento, ma solo per dimostrare che si è maggiorenni!!! Se si rompe che faccio la porto in caserma o in armeria per smaltirla? [fiuu] Non esiste alcuna legge che lo prevede quindi...
                        Ultima modifica pippo; 18-11-12, 21:59.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..